RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Safai: raw o jpeg?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Safai: raw o jpeg?





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 4:29

Che fate voi? Vi portate 100sd e andate di raw o scattate in jpeg durante un safari ( 10gg )?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 9:08

sfatiamo 'sto benedetto mito.
Se fotografi come si deve e non devi necessariamente richiedere dal tuo sistema il massimo, perchè poi le foto le vedi al computer o le stampi anche grandi (a seconda della risoluzione del sensore ovvio), ma non hai bisogno di quella qualità richiesta ai professionisti che vendono/propongono le foto a clienti/riviste/agenzie turiscmo/ ecc... ecc... puoi tranquillamente andare di JPG, la macchina genera lo stesso ottimi file, lavorabili e senza grosse sbavature.

Il raw e lo sappiamo tutti, detrattorie sostenitori, è il meglio che puoi chiedere dalla tua macchina, ma in molti casi, anche qui nel forum il Raw sembra un po' come quei signori con la pancia che vanno in bicicletta bardati come se fossero Pantani, assolutamente superficiale ed inutile, tanto che la differenza non è visibile.

Ad ogni modo, se hai la possibilità e spazio a sufficienza scatta in RAW, altrimenti non ti affliggere più del necessario e scatta in JPG, certo è che devi sapere, ma lo sparai sicuramente, che i recuperi sono più difficili in jpg, ma esponi come si deve e non avrai alcun problema.

Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 9:11

Non ho risposto però alla tua domanda...io per necessità devo produrre un file migliore possibile, in termini di qualità, quindi sono costretto ad usare il RAW, quindi se mi facessi un safari, scatterei non solo in RAw, ma sarei costretto a oprtare tutto l'ambaradan.
Quando posso, e sovente accade, scatto in JPG.
Ciao
LC

avataradmin
inviato il 14 Maggio 2014 ore 9:46

Assolutamente RAW, e con una sola SD...al giorno d'oggi esistono anche le SD da 128 GB ;-)

es. www.amazon.it/gp/product/B00EH5US4W/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:29

D'accordo con Juza, salvo su una cosa: io ho una paura fottuta di perdere le foto che ho scattato. Da 35 anni ho una azienda di informatica e seguo qualche centinaio di aziende nell'utilizzo dei mezzi informatici. Ho visto troppi archivi persi perché non si erano protetti con le copie! Quindi una sola SD (o CF), d'accordo, ma anche un PC (io mi porto un vecchio netbook con Win XP, piccolo piccolo) e un disco USB esterno. Tutte le sere copio la schedina sia sul disco interno del netbook sia sul disco esterno. Poi (se necessario) formatto la scheda e sono pronto per la prossima giornata.
Forse sarò paranoico, ma non ho mai perso una foto.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:46

Io sono solo un amatore, mai fatto un safari, e scatto con una 1100d.. però sono un informatico come Faromich..
Perchè una scheda sola ? non è meglio avere due schede di minore capacità? In caso di problemi alla scheda (che magari non sono mai successi, ma la legge di murphy è sempre pronta a colpire) si ha almeno una scheda di scorta a cui affidarsi e se magari cambiata ogni mezza giornata, se si perdono dei dati si perde solo 12 ore di scatti e non tutta la giornata/tutto il safari.
Oltre al netbook, come diceva Faromich, credo esistano anche degli aggeggi che copiano 'stile mulo' dei dati dalle SD ad un hd esterno..


avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:51

Se deciderai di fotografare in Jpeg, ogni volta che ti verrà la voglia di rielaborare una foto te ne pentirai.....
Mi accodo a chi ti con siglia il Raw ed aggiungo di abbondare con la memoria, non so dove vai a fare il safari, ma solitamente si finisce per scattare di più di quanto ci si immagina;-)

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:51

Faromich, da informatico capisco il tuo punto di vista e agisco esattamente come te, non mi capita spesso di viaggiare (purtroppo), ma ad esempio per il mio viaggio negli usa lo scorso anno ho portato un vecchio netbook toshiba con disco da 160gb + un hdd esterno 2,5" e tutte le sere quando rientravamo in hotel, prima di andare a dormire, copia da sd a netbook e poi copia da netbook a disco esterno, formattazione dell'sd e via andare.
Qualsiasi supporto, sd, hard disk o ssd non è esente da potenziali difetti o improvvisi guasti, quindi è indispensabile tutelarsi se si vuol essere certi di riportare a casa le foto del proprio viaggio.
E, paranoico come sono, quando avevamo gli spostamenti in aereo, netbook e disco esterno erano in 2 bagagli a mano separati, uno nel mio e uno in quello di mia moglie, tanto per andare sul sicuro!

Comunque, per rispondere a Ciuccio81, adottando la soluzione di Faromich e mia, io consiglio di scattare sempre in RAW visto che il problema dello spazio su sd smetterebbe di esistere (basta avere un paio di buone sd da 16 gb).

Ciao e buon safari!

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:55

In effetti non ho mai una sola scheda. Ne ho sempre due o tre. Gli aggeggi 'stile mulo' di cui parla Thememphis non li amo per nulla, perché normalmente non permettono la visione delle foto trasferite, e questo mi lascia sempre il dubbio che abbiano effettivamente copiato ciò che dovevano (lo so, sono paranoico). E poi quello che ho detto sopra non vale solo per i safari, ma per tutte le occasioni di scatto che durano più di una giornata. Quindi anche viaggi non esclusivamente fotografici, ma anche quelli con la famiglia.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:58

Ho letto adesso il post di Leopalm. Comincio a pensare che chi con l'informatica ci lavora, essendo stato morso dal lupo, ora ha paura anche dell'agnello ....
Anche nel mio caso di norma il netbook sta nel bagaglio a mano di mia moglie (in genere per problemi di peso consentito dalle compagnie low cost) e il disco da 2,5'' nel mio. Siamo tutti paranoici....

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:06

Non ci pensare nemmeno mezzo secondo. Raw e basta. Prendi qualche scheda (da 32 o 64 GB). Un paio da 64 o quattro da 32 dovrebbero bastare.

Troppo tardi ho scoperto i vantaggi del raw quando rielabori le foto (basterebbe il recupero del bilanciamento del bianco, ma aggiungi il recupero delle sovra/sottoesposizioni, e la nitidezza e ti rispondi da te). E mi mordo le dita per i viaggi precedenti scattati in jpeg, con foto molto meno sistemabili. Apri un jpeg in Lightroom ed un Raw, e vedi subito la differenza in quello che ti mette a disposizione.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:21

Faromich, come non darti ragione... fortunatamente non mi sono mai imbattuto di persona in perdite di dati, ma in 15 anni di attività ne ho viste di cotte e di crude, dai mariti che hanno rischiato il divorzio perchè non avevano mai fatto un salvataggio delle foto di famiglia e l'hard disk su cui erano "ieri funzionava, oggi quando ho acceso il pc non c'era più" ad aziende che per recuperare i dati dalla nas in raid 5 guasta hanno dovuto spendere migliaia di euro.
Sto andando OT, comunque, portandosi dietro il netbook si ha anche la possibilità di dare una prima scremata alle foto nei ritagli di tempo, cosa che con il "mulo" di cui si parla sopra non è possibile fare (a meno di prendere quelli più evoluti ma costano decisamente una tombola).

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:38

In effetti sono finito OT. Per tornare in tema, confermo che, se si adottano le strategie di copia che uso io, il problema della pesantezza dei file non esiste più, e quindi RAW tutta la vita. Io scatto solo in RAW, per due motivi:
1. Non c'è paragone tra cosa puoi fare partendo da un RAW e partendo dal corrispondente JPG.
2. A me prendere il RAW e tirarne fuori una versione ben sistemata, è una cosa che soddisfa tanto quanto scattare una bella foto. Quindi perdo volentieri il tempo necessario davanti al PC con ACR e PS per "coccolarmi" gli scatti fatti.

Se poi si vogliono ottenere i JPG corrispondenti senza dover prendere e convertire le foto una per una, esistono diverse possibilità di automatismi per convertire una intera cartella in un colpo solo.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 12:28

In effetti se lo scatto è perfettamente esposto (parlo di esposizione, WB, contrasto) in genere non c'è bisogno di fare grandi correzioni e queste eventuali correzioni si possono gestire senza troppi patemi anche in JPG.

Tutto questo in un mondo perfetto! ... in cui l'Elefante non va' mai in controluce, in cui le condizioni di illuminazione rimangono sempre stabili ed entro i 7-8 EV di range, in cui la Gazzella che corre all'impazzata inseguita da un Leone ha la buona creanza di mantenersi su uno sfondo di luminosità costante, ecc
E ovviamente un mondo in cui tu non sbagli un colpo, mai un esposizione scorretta, usi sempre il sistema di misurazione esposimetrica adatto alla circostanza, non stari mai a sproposito, e sopratutto mantieni sempre freddezza e lucidità, anche quando un branco di Iene si stà mangiando vivo un piccolo di Gnu o quanto un Ghepardo ha deciso di fare un salto sul tettuccio della tua Jeep per scrutare il panorama...e magari dare una sbirciatina curiosa nell'abitacolo MrGreen

Non sbagliare in un safari è IMPOSSIBILE!! Almeno lo è stato per me, che ho sbagliato diverse foto, ma che grazie alla possibilità di recupero dei RAW ho poi salvato con soddisfazione ;-)

A mio modesto parere, non si va a fare un safari per vivere tutto il tempo con il patema di sbagliare l'esposizone e rischiare di perdere per sempre uno scatto straordinario.
Un safari è un'esperienza magnifica...goditela al massimo, cercando di eliminare quanti più limiti e distrazioni ti possano rovinare l'esperienza.
Se no a cosa serve l'opportunità data dalle attuali fotocamere e dei giusti software di recuperare foto apparentenmente irrecuperabili?
In questo caso scattare in JPG "per principio" o risparmiare sulle schede di memoria (visto poi quanto costa un safari) mi pare poco utile "alla causa".

Un'altra cosa: fai una stima sensata di quante GB di memoria potresti avere bisogno e poi...moltiplica x2 ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 12:43

Lucaliuk, concordo in parte con quello che dici, e quello che hai scritto mi conferma che siamo in qualche modo diventati schiavi dell'esposizione perfetta, e non siamo più in grado di fotografare in base a ciò che abbiamo davanti, ma il tutto deve essere asetticamente perfetto, a me hanno insegnato molto tempo fa a gestire la luce che ho davanti, soprattutto quando non posso pianificare le cose, e se l'elefante mi è controluce, non scatto pensando a quanto poi posso recuperare in PS, ma scatto consapevole che l'elefante è in controluce e agisco di conseguenza.
Foto con elementi in controluce, anche a rischio del tanto temuto "bruciato" sono molto molto più evocative che foto perfette.
Comunque questo mio intervento non è contro il raw, nel modo più assoluto, anche perchè lo uso quasi esclusivamente.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me