RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

helios


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » helios





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:33

salve a tutti, ho da poco acquistato un obbiettivo zenit helios 44m7 f2, alla base del barilotto ha una rotella grigia che posso spostare solo manualmente ma non capisco la sua funzione. da una parte cè la lettera A mentre dall altra parte la lettera M.
help me!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:51

la puoi spostare solo una volta montato sull'adattatore. se noti bene, vicino all'attacco a vite, ci dovrebbe essere un piccolissimo pulsantino, che una volta schiacciato ti permette di cambiare la posizione della leva. la funzione è quella di poter cambiare direttamente dall'obiettivo i diaframmi, invece che dalla reflex, naturalmente su quelle di una volta

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:52

E' il selettore della modalità del diaframma: manuale o automatica.
Con quella automatica l'Helios, montato su un corpo m42, chiude il diaframma solo al momento dello scatto.
Selezionando M invece si lavora in stop-down, cioè il diaframma si chiude contestualmente alla scelta dell'apertura sulla ghiera apposita.

Se, come penso, usi l'Helios adattato su un corpo digitale (Canon, Pentax, Sony, m4/3), devi tenere il selettore su M, con A lavoreresti solo a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:52

Ops, risposta tardiva.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:55

magari così capisce meglio! MrGreen comunque ottime scelta per l'obiettivo, ti divertirai tanto ad utilizzarlo

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 20:56

ho montato l obb su un corpo eos di ultima generazione, ammetto che non m interessa lavorare con tutti i diaframmi ma solo alla massima apertura per poter richiamare il bokeh swirly..cosa mi conviene impostare??
cmq la rotella grigia la posso ruotare con e senza anello montato.. scusate se sono un pò tardo ma non ho capito

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 21:01

scherzavo io naturalmente! mah, secondo me conviene sempre poter agire sui diaframmi, soprattutto quando vuoi fare foto molto ravvicinate e vuoi avere a fuoco la parte che ti interessa. o come me, ieri, che mi sono ritrovato a fare una foto al tramonto con un takumar 50mm 1.4, che ha lo stesso selettore, e fare una foto del genere a tutta apertura avrebbe perso tanto. in caso carica qualche foto dell'obiettivo, così possiamo darti una mano

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 21:05

fisicamente diciamo, con m apri e chiudi il diaframma subito infatti lo vedi a occhio che si apre e chiude, invece in auto si apre/chiude al momento dello scatto come nei nostri obbiettivi digitali.
adesso ho capito, meglio se tengo m.
cmq con obb montato sull anello e sul corpo macchina la rotellina si gira senza problemi, mentre tu(egix)hai detto che la puoi ruotare solo con anello montato. devo preoccuparmi?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 21:12

un momento, mi sono spiegato male io. il mio obiettivo, il takumar, ha la particolarità che ho descritto. il tuo di sicuro avrà una specie di doppia ghiera

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 21:22

ok allora apposto, lascerò in m.
altro dubbio..la ghiera sul corpo macchina in che mod conviene metterla? M o diaframmi? ho letto su altri foro che consigliano in AV ma non spiegano il motivo

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:13

se la metti in Av, la macchina adegua i tempi in base alla luce che "vede".
In M devi adeguare tu i tempi con la rotella finche non sei esposto correttamente.

Con otthiche manuali, la mia macchina a TA di solito espone correttamente, poi man mano che chiud tende a sovraeporre.... insomma te la devi studiare un pochino

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 18:40

In Av lavori in semi-automatismo, in M esponi guardando l'esposimetro.
In Av lavori più velocemente: imposti il diaframma sull'obiettivo e gli iso sulla macchina, e la fotocamera sceglie i tempi.

Come dice Manrico spesso questi obiettivi ingannano un po' gli esposimetri: nel mio caso l'Helios sottoespone di un terzo di stop a TA, e man mano che lo chiudo sottoespone sempre più, fino ad uno stop attorno ad f/9.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me