RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW converter/ Camera Raw e Capture one


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » RAW converter/ Camera Raw e Capture one





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 12:00

Leggendo sul forum ho visto che Capture one va per la maggiore, sicché ho provato la versione demo per un po'. Inizialmente ne sono rimasto entusiasta, come nitidezza e controllo del rumore in foto va veramente bene, restituisce anche immagini + corpose e tridimensionali, ma nota dolente rispetto a camera raw i colori che restituisce al file non sono affidabili, ha dei viraggi sui blu e verdi che portano fuori colore (perde anche dei passaggi colore, impasta le tinte). Se uno fa ritratti magari non se ne accorge, ma con foto di campionario non lo vedo bene... al momento l'ho messo da parte, avete notato cose simili o può dipendere dal tipo di reflex non ben supportata dal programma?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 23:05

In pratica camera raw restituisce un file molto vicino come colori alla realtà, capture one ci mette del suo per dare quella corposità in più alla foto a scapito però della fedeltà sui toni...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 13:20

Sto provando capture con reflex nikon, in pratica riscontro che in generale diventa tutto più rosso, i blu diventano viola i gialli freddi vanno sull'arancio e così via. Davvero nessuno ha notato questo problema? Anche dei file su dorso phase one che mi arrivano da un fotografo hanno questo problema, ma fino ad adesso pensavo ad impostazioni di wb sballate...

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 10:01

Per avere la massima fedelta' dei toni che puo' dare Capture one occorre selezionare la curva da standard a lineare nello sviluppo, poi agendo sulla luminosita' e un pelo di saturazione si ottengono piu' o meno gli stessi risultati in termini di colori che da camera raw o DPP.
Questo è quello che ho provato personalmente.

Ciao

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 17:47

Husqy:
"i colori che restituisce al file non sono affidabili, ha dei viraggi sui blu e verdi che portano fuori colore (perde anche dei passaggi colore, impasta le tinte)"

Purtoppo la causa di certo non è nel programma.
Intanto una precisazione, il concetto di colore vicino alla realtà è fuorviante ed inesistente in colorimetria.
Entrando nel merito, lavori su monitor calibrato e profilato? Hai per caso toccato qualche impostazione nelle impostazioni di C1 in merito alla gestione del colore?

Baldacci, i comandi che indichi (saturazione a parte) fanno riferimento al contrasto, non al colore. Sconsiglio anche l'uso dello slide "luminosità" in quanto, agendo in modo lineare produce risultati piuttosto scadenti, consiglio di utilizzare piuttosto lo slide "esposizione" oppure le curve, ma sempre e solo in relazione ad esposizione e contrasto, non al colore che è controllato da altri strumenti.
Portare inoltre la curva da standard a lineare è una strada poco corretta per la maggior parte delle immagini, in quanto produce immagini piatte nel contrasto, poco adatte e gradevoli per il nostro sistema visivo.
Denis


avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 18:20

Ciao Denis, io dalle prove che ho fatto ho notato che sviluppando in lineare ho dei colori piu' naturali e molto meno contrastati, ovviamente hai una immagine piatta e la devi correggere compreso la correzione del colore selettiva. Io la uso solo quando voglio avere una immagine che nel complesso e per la mia percezione sia piu' naturale possibile, nella stragrande maggioranza sviluppo con il metodo standard.
In ogni caso prima provare

Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 8:56

Ciao Denis, e grazie per l'intervento. In colorimetria il concetto di fedeltà all'originale non lo vedo inesistente, anzi... la differenza di cui parlo non è una cosa soggettiva, ma reale, non ho solo il monitor calibrato, ma anche prove colore. Non trovo il raw del lavoro, ma appena ho tempo fo uno scatto di prova, così potete vedere la differenza.

Baldacci le impostazioni lineari o standard sono solo curve che agiscono più sul contrasto che sul colore, se fai ritratti va bene usare la curva lineare perché rende i volti più morbidi e naturali, per tutto il resto lo standard va bene

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:23

Ciao Husqy, purtroppo si, il termine stesso "fedeltà" non è utilizzato ed è considerato inesistente in colorimetria.
Si parla di riproduzione del colore, di uguaglianza del colore e di proporzionalità dei rapporti tra i colori, non di fedeltà. Approfondire l'argomento diventerebbe piuttosto lungo e andrebbe molto fuori argomento, ti consiglio di leggere in merito sul sito di Mauro Boscarol ed eventualmente approfondire con l'opera di Oleari.

Nel tuo discorso c'è un primo errore di base: le prove colore. La fase di stampa è assolutamete indipendente dalla calibrazione/profilazione del monitor, dipende esclusivamente dalla calibrazione/profilazione del sistema di stampa stesso (stampante+carta+inchiostro) ... a meno che tu non stia parlando di prova colore digitale (soft proof), che viene realizzata attraverso i profili .ICC e può aver senso in una corretta catena del colore.

Il secondo è nel fatto che comunque la prova colore è realizzata sul tif conseguente alla conversione del raw e di conseguenza inutile se il problema, come dici, è nel raw converter e quindi nella demosaicizzazione stessa del raw.

Nelle impostazioni sul colore di C1 cosa hai indicato?

Corretto invece il riferimento all'azione delle curve al quale aggiungo in supporto che C1 dovrebbe lavorare solo sul canale L in Lab, quindi, per quelle funzioni, senza la minima influenza sul colore.
Meno d'accordo invece sul discorso della curva lineare, per una questione fisiologica, perchè il nostro sistema visivo ha diversa risposta nelle zone di luce e nelle zone d'ombra, non ha una risposta lineare come il sensore in acquisizione, per questo necessita di una curva di compensazione, pena risultati innaturalmente piatti.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 12:22

Ciao Denis, conosco Boscarol, ho seguito diversi corsi in azienda fatti da lui. Detto questo in C1 ho impostato il profilo della fotocamera, cosa che fa anche camera raw, ma quando salvo l'immagine in tif alcune tonalità sono diverse tra i due programmi. Ho notato che camera raw ha una riproduzione più vicina al campione fotografato, quindi presumo che il profilo colore, o il motore del colore di C1 abbia dei problemi. Parlo di tolleranze minime, ma che mi costringono poi a correzioni selettive in photoshop.

Per la curva lineare dipende dal risultato che vuoi ottenere, a me personalmente un ritratto + morbido piace di più, ma qui sono gusti personali

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:19

bene, se hai avuto modo di seguire dei suoi corsi, allora non potrai che essere d'accordo con me sul discorso "fedeltà", visto che ne parla spesso, soprattutto in relazione al colore prodotto da un monitor.

Che tu trovi delle differenze nel tif risultante dalla conversione attuata da due diversi programmi, è assolutamente normale, sono diversi algoritmi di demosaicizzazione, oltretutto dovresti rendere assolutamente identico il livello di azione di diversi comandi che agiscono in modo diverso.

Il sistema di stampa che usi e al quale fai riferimento per i paragoni (procedura già formalmente errata) è calibrato/profilato?, fai della softproof utilizzando il profilo del suddetto sistema di stampa?

Però non mi è chiara una cosa: nel primo post parlavi di problemi di grande entità: "... i colori che restituisce al file non sono affidabili, ha dei viraggi sui blu e verdi che portano fuori colore (perde anche dei passaggi colore, impasta le tinte)..." mentre nell'ultimo dici: "...Parlo di tolleranze minime..." che possono rientrare benissimo nella differente azione di due diversi sw...


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:36

i paragoni li fo a video tra i due file ottenuti, il monitor è tarato per Ugra/fogra, chiaramente in stampa il risultato è molto vicino al video, ma questo non è il problema per cui ho aperto il post.
Per me che con il colore ci lavoro (fotolito) la differenza sui toni tra i due programmi è marcata, per altri per cui i colori nella foto rispetto all'originale non sono strettamente fondamentali possono sembrare minime. Nei toni scuri, nelle ombre C1 impasta un po' i toni rispetto a camera raw, nelle luci recupera meno, ma nei mezzi toni ha più passaggi.
Ora mi dirai, ma perché non usare camera raw e non avere problemi, in realtà mi spiace, perché C1 restituisce al file una tridimensionalità maggiore, e anche i passaggi tra le sfumature sono migliori, per tutto il resto preferisco camera raw.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 12:29

riesumo il post, ho fatto una prova veloce in studio, non ho posizionato bene le luci e fuoco su oggetti, ma l'ho fatta solo per farvi vedere di cosa parlo come differenza cromatica tra i due raw converter. Ho fatto due tiff e li ho sovrapposti su un psd, chi ha voglia di confrontare i file li può scaricare da qui: we.tl/0Sp7FCpqUH Camera raw ha il colore più coerente con i campioni reali, capture vira un po' i toni e li fa salire di saturazione, si nota bene sulle aste blu, che in realtà sono più sul turchese che sul blu come risulta da capture. Sembrano differenze minime, ma su lavori dove è richiesto la riproduzione del campione colore in stampa sono correzioni abbastanza fastidiose, se si pensa che in camera raw siamo già quasi a colore.

ps è un link di wetransfer disponibile fino al 19 Giugno.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 14:31

Il problema che noti è dovuto ai profili delle fotocamere presenti nel programma stesso.
CaptureOne sembra avere un solo profilo .icc per ogni fotocamera Nikon; tale profilo è sotto illuminante D50, per ogni altro tipo di illuminante C1 deve creare un profilo di caratterizzazione virtuale con un certo algoritmo suo interno. CameraRAW usa due profili distinti per due illuminanti da cui ricava per interpolazione quelli mancanti.
E' plausibile che il problema insorga proprio per questo motivo; unica soluzione è creare un profilo ad hoc per la tua fotocamera sotto l'illuminante desiderato. Fatto questo vedrai che la riproduzione del colore sarà molto più accurata.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 14:37

mah ti dirò, questa cosa la noto anche su file provenienti da phase one, penso sia una cosa abbastanza generalizzata del programma, il turchese specialmente lo sballa e diventa celeste, sui bianchi è buono se non ottimo, magenta e rossi anche li ci sono problemi

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 14:53

Non è affatto detto che i profili base dei dorsi PhaseOne sia per forza migliore dei profili base per le Nikon.
Senza la creazione di un profilo ad hoc per la tua fotocamera sotto quello specifico illuminante ci saranno sempre dei problemi di corrispondenza del colore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me