RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fattura privata si può scaricare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fattura privata si può scaricare?





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 8:42

Ho letto in questo forum della possibilità di fare fattura per privato con codice fiscale. In questo modo la garanzia dura 24 mesi invece che 12. E si diceva che questo metodo è usato anche da professionisti.
Domanda: si può poi scaricare l'IVA e il costo come bene strumentale?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 11:01

Non ho capito bene la domanda: tu hai un reddito di impresa, o un reddito da lavoro autonomo? In tal caso puoi portare in deduzione i costi (e detrarre l'iva) inerenti tale reddito.
La durata della garanzia dipende dalla destizione del bene: ad uso professionale, un anno; ad uso estraneo alla professione due anni. In genere (ma è una prassi, non mi risulta ci sia una norma) si presume che chi richiede la fattura destini il bene all'uso professionale, quindi il negoziante vuole applicare la garanzia di un anno. Se poi ti vuoi far rilasciare lo scontrino "parlante" recante il c.f. per dedurre il costo, e chiedere 2 anni di garanzia... o stai bugerando il venditore o il fisco (a parte che non ricordo se il c.d. scontrino parlante ti permette di dedurre il costo e detrarre l iva come la fattura)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 11:14

Se sei "impresa" e vuoi scaricarti i costi in contabilità, le fatture devono essere intestate all'impresa.
Se le fai intestare a persona fisica, ossia con codice fiscale, non puoi portarle in contabilità perché estranee all'impresa.
Impresa e persona fisica hanno due identità divise e separate...
Di base è così... Poi che qualcuno si scarica di tutto e di più e gli va bene non vuol dire che si possa fare... Se ti beccano son dolori.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 17:30

La mia richiesta parte dal fatto che sono ditta individuale nel ramo web pubblicitario. Una macchina fot. penso rientri nei miei beni strumentali. Trovo insensato che un professionista abbia solo un anno di garanzia, perchè a lui non potrebbe rompersi dopo 14 mesi? Forse l'uso frequente o intensivo non sono coperti dalla qualità macchina? E che un amatore non può usare intensivamente una macchina?

Ho letto però che "molti professionisti" (testuale) si fanno fare la fattura con codice fiscale per avere una garanzia di due anni. Ma allora possono scaricare il bene strumentale? Anche a e sembrava di no e quindi mi sono chiesto che furbata fosse farlo "solo" per una maggiore durata di garanzia. Il post diceva che la fattura con cf serve perchè lo scontrino si sbiadisce. Purtroppo non ricordo più quale era il post ma il succo è questo. Quindi siete anche voi sicuri che senza intestazione di partita IVA non si può scaricare il bene strumentale...

avatarmoderator
inviato il 11 Maggio 2014 ore 17:46

Cerherò di essere sintetico ed esaustivo.
Se acquisti un corpo digitale e/o un'ottica per uso professionale è corretto che tu chieda una fattura dove sarà riportata la tua partita iva. L'attrezzatura (bene strumentale sp.ufficio) è per un uso legato alla tua attività lavorativa , quindi non uso occasionale ma si presume intensivo. In questo caso, siccome l'acquisto è per un uso professionale, la garanzia di assistenza classica europea prevista dalla legge di 2 anni valevole per l'uso privato, viene ridotta correttamente ad 1 anno.
Nel momento in cui, per problemi personali o di upgrade, vorrai rivenderla dovrai emettere regolare fattura riportando la p.iva qualora l'acquirente sia una ditta o il codice fiscale se privato .

Ho letto però che "molti professionisti" (testuale) si fanno fare la fattura con codice fiscale per avere una garanzia di due anni. Ma allora possono scaricare il bene strumentale?
. Sbagliano clamorosamente Eeeek!!! . Se a loro interessa un acquisto detraibile deve essere riportata nella fattura emessa dal venditore la loro partita iva , semmai possono chiedere (a pagamento) un'estensione della garanzia (+1 anno) .. chiaramente detraibile.

La canon , ad esempio offre questo servizio..
L'estensione di garanzia può essere acquistata entro un anno (365 giorni) dalla data d'acquisto del tuo nuovo prodotto Canon. Una volta acquistata, avrai 30 giorni di tempo per registrare la card. Questo ti permetterà di estendere la garanzia di legge (EWS) fino a 3 anni (2+1 di estensione) se acquisti il prodotto per uso personale, e fino a 2 anni (1+1 di estensione) se acquisti il prodotto per uso professionale.


www.canon.it/extension/

Anche la Nital :
Si può usufruire dell'estensione gratuita di garanzia a 4 ANNI su tutti i prodotti Nikon e NIKKOR acquistati dal 1 marzo 2012.
Previa registrazione on line sul sito www.nital.it, è stata riservata anche ai professionisti che acquistano materiale Nikon per uso professionale, quindi con fattura: in questo caso il periodo di assistenza in garanzia passerà da 1 a 2 anni.

www.nital.it/press/2012/raddoppia-garanzia.php

ciao, Elleemme

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 0:43

Chiaro grazie.

Per l'estesione se ho capito bene per una canon 70d sarebbe questa fascia di prezzo:
65,00 € Canon Care Light Blue fascia da 701 a 1.500

c'ho preso?

avatarmoderator
inviato il 12 Maggio 2014 ore 7:06

Come da griglia presente nella pagina ufficiale Canon .... yes !

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 7:36

Per dedurre il costo serve una partita iva indipendentemente che tu sia una società o un'impresa individuale.
Il codice fiscale serve per emettere fattura al privato ma non potrà scaricare niente visto che non possiede partita iva.
In sostanza dovrai farti fare una fattura intestata a te con la tua partita iva (ed ora anche codice fiscale perché sei individuale) e potrai tranquillamente scaricarla visto che rientra nel campo della tua attività.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 15:47

chiaro, grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 15:58

scusate l'OT, ma il listino prezzi ufficiale Canon dove si può trovare ? Nel sito non lo vedo e vorrei sapere per l'extension di garanzia se la fascia è entro i 1500 euro. (io l'ho pagata 1200 con il cashback).

grazie
C.

user6143
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 6:35

No!
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me