RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta full frame







avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 19:01

So che probabilmente l'argomento è già vecchio, ma volevo un parere forse più mirato alle mie esigenze.
Attualmente sono felicissimo utilizzatore di una Nikon D300 che utilizzo per macro e paesaggi, rispettivamente con 105 macro e 10-20 come grandangolo. Per un eventuale passaggio a full-frame, a parte tutto quello che già è stato discusso ed a parte la grossa differenza in termini di esborso economico, quale tra D700 e D800 potrebbe fare al mio caso? Una D700 mi sembra un'ottima macchina, ma la D800 è molto avanti.
Grazie a tutti per la disponibilità.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 19:05

Scusa se lo dico ma basta fare una ricerca e di queste discussioni ce ne sono a bizzeffe..

Comunque almeno specifica un budget altrimenti tutti ti consiglieranno la D800 e anche io!
Ricorda che dovrai anche cambiare il grandangolo perchè è per DX quindi dovrai pensare anche con cosa sostituirlo..

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 8:13

Il budget è un pò limitato, per questo mi chiedevo anche se varrebbe la pena fare uno sforzo per una macchina con tutta quella risoluzione, forse esagerata, piuttosto che prendere una D700.....ma forse rimanere un pò indietro tecnologicamente.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 10:08

Sta per uscire la D610...aspetta qualche giorno...sembra che sia una D600 priva del problema "polvere"...sarebbe un'ottima scelta...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 11:02

Se il budget è limitato (anche se non so di quanto), ti direi una bella D700 usata e ci affianchi un bel 16-35 f4 VR Nikon che per paesaggi è veramente fenomenale. La D700 ha ancora molto da dire per il 90% dei fotoamatori.
Se hai soldi da spendere allora vai di D800 (la grande risoluzione è ottima per paesaggi e macro) e ci affianchi sempre il 16-35.
Le foto che fai le stampi o le vedi solo al pc? se le vedi al pc basta anche la D700. Se le stampi vanno benissimo entrambe, ma per fare stampe enormi tipo 3mt x 2mt, la D800 con i suoi 36mpx ha sicuramente una marcia in più (non che la D700 non ce la faccia).
Però per stampe così grandi credo che il punto debole diventi proprio la stampa, che non riesce a sare dietro alla super risoluzione della D800, quindi il tutto ha poco senso....(questo è solo un mio parere personale...)

Anch'io faccio paesaggi per lo più, ed utilizzo una D700 con gran soddisfazione. Per adesso non ci penso neanche a cambiarla con una D800. Al massimo se avesso 3000€ da buttare la potrei affiancare, ma prima preferisco buttarmi sulle ottiche che rimangono....

Gianluca

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 11:13

Sta per uscire la D610...aspetta qualche giorno...sembra che sia una D600 priva del problema "polvere"...sarebbe un'ottima scelta...

Come dice Fotomistico aspetta qualche giorno, in rete dicono che potrebbe essere annunciata entro fine settimana.
Se così non dovesse essere perchè non considerare la D600?
Ho avuto modo di provarla e mi sembra un'ottima macchina, e te lo dico da possessore di 6D
Il problema della polvere Nital non ammette nulla.
Consiglia di procedere alla pulizia sensore via menu', poi ad una piu' energica con la pompetta e, se non s'e' risolto, di mandare la macchina in assistenza dove si prenderanno provvedimenti.
Questo sembra sia un problema che stato riscontrato sulle prime forniture, ora si parla di casi isolati.
Ciao
Mic

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 11:22

Aspetterei novità per FF, inizia a vendere il grandangolo.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 11:56

vi ringrazio per la disponibilità,
si il 16-35 è quello a cui pensavo e l'unico punto fermo nelle mie idee.
@ Fotomistico e Mic78it: la D600 l'ho vista ma venendo dall'utilizzo della D300 che è un vero carro armato (portata via dalle onde del mare, coperta dal ghiaccio a -20° e sotto la pioggia) e non ha mai fatto una piega, anche se ha una meccanica di tutto rispetto mi sembra un pò più "giocattolosa".
@ Aculnaig1984: la D700 è una bellissima macchina e a me non dispiacerebbe affatto, ciò che mi lascia a pensare è la risoluzione, non vorrei che già domani mi accorgessi di averne bisogno in più, soldi da spendere purtroppo non ne ho ma se proprio dovessi vorrei fare il giusto investimento anche in vista dei repentini sviluppi tecnologici prendendo una macchina che mi dia le dovute soddisfazioni per il genere di fotografia che faccio.
Sostanzialmente non vorrei "magari" prendere una D800 è rendermi conto che è sprecata per il mio utilizzo (grandi stampe non ne faccio)

Sono già un pò di anni che fotografo, partendo da una D50 (grande macchina) sono poi passato alla D300 con grandissima soddisfazione, ma adesso pensavo al FF per poter avere qualcosa in più, visto che credo di sfruttare tutte le potenzialità che può offrire la 300

Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 12:19

La d600 non è giocattolosa, ma capisco cosa vuoi dire...anche a me non piace il corpo troppo compatto...
Ma anche la d800 non è all'altezza della d700 in quanto a corpo. Per me le varie d300/d700 rimangono, a livello corpo, le migliori mai prodotte da Nikon.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 13:02

La d600 non è giocattolosa, ma capisco cosa vuoi dire...

Reputo più "giocattolosa" la 6D (che è la mia attuale macchina) però dopo un po ci fai l'abitudine e in caso ci sono sempre i BG, il corpo della 300 della 700 sono altra cosa...
Attualmente acquistare una D700 che usata ti costa sui 1400, ha senso?
Nikon avrebbe potuto aggiornarla come ha fatto con la d300s, magari con un nuovo sensore da 18/20 e migliorando qualcosina tutto senza senza strafare, anche perchè non credo che abbia mai avuto grandi difetti!
Ciao
Mic

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 14:38

Avete ragione, ma non capisco perchè Nikon abbia tirato fuori delle macchine che non sono upgrade delle precedenti, come ad esempio per la D700 che con qualche mpx in più sarebbe stata una macchina favolosa.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 14:46

Nikon abbia tirato fuori delle macchine che non sono upgrade delle precedenti, come ad esempio per la D700 che con qualche mpx in più sarebbe stata una macchina favolosa

Nikon, come Canon, ha scelto una strada diversa, diversificando l'offerta. Ad oggi chi vuole una sostituta della d700 deve prendere una D4...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 18:36

allora dite che dovrei fare un pensiero all'aggiornamento della D600?
Secondo voi quali sono stati i passi avanti rispetto alla D700?

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2013 ore 22:50

A parer mio, una d700 con 20 o 24 mpx, avrebbe intaccato le vendite della d800. Con le reflex full frame nikon ha diversificato i destinatari delle reflex. La D4 x chi fa sport o caccia fotografica. La D800 x un pò di tutto, ma soprattutto paesaggi, macro ed architettura, la D600 per chi vuole spendere poco ed avere un corpo leggero, ma non rinunciando al full frame.
Per quanto riguarda la d700, ha un corpo più che collaudato, e si trova usata sui 1200€. La risoluzione di 12 mpx a parer mio è più che sufficiente per tutto quello che uno ci deve fare.
Se puoi arrivarci come spesa, la D800 ha dei vantaggi, come miglior gamma dinamica e maggior risoluzione che ti permette maggiori crop (nel caso servano) e stampe più grandi mantenendo maggior dettaglio.
Detto questo, se non fai stampe grandi, tipo fino a 20x30 o 30x45, la D700 se la cava alla grande, come la D800.
Molti sostengono che la differenza della maggior risoluzione si veda anche su stampe 20x30, ma non ci credo... Almeno per la maggior parte dei fotoamatori. Forse qualche occhio molto fino riesce a riconoscerle, ma.....
In sostanza, se puoi, prendi la D800 perchè ha un sw più moderno e maggior gamma dinamica. Se vuoi risparmiare o non puoi spendere, vai di d700.

P.S. Se decidi per la D700 e tra 3 mesi ti penti e vuoi andare alla D800, non credo che avrai molte difficoltà a venderla...

Gianluca

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2013 ore 9:29

se per un'attimo mettiamo da parte i discorsi sulla risoluzione ed il corpo macchina anche se quest'ultimo per me è molto importante, qual'è il miglior rapporto qualità d'immagine/prezzo tra D600,700 e 800 per voi che già le utilizzate o le avete utilizzate?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me