La fotocamera
Qualche anno fa scrissi la prima versione di questo articolo: da allora, le cose sono cambiate notevolmente. Mentre in passato bisognava darsi da fare per trovare una buona fotocamere, al giorno d'oggi è difficile trovare una reflex che non dia buone immagini. Anche una fotocamera entry-level come la Canon 500D o la Nikon D90 danno una qualità d'immagine ben superiore a quella della pellicola, e hanno un'infinità di funzioni che in passato non si potevano neanche immaginare: pensate al live view, al video nelle SLR, l'istogramma, la possibilità di scattare infinite foto senza alcuna spesa. Onestamente, se non riuscite a scattare ottime foto anche con una reflex entry-level, dovete migliorare le vostre tecniche - non criticate la fotocamera! :-)
Momotus momota - Canon EOS 500D, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, Canon 1.4x TC, 1/320 f/4, iso 800, mano libera. Costa Rica. Non serve una reflex professionale per scattare ottime foto. Ho utilizzato fotocamere entry-level per anni e alcune delle mie migliori foto scattate nel viaggio Costa Rica 2009 sono con l'economica Canon 500D.
 
Qualità d'immagine: risoluzione, rumore, gamma dinamica
La qualità d'immagine è uno degli aspetti più importanti di ogni fotocamera: anche la reflex più sofisticata non sarebbe una buona scelta se avesse scarsa qualità d'immagine. Detto questo, attualmente quasi tutte le reflex hanno buona qualità, anche se alcune sono meglio di altre (ma nessuna è scarsa).
La
risoluzione solitamente è legata al numero di pixel, quindi più megapixel = più risoluzione (con qualche eccezione: le fotocamere Sigma hanno più risoluzione di quello che si potrebbe pensare dal numero di megapixel, per via del loro insolito sensore Foveon). Nelle compatte il discorso è diverso perchè la risoluzione è inevitabilmente influenzata dall'obiettivo non intercambiabile, ma nelle reflex si può dire, semplificando un pò, che la risoluzione generalmente corrisponde ai megapixel. Anche fotocamere amatoriali hanno ormai almeno 12-15 megapixel, che sono abbastanza anche per vedere le foto su schermi di grandi dimensioni o fare stampe formato poster, quindi in genere non bisogna preoccuparsi della risoluzione. Le fotocamere da 20-24 megapixel permettono di stampare in formati ancora più grandi, ma se avete un budget limitato potete stare sicuri che al giorno d'oggi qualsiasi fotocamera acquistiate, la risoluzione non lascerà a desiderare.
Il
rumore è l'equivalente della grana della pellicola. Proprio come la grana, anche il rumore diventa più visibile alle alte sensibilità. Quasi tutte le reflex attualmente in produzione sono pienamente utilizzabili tra ISO 100 e 1600 quindi, anche in questo caso, a meno che non abbiate particolari necessità potete dare per scontato che qualsiasi reflex sarà soddisfacente, fino a 1600 ISO. Se invece pensate di scattare spesso in luce scarsa, il livello di rumore diventa importante nella scelta della fotocamera. A 3200 ISO, diverse fotocamere sono ancora buone, mentre altre sono appena utilizzabili; da ISO 6400 in su la maggior parte delle reflex sono inutilizzabili, con poche eccezioni...per la precisione, con tre eccezioni: Nikon D700 (utilizzabile fino a 12800), Canon 1D Mark IV (utilizzabile fino a 12800), Nikon D3s (utilizzabile fino a 25600, forse anche 51200 in certe situazioni).
La
gamma dinamica è la gamma di luminosità che può essere registrata dal sensore: una gamma dinamica ampia è meglio perchè permette di registrare più dettaglio sia nelle ombre che nelle alte luci. Attualmente, quasi tutte le reflex hanno una gamma dinamica di almeno 7-8 stop, che è abbastanza per la maggior parte delle foto. Da quando fotografo, spesso mi è capitato di desiderare meno rumore, qualche volta più risoluzione, ma non ho mai sentito la necessità di avere più gamma dinamica. Le reflex attuali hanno già abbastanza gamma dinamica per la maggior parte delle situazioni, e quando non è sufficiente, potete usare la doppia esposizione, come faccio per molte albe e tramonti.
 
Fullframe o APS-C?
La maggior parte delle SLR ha un sensore Fullframe (24x36mm) o APS-C (16x24mm). Entrambi i formati hanno i loro pro e contro, anche se al giorno d'oggi i sensori APS-C hanno raggiunto una qualità d'immagine che è sufficiente per la maggior parte dei fotografi.
Il
fullframe ha due vantaggi: estrema risoluzione/resa alti ISO e utilizzo dei grandangoli. Se vi serve una reflex che sia in grado di scattare con buona qualità a ISO 6400 e oltre, il fullframe è il meglio, perchè ha una superficie più ampia per "raccogliere" la luce. Attualmente la migliore reflex dal punto di vista delle alte sensibilità è proprio una fullframe, la Nikon D3s. Altre reflex FF, come la Canon 5D2 o la Nikon D3x, non hanno resa eccezionale agli alti ISO, ma offrono una risoluzione molto alta, che non ha equivalenti tra le APS-C (la APS-C con la risoluzione più alta è la 7D, con 18 megapixel). Se vi serve una resa spettacolare agli alti ISO o il top della risoluzione, una reflex FF è la scelta giusta.
Un altro vantaggio delle FF è che alcuni obiettivi creati per questo formato - Sigma 12-24, Canon 24 f/1.4, Canon 17mm TS-E e altri - non hanno equivalenti APS-C, quindi se vi serve una di queste ottiche per le sue particolari caratteristiche, dovete abbinarci una reflex FF: se le utilizzate sull'APS-C avrete un angolo di campo molto diverso...mentre su un tele è ottimo avere più ingrandimento, su un grandangolo è decisamente fastidioso.
L'
APS-C ha un grande vantaggio: dà più portata del fullframe. La quantità di "portata aggiuntiva" non è cos ì immediata come si potrebbe pensare, non è semplicemente questione di moltiplicare la lunghezza focale per 1.5x o 1.6x, ma dovete tener conto delle dimensioni dei pixel. Per esempio, se confrontate la Canon 7D (APS-C, 18 megapixel, 4.3µm pixel size) con la Canon 1DsIII (fullframe, 21 megapixels, 6.4µm pixel size), la 7D ha un "guadagno di focale" di 1.5x, ma se confrontate la vecchia Canon 20D (APS-C, 8 megapixels, 6.4µm pixel size) con la 1DsIII (fullframe, 21 megapixels, 6.4µm pixel size), il guadagno di focale è...nessuno. Potete ritagliare un'immagine della 1DsIII a 8 megapixel e avrete lo stesso "guadagno di focale 1.6x" della 20D.
Se questi discorsi tecnici vi confondono, basta tenere a mente che attualmente la maggior parte delle reflex APS-C hanno pixel più piccoli rispetto alle reflex FF, quindi l'APS-C dà sempre un pò di portata in più, anche se a volte il guadagno non è cos ì grande come sembra...ma meglio di niente :-) Se state scegliendo la vostra prima reflex e non avete molta esperienza, vi consiglio una APS-C: sono meno costose delle FF, e sono buone a sufficienza per tutti i principianti e anche per la maggior parte dei fotoamatori e professionisti, a meno che non abbiano particolari necessità di sensibilità/risoluzione o obiettivi, come spiegato in precedenza.
Falaises d'Etretat - Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/125 f/8, iso 200, mano libera. Etretat, France. La semi-pro Canon 7D è ora il mio corpo principale.
Fotografare gli animali: AF e scatto a raffica
Lo
scatto a raffica e un buon AF sono importanti per scattare foto di uccelli, animali e altri soggetti in rapido movimento. Per tutto il resto - paesaggi, macro, foto in studio - anche l'AF più lento e la raffica più scarsa vanno bene. Come deve essere un buon scatto a raffica? 5 FPS sono abbastanza per la maggior parte delle situazioni; ovviamente 8 o 10 FPS sono meglio, ma se la reflex ha almeno 5 FPS, è già una buona "fotocamera per foto di animali". Un altro aspetto da prendere in considerazione è il buffer: quanto foto potete scattare a 5/8/10 FPS prima che il buffer sia pieno? Per la fotografia di animali consiglio una fotocamera che abbia un buffer di almeno 8-10 foto (se la raffica è 5 FPS) o 15-20 foto (per reflex da 8-10 FPS). La maggior parte delle fotocamere semi-pro attualmente sul mercato soddisfano ampiamente questi requisiti; per esempio la Nikon D300s, Canon 7D, Olympus E-3, Sony A700, Pentax K-7 sono tutte reflex nella fascia 1000-1500 Euro con una buona raffica e buffer.
L'
autofocus è più difficile da giudicare perchè non lo si può valutare dalle caratteristiche tecniche della fotocamera - una reflex può sembrare buona sulla carta, ma in pratica essere deludente. Detto questo, attualmente tutte le reflex hanno un buon autofocus; le semi-pro e le professionali sono ottime, ma anche le entry-level sono buone. Nel mio viaggio in Costa Rica nel novembre 2009 ho usato la Canon 500D (entry level) per gli animali e non ho avuto alcun problema con l'AF. Le uniche fotocamere che non consiglio a chi serve un buon AF sono quelle senza specchio (es. Panasonic GH-1, Olympus E-P2)...una tecnologia innovativa, ma il loro AF è ancora molto limitato in confronto a quello delle reflex.
 
LCD, Live View and Video
Le prime reflex digitali avevano schermi piccoli e poco luminosi: attualmente la tecnologia ha fatto grandi miglioramenti, e le migliori reflex hanno LCD da 3" con risoluzione di 230000 o addirittura 900000 pixel. Anche l'angolo visuale è migliato notevolmente: gli schermi più recenti possono essere visti da un'angolazione di 160 grandi; sono molto luminosi e facilmente leggibili anche in luce diretta.
Anche se lo schermo LCD non permette di valutare la nitidezza con la stessa precisione dello schermo di un computer, è sufficiente per capire se l'immagine è sfocata o mossa, utilizzando lo strumento zoom durante il playback o il live view.
Attualmente, quasi tutte le fotocamere hanno il
Live View, cioè la possibilità di inquadrare la foto tramite lo schermo LCD. Considero questa funzionalità molto importante e ora non comprerei più una reflex che non ha LV - per i paesaggi e le macro, è davvero utile; rende molto, molto più facile inquadrare l'immagine e valutare la messa a fuoco. Alcune reflex (Olympus E-3, Nikon D5000, Sony A350) hanno addirittura uno schermo che può essere "estratto" e ruotato, rendendo il LV ancora più utile e versatile.
Una funzionalità fantastica ormai diffusa in molte fotocamere è la
modalità video. Il video nelle SLR ha buona risoluzione (solitamente 720p o 1080p a 30FPS), ottima resa in luce scarsa; avete molta più flessibilità che con una videocamera, visto che è possibile montare tutte le vostre ottiche, si possono ottenere sfondi migliori ed effetti di profondità di campo selettiva. Anche se non faccio tantissimi video, a volte sfrutto questa funzionalità e sono felice di averla nella mia Canon 7D: può sempre tornare utile, e non serve più portare con se una videocamera, avete tutto in un solo strumento!
Se siete interessati al video, vi consiglio di valutare con attenzione le capacità video della reflex. (attualmente, tutte lel Canon in produzione hanno il video, ad eccezione delle datate 1000D, 50D e 1DsIII; nel sistema Nikon, la D90, D5000, D300s e D3s hanno il video)
 
Altre cose da considerare
Ci sono alcune caratteristiche che sono molto importanti, ma non ho preso in considerazione perchè attualmente qualsiasi reflex le possiede. Le
modalità "A" e "M" (priorità diaframma e manuale) sono essenziali per un controllo completo sull'esposizione; l'istogramma, lo schermo alte luci, una gamma di tempi di scatto tra 30" e 1/4000, compensazione dell'esposizione sono tutte cose importanti, ma ormai sono lo standard su qualsiasi SLR.
La
tropicalizzazione aiuta a rendere la fotocamera più resistente alla pioggia e ad ambienti difficili, ma non è una garanzia...ho usato moltissime fotocamere, e mi è capitato in due occasioni che la fotocamera avesse problemi a causa delle condizioni ambientali: la Canon 350D (non tropicalizzata) e la Canon 1DsIII (tropicalizzata)...alla fine la tropicalizzazione non è una garanzia, cercate sempre di fare un pò di attenzione.
Quasi tutte le reflex hanno una
funzione anti-polvere, che fa vibrare un filtro in fronte al sensore per eliminare la polvere. Non garantisce di avere sempre un sensore pulito, ma è un'utile aggiunta che permette di risparmiare tempo e di cambiare le ottiche senza preoccuparsi della polvere sul sensore (nel caso peggiore, potete pulire voi il sensore con un pennello a pompetta, non è difficile).
Una funzione essenziale, se siete interessati seriamente alla fotografia macro o alla foto di paesaggio, è il
sollevamento specchio, che alza lo specchietto reflex alcuni secondi prima dell'esposizione; permette di evitare il mosso causato dal ribaltamento dello specchio con tempi lenti. Attualmente le uniche reflex che permettono di scattare senza sollevamento specchio sono la Canon 50D, 7D e 5D2 (in queste reflex si può usare il silent shooting in sostituzione del sollevamento specchio).
Dimensioni e peso del corpo variano considerevolmente: alcune reflex amatoriali, come la Canon 500D, sono molto piccole e leggere, mentre le reflex professionali sono grandi e pesanti. Se per voi la compattezza è importante, vi consiglio di prendere in considerazione un corpo amatoriale o semi-pro.