RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

compatta o bridge in "alternativa" alla reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » compatta o bridge in "alternativa" alla reflex





avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:26

Buongiorno a tutti,
vi chiedo consiglio in merito all'acquisto di una compatta o bridge (non fate quella faccia!!!:-P) in attesa di poter prendere la canon d70, che per ora non posso permettermi.. Triste
Mi piace poter catturare l'attimo in qualsiasi situazione e per questo mi piace avere la macchina fotografica sempre con me, pensando che a volte la reflex può essere "scomoda" per le sue dimensioni (anche se in realtà uso borse grandi quindi non è un problema :-P) stavo valutando la soluzione di acquistare una macchina, magari professionale o semi professionale, restando intorno ai 400 €, che possa comunque soddisfare le mie esigenze, in attesa di fare il grande passo..

Mi piace molto la foto naturalistica, in particolare gli insetti, i fiori.. i dettagli insomma, per questo deve avere un buon zoom (che non avrò poi nella reflex a meno che non mi prenda l'obbiettivo adatto), ma vorrei qualcosa che abbia un campo d'azione abbastanza vasto, anche i video.
-attorno ai 20 mpx , per poter ritagliare l'immagine senza sgranarla; salvataggio in raw ; iso alti per situazioni di scarsa luminosità (dai paesaggi alle feste ecc)..
Una tutto fare... che, anche quando avrò la reflex, non buttero in un cassetto...

Spero possiate aiutarmi, perchè le macchine in commercio sono veramente tante, e alcune buttano tanto fumo sugli occhi e basta!

Grazie!

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:42

Ciao, ho acquistate diverse compatte da portare sempre con me lasciando la reflex a casa ed usandola per sole uscite fotografiche. Una delle migliori compatte in giro è' senz'altro la sony rx100, con un buon sensore, da poco e' uscita la rx100 II, con il tuo budget dovresti riuscire a prendere la prima versione. Ma non ha un super zoom che cerchi tu, e anzi ti sconsiglierei di prendere le famose bridge con super zoom fino a 40 45x, la qualità delle immagini lascia molto a desiderare. Un altra valida alternativa e' la fuji x20. Ottima costruzione, ottimo sensore.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:43

Ti suggerisco la Fujifilm X-S1, secondo me una delle migliori bridge sul mercato.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:45

..tenendo conto di tutte le caratteristiche e' un po' difficile....troppo zoom e qualita' costante non e' quasi possibile...qualita' e tascabilita ..meglio della sony rx100 non c'e'....con piu zoom e qualita molto buona la nikon p7700-7800 ma corpo non tascabile...piu tascabile poi la panasonic lf1...poi le varie olympusxz2.canon g15-16...fujifilm xq1 ottima tascabilita' e sensore leggermente piu grande...la fuji x20 che ha stesso sensore ma corpo piu grande...come tascabilita' buone anche le canon s110-120,o la nikon p330-340...ce ne sono sicuramente altre ..coe panasonic lx7 la migliore luminosita di obiettivo,a discapito pero di meno zoom... o pentx mx1 cha stesso sensore e lenti della olympus xz2...spero non averti confuso ancor piu le idee...ma queste piu' o meno sono le compatte piu performanti che trovi sul mercato

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 15:09

Fammi capire: al momento non hai i soldi per acquistare la fotocamera che vorresti (Canon 70D), per cui acquisti qualcos'altro, che non è ciò che vorresti (e non sai neppure cosa comprare), spendi una parte del budget, ed allontani ulteriormente il momento in cui potrai comprare quello che realmente vorresti?
Mi sembra una ottima soluzione!

Io però ti suggerisco un'altra soluzione: aspetta di avere i soldi per comprare quello che realmente vuoi, altrimenti spendi x adesso e 2x dopo.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2014 ore 15:28

Di compatte premium si è discusso a lungo in questo topic:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=755298&show=1
Alla fine le più "gettonate" sono risultate la Sony Rx 100 e la Fuji X20; ma si è anche presa in considerazione la mirrorless Sony Nex 3 dal momento che, in kit col 16-50, costa come una compatta premium (circa 300 €) ed è poco più ingombrante (e questa è stata la mia scelta).
Per il resto, mi associo al consiglio di Alvar Mayor...

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 16:50

Per Alvar Mayor:

Si ti do ragione, è che, parliamoci chiaro, se vai a farti una passeggiata o un giro in bici, o semplicemente esci e vedi quel dettaglio o quella foto che non vuoi perderti, mai ti porterai dietro una reflex (già la gente mi prende per matta che porto sempre la mia che è compatta, se giro con una reflex per portare a spasso i cani mi chiudono in manicomio!!!!!), tanto più se con obbiettivo 70-210 o altro, o magari se vai in spiaggia o a una festa a ballare.. sono dell'idea che la foto migliore arriva sempre quando meno te l'aspetti! Insomma ce ne sono un infinità di posti nei quali portarti una reflex da impiccio, a meno che non esci con quello scopo, quindi, volevo trovare qualcosa che comunque posso tenere sempre in borsa, come faccio con la mia compatta attuale, ma che mi dia una foto di qualità discreta e soprattutto dove posso gestire tempi, diaframmi e iso, e che mi permetta di uscire un po' dall'automatico...dal semplice "click"!
Diciamo che se trovo una compatta che mi garantisce una differenza visibile da quella che ho adesso (casio exilim zr 100 - comprata nel 2011) posso farci un pensierino... ma se devo spendere soldi per avere niente o poco di piu aspetto, beh ovvio!!!

Vi ringrazio a tutti dei consigli!! E spero di fare la scelta giusta senza impazzire troppo!!!
:-P:-P:-P

user34391
avatar
inviato il 31 Marzo 2014 ore 17:03

ciao, ti dico la mia esperienza....compatta, poi fuji hs10, poi reflex nikon d3100.
All'epoca anche io pensavo che la bridge fosse una soluzione ottimale....per gli stessi tuoi motivi...zoom ( quello della fuji era molto simile a quello delle reflex....) possibilità di andare dal teleobbiettivo alla super marco ( distanza dall'obbiettivo fino a 1 cm).....
per un certo tempo questo è bastato....in più ho imparato molto perché assieme a mia sorella abbiamo usato la fuji in manuale e poi con l'apertura di diaframma.....insomma si impara bene....
il problema è che con l'andare del tempo ti accorgerai che la qualità delle foto non è eccelsa....perché purtroppo le lenti dovendo fare un po' tutto sono un compromesso...es. il sensore è piccolo, quindi molto rumore, scarsa capacità di tenere una buona gamma dinamica.....cose che fanno la differenza...
poiché hai un budgedt di 400 euro potresti prendere una reflex entry level ( che sta attorno ai 300) e poi giocare un po' per le macro con le lenti closeup......costano poco e puoi iniziare a tentare qualche macro....la differenza comunque la vedrai immediatamente.....:-P

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 17:37

Dettaglio sulle lenti close-up: ne ho provate alcune, e tra queste l'unica degna è la Canon 500D, solo che costa uno sproposito (vabbè, io ho provato quella da 77mm, quelle più piccole costano meno), le altre erano tutte scarse.

Tanti vogliono il "doppio corredo": reflex da una parte e ML / compatta dall'altro.
Curiosando un po' nei vari thread mi sono fatto l'idea che una buona ML / compatta ormai costa come una reflex, se non di più, quindi nel caso di budget ridotto non vale la pena.
Anche perchè le compatte presentano tutti i problemi menzionati da Damiana ... alla fine le foto sono inferiori, per tanti motivi, sensore piccolo, obiettivi aspecifici ecc. ecc.
Alla fine se le foto risultano per forza tecnicamente scarse, cosa scatti a fare?
Dove va a finire il divertimento?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 20:06

Felixea, potresti prendere in considerazione una Mirrorless invece di una Reflex; queste fotocamere con alcune ottiche sono estremamente compatte e portabili, ma hanno una qualità d'immagine allo stesso livello di quella di molte Reflex.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 21:09

Ringrazio tutti, in particolare, senza nulla togliere agli altri, Alvar!!!
"Fammi capire: al momento non hai i soldi per acquistare la fotocamera che vorresti (Canon 70D), per cui acquisti qualcos'altro, che non è ciò che vorresti (e non sai neppure cosa comprare), spendi una parte del budget, ed allontani ulteriormente il momento in cui potrai comprare quello che realmente vorresti?
Mi sembra una ottima soluzione!"

La compatta pensandoci bene già ce l'ho, e per rispondere a Thinner5, avrei sempre quella cosa a metà, nè carne nè pesce.... e che se un domani voglio prendermi un obbiettivo zoom per i miei scoiattoli, dubito stia su!! :-P
e... Damiana.. ero partita dalla 600d..poi parlando con un venditore(di quelli appassionati e ti sanno ascoltare) ha fatto ricadere la mia scelta sulla 70 d per una serie di cose che mi potevano interessare e per circa 500 € in più ho deciso di aspettare perchè una volta che la prendo fino a che non mi cade a pezzi(il corpo macchina) non lo cambierò tanto velocemente..quindi tantovale investire bene!
Cavolo...dovrò stingere i denti ancora per un po' uff!! Però magari cala un po' anche di prezzo,no???;-);-);-)

Mi siete stati molto utili! Grazie a tutti e buona serata!!!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2014 ore 21:49

Eh, dispensare "perle di saggezza" è il mio forte (quando non sparo ca...te!)MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me