RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio 7D: Help me!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio 7D: Help me!





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 11:18

Ciao a tutti! Volevo un vostro parere, avendone letti molti altri discordanti. Vorrei acquistare una Canon EOS 7D, questo soprattutto per questioni di budget. A prescindere dai dubbi sulla macchina fotografica, poichè la 7D è stata spesso e volentieri criticata, vorrei sapere come si comporta con i ritratti e lo street. Io prediligo questi due tipi di fotografia,specialmente ritratti, e ho letto che la 7D è adatta soprattutto a fotografia rapida,sport,ecc..ecc.
Ma è così pessima per i ritratti??
Spesso ho letto confronti con la 5d MarkII (non 3!), in cui si diceva che per ritratti è meglio l'FF della 5D MarkII. Tuttavia mi chiedo se è giustificato acquistare attualmente una 5D MarkII ,con un prezzo di almeno 300/400 euro in più rispetto alla 7D, per ciò che voglio fare io. Premetto che non faccio ritratti in studio,preferisco quelli all'aperto, o quelli sfuggenti dello street. E userò la macchina spesso e volentieri in viaggio, probabilmente con un 35mm 1.4,lunghezza che mi diventa un 50 sulla 7D.
Grazie!!;-)

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 21:14

Sara,
la 7D fa benissimo quello che dici, ma una FF lo fa meglio!
Io quello sforzetto economico lo farei.
Guardando i tuoi bei scatti, una FF e un 35mm è come il cacio sui maccheroni!
Ciao.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 21:22

La 7D fa schifo, se leggi quanto si dice ogni tanto sul forum MrGreen
Se invece guardi le foto che ci fa Juza sembra che tutto sommato funzioni Sorriso
Io sono abbastanza soddisfatto della mia, ma al tuo posto avrei lo stesso dubbio.
La 7d ha il vantaggio di poter usare anche ottiche per formato ridotto e di sfruttare la parte migliore di quelle per fullframe.
Ma se devi fare solo ritratti, valuta l'opportunità di fare uno sforzo fino alla 6D (se vuoi il nuovo) o una 5D2 (se vuoi risparmiare e andare su usato). Nessuna delle due ha l'inclinazione sportiva della 7D, ma dato che a te non serve...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 22:11

La 7D grazie al suo fattore di crop 1.6x è utilizzata soprattutto per caccia fotografica e macro. Per ritratti e steet, dove una raffica veloce e il crop non sono necessari, è più adatta una FF (5D2 o 6D), per i suoi file più lavorabili, uno sfocato migliore e una maggiore resa ad alti ISO.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:47

Ciao Sara.
Io sono uno di quelli che parlano male della 7d...MrGreen
Però ci ho avuto a che fare per tre anni, e ci ho fatto quasi esclusivamente avifauna col mio
personalissimo modo di fotografare e vivere la fotografia.
E ti dirò (avendo avuto anche la 5dII) che se dovessi scegliere tra le due oggi per ritrattistica, avrei delle grosse difficoltà...
Ti direi che è sempre meglio una ff piuttosto che una aps-c per questo genere, ma non sono così convinto
che questo "Meglio" valga una differenza di 3-400 euro.
Alla fine la magia dello sfocato di un f/1.4 è vero che rende di più su ff, ma non è che su aps-c faccia pena.
E il ritratto per me non è solo questo, anzi... Sono convinto che, come in qualunque altro genere, ciò che conta
sia la creatività di chi sta dietro alla fotocamera.
A tal proposito, ti invito ad andarti a vedere i ritratti di viaggio di Memy per farti un'idea di ciò che sto dicendo.
Quando hai finito, guarda anche i ritratti di Alebergamini, sia quelli fatti con 5dII che quelli con 60d (io non sono certo che riuscirei a distinguere con che fotocamera sono stati fatti).

Della 7d, visto che non saresti costretta a lavorare ad iso troppo alti e non dovresti croppare come faccio io abitualmente in avifauna, apprezzerai molto l'efficacia e la disposizione ampia dei punti di maf laterali e la reattività di scatto (più utile nello street che nel ritratto classico).
Della 5dII apprezzerai il mirino più generoso, e la qualità di immagine in caso di scatti prossimi al tempo di sicurezza a mano libera (da ricordare che nella 7d è bene tenersi un po' più rapidi della regola del reciproco della focale).

Ecco, a conti fatti io ti consiglierei una 7d.
Farai sempre in tempo a passare al ff quando ne sentirai eventualmente la necessità...

A disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento...:-P
Ciao.
Andrea.








avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 21:36

Grazie delle risposte. Mi hanno chiarito un pò la situazione,ma ovviamente son ancora indecisa perchè affascinata dalla resa della 5d. sinceramente,anche vedendo i riferimenti che mi ha consigliato Prof Chaos, credo che la 7d faccia degli splendidi ritratti, però noto sempre quel QUALCOSA in più della 5d. Forse perchè non amante del solo ritratto,ma anche di un'atmosfera più sognante. Attenderò l'illuminazione :D

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 10:11

(...) Forse perchè non amante del solo ritratto,ma anche di un'atmosfera più sognante . (...)


Ciao Sara, se ti piace l'atmosfera "sognante" direi che una FF e un fisso ultraluminoso (magari da acquistare successivamente), sono la risposta giusta. Ho una 7D e da fine dell'anno scorso gli ho affiancato una 6D proprio per quei generi meno "action" per cui invece uso la prima. Ti faccio un esempio banale, il mio 50one (EF 50L f/1.2) su 7D rende splendidamente a TA, ma posso dirti che su FF è un'altra cosa, la parte "crop" che mi perdo con l'APS-C infatti, (viceversa così fondamentale per la "moltiplicazione" in avifauna), è proprio la parte che rende maggiormente "magici" gli scatti fatti con quest'ottica, per non parlare del vantaggio nella PdC, tridimensionalità e quant'altro. Anch'io amo quel genere di scatti (e tutti quelli "pittorici" più in generale) e sebbene ami 7D per una carrettata di buoni motivi per altri generi, non sarei onesto se ti consigliassi quest'ultima visto i tuoi gusti fotografici.

Come hanno giustamente detto quelli che m'hanno preceduto, anche su APS-C ci fai ritratto e lo fai anche benissimo (a dirla tutta per questo genere non sarebbe neanche necessario "scomodare" la regina 7D se vogliamo Sorriso), ...ma se aspiri al meglio nei generi che preferisci, credo che lo sforzo per raggiungere il FF non possa far altro che appagarti maggiormente.

My two cent's. ;-)
Fabio

user28093
avatar
inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:16

Potresti anche iniziare con una 5d old visto il genere

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:55

Di sicuro la 7D è una macchina eccellente (che io ho) nonostante l'età, votata sulla fotografia di azione ma valida in tute le occasioni che non richiedano un alto uso degli ISO, ma se puoi permetterti uno sforzo in più vai di FF.
Solamente tieni in considerazione che su FF poi devi necessariamente investire in ottiche di ottimo livello mentre su aps-c poi anche adattarti con ottiche semplicemente buone con relativo risparmio economico ed una resa comunque molto valida.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 12:56

L'ideale sarebbe sapere cosa vuoi fare nel futuro. Se intendi concentrarti sul ritratto, vai di FF. Se invece vuoi spaziare fra i generi, una 7D è più versatile

user28093
avatar
inviato il 03 Maggio 2014 ore 13:25

Scusa ma tra il 15-85 e il 24-105 su Lina ci sono 50€ di differenza
85 1.8 e il 100 f2 vanno bene su entrambe
Idem per i vari bianchini

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 15:28

Premetto che la ritrattistica non è il mio pane... ma a giudicare dai consigli sembra quasi che l'APS-C possa essere un fattore discriminante, e secondo me fate molto male ad indirizzare sulla strada del full frame specie quando si parla di budget.

Una normale APS-C come una EOS 600D, una 7D, una 60D per quanto ne so hanno tutte lo stesso identico sensore (dove la 7D ha un filtro AA più aggressivo) hanno più o meno la stessa rumorosità di una 5D MKII, questo perché ad occhio e croce i fotositi hanno la stesa densità. A giudicare da DPReview (ci ho appena guardato) addrittura la 600D mostra leggermente meno rumore sui neri.

Io stesso volendo investire su un nuovo corpo macchina che facesse anche i video HD ho fatto le medesime considerazioni... cosa mi avrebbe dato in più il full frame ? A me personalmente solo costi... poiché i costi di gestione di una macchina professionale come una 5D sono di qualche ordine di grandezza maggiore ad una APS-C. E volendo restare su APS-C a mio avviso la scelta migliore sarebbe qualcosa come una 600D o 60D tuttalpiù, non la 7D che ha capacità maggiori che per quanto concerne la ritrattistica non vedo come possano essere sfruttate.

Visto che per la ritrattistica non servono gamme mostruose, non servono ottiche enormi e soprattutto non servono per la maggiorparte dei casi aperture enormi come f/1.4 o maggiore... direi che APS-C va benissimo, considerando che alla peggio per ottenere la stessa profondità di campo sarà sufficiente aprire un'ulteriore stop.

Casomai sarebbe più il caso di pensare al quale ottica, poiché sicuramente un 50mm 1.4 della Canon è un'ottica ottima per i ritratti o un 85 1.8, pur essendoci alternative valide ed a costo moderato, come il 40 mm STM (vera ottica da viaggio) o il 50 mm 1.8 (economicissimo ma affilato come un rasoio da f2.2 in poi). E visto che siamo in tema... pensare di fare ritratto a buon livello senza passare da un file intermedio a 16 bit credo equivalga a perdersi un bel pò di dettaglio nella gamma colore sottile che c'è su un incarnato.

A mio modesto parere è molto più produttivo acquistare mezzi adeguati e non sproporzionati (non si compra il lunar rover per andare a fare la spesa!) e usarli al massimo, per esempio usando un buon convertitore RAW, usando un profilo colore più neutro, usare una gamma colore più ristretta come l'Adobe RGB e passare da un file intermedio più alto del campionamento del sensore che se non vado errato è a 12 bit. Poi si può fare tutti i paragoni del caso, "ma il 50 1.2 ha millemila lamelle e produce una sfocato esattamente rotondo" ma costa anche 5 volte tanto ! Del resto io quando vedo un ritratto non vado mai a misurare le palline di sfuocato col compasso...

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 16:01

Guarda, una delle mie foto più belle è scattata con 7D e Sigma 150-500 un'accopiatta non idilliaca per i ritratti, lo so ma ......... giudica tu. Premetto che non sono un fotografo, mi piace solo immortalare parte della mia vita con una reflex


. Poi se puoi un FF è sicuramante migliore ma credi è sempre che stà dietro la macchina fotografica e l'ottica che fa la differenza. Poi per il resto concordo con tutti quelli che mi hanno preceduto.
Ciao e buon acquisto

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 16:56

Io dico 7D. La uso in qualsiasi genere fotografico, e ti dirò di più nei ritratti la uso spesso, e a volte da dei file eccellenti, l'unica cosa a bisogno di lenti professionali, tipo la serie L di canon, o altri a tuo piacimento. Ma io l'ho abbinato al 24-70L 2.8 e sono più soddisfatto....
Ciao....;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:46

Potresti anche iniziare con una 5d old visto il genere

la 7D fa benissimo quello che dici, ma una FF lo fa meglio

mi piace solo immortalare parte della mia vita con una reflex

l'unica cosa a bisogno di lenti professionali

Poi se puoi un FF è sicuramante migliore ma credi è sempre che stà dietro la macchina fotografica e l'ottica che fa la differenza

Tutto vero.
Io ho avuto tante apsc (di cui l'ultima una 7D) e ora ho una 5d3.
Al di là della differenza tra apsc e ff (di cui si può anche non parlare ma che certamente va considerata) dipende anche cosa vuoi farci con i loro files.
Una volta che metti le mani su un raw ottenuto con una ff... beh... prova.
Ma anche se non fai pp, i files ff sono un'altra cosa.
Certo che la raffica di una 7d...
Dipende un pò cosa ci vuoi fare.
Attenta però a non provare la poesia di una 5 + un L luminoso.
Potresti dover nominare un tutore legale.;-)
Al di là degli scherzi, ti consiglio di provare le due macchine con la stessa lente. Scatta in manuale mantenendo i parametri e poi confronta.
Poi, se proprio vuoi vedere la differenza a parità di focale effettiva, usa due lenti -quella su ff, più lunga di 1.6x circa- tipo 50 e 85.
ciao
Lorenzo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me