RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Skua nature oasi







avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 19:43

Ciao a tutti, cercavo consigli e pareri, sui capanni fotografici delle risaie del vercellese gestiti da Skua Nature.
Le finestre con i vetri creano problemi? In che misura e se ci sono degli accorgimenti da adottare.
Grazie
Gabriele

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 12:29

Ciao,
Non ho avuto occasione di provare i capanni del vercellese, ma sono stato nel capanno abbeverata sempre di Skua nature a Campotto di Argenta che ha i vetri a specchio....nessun problema per fotografare e uccelli a 2 - 3 metri di distanza.
Le foto non sono minimamente influenzate dalla presenza dei vetri.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 21:41

Grazie sei stato gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 21:52

Ciao Gabry95 e ciao Cicciobellino.......
Non sono d'accordo sul fatto che i vetri dei capanni, non influenzino la qualità della foto. Tutto il contrario. La influenzano eccome, considera che è comunque un vetro di bassissima qualità davanti all'obiettivo. A Campotto la distanza dal possibile soggetto così ridotta aiuta un pochino. Ma se aumentasse, la resa sarebbe pessima, specialmente in condizioni di luce che richieda iso medio alti.
Ciao Marco.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 9:27

Quoto Marco
ho provato solo una volta il capanno con vetri nel vercellese e la differenza si vede tutta, la perdita di qualità c è e devi sperare di avere il soggetto dritto davanti a te perché se per caso s'invola e devi fotografarlo in laterale è un dramma, c'ero andato apposta per provare il nuovo acquisto (500) e, tornato a casa a rivedere le foto mi è venuto un colpo, sono dovuto andare la mattina dopo a provare a fare qualche foto "dal vivo" per capire che non era colpa dell'obiettivo ma del vetro!!!!!
non so se dipende dalla qualità dei vetri ma personalmente col capanno con vetro ho chiuso

Ciao Roberto

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 12:06

spendere migliaia di euro per un tele di qualità e poi metterci davanti un vetro da quattro soldi? no, grazie!
Per quanto ottimo possa essere quel vetro non sarà mai in grado di eguagliare una lente Nikon/Canon. Non parliamo poi di eventuali riflessi generati dall'inclinazione del sole e/o della lente rispetto al vetro.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 22:26

Come Matteo; la differenza è generalmente netta. Dico generalmente perché nei capanni ungheresi con specchio di Hortobagy (non tutti contrariamente a quanto si crede) soltanto in un caso sono riuscito ad ottenere scatti di totale soddisfazione; per la precisione alludo al cosiddetto roller hide (n°1). La foto della ghiandaia marina è presente nella mia "galleria 01"; le condizioni di quel mattino erano però ideali (sole splendido, soggetto a cinque metri circa e possibilità di posizionare il tele in maniera perfettamente ortogonale al vetro). In ogni caso il tempo di otturazione, misurato, scese da 1/3200 ad 1/640 sec. Nel pomeriggio, a condizioni meteo virate al peggio, ottenni la foto del falco cuculo presente nella stessa pagina; la differenza tra i due scatti, al netto della situazione di luce, chiarisce il concetto. Matteo Residori ha centrato il cuore del problema; la luce, attraversando qualsiasi mezzo, aria compresa, va incontro ad un fenomeno di rifrazione e se il mezzo in questione è un vetro, per quanto speciale possa essere definito,...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:30

Ciao Gabry..io sono andato recentemente per la prima volta secondo me non sono male sicuramente dal vivo e' un'altra cosa ma essendo alle prime armi non mi e' dispiaciuto il risultato.
guarda la mia galleria Riserva Fontana Gigante

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:47

Ha già detto tutto Marco Mercuri.
Dipende però anche dal livello di "appagamento" e dal target finale. Se lo scopo è metter foto sul web a 1200x800, mediante sapienti tecniche di PP la foto apparirà ottima, e anche a 2400x1600 può essere buona. Se sei uno che guarda la foto al 100%, butti via tutto come ho fatto io l'unica volta che ho provato l'ebbrezza della foto attraverso il vetro ;-)
Ciao

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:29

Il vetro, in generale, si sente non poco. L'effetto è ridotto se la lente viene mantenuta perpendicolare al vetro, e se il soggetto non è troppo lontano. Se l'angolo di inclinazione è piccolo, le foto diventano inguardabili. Anche l'AF è penalizzato, lo scatto a volo diventa un terno al lotto.
In generale direi che ne vale la pena per specie particolari e sensibili, tipo aquila o astore, ha molto meno senso se si fotografano cince, pettirossi o limicoli

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 21:42

Sono d'accordo Chiurlottello su quanto dici circa le specie sensibili ma relativamente ad altro fatto a mio avviso indiscutibile. L'appostamento con vetro corrisponde attualmente ad un sito frequentatissimo giornalmente da fotografi; diversissime la loro sensibilità, la loro esperienza nel trovare il giusto comportamento a brevissima distanza da soggetti schivi, altro non è possibile fare. Ma se l'utilizzatore del capanno fosse soltanto uno (più o meno) non ci sarebbero preclusioni di sorta; ne sono convinto. Ad esemplificare il contrario posso citarti quanto visto giusto pochi giorni or sono; uno stuolo di fotografi superattrezzati ( valore complessivo dell'attrezzatura sui 60-70.000 euro) a riprendere rigorosamente in raffica un confidentissimo passeriforme.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 22:04

Confermo tutto sugli aspetti negativi del vetro, in particolare mi ha pesato la sua influenza nell'assorbimento della luce a disposizione. Ma ogni cosa ha anche qualche aspetto positivo, il vetro permette una libertà di movimento notevole , assorbe anche i rumori e con soggetti a meno di due metri questo conta.
Io tutto sommato penso che tornerò qualche altra volta a fotografare in capanno Skua, mi son sempre divertito comunque :


www.juzaphoto.com/me.php?pg=157113&l=it


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:25

Concordo Francesco, diciamo che in una situazione come la mia con lavoro, famiglia e abitando in città non ho nessuna possibilità di crearmi un capanno "personale" per rapaci. Quindi se ho voluto fare una foto a un aquila a 20 metri, ho dovuto a ricorrere a un capanno di questo tipo. Dopo di che mi diverte di più fotografare piovanelli strisciando sulla sabbia...
Diciamo però che per i capanni-mangiatoia per passeriformi e picchi, trovo superfluo il vetro, si può fare benissimo senza con un minimo di attenzione e magari non pretendendo di avere il soggetto proprio a 2 metri...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 9:08

fatemi un favore,il prossimo che va a questi capanni porti una molotov e bruci sti ca...o di posatoi.
almeno si vedrà qualche foto diversa!!
ragazzi qui si stà naufragando passando dalla fotografia naturalistica alla "fotocopia naturalistica".
non ho niente contro skua,meglio loro che colture intensive o la caccia però....
-a me non piace che si attirino i rapaci con delle esche,i rapaci devono controllare la salute del territorio ed eliminare gli animali in eccesso,malati,feriti,l'eccesso di maschi nel periodo riproduttivo ecc ecc .se gli diamo noi da mangiare è finita!
questi rapaci continueranno ad occupare lo stesso territorio ma...senza svolgere le loro funzioni naturali.
-fotograficamente il primo che le fa "wow",il secondo "good"...........poi diventa solo uno schiacciare il pulsante e pubblicare fotocopie.
ovviamente questa è solo la mia misera opinione ,spero di non venire denunciato in base all'art 414 del cp "istigazione a delinquere";-)

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:34

Essere nel posto giusto al momento giusto

“ in the right place at the right time “

Sono d'accordo con il sig. " Steff " di non attirare gli uccelli per nessun motivo.
Credo che uno scatto per avere valore deve essere il più naturale possibile.
Solo nel periodo invernale concordo nell’aiutare gli uccelli con del cibo idoneo e dell'acqua.
Leggere che vi sono dei capanni con dei vetri lo trovo un’assurdità.
Motivo: sono molti gli uccelli che muoiono causa il riflesso dei vetri.
Inoltre i vetri non sono idonei per fotografare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me