RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ultrabook adatto per Canon Digital Photo Professional


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ultrabook adatto per Canon Digital Photo Professional





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2014 ore 11:09

Ciao a tutti,
sono da pochissimo iscritto al Forum ma vi seguo già da un po'.
Ho il seguente dilemma:
il mio vecchio (ormai del 2007) portatile con Intel Centrino Duo 2gb di RAM e scheda video Intel integrata fa molta fatica nell'aiutarmi con la PP tramite Digital Photo Professional dei file della mia 6d. Con "fatica" intendo che ci mette molto tempo a renderizzare ed convertire e salvare in JPEG. Il processore lavora sempre al 100% in queste situazioni.
Sono ormai intenzionato a sostituirlo cosi da velocizzare la PP, seppur leggera, e avere più tempo per scattare.
Non uso PS , Lightroom o altro.
Ho pensato ad uno di questi Ultrabook ( metto il link):

www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/

compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?ca

Sapete consigliarmi se con uno di questi o similari (sugli 800 euro e ultrabook per esigenze di peso e portabilità) risolverei il mio problema?

Grazie mille a tutti coloro che vorranno intervenire.

Jarin.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2014 ore 19:13

Con 800€ ti puoi prendere un Macbook usato (sta a te decidere se Pro o Air, per le tue esigenze andrei di Air) che batte di sicuro quei due ultrabook che hai postato sia dal punto di vista della potenza, sia del design, sia della portabilità ;)

Poi, se un giorno farai il grande passo e passerai a PS o LR, il tuo MacBook riuscirà a processare tutti i file in un attimo e senza alcun problema dato che a parità di hardware è risaputo che i programmi dell'Adobe "vanno" meglio sui Mac.

Matteo

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2014 ore 22:17

Ciao Matteo (Msbisa),
grazie mille per la tua opinione.
Del passaggio a Mac mi spaventa solo la compatibilità con il resto dei dati che ho nell'hard disk esterno (non sono nemmeno sicuro se così come è formattato me lo veda il Mac).
Puoi illuminarmi in tal senso?

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 12:46

Allora intanto bisogna sapere che file sono quelli all'interno dell'HD. Se sono fotografie, allora non ci sono problemi e verranno lette senza alcun problema. Se sono file di programmi (es .psd anche se so che non usi PS) bisogna assicurarsi che anche su Mac sia disponibile quel programma e che l'estensione dei file sia uguale. Se sono file di sistema naturalmente non verranno letti e se infine sono file .exe il Mac non li leggerà dato che accetta solo file eseguibili .dmg.

Bisogna però assicurarsi che l'HD sia stato formattato in un formato leggibile dal mac.
Ti spiego:
Nel Mac esistono 2 tipi di formattazione per gli Hd esterni/penne usb... Il primo è il "Mac OS Esteso" (detto anche journaled) e Fat (detto anche FAT32)





Se il tuo HD è formattato in Fat32 allora non ci saranno problemi, potrai trasferire tutti i tuoi dati senza problemi. Se è invece formattato in un terzo formato accettato dai computer Windows, ovvero in NTFS, allora non potrai trasferire i file sul Mac ma potrai solo farli leggere.
Se sei sfortunato e ti capita che l'HD è formattato in quest'ultimo formato allora dovrai prendere l'HD, trasferire tutti i dati su quello interno al tuo pc, dovrai poi collegarlo al Mac e lo dovrai trasferire e formattare in FAT, poi lo ricollegerai al vecchio portatile e prenderai nuovamente tutti i dati. In questo modo li hai tutti lasciati sull'HD ma lo hai formattato in Fat.

Fammi sapere,
Matteo

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 13:44

Grazie mille Matteo..sei stato più che esaustivo.
Valuto bene cosa comprare..il Mac mi attira molto.
Cerco qualche offerta!

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 13:47

Nessun problema, per ogni dubbio/domanda sono qui!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me