RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

capture one 7 e d800e







user42929
avatar
inviato il 06 Aprile 2014 ore 13:29

Con la mia k5 ho sempre utilizzato photoshop e lightroom, ma da quando sono passato a d800e (con capture nx2) ho iniziato a guardarmi intorno e valutare altri software finendo poi con l'apprezzare anche e sopratutto questo one 7, essenzialmente per la resa nei ritratti, ma posso affermare generalmente che restituisce foto di livello e di impatto decisamente professionale, è solo una mia impressione, o forse essendo un software nato da chi produce dorsi, e lavora essenzialmente in quella categoria, riesce a far rendere meglio l'altissima risoluzione della d800e?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 13:58

Io lo ho preso da poco, per sony a7r (sensore analogo alla d800e).
Mi pare ottimo e molto flessibile

user42929
avatar
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:12

sicuramente, ma proprio il risultato finale, io percepisco delle differenze qualitative tangibili

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:16

Per quanto mi riguarda, per me la resa di C1 é quella che preferisco, sia con il dorso (ovviamente), sia con le DSLR.

Tra l'altro ho letto che molti in C1 si trovano bene usando, per la D800, i profili del PhaseOne IQ250, anch'esso basato su un CMOS Sony.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:26

Ma da vostre esperienze com'è capture one?puo sostituire PS e LR?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:28

Io lo sto provando per i file della Fuji X-E2, ma provandolo anche su quelli della vecchia Sony A900, trovo una bella differenza in positivo rispetto LR.....

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:31

Mmm...riesce a gestire un bel po di file in scioltezza...io dovrei cominciare da zero mi conviene buttarmi su LR o capture one secondo voi?
Ho una d90 con Tammy 24/70 2.8

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:35

Io purtroppo nelle foto di persone trovo che sia troppo contrasto e le pelli sembrano abbronzate rispetto a Lr\nx2.
La conferma l'ho avuta leggendo il forum phase one dove altri utenti (possessori della d800) si lamentavano della resa dei profili.
Secondo il mio parere Capture one va usato se non si passa per PS, diversamente meglio lavorare con i files di Lr o nx2 meno contrasti e saturi, per poi elaborare la foto in PS.
My 2 cent

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:39

Quindi secondo voi avere almeno capture nx 2 e fondamentale...per mantenere reali colori e contrasti della foto per pii elaborati con LR o PS!

user42929
avatar
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:47

per quanto mi riguarda la postproduzione tendo a farla sempre volta ad ottimizzare senza stravolgere la natura dello scatto, quindi lavoro leggermente di esposizione quando occorre, contrasto, nitidezza, chiarezza/sfumatura per tenere all'occorrenza determinati effetti, fattociò raramente intervengo sui colori, e quando lo faccio, avviene sempre in maniera sobria e poco invasiva. Questa procedura mi regala scatti naturali, ed al tempo stesso con una resa ed effetto finale molto curato, ed un aspetto decisamente professionale.
Poi per correzioni più forti ed invasive passo a photoshop, ma solo per scatti unici ed irripetibili, con difetti macroscopici. altrimenti cerco altro e continuo con capture one 7.
P.S. ma non ho fatto nessuna scuola, leggo tanto, osservo tanto, sperimento di più ed i gusti personali alla fine fanno il resto. Quindi ciò che dico lascia il tempo che trova.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:51

Io e Raamiel lo diciamo da parecchio.
cop7 per la d800, liscia o E, rasenta la perfezione, anni luce davanti a tutti gli altri software.

Personalmente, con il profilo extra ombre e una mia curva di sviluppo trovo toni e colori splendidi e inarrivabili da LR e famiglia.
L'incisione poi e sempre migliore per via dell'ottimo algoritmo di de-mosaicizzazione di phase one.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:51

Uso C1 da qualche mese e sulla mia gallery trovate le ultime due foto postate, elaborate col suddetto software.
Lungo da apprendere ed profondo da gestire, mi ha obbligato a pensare meglio prima di scattare e ad andare più lento durante una elaborazione fotografica.

Il fatto che si possano aggiungere e togliere strumenti dalla UI e spostarli dove si vuole, per poi salvare un preset di lavoro, la trovo una cosa molti utile.
la gestione del colore poi è secondo me quello strumento che da una marcia in più al programma.

provato in tethering, il tutto è sincronizzato, senza ritardi.

Io l'ho scelto al posto di LR, e con Media Pro gestisco tutto il mio archivio digitale, catalogando ed indicizzando tutto in modo preciso.

contento dei soldi (non pochi) spesi.

Andrea

user42929
avatar
inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:03

Ma volevo sapere se ci fosse un nesso tra uno strumento sviluppato da chi è molto vicino ai dorsi, ed una macchina che per caratteristiche è la reflex che più si avvicina a questi, e quindi questi miglioramenti sono riscontrabili sopratutto con le d880/e

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:27

35mmeccecc (come ti chiami?),

si c'è un nesso eccome, come dicevo la demosaicizzazione è un passo avanti. I livelli di precisione colore e incisione che ottiene con la d800 la rendono in tutto molto più vicina ad una medio formato (non per pdc ovviamente) che ad una reflex 35mm.

Oggettivamente su file della d700 noto molto meno differenze. Su quelli della d800, lo sviluppo in LR/ACR/DXO ecc. ecc. è assolutamente da evitare.

Quindi non faccio che confermare il tuo ultimo intervento.


Detto questo, non sapevo questa cosa del profilo IQ250 e sono subito andato a provarlo.
Mi piace. Rende l'incarnato un po' più caldo.
Devo valutare con attenzione cosa questo comporti in stampa e su lavori per eventi, in cui i colori sono fodamentali, ma visto ad occhio ha un'ottima resa.
Da contro, perde la neutralità assoluta che COP produce col profilo D800. Rende il file più pronto e finito ma attenzione, probabilmente, con l'incremento di saturazione sui rossi si perderà qualcosa in termini di gradazioni.

Qui due esempi. RAW grezzi di due immagini (a cavolo MrGreen), sviluppati con il mio profilo di COP7 per d800.
Le differenze ci sono eccome. La resa dell'IQ250 mi piace, è più finita. Da vedere cosa comporta se poi si deve lavorare ancora sul file...





Prima che me lo chiediate, D800 con sigma 35 Art.

user42929
avatar
inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:57

"35mmeccecc (come ti chiami?)"

mi chiamo come sta scritto: 35mmNonBastano! (lascio a tutti libera interpretazione!)MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

quindi le mie non sono valutazioni campate in aria, penso che relegherò photoshop, lightroom e nx2 nella cartella dei "ricordi" pronto a riprenderli solo in casi estremi.
Che gran macchina la d800!
come ti trovi col 35 mm art?! a tuo avviso è adatto per foto atte a pubblicizzare location per eventi, con fotografie di portate, panoramiche, e foto rubate durante le varie fasi della giornata? al momento sto apprendendo utilizzando l' af-s 50 mm 1.4g con d800e ma un upgrade sarà presto effettuato!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me