RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture One, mi aiutate a capire?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Capture One, mi aiutate a capire?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 19:15

Ciao a tutti,

oggi siamo usciti a pranzo con amici e quando tutto è terminato, ci ha sorpresi un bellissimo tramonto, io mi ero portato dietro la Fuji x-e1 per fare qualche foto e ne ho aprofittato per qualche scatto al tramonto (eravamo nelle campagne dell'hinterland milanese).





Guardando i RAW e lavorandoli con LR, ho l'impressione che dai recuperi sulle alte luci si possa ottenere qualcosa di più

Mi è venuto in mente che molti di voi mi consigliano Capture One, a ragione di più adesso che ho anche la Mamiya.

Sarebbe possibile vedere le differenze? Potete postare due foto ottenute dallo stesso RAW sviluppati con LR e CO in modo da apprezzare le differenze?

Altra cosa, ho visto che la licenza costa 225 euro, un po' tantino, però ho letto che c'è anche la versione express a 69 Euro, dite che va bene anche quella?

Trovate rallentamenti di funzionamento? E' un SW più pesante?

Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno.

;-)


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 19:49

Paco, ma hai già provato la versione demo ? Se non sono cambiate le cose hai un mese di tempo per provarlo ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 20:02

Si, dovrei scaricarla Marco.

Volevo capire se poteva bastare la versione Express oppure occorre prendere la versione PRO.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 20:19

Questa l'hai vista? ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 20:21

Si, la versione express costa 69 euro e potrei farci un pensierino ma se mi dite che serve la PRO io non li spendo 229 euro.

Volevo capire se poteva essere sufficiente la express.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 20:54

Hai 2 mesi di tempo.
60 giorni.

Valle la pena provare.
Cerco solo superare lo scoglio dell'interfaccia ostica.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 20:55

Ok, ma ripeto, voi cosa avete, le versione express o la PRO?

Cioè, può bastare la Express? Io parlo di ritocco base al raw, tipo quello della foto che ho postato.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2013 ore 21:04

Pro.
Alla express mancano cose fondamentali.
In particolare la gestione avanzata dei colori e dell'incarnato e opzioni sui livelli.
Ora non ho modo di farti vedere la differenza ma su d800 è sostanziale.

La demo di 2 mesi, ad ogni avvio ti permette di provare la versione pro o express in modo da valutarle entrambe.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 0:03

Io ho la versione express, che uso con soddisfazione. Per me va benissimo: recupero luci e ombre, aggiusto il WB, incremento la nitidezza. Ho provato anche la versione Pro, ma ci facevo le stesse cose che faccio ora con la express, per cui ho preferito spendere solo 49 euro, e con i soldi risparmiati comprarmi mezzo Fujinon 35 f/1.4.

Ciao
Massimiliano

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 1:28

Versione Pro... ovviamente; per sviluppare i file di una medio formato poi, neanche a pensarci di prendere la express.
Castri una medio formato per risparmiare qualche euro?
Installa la demo della pro, prenditi il tempo di capire il programma, inizia a ragionare su un motore Raw serio come questo; e Lightroom lo cestini.
Sugli incarnati poi CaptureOne sta a Lightroom come Photoshop sta a Paint.

Io ho iniziato ad usarlo per la D800E e con ogni tipo di foto o obiettivi riesco ad ottenere risultati migliori o assai migliori di Lightroom.
All'inizio non è facile, districarsi nei controlli del colore è ostico; ma una volta entrati nel meccanismo ribalti il file come ti pare e piace.
Vedrai cosa riesce a tirare fuori dalla tua ZD; che per inciso è supportata in modo nativo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 1:32

Guarda questa foto per esempio :





sviluppata solo con CaptureOne; con Lightroom una resa così non la ottenevo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 8:53

CO è sicuramente più pesante di LR, soprattutto quando si usano le funzioni di correzione ottica.
L'interfaccia è soggettiva, io la trovo più comoda di LR e sicuramente è molto più flessibile perchè permette di personalizzarla in qualsiasi aspetto.
Molto meglio la Pro, fosse solo perchè la Express lavora solo col catalogo (che odio, così come odio per questo motivo LR) mentre la Pro ti permette di lavorare direttamente sul file system.
Concordo con chi ti suggerisce di provarlo: 60 giorni sono più che sufficienti per testarlo a fondo e renderti conto di quanto sia potente e, dalla versione 7, anche di qualità nettamente superiore a qualsiasi altro raw converter (al momento, poi .. sai bene che tra sw è una continua gara a superarsi ;-) )

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 9:16

Paco, non si può cavare sangue da una rapa... MrGreen
quindi se il file è bruciato nelle alte luci (quindi assenza di indormazioni) non ci fai nulla.

Nel tuo caso postato non vedo particolari problemi, basta con ps e un maschera di luminosità intervenire sulle luci più alte con una curva.;-)

Ciao
Max

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:14

Molto meglio la Pro, fosse solo perchè la Express lavora solo col catalogo (che odio, così come odio per questo motivo LR) mentre la Pro ti permette di lavorare direttamente sul file system .


Riapro il thread perché mi incuriosisce questa frase. Sono abituato a far tutto con Adobe Bridge + ACR e mi piacerebbe provare Capture One Pro ma non mi è chiaro se si può impostare un workfow simile a quello cui sono abituato, cioè senza passare per cataloghi, librerie, importazioni ecc. ma semplicemente sfogliando l'hard disk. Qualcuno può illuminarmi? Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 8:45

Andrea (Paco)

Per i dorsi digitali Leaf o Phase One c'è la versione db gratuita che in pratica è una 'pro'.
Ora non so come Phase One interpreta la Mamiya ZD22, magari guarda se è supportata dalla versione db (essendo Mamiya-Leaf di proprietà di Phase One chissà...).

Riguardo i recuperi delle alte luci, Lighroom è superiore: si può agire in modo più mirato e semplicemente lavora meglio. Recupera di più e introduce meno shift di colore. Sulle ombre, dalla versione 7 che ha visto grandi miglioramenti di C1 in tal senso, siamo lì.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me