RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come usare il Flash all'aperto in pieno giorno?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come usare il Flash all'aperto in pieno giorno?





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 14:37

Salve,
domenica mi è stato chiesto di scattare delle foto ad una manifestazione sportiva per persone disabili che si svolgerà su uncampo da calcio all'aperto. Per l'occasione vorrei cominciare ad usare il flash in estero avendolo usato finora solo per scatti still-life. Vorrei ottenere delle foto senza quegli sgradevoli cieli bruciati.
Dalla ricerca che ho fatto su internet ho imparato molte cose ma ho ancora molti dubbi. Peccato però che il 90% delle guide che ho trovato sono del tipo "che schifo il
flash in macchina, sgancialo" ma per fare ritratti al volo non ho scelta che tenerlo in macchina. Da poco ho una 5D III ed il flash è un 580exII.

Allora i consigli che ho trovato sono
1-usarlo con TTL
2-Compensare il flash di -1 o -1,5 stop
3-Lavorare in priorità di diaframma (f/5,6 (anche f/6,7)...
4-bilanciamento del bianco su flash (cmq no su 'auto')
5-Esposizione su spot

Prima domanda, vi risultano questi punti?

Veniamo ai dubbi.
1-dove si misura l'esposizione sul cielo o sui soggetti?
2-E' meglio lavorare in priorità di diaframmi o in manuale? (la fotocamera)

Un grazie a chi mi aiuterà nella mia ricerca

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:01

Ciao sbaglio o non ti ha aiutato nessuno!? Mha...io mi chiedo pure come usare il flash esterno di giorno, per schiarire le ombre... Ma il problema è che il syncro della mia macchina arriva a massimo 1/160s questo vuol dire diaframmi abbastanza chiusi e non so come fare per avere un bel bokeh...tu mi saresti aiutare visto che è passato un anno? :-D grazie

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:11

Ciao! Io non sono un super esperto, ma i consigli che riporta gianscatto mi sembrano corretti, a parte i diaframmi consigliati (dipende da troppe cose... Come si fa a imporre un range così stretto?)
Purtroppo per non avere i cieli bruciati, dato un sincro 1/60, occorre chiudere il diaframma, quindi per il bokeh c'è poco da fare... Sfondi lontani o filtri nd.
La misura va fatta sul soggetto, e io lavorei in manuale, se non si ha fretta.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 0:08

Syncro 1/160s non 1/60s :-D so che è comunque troppo lungo ma quel 1/100s fa comodo.

Quindi di giorno misurazione spot e non matrix? Questa non la sapevo. Perché?

Al filtro ND avevo pensato, può andare bene un ND4 o 8, Non va comunque ad alterare in alcun modo i colori, vero?

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:03

un po' di info se possono servire:
1) filtri nd4 o nd8 vanno entrambi bene, dipendono dalle condizioni di luce del momento che scatterai, quindi impossibile da sapere a priori. Visto che ha un tempo limite abbastanza alto, io andrei sul nd8, eventualmente riparerai anzando gli ISO se necessario. Cmq i filtri ND possono lasciare dominanti, le devi togliere facendo il bilanciamento del bianco personalizzato oppure prendendo filtri di buona/ottima fattura che non lascino dominanti (ma sn più cari). Vedi anche consiglio 3.
2) misurazione spot va meglio per soggetti centrali tipo ritratti. Altrimenti, se vuoi dosare il flash e mantenere lo sfondo in corretta epsosizione, io userei matrix
3) il flash ce l'hai già? altrimenti invece di un filtro nd prendi un flash potente con funzionalità HSS, non ti servirà più alcun filtro. Della yongnuo o tumax costano poco e sono efficienti per uso amatoriale.
4) come detto non so che flash hai, cmq non tutti sono sufficientemente potenti da essere usati in esterna: la luce del sole è mooolto potente.
5) ultima cosetta: in generale cmq il bilanciamento tra la potenza emessa dal flash e la luce ambiente è una delle cose pià coimplesse della fotografia con il flash quindi non sarà molto immediato subito, eventualmente affidati all'0inizio agli automatismi della tua reflex che dovrebbero fare un discreto lavoro. Ciao ciao!

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:09

Ho usato fotocamere nikon con flash che permettevano tempi rapidi (hss), sia nikon che yongnuo, all'esterno e con buoni risultati anche in controluce, praticamente lasciando il flash in ttl... Ora con la fuji x-e2 che non sopporta, per il momento, flash che permettono tempi rapidi (hss) mi sa che dovrò dotarmi di filtro nd, ma non mi è chiaro se il filtro nd 8 mi riduce di 3 stop mentre il filtro nd 4 mi riduce di 2 stop o di quanto mi riduce, grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:31

Ciao,

premetto che non sono un super esperto di flash e sicuramente sul forum c'è gente che la sa moooolto + lunga. però mi sono fatto una bella esperienza perchè il fill flash mi piace tantissimo e lo usavo spessissimo. ma ultimamente uso + il pannello riflettente con assistente

di seguito come lavoro io, che è un pò alla sempliciotta ma porto sempre a casa dei bei risultati:

1 flash in camera settato su sottoesposizione 1 -3 stop a secoda del modello del flash/corpo
2 esposizione matrix
nota: lavoro sia in P che A però con A devi fare + attenzione ai tempi syncro. non mi ricordo la modalità di settaggio flash 1a 2a tendina o altro. di solito faccio due prove e poi mi viene in mente...
3 espongo sul cielo (ps imposta il tasto ae/af lock solo su AE lock) lo tieni premuto
4 compongo immagine e AE lock premuto metto ben a fuoco sul soggetto
5 scatto

sembra complicato ma è semplicissimo. e sfrutti gli automatismi con minimo scaz.zo.
questo metodo medievale va bene se sei in mezzo al caos perchè è veloce

consiglio: comprati un vecchio flash nikon tipo sb28 (mi sembra) che ha la fotocellula (li trovi sugli 80E e sono veramente belli) o simile e lo usi come esterno scattando al minimo con quello in macchina e compensando con l'esterno che terrai in mano/su altro appoggio

qui c'è qualche trucchetto + dettagliato e un bel pò di esempi
www.kenrockwell.com/tech/fill-flash.htm

ciao!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:00

Post molto utile ,grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:53

Allora innanzitutto grazie delle risposte,
ho acquistato un flash Metz 44 AF di cui se ne parla bene, non supporta la modalità hss purtroppo ma per quello che l'ho pagato usato...da montare su Sony a37. Avevo visto lo yongnuo hss a circa 100€ ma senza attacco Sony, esiste?

Il problema del filtro ND è che ho 3 diversi obiettivi:
Sigma 17-50 f2.8
Sigma 10-20 f4-5.6
Sony DT 50 mm f1.8

I quali hanno tutti diametri della lente differenti, e avendo intenzione di usarli un po tutti dovrei munirmi di diversi filtri ND, questo vuol dire spesa eccessiva per me. Anche se pensandoci bene non dovrebbe essere un problema PR il grandangolare 10-20 mm poiché è già buietto di suo, chiudendo ad f8/f9 probabilmente riesco a rientrare nei tempi limite di 1/160s non importa se ho tutto a fuoco, anzi.

Mentre discorso diverso per i luminosi con il quale vorrei ottenere qualcosa di creativo bel bokeh in esterna...su altri post ho letto che consigliano magari di scattare in zone di mezza ombra, ma durante cerimonie e feste non puoi mica rompere la gente su quello che deve fare :-).

Infine stavo valutando di fare un passaggio alla Sony a77 sempre sull'usato per via del prezzo, poiché offre la possibilità di scattare col flash ad un syncro di 1/250s e oltre a questo consente di abbattere gli ISO a 50, quindi facendo due conti guadagnerei 1 stop dagli ISO (100 vs 50) e 2/3 dal tempo di syncro più rapido. Quindi quasi 2 stop in più.

Che ne pensate di tutto ciò!? Grazie davvero dei preziosi consigli.


avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:07

www.amazon.it/adattatori-Step-down-Step-Up-Adapter-DC453/dp/B00JGL9QVI

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:08

www.amazon.it/PROFOX-Haida-composto-portafiltri-copriobiettivo/dp/B009

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:13

Se prendi i filtri e gli anelli che trovi sul link che ti ho mandato hai la possibilità di usarli su tutti gli obiettivi;-)

user3834
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 14:44

Andiamo con ordine...

Flash di schiarita all'aperto:
Sarebbe meglio lavorare in Synchro flash ma se la differenza di stop non è enorme si lavora bene anche in HSS. Lucio, se rimani su macchine con flash attacco Minolta ti consiglio il Minolta 5600, un flash stupendo, io ne ho 3 e mi ci trovo benissimo.

Filtri ND:
Io uso un ND4, farei attenzione ad utilizzare un ND8, perchè a quel punto il flash deve lavorare a potenze molto alte e probabilmente non riesce a caricare velocemente o a gestire una piccola raffica.
Per i vari diametri sulle lenti c'è un rimedio che sono gli anelli step up, io ho filtri da 77, ma con due anelli li monto su lenti da 72 e da 50mm, l'importante è non fare il contrario, quindi filtri da 72 montato su una lente da 77.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:59

Grazie Florin e Blackdiamond per avermi risolto il problema degli scatti all'aperto col flash, credo che andrò su un ND4 come suggerivi BlackD Sorriso con i rispettivi adattatori. Come dicevo non penso di prenderlo per il Sigma 10-20.

Mentre adesso sto cercando di capire quale accessorio montare sul flash per diffondere meglio la luce, Ho il Metz 44 AF-1 provvisto di linguetta riflettente e diffusore (12 mm), in un altro interessante post ho letto che è bene usare il flash verso l'alto a 90° con la piastrina estraibile riflettente anche in caso di scatto all'aperto e quindi senza tetto sul quale far rimbalzare la luce, oppure il classico diffusore in plastica da applicare sulla testa del flash e orientarlo a 45°.

Non vi nego che sono molto attratto anche dai mini softbox 10*15cm da applicare sul flash a slitta. Voi a cosa vi affidate?MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 10:08

dunque, oltre a quotare tutto quanto detto sopra (in particolare la scelta di prendere filtri grandi e dotarti di adattatori scale-down), aggiungo qualcosa sui diffusori:
in particolaree,l occhio perchè i diffusori sì migliorano la resa della luce (la ammorbidiscono) , ma nel contempo diminuiscono la potenza. Quindi attenzione perchè va a finire che rischi di non avere abbastanza potenza per rischiarare il soggetto in primo piano, specie se devi lavorare con i filtri ND. Insomma è un po' un discorso di coperta sempre un po' corta. Pertanto attenzionre a come ti muovi, all'inizio si fanno un po' di errori si rischia di perdere un po' di scatti.
ciò detto, io uso un diffusore a palla tipo questo qua, cinese



lche è uno dei 2 tipi di diffosuri più usati assieme a quest'altra tipologia:



(foto prese a caso da internet)
secondo me va bene sino a grandezze del soggetto non enormi e sino a che il flash no nè tanto distante te la cavi, altrimenti la luce comincia a essere troppo diffusa e con il tuo flahs hai difficoltà a coprire tutta la scena. Io normalmente peraltro in esterna, per quel poco di ritratti che faccio (cioè provo a fare), mi aggiusto con un pannello riflettente autocostruito: devi avere qualcuno che te lo porta in giro, ma così hai tutta la luce che vuoi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me