RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro ND







avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 23:12

Sono in procinto di prendere un filtro a densità neutro e dopo aver letto un po' di post sull'argomento sono un po' perplesso...
Nello specifico io pensavo di puntare direttamente su un -10 stop in quanto mi sembra la scelta più consona alle mie esigenze, effetto seta su corsi d'acqua, laghi, mare, nuvole in movimento ecc. anche in piena luce, però vedo che molti utilizzano anche filtri intermedi tipo -3 o -6 stop.
Mi chiedevo il perché di tale scelta. Non è possibile ottenere gli stessi tempi di scatto anche con un -10 agendo sulla sensibilità iso se fosse necessario?

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 23:27

Dipende dalle esigenze, personalmente ho un nd16 che uso prevalentemente sui corsi d'acqua (di giorno) e sul mare (al crepuscolo), mi rendo conto che in condizioni di luce ottimale è necessario un nd400 o 1000 come dici tu, occhio però al rumore, tempi lunghi e iso alti possono essere un problema, dipende poi dalla macchina che hai! Ciao.
Daniele.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 23:28

Da quel che ho letto in giro, mi pare di aver capito che più il filtro è denso più è facile che generi delle dominanti indesiderate, spesso magenta. se il filtro non è di qualità ovviamente le dominanti saranno anche più marcate.
Un big stop della lee 4"x4" costa circa 90-100 euro... ci sto pensando anche io.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 23:35

Secondo me con un nd1000 se te la giochi un po' tra diaframma e iso riesci a cavartela in varie situazioni, poi ovvio, dipende uno che uso ne vuole fare, nel mio caso un uso sporadico...

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 23:37

Dipende dalle esigenze, personalmente ho un nd16 che uso prevalentemente sui corsi d'acqua (di giorno) e sul mare (al crepuscolo), mi rendo conto che in condizioni di luce ottimale è necessario un nd400 o 1000 come dici tu, occhio però al rumore, tempi lunghi e iso alti possono essere un problema, dipende poi dalla macchina che hai! Ciao.
Daniele.

Io con la d7100 fino a iso 1600 vado piuttosto bene, ma non credo sia necessario alzare fino a quei livelli...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 0:10

Un big stopper in molte situazioni puo portare un tempo di scatto troppo alto. Ad esempio se vuoi le nuvole mosse a volte col vento possono muoversi velocemente e finiscono col coprirti quasi tutto il cielo attenuando molto l'effetto, oppure la schiuma delle cascate dive l'acqua è particolarmente veloce e abbondante può annullare l'effetto dell'acqua che cade (non so come spiegartelo), oppure se c'è qualche albero non troppo vicino e c'è un po di vento magari con 2/5" ti viene mosso sì, ma trascurabile mentre se arrivi a 20/30" con un nd1000 diventa troppo mosso.
Queste sono le cose che capitavano a me quando avevo solo un nd1000 e che mi han convinto di comprare un set composto da un nd8, 64 e 1000...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 0:13

E non andrei ad aumentare gli iso per diminuire il tempo di scatto perchè gia avere un vetro in più davanti alla lente porta, anche se di poco se il foltro è di qualità, ad un calo di nitidezza al quale poi ci devi aggiungere il rumore generato dall'alta sensibilità e dal tempo di scatto lungo...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 1:16

dipende da quanto mosso vuoi, e quanto puoi giocare con il diaframma....

ad ogni modo se ti van bene a vite, dai un'occhiata agli haida... su amazon con 129 euro te ne porti a casa 3 (3-6-10 stop) con ottima qualità e assieme dei pratici "tappi" di metallo tra cui avvitarli per proteggerli durante il trasporto.

Se cerchi nel forum vedrai che se ne parla solo bene

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 8:39

quoto il set da 3 haida su Amazon... ne ho comprate ben due serie (58 che non uso più causa cambio obiettivo e 77) e vanno benissimo, inoltre i tappi da trasporto sono fantastici ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 8:43

Haida vanno benissimo. Ci ho fatto tutte le foto degli USA delle mie gallerie, davvero ottimi.

Io ho il 1000, però a mio avviso ne serve anche uno intermedio, tipo un 16 o 64.

Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 9:25

io ho un filtro ND8 (-3 stop) e per l'effetto seta sull'acqua di giorno va abbastanza bene, a volte però trovo sia un po' troppo veloce e non disdegnerei un filtro da -4 stop Confuso

il big stopper da 9-10 stop credo sia più adatto per le lunghe esposizioni su elementi statici quali palazzi/monumenti che di sicuro non si muovono MrGreen permettono di far sparire o quasi la gente che si sofferma per qualche secondo a guardarli e ti restituiscono un'immagine più algida e pulita ;-) io sto valutando l'acquisto di un ND1000 e ho trovato questi due su Amazon: ND1000 Haida e altro ND Haida; non ho ancora capito però se possono fare al caso mio/nostro o se sia meglio il kit di 3 filtri (ND8+ND64+ND1000) Confuso certo tra le due soluzioni ballano 70-80€.....

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 9:36

dai un'occhiata agli haida... su amazon con 129 euro te ne porti a casa 3 (3-6-10 stop) con ottima qualità e assieme dei pratici "tappi" di metallo tra cui avvitarli per proteggerli durante il trasporto.


anche io te li straconsiglio, ho avuto la prima serie ed ora mi sono preso la PRO II (77mm), in più sempre su Amazon per 9 euro trovi il kit adattatori STEP UP con i quali puoi montare i filtri in maniera semplicissima su qualsiasi diametro.

Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 9:44

@ciotto: con quegli adattatori puoi montare i filtri da 77mm anche su obiettivi con diametri più piccoli?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 9:53

@Cobr3tti: certo, si avvitano uno sull'altro fino a raggiungere il diametro voluto (una figata), l'unica indicazione da tenere presente è quella di munirsi di filtri del diametro dell'obiettivo più grande fra gli obiettivi posseduti o previsti altrimenti occorrerebbero gli STEP DOWN ma credo che li si avrebbero problemi di vignettatura.
Ad esempio: il diametro più grande tra gli obiettivi che ho è il 77mm e ho preso i filtri da 77mm.
Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 10:00

grazie Ciotto, ottimo a sapersi!! io nel caso prenderei i filtri da 77mm per montarli su un 77mm ed eventualmente anche su un obiettivo da 67mm :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me