RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

minestrone in testa: olympus om-d e-m1 vs. sony a7 vs. canon 6d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » minestrone in testa: olympus om-d e-m1 vs. sony a7 vs. canon 6d





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 10:01

Ciao a tutti!
E' da qualche tempo che mi scervello su questo argomento, ma non sono ancora venuto a capo di una risposta (sempre che esista). Vi spiego la situazione:
Sono un (felice) possessore di una Panasonic Lumix GM1, con la quale mi trovo molto bene ed ho riscoperto la gioia del fotografare spesso grazie all'estrema portabilità del mezzo.
Trovo due difetti:
- mancanza di un mirino (non ho problemi a comporre tramite LCD, ma in giornate di pieno sole è davvero difficile vedere qualcosa).
- Perdita di qualità con ISO medio/alti o per foto notturne (ci mancherebbe altro, parliamo di un sensore micro4/3).

A Settembre (se la cosa va in porto), devo andare alle Hawaii per 10 giorni. Per questo sto valutando l'acquisto di un secondo corpo (o sistema). Questo sia per i due punti qui sopra, sia per il fatto che la GM1 non è minimamente tropicalizzata, ed avrei un po' di timore ad usarla con nonchalance su delle isole tropicali.
Mi sono così messo a ricercare qualcosa che rispondesse alle mie esigenze, ed ho trovato 3 possibili alternative (se ne avete altre, sono bene accette MrGreen ) ma non riesco a venirne a capo. (sono consapevole che sto paragonando 3 macchine appartenenti a categorie diverse :-P ) .

Utilizzo: principalmente architettura (interni ed esterni), paesaggi e non disdegno qualche ritratto. No sport, no wildlife. Cerco qualità mista a portabilità.

Olympus OM-D E-M1 :
PRO: Qualità del corpo, eccellente tropicalizzazione, ergonomia (così dicono, devo provarla), corpo stabilizzato, portabilità e, "last but not least", le lenti che possiedo per la GM1 andrebbero già bene visto che è lo stesso sistema.
CONTRO: Sensore piccolo, quindi non trarrei tutto il vantaggio che avrei con un sensore FF, anche se comunque dovrebbe avere una migliore gamma dinamica del mio attuale.


Sony A7 :
PRO: Sensore FF, corpo tropicalizzato, portabilità, buona fattura.
CONTRO: Parco ottiche ristretto (oltre alle 5 lenti sony non so quali si potrebbero montare con vari adattatori), mancanza del touch (sarà una boiata, ma io mi trovo comodissimo a scegliere i punti di messa a fuoco toccando sullo schermo).

Canon 6D :
PRO: Sensore FF, la migliore ad alti ISO, parco ottiche (anche usate) immenso.
CONTRO: Dimensioni e peso (se paragonata alle altre due macchine), semi-tropicalizzata, corpo meno pro degli altri come materiali, punti di messa a fuoco ristretti alal zona centrale.



Riassumendo:
-> La OMD mi piace esteticamente e come corpo credo sia la migliore per tropicalizzazione e materiali. Mi farebbe risparmiare per il discorso ottiche (la prenderei con il 12-40mm f/2.8, ed ho già il 20mm f/1.7, il Fisheye 7.5mm e il 45-150 f/4-5.6), ma ho paura di pentirmi di avere investito per una macchina non FF.

-> La Sony è il miglior compromesso per qualità e dimensioni (visto che è sostanzialmente grande come la OMD pur avendo un sensore FF). Sono tuttavia perplesso sul discorso ottiche. Non ho letto grandi cose sull'ottica kit 28-70mm F3.5-5.6 e non saprei cosa abbinarci. Idee?

-> con la Canon andrei a botta sicura per il discorso qualità, e ci assocerei il 16-35mm f/4 e il 24-105mm f/4, ma ho il grande timore che dopo questo viaggio non la userei praticamente mai, perchè la portabilità della GM1 è imbattibile (visitare una città con un corpo da 200gr è un sogno). Allo stesso tempo non è tropicalizzata al 100%, quindi dubbi anche qui.

Alla luce di tutto ciò, voi cosa mi consigliereste?MrGreen
Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 10:34

Proprio perché paragoni 3 corpi dalle caratteristiche così diverse, mi riesce difficile darti un consiglio. Se la prendiamo dal solo punto di vista razionale, probabilmente con la OMD faresti la scelta più coerente: potresti sfruttare il parco ottiche che già possiedi, andando a prendere un corpo certamente più evoluto (tropicalizzato, stabilizzato, elettronica al top, ecc...). L'unico dubbio che ho è che, una volta rpesa una OMD, probabilmente la GM1 ti diventerebbe immediatamente stretta e, fatto salvo che tu non dia un peso rilevante alle dimensioni, secondo me finiresti per non utilizzarla più (i 2 corpi si sovrapporrebbero, con la OMD nettamente superiore in tutto alla piccola Pana).
La Sony, se non pensi di utilizzarla con ottiche vintage adattate, secondo me ha poco senso. E' vero che è FF ed è compatta. Ma le ottiche native AF sono ingombranti e pesanti e a mio avvisano ne snaturano un po' la logica.

La Canon è quella che ti offrirebbe una QI superiore. Non ho capito se le lenti le possiedi già; in questo caso la scelta avrebbe una sua logica e ti permetterebbe di avere un doppio corredo dalle caratteristiche così diverse da permetterti di mantenere entrambi i sistemi usando di volta in volta quello più congeniale. Se non possiedi le ottiche, il costo dell'operazione sarebbe piuttosto salato...

Secondo me con la OMD non ti sbagli e, vendendo la GM1, sarebbe la scelta anche più conveniente.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 10:42

Ciao Sub, grazie per i consigli!
Effettivamente il tuo discorso non fa una piega. Unica cosa, in realtà la GM1 potrei portarmela dietro come secondo corpo per tenere un'altra ottica pronta...o comunque si può sempre vendere :) (tra l'altro sembra che la GM2 avrà il mirino :P )

La sony mi ispira per il discorso sensore e dimensioni, ma appunto le ottiche me la fanno abbastanza escludere.

Le ottiche Canon non le possiedo (infatti tra corpo e ottiche sarebbe un giochino da 3k almeno). L'idea di crearsi corredo MFT e FF in base alle esigenze è un'opzione interessante (anche se alquanto costosa).

Insomma, fino a ieri propendevo più per la 6D, ma in base alle considerazioni fatte nella notte la OMD sembrerebbe la scelta più oculata.
Oggi nel dubbio vado a provare in mano i corpi! nel mentre vediamo se qualcun'altro ha qualche consiglio :)
Grazie!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 11:02

Ciao, io posso parlare da possessore di 6d...
Sulla qualità non ci sono storie, appena la provi rimani affascinato dalle foto che si riescono a fare e dai raw che sforna.
Ma di contro ci sono ingenti somme di denaro da investire per creare un corredo da zero e i pesi e gli ingombri sono elevati.

Io attualmente posseggo con la 6d:16-35L f2.8, 24-105L f4, 50 F1.8, 75-300, cavalletto manfrotto, due flash e stativo con ombrello, trigger radio e gelatine.
Per portare tutte queste cose ho dovuto prendere un immenso zaino manfrotto.

Ripeto, la qualità non si discute, ma la trasportabilità di tutto è quasi impossibile. Per ovviare a questo problema cerco sempre di fare uscite mirate, e portare con me solo il necessario volta per volta in una borsa più piccola manfrotto.
Quindi se vado a far foto di paesaggio monto sulla reflex il 16-35 e stop,
Se faccio foto ai gabbiani il tele,
Se vado a far ritratti alla mia raga il 50ntino..
E per giornate con amici il tuttofare 24-105...

Lo zaino al completo lo porto solo ai servizi...dove può servirmi qualsiasi cosa.



Ora sarebbe bello per te avere a mio avviso due corredi diversi invece di sovrapporli, perché potresti utilizzarli a seconda delle esigenze.
Sovrapponendoli quella che hai finiresti per non usarla più ...
Ma nel caso in cui ti verrebbe voglia di 6d non posso che consigliarti di far come me: prima di uscire ragiona su cosa ti servirà in questa uscita e porta solo quello!

Saluti
Daniele

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 11:09

ho paura di pentirmi di avere investito per una macchina non FF

Non è una critica quella che sto per fare e ben lungi da erigermi come bersaglio di una possibile discussione visto che amo la resa dei sensori a pieno formato. Sembra oggi, però, che senza una fotocamera FF non si riesca a fare foto e che è giusto "spendere" solo per il formato pieno.
Nulla di più sbagliato.
Per il mio modo di scattare e per il mio personale percorso fotografico non potrei abbandonare il "pienoformato", come si ama usare oggi. Credo altresì che una fotocamera FF non sia la scelta giusta per tutti, oggi.
Considerando le performance di macchine come a EM-1/EM-10, le varie Fuji X-E1/E2/T1 che si avvicinano per quanto riguarda la pulizia di immagine e la resa ad alti ISO ad una FF (attenzione, non sto parlando di resa dello sfocato e gradualità dei passaggi tonali che sono fattori legati a leggi fisiche), se uno non ha specifiche pretese può benissimo costruirsi un corredo basato sulle suddette macchine.
Consiglio quindi ad Alessandro di buttarsi, nel suo caso, tranquillamente su una EM-1 visto e considerato che già in possesso di ottiche per il M4/3. Fino a 3200 ISO avrà una pulizia di immagine notevole, senza artefatti.
Il tutto con una portabilità mai raggiungibile con un corredo reflex FF.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 11:33

@Daniele: grazie per la tua opinione! Anche se negli ultimi mesi con la mia GM1 ho proprio fatto il contrario, riuscendo a portarmi dietro tutto il corredo in un onestissimo 22l Lowepro (lowepro hatchback 22l aw), ed è una cosa che mi è piaciuta molto, anche perchè non si sa mai quello che ti possa capitare di fotografare in una giornata :D Sicuramente avere due corredi completi sarebbe il top, ma bisogna anche fare i conti con il portafoglio MrGreen

@Fotomistico: capisco benissimo il tuo discorso, e non lo vedo assolutamente come una critica negativa :)
Quello che intendevo dire con quella frase era una semplice riflessione: 2.000€ per una macchina eccellente con sensore piccolo o 2.000€ per una FF entry level?
Sono d'accordissimo che non sia necessario un FF per fare foto, infatti negli ultimi mesi mi sono levato parecchie soddisfazioni con la mia piccola GM1. (e anzi, sono diventato un sostenitore delle mirrorless proprio perchè sono perfette per il tipo di fotografia che piace a me).
Come sempre si tratta di una questione di esigenze e preferenze personali.
Le mie, al momento, sono di avere una macchina performante, tropicalizzata e non troppo grossa.
Sicuramente lo sfocato di un sensore M4/3 non può pareggiare quello di una FF, anche se comunque con alcune ottiche (come il 42.5 f/1.2) i risultati sono più che soddisfacenti :)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 11:57

Ciao,

se pensi di prendere la oly con 12-40 f/2.8 che ha un angolo di campo pari a 24-80 su FF devi considerare la 6D con il 24-70 f/4. In alternativa potresti considerare il 17-40 e il 70-200 f/4 con un 50ino f/1.8 nel mezzo per la sera (o meglio l'ottimo 40 f/2.8 pancake). Sia che tu prenda il 17-40 che il 24-70, se vai anche con il 70-200, con borsa schede di memoria a batteria di scorta (con la 6D fai ca. 1300 scatti prima di ricaricare) arrivi però a 2,5 chili. Per alcuni potrebbero essere pochi e per altri molti, non so che tipo di viaggio vuoi fare ma mi par di capire che per te sarebbero troppi.

In termini di PDC, almeno sull'ottica standard confrontiamo un f/2.8 con un f/4 quindi "perdi" già uno dei due stop di vantaggio che un sensore FF ti garantisce rispetto al M 4/3. Sul 70-200 f/4 L IS non dico nullo, è una lente che parla da sola. In generale con la 6D avresti senza dubbio una qualità maggiore, se poi devi alzare gli ISO la differenza la vedresti ancor di più, ma come dici hai il dubbio che poi di ritorno non la terresti. Potresti vedere di trovare tutto usato e poi al rientro al limite rivenderlo, ci rimettersti solo il tempo per fare le due operazioni e pochi euro.

Detto questo io al posto tuo andrei di Oly senza nemmeno pensarci ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:17

L'olympus è una bella macchina, era la mia prima scelta se avessi optato per il 4/3

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:47

@Scattipercaso: grazie per la tua approfondita analisi! Diciamo che a me piacciono molto i grandangoli, quindi per quello avevo considerato il 16-35 e non il 24-70. 17-40 e 70-200 sarebbero una bella accoppiata (conosco il 70-200 f/4 perchè ce l'ha un amico che fa foto d'auto, e so bene di cosa parli CoolMrGreen).
Però appunto, l'idea sarebbe di prendere qualcosa da tenere ed utilizzare in futuro, sia per altri viaggi che nel quotidiano.
Grazie dei consigli!

@Sibbeone: senza dubbio nel mondo MFT è tra le top. Visto che già ci sono dentro fino al collo, varrebbe la pena assestare il colpo finale :)) Grazie per la tua opinione!


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 13:08

Da quello che scrivi, secondo me il FF non ti è così indispensabile. E una OMD EM-1, leggi fisiche a parte, è del tutto superiore, sia come costruzione, sia come possibilità offerte dall'elettronica on-board a una 6d.
Rinunci in partenza a un po' di sfocato (che in parte recuperi grazie all'ottima luminosità delle eccellenti lenti fisse del sistema M4/3) e un po' di passaggi tonali (che non è detto che poi in stampa saresti in grado di apprezzare). Ma guadagni in peso, ingombri, discrezione, stabilizzazione (nessuna lente IS o VR compete con l'IBIS delle OMD) e possibilità di personalizzazione.
Bada bene, io sono uno che ha il doppio corredo (5dMKIII e Olympus OMD EM-5) e reputo che sia quanto di meglio si possa avere, per garantirsi la maggior versatilità possibile. Ma per un non professionista, oggettivamente, l'investimento richiesto non ha molto senso. Se puoi permettertelo, fallo. Ma se deve essere un sacrificio che, magari, ti fa rinunciare a un bel viaggio o a qualcos'altro cui tieni, vai di OMD e secondo me ne sarai molto, molto contento.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 13:36

Se puo' esserti utile sto facendo le vacanze con praticamente saldato alla baionetta il leica 25 1.4 su omd em5, e non sento la necessita' di nient altro

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:37

Vai di E-M1, è tropicalizzata in modo serio e hai già diverse ottiche, con il 12-40mm f2.8 oltre ad avere una protezione completa, tra luminosità e stabilizzatore (a 5 assi davvero efficacissimo) ti troveresti poco ad utililizzare alti ISO. La Panasonic GM1 è ultra-compatta, con il 20mm f1.7 sta in tasca e non penso proprio la venderesti.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:53

Prima di tutto, provale entrambe.
Non tanto per la resa di immagine .. su quello trovi fiumi e fiumi di parole su internet, ma per sentire come ti cadono in mano e se/quanto riesci a usare i comandi guardando nel mirino.
Per me ad esempio la 6D è il minimo sindacale, con un corpo più piccolo farei molta fatica, tanto che la X100 (che più o meno è come la E-M1) la uso sempre col monitor, in modalità 'giapponese' MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 15:06

io andrei su canon, le riflessioni iniziali sono così ampie da impedire di fatto un ragionamento comparativo.
le tre ipotesi comportano tre stili fotografici diversi e non hai dato elementi sulla tua personalità di fotografo.

Con queste premesse è meglio orientarsi su qualcosa che non ti impegni oltre; preoccupati solo della qualità delle immagini.

Canon è equidistante dagli stili personali e apre il campo ad una marea di acquisti futuri in virtù della qualità delle immagini ( usando lenti L). Anche se la spesa di corpo (ora) e diverse lenti nel prossimo futuro saranno impegnativi non avrai mai rimpianti.

le dimensioni sono sopportabili e la differenza tra 6D e le altre è minore della differenza di qualità delle immagini se questo è uno degli elementi di valutazione nella scelta di cosa acquistare..

user32134
avatar
inviato il 13 Agosto 2014 ore 15:18

la differenza tra 6D e le altre è minore della differenza di qualità delle immagini


... se stampi poster.... se invece come la maggior parte dei fotoamatori (non fotografi professionisti, lì è un altro discorso...), arrivi al massimo a stampe 40x30 (se e quando stampa...) allora non te ne accorgi nemmeno.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me