RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x-t1 oppure oly om e1 consiglio!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fuji x-t1 oppure oly om e1 consiglio!!!





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 16:59

Quale scegliereste come sistema secondario per matrimoni (quindi campo professionale)?

Ho letto tutte le recensioni possibili, ed i confronti ma non saprei quale scegliere. Avevo una XE1 ma non ero molto contento della qualità del file, non so' come sia la XT1 se sia cambiato realmente qualcosa!

Prima che partiate con questa oppure quella, la mia attrezzatura:
Nikon Df con fissi 14-20-35-50-85-105DC-180.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:24

Ciao Tjd premetto subito che verrò accusato di essere di parte, io ti consiglio la Oly.
Ho avuto la xt1 e l'ho rivenduta dopo una settimana: a me non è piaciuta affatto.
Ok, ottimi file ma tutto il resto per me non è minimamente paragonabile alla E-M1: ergonomia, personalizzazioni, mirino, af molto più preciso e veloce... Insomma una macchina che quando la prendi in mano non ti fa di certo rimpiangere la reflex.
Anzi... Pensa che sto vendendo tutto il corredo per farne uno m4/3.
Come sono i file della omd? A me i colori piacciono di più di quelli fuji ma forse perché non faccio post produzione e mi limito ai semplici passaggi di LR, probabilmente con una buona PP si potrebbero eguagliare.
Trovo i file ottimi fino a 3200 iso e buoni ancora a 6400: zero rumore cromatico, il più duro da eliminare senza piallare i dettagli.
Non ultimo con Oly hai diversi tele utilizzabili e ottimi fissi; in autunno usciranno nuovi zoom.
Insomma in poche parole hanno fatto un ottimo lavoro e secondo me il sistema avrà un ottimo successo, tutto meritato.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:42

Innanzitutto grazie per l'intervento, anch'io ero piu' puntato sulle Oly quel 12-40 mi attira parecchio, il sensore 4/3 non mi dispiace affatto visto che sui ritratti lo preferisco ;-) ti chiedo una cosa: sul mirino della Oly M1 si puo' vedere come la XT1 il particolare di messa a fuoco oppure si vede solo in live view?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:51

Tjd, al di là di qualsiasi altra considerazione sappi che a livello di file la x-e1 e la x-t1 sono praticamente indistinguibili, quindi se non ti piaceva il file della x-e1 non ti piacerà neanche quello della x-t1.
Imho dubito però che se il file fuji non ti ha soddisfatto lo faccia il file Oly, quindi se vuoi una ML prendi la A7, anche se sinceramente non vedo molto il senso di lavorare con due sistemi diversi in contemporanea, al tuo posto penso prenderei un altro corpo Nikon.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:52

Se hai venduto la x-e1 per insoddisfazione non vedo come potresti essere soddisfatto della x-t1, vai di oly senza pensarci

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 18:09

Se confermate che la qualità sia la stessa, scarto a priori la XT1, per quanto riguarda la A7 non mi piace come corpo, troppo moderno, non dubito della qualità degli scatti, ma ho le mie Df. Per altri corpi Nikon mi bastano, questa (OLY OM1) sarà principalmente la macchina per mia moglie, (la usero' di certo anch'io) ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 18:11

Certo che puoi. Puoi addirittura personalizzare un tasto con la lente di ingrandimento a tuo piacimento.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 20:22

Il mondo é bello perché é vario, ho abbandonato il m4/3 perché trovavo (e trovo) i file fuji nettamente superiore :-). Quando si dice i gusti, vai di oly la m1 é sicuramente la ml piú completa sul mercato, in ambito lavorativo io non sceglierei fuji , non certo per la qualità però

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 20:42

Inuy nettamente superiori? Io sinceramente li metterei sullo stesso piano parlando di raw... I jpeg migliori in fuji.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 21:57

In che modo pensi di integrarla nel tuo corredo? Ci monteresti uno zoom?
Già la em5 era ottima con uno zoom per le situazioni in cui il fisso che hai ... Non va bene.
Ho trovato ottima anche la gestione del flash esterno, sia come esposizione che come bilanciamento.

Il file fuji però p, secondo me, è più ricco.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 22:26

Quoto chi ti consiglia la EM-1: per l'uso che ne vuoi fare, mi sembra la ML più adatta (visto che escludi il FF).

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 23:10

Si escludo il FF di sony perchè oltre ad avere uno stile che non mi piace ha anche un prezzo tra corpo e varie ottiche assurdamente elevato.

La OLY 1 la vorrei equipaggiare con il 12-40 f2.8 poi per zoom tele e grandangolo non so' vedremo....

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 23:32

Inuy nettamente superiori? Io sinceramente li metterei sullo stesso piano parlando di raw... I jpeg migliori in fuji.


Il mio giudizio é puramente personale, l'ho messo infatti in un post dove evidenzio i differenti punti di vista, consigliando alla fine la m1 per l'utilizzo che ne deve fare.
Per me fuji é superiore come qualità, ms non ho intenzione di convincere nessuno, mi piace piú fuji quindi uso fuji per me finisce qui, poi nei giudizi o nei consigli cerco di essere il piú obbiettivo possibile

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 23:34

Io avevo lo stesso dilemma ( anche se nn mi serviva per matrimoni)
Alla fine ho ceduto alla oly per i seguenti motivi:
-ergonomia : in mano secondo me è davvero molto più comoda e anche i tasti sono posizionati meglio, secondo me.
-Totale personalizzazione dei menù
- quantitá giá esistente di obiettivi
- più immediata nell utilizzo anche per fotografi meno esperti( modo scene ecc...)

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 23:41

E in termini di velocità di autofocus che mi dite?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me