RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ridimensionare con criterio immagini in Adobe InDesign


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ridimensionare con criterio immagini in Adobe InDesign





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:07

Ciao a tutti,
Sto iniziando a fare qualche impaginazione con indesign e mi sto interrogando sul corretto workflow per quanto riguarda il ridimensionamento delle immagini.
Qual'è secondo voi il metodo più efficace per lavorare: impostare le dimensioni dell'immagine direttamente da photoshop (il che presuppone avere le idee molto chiare sull'impaginazione che vogliamo fare) oppure ridimensionarle in indesign?
Se la risposta è la seconda, quali criteri si dovrebbero tenere presenti per ottenere un buon lavoro?

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:41

ciao Snowluk,
se il documento di indesign ti serve per produrre un file
(pdf ad alta risoluzione con relativi margini di rifilo e segni di taglio) da stampare in tipografia,
le immagini da importare devono essere a 300dpi e convertite in cmyn,
poi quando le importi nel documento le ridimensioni nella misura
che ritieni necessaria per seguire la grafica del tuo impaginato.
Buon lavoro

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:27

Si, vorrei stampare dei fotolibri con gli eventi significativi degli anni che passano.
Attualmente ho scaricato dei template da blurb e ho scaricato il profilo icc dal sito che utilizzo per la soft proof, tuttavia i file che incorporo nel documento hanno profilo colore srgb.
Riguardo alle dimensioni il mio dubbio era se adattare le immagini alle cornici oppure le cornici alle immagini.
Per esempio, avendo un file da 6000x4000 pixel, inserendolo in una cornice che non abbia le stesse proporzioni devo necessariamente adattare la cornice all'immagine se no vengono modificate le proporzioni dell'immagine, giusto?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 6:31

per quanto riguarda il fotolibro (non è un prodotto tipografico)
penso tu possa lasciare sRGB in alternativa Adobe rgb, naturalmente devi cambiare in Ps il profilo e anche quello di lavoro in Indesign, le foto vanno lasciate alla risoluzione iniziale e quando importi l'imagine la riduci
o la tagli alla dimensione che ti serve per impaginare quindi nel menu di indesign dai adatta in proporzione,
se importata non copre completamente lo spazio, ingrandisci un po' la foto e tagli il lato in eccesso.
ciao

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 13:40

In InDesign c'è l'opzione "adatta alla cornice proporzioalmente".
Una volta decisa la dimensione dell'immagine, usando quella funzione InDesign adatterà la foto alla cornice mantenendo le proporzioni dell'immagine stessa. Questo vuol dire che allargherà al massimo una delle due dimensioni dell'immagine all'interno della cornice a l'altra si adatterà di conseguenza (quindi potrebbe non riempire tutto lo spazio a disposizione se la cornice non ha lo stesso aspect ratio).

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:24

(quindi potrebbe non riempire tutto lo spazio a disposizione se la cornice non ha lo stesso aspect ratio).

Proprio questo intendevo, quindi basta ingrandirla un po' con il comando scala fino a che non copre tutta la cornice?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:38

C'è l'altra opzione "riempi cornice proporzionalmente" che fa l'opposto, ovvero allarga al massimo l'immagine in modo che la dimensione più corta riempia la cornice e quella più grande si adegui, eventualemente tagliando la parte in eccesso se la cornice non ha lo stesso aspect ratio.
Non serve fare alcuna scalatura manuale.


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:56

Bella li! Grazie!

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:58

Se però è necessario ritagliare una fotografia ai fini compositivi in photoshop è fondamentale tagliare con 'mantieni proporzioni originali' giusto?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:26

Ti sembrerà strano ma non uso Photoshop.
Comunque in tutti i programmi Adobe che io sappia basta tenere premuto lo shift mentre selezioni un'area o fai dei ridimensionamenti per mantenere le proporzioni dell'immagine.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 2:48

Tutte le operazioni di ridimensionamento e taglio possono essere fatte direttamente da indesign. Da notare che l'immagine finale viene inserita solamente alla stampa o all'esportazione del file, non in visualizzazione (a meno di non aver cambiato le opzioni). Per fare una cosa fatta bene, occorrerebbe avere le immagini in photoshop già della misura giusta e della risoluzione corretta, per non applicare filtraggi ulteriori in indesign (che possono causare perdita d nitidezza). Per esperienza comunque devo dire che anche con foto a due pagine (sui 60 cm di larghezza totale) non ho mai visto strani artefatti, dunque ci si può fidare abbastanza.

Per quanto mi riguarda la stampa viene fatta in AdobeRGB nei laboratori più seri, altrimenti anche in sRGB. Il formato CMYK si usa molto poco e solamente se ti viene richiesto. Ormai anche le inkjet di casa funzionano in sRGB (il fatto poi che il gamut non sia coperto è un'altra storia).

Ciao !

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 22:17

Per fare una cosa fatta bene, occorrerebbe avere le immagini in photoshop già della misura giusta e della risoluzione corretta

Quindi una volta stabilita la dimensione delle cornici adatti le dimensioni dell'immagine in photoshop con il comando dimensione immagine? Ed eventualmente ritagli se è necessario per mantenere le proporzioni dell'immagine rispetto alla cornice?

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 2:29

Si. Puoi farlo anche in Indesign ma in photoshop hai più controllo. La cosa è comunque insignificante. Te l'ho detto per essere precisi in quanto se stampi occorre essere sicuri che la risoluzione ppi, dpi ecc. siano giuste per non ridimensionare l'immagine. Io i ridimensionamenti li faccio tutti in Indesign e dopo aver stampato molti album non ho mai visto nessun artefatto, il suo lavoro lo fa bene, quindi non ti preoccupare troppo, ma a scanso di equivoci era giusto citare il modo per ottenere il massimo.

Ciao !

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 12:29

Grazie ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me