RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex da meditazione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex da meditazione





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 9:36

Per paesaggisti e per chi la prende con filosofia,la fotografia naturalmente! Non capisco perchè nessuna casa costruisca una fotocamera digitale completamente manuale ad un prezzo accessibile a tutti tipo FMd o K1000d.Credo potrebbe essere un buon metodo per insegnare ai neofiti a fotografare pensando a quello che stanno facendo piuttosto che scattare a occhi chiusi.Anacronistica o lecita la mia richiesta? Ho imparato a fotografare con una nikon F che non aveva nemmeno l'esposimetro e ricordo che prima di schiacciare il pulsante mi ponevo dei quesiti.ed è cosi che ho imparato .Ora mi pare non sia cosi.Un saluto a tutti e buona luce.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 9:46

Ti prendi una D300/700/600/800 etc o 7/6/5 D e scatti in manuale...risolto il problema Sorriso .... se vuoi spendere poco le prendi usate, tanto lo scopo è imparare, mica la qualità estrema, giusto?;-)

user42929
avatar
inviato il 07 Aprile 2014 ore 9:52

Perché....imparare ad usare ciò che si ha???
Comunque una bella pentax k5 come la mia ex reflex la metti in manuale ed hai uno strumento validissimo paghi poco ed hai una qualità D altri tempi!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 9:56

Esiste già, anche se non ricordo il nome... E te la devi pure costruire perché la vendono in kit di montaggio... Anche lomo fa una cosa simile

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 10:04

Oppure per quando hai voglia di rallentare puoi sempre prendere un corpo analogico usato.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:42

Penso che non le faranno mai reflex così,solo manuali,come quelle che hai citato,troppo"specialistiche",ed in fondo non avrebbe forse nemmeno tanto senso produrle,visto che se vuoi,specie per paesaggi,puoi usare tranquillamente la reflex digitale in modo manuale.Ho usato anch'io una Nikon F2 As ed una FM2,totalmente meccaniche,e uso,ora un po meno,perché va revisionata nelle guarnizioni luce,una Nikkormat FTn,quindi so come andrebbero usate,e concordo che sarebbero ottime navi scuola,ma ora ottengo buonissimi risultati anche con una Eos 7D,che uso prevalentemente in Manuale,visto che faccio molti paesaggi.Penso che solo Leica possa permettersi il lusso di una reflex digitale esclusivamente per B/N,mentre sia Nikon che Pentax si guarderanno bene da proporre reflex digitali solo meccaniche,pur con tanto di nomi così gloriosi come FM e K1000,parere personalissimo.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:24

Perché sarebbe come chiedersi perché non fanno più una bella macchina come la 500 del '61, senza cambio sincronizzato. Così si impara veramente a guidare, a sdoppiettare, a fare il punta-tacco in frenata! Ma poi a cosa serve? Tra qualche anno le auto saranno tutte automatiche e piene di ogni genere di diavoleria elettronica...
Ora, mi pare di capire, è più importante postprodurre che scattare, anche se una grande foto parte da un grande scatto. Un grande fotografo in analogico può non essere grande in digitale.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:46

Tutti pareri rispettabili,in fondo anche io uso la mia fotocamera in manuale e sono contento cosi,però mi chiedo sovente come mai Plaubel Silvestri Sinar e alcuni altri producano ancora delle macchine completamente meccaniche alle quali applicano dei dorsi digitali,del resto con tutti i software che ci sono in commercio basterebbe una buona FF per replicare quello che fa un banco ottico.Ciao a tutti e buona luce.

user28347
avatar
inviato il 08 Aprile 2014 ore 17:49

io penso che per quelli come me astigmatici ecc ...sarebbe un gran problema la messa a fuoco perfetta ,ne so qualcosa usando il telescopio in manuale per forza devo fare sempre 10 scatti almeno per poi scegliere lo scatto a fuoco .ciao

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2014 ore 1:17

E che ne dite di una Rollei 2.8 biottica digitale? Un mito ineguagliabile!!;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:26

ragionevolmente...chi userebbe mai autofocus o un qualsiasi altro automatismo per un banco ottico che presuppone ... anzi vincola il completo e totale uso a cavalletto?
quando una reflex DEVE unire praticità e qualità insieme?
Considerando poi il fatto che, come è stato suggerito si può utilizzare la macchina completamente in manuale.

Guido59:
Tra qualche anno le auto saranno tutte automatiche e piene di ogni genere di diavoleria elettronica...

Non saprei, il manuale ti permette di fare cose che con gli automatismi in qualche modo non riesci, l'autofocus...se ti trovi a scattare tra dei rami o delle foglie ad un soggetto lontano, l'autofocus molte volte mette a fuoco il primo piano invece che lo sfondo, quindi manual focus e risolvi, l'esposizione, se scatti con filtri ND o filtri Graduati devi copensare l'esposizione, nel primo anche di 10 stop, nel secondo magari lo puoi fare anche senza entrare in funzione manuale...quindi a meno che le "diavoleri" automatiche possano sopperire a queste situazioni, il manuale rimane la soluzione miggliore...staremo a vedere.

Guido59:
Ora, mi pare di capire, è più importante postprodurre che scattare, anche se una grande foto parte da un grande scatto. Un grande fotografo in analogico può non essere grande in digitale.

Non credo la fase di scatto è e rimane la fase più importante del prodotto finale...a patto che non si faccia compositing, l'ultima affermazione, non voglio peccare di presunzione, ma credo che sia veramente sbagliata e scorretta...un grande fotografo rimane tale in ogni caso.

Infine un pensiero sul titolo...reflex da meditazione...per me si parte con il piede sbagliato, non è la reflex che deve portare alla meditazione, ma il fotografo, lo stile e l'approccio...a chi fa meditazione fotografica, potresti dare anche uno smartphone, sarebbe meditativo lo stesso.
Ciao
LC

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:38

Io ho da novembre scorso una macchinetta nuova, la EOS 100D, la uso in manuale, spesso anche per la messa a fuoco, ma dopotuttto, da ragazzo ho fatto scuola su una economicissima Vivitar V2000.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me