RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè non fare acquisti extra eu...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè non fare acquisti extra eu...





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 10:50

...Perchè siamo in Italia!
Allora, ho comprato da Hong Kong un battery grip il giorno 6 Febbraio. Il giorno 5 Marzo ricevo una carta dalla dogana che dice che il valore dichiarato dell'oggetto non è congruo e che, o gli faccio vedere la fattura di acquisto, o applicheranno le tasse in base al valore da loro stimato. E il valore da loro stimato è, ovviamente , più alto del reale. Questo avviene perchè i cinesi scrivono sempre "gift" e mai il reale valore dell'oggetto. Comunque, ora si tratta di farsi mandare la fattura, compilare moduli, fare fotocopie, spedire fax a numeri che risultano sempre occupati...insomma, una rottura infinita. Alla fine, comunque, il giorno 11 Marzo riesco e mandare questo benedetto fax. Lo avranno ricevuto? Boh? Passano i giorni, poi le settimane...alla fine chiamo il numero verde della dogana per sapere dov'è il mio maledetto pacco e quelli mi rispondono che è ancora li. Perchè? Chi lo sa. Oggi (8 Aprile) richiamo e mi dicono che il pacco è partito dalla dogana il giorno 3 Aprile e che ora è dalle parti di Venezia (probabilmente sta viaggiando in groppa ad un asino). Secondo loro dovrebbe arrivarmi entro breve....
Se posso darvi un consiglio, quindi, lasciate perdere, non ne vale la pena...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 11:42

Ormai i gift non li bevono più. Conviene dichiarare un valore più basso di poco

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 11:42

scusa un attimo, ma quanto hai risparmiato prendendolo ad hong kong?

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 11:49

....mai comprare direttamente da Honk Kong!!!!....qualsiasi cosa che arriva da quelle zone viene attentamente e minuziosamente sdoganata...e queste sono le conseguenze...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 13:35

....mai comprare direttamente da Honk Kong!!!!....

infatti, ci sono altri canali per acquistare a HK senza pagare dogana; ho acquistato spesso a HK ma non direttamente e mai ho pagato dazi.
Ti posso fare un esempio: giovedì scorso ordinato un oggetto (non dico cosa) a HK, spedito venerdì mattina, arrivato lunedì (ieri) alle ore 14 tramite DHL...meglio di così
Ci sono diverse discussioni in proposito su forum

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 14:17

Ho comperato diverse cose, di recente, sia dalla Cina che dagli States.
Sempre dichiarato il valore, quasi sempre pagata IVA e dogana, sempre convenuto comunque a causa del buon rapporto Euro/Dollaro. Se sono cifre inferiori a 50 euro, ad ogni modo, spesso e volentieri non si prendono neppure la briga di sdoganare il pacco, perché non conviene.

Sono curioso di sapere come si fa ad acquistare da HK senza pagare dogana... (che si tratti di un reato?) ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 14:18

Ciao Bittern, e' possibile sapere su che sito hai acquistato.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2014 ore 14:29

io ho acquistato recentemente un sigma 70 200 2.8 OS, nessuna spesa doganale ed inoltre se ci fossero state l'esercente aveva già predisposto un format per il reso qualora ci fossero state.
inoltre il tutto è arrivato in 24 ore!!! INCREDIBILE VERO??
purtroppo molto dipende da come gira in "dogana" a volte ho pagato, sempre spese minime comunque e personalmente ho sempre avuto un buon risparmio rispetto all'Italia.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:02

giovedì scorso ordinato un oggetto ( non dico cosa ) a HK

Eh fai bene, vedi mai che la finanza legga questo forum...

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:15

Ma io non mi lamento del fatto che si debba pagare la dogana (a volte si, a volte no), anzi trovo che sia giusto. In fondo comprando all'estero i nostri soldi se ne vanno, invece di restare qui a far girare la nostra economia. Il problema è che il pacco in pochi giorni arriva in Italia e poi resta fermo un mese e mezzo in dogana. Scartoffie inutili avanti e indietro, poi lo spediscono e si perde per strada da Milano a qua! Sono queste cose che mi fanno arrabbiare, per certe cose sembra di essere in un paese del terzo mondo...

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:25

Perchè siamo in Italia!

Daje con sta storia! Evitando facili moralismi, il non pagare le tasse su di un acquisto è e rimane un reato. In Italia e in tutti i paesi del mondo. La differenza è che la macchinosa burocrazia italiana ci ha abituati a non pagare le tasse sugli acquisti extra-UE perché i pacchi non vengono quasi mai controllati e i cinesini ci piazzano la scritta gift lubrificando questo sistema di immoralità tollerata... comunque, giusto per far piacere a tutti gli italiani che si lamentano di tutto ciò che succede in Italia, io adesso vivo in Australia dopo permanenze più o meno brevi in altri paesi; la scorsa settimana un amico mi spedisce un pacco contenente del Parmigiano e poche altre cose tipiche: il pacco viene prontamente aperto e il mio amico viene avvisato via mail dalla DHL che purtroppo l'autorità australiana ha bloccato la merce in quanto non conforme al dichiarato (una poco significativa differenza di peso) e che come tale il pacco sarebbe stato rispedito al mittente. Detto fatto, senza polemiche e senza niente.
In aggiunta a ciò, DHL mi ha inviato una richiesta di pagamento di 25$ per le spese di quarantena del mio Parmigiano sottovuoto in quanto, poiché prodotto caseario, rappresentava un rischio biologico...
sentendo parlare gli italiani, soprattutto all'estero, sembra che tutto vada male solo nel nostro paese...
Perdonate il piccolo OT e sfogo patriottico...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:32

Quoto Beawolf ed aggiungo che la scritta gift non cambia nulla: anche i regali sono soggetti a iva e dazio sul valore effettivo, l'unica cosa che cambia è che la soglia di esenzione è leggermente diversa (tipo non pagano gli acquisti sotto 20 euro ed i regali sotto 40, cifre indicative dette a memoria).

L'unica "importazione" che non paga è la spedizione del PROPRIO bagaglio dall'estero, appunto perchè non è un'importazione.

Sono certo di quello che scrivo in quanto ci ho già sbattuto il grugno con un vero regalo, sul quale ho dovuto comunque pagare quasi 200 euro di tasseConfuso

Invece ho comprato parecchie cose da Cina ed HK senza mai pagare dogana, ma parliamo sempre di prodotti il cui prezzo reale era sempre inferiore (o di poco sopra) ai limiti di esenzione.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:40

Evitando facili moralismi, il non pagare le tasse su di un acquisto è e rimane un reato

Secondo me, ignorante in diritto, non è un reato ma un illecito amministrativo, ma la sostanza non cambia...

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:46

Si Rcris... nulla da dire in merito ;)
Però semplicemente mi dà fastidio che venditori professionali cinesi prendano per i fondelli l'autorità italiana in maniera sistematica...
Pensate al numero di regali cinesi che arrivano ogni giorno alla dogana italiana ;) sono i nuovi Babbi Natale ;)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:52

Sono d'accordo con te... è che in Italia, paese dei (presunti) furbi, l'evadere una tassa o un balzello è visto come un atto meritorio.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me