RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-e1: Lightroom 5 o Capture one 7?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Fujifilm x-e1: Lightroom 5 o Capture one 7?





user9168
avatar
inviato il 12 Settembre 2013 ore 22:15

Ancora non riesco a capire quale dei due software sia il migliore per post produrre i file di queste piccole fuji dal sensore x-trans? Prima di fare l'acquisto di uno dei due prodotti mi piacerebbe sapere da chi ha avuto modo di utilizzarlo eventuali differenze tra i due, sia in termini di qualita che di flusso del lavoro.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 0:12

Il discorso non è semplice.
Da quel che sento da chi utilizza le Fuji (e ho provato pure io), CO7 dà risultati migliori specie a livello di nitidezza.
Se ti piace il flusso di lavoro di CO, credo sia la scelta migliore (insieme a Irident). Personalmente non ho trovato male CO, ma preferisco Lightroom, i cui risultati dall'ultima versione non sono male.
Certamente qualcuno più esperto ti darà una risposta più dettagliata

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 0:59

La differenza è molto netta a favore di C1.
Ho provato un confronto a 6400 tra la X-E1 e la 6D che è una delle migliori ad alti iso (ho preso le foto da dpreview) usando C1 con le stesse impostazioni e mi sembra addirittura migliore il file della XE-1.
Con LR le cose si ribaltano...questo per dire come il raw converter faccia differenza con questo sensore.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 1:25

Non me ne intendo molto di software, che flusso di lavoro ha CO7?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 8:10

Io per ora sto usando LR5 con il quale mi sto trovando meglio che con Aperture.

Sono però molto molto curioso di provare Capture1 leggendo quanto vada bene.

@Zappa1976
occhio a quello che scrivi, dire che a 6400 ISO ti sembra migliore il file della XE1 a quello della 6D è pericolosissimo qui dentro, se leggono alcuni potrebbero attentare alla tua vita MrGreen

Pensa mi stanno offendendo perché ho detto che il sensore della XE1 regge il confronto con vecchi sensori FF se gli paragoni la 6D questi si sentono male!

user8319
avatar
inviato il 13 Settembre 2013 ore 9:06

Mah, io sto provando a fare dei confronti tra i due Capture e Lightroom sui file xtrans Fuji. Non riesco a stabilire un netto vincitore dalle prove che ho fatto fino ad ora.
Sulla nitidezza assoluta mi sembra che Capture abbia affettivamente qualcosina in più. Sui recuperi luci/ombre invece mi sembra che gli ultimi strumenti di Lightroom facciano meglio. Addirittura in un recupero spinto delle alte luci Capture mi ha creato degli aloni fastidiosi mentre Lightroom no.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:02

Anche io non riesco a trovare differenze sostanziali, li ho provati entrambi ma, mi sono trovato molto meglio con il flusso di lavoro di Lightroom, piuttosto che quello di Capture One che mi è sembrato più difficoltoso, inoltre i risultati che mi da Lightroom mi piacciono molto, quindi ho deciso per utilizzarlo principalmente, supportato da Photoshop nei casi in cui debba fare delle modifiche più precise con le maschere.

user9168
avatar
inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:11

Mi sa che a questo punto vado di LR5 che trovo più pratico anche a livello di gestione delle cartelle. Poi ci sono dei Preset che vorrei provare e non sono disponibili su Capture one. Certo la diffenza fosse stata netta magari un pensierino potevo anche farcelo.

Se non sbaglio comunque dicono che Capture One gestica molto bene l'incarnato.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:16

Io adesso sto usando LR5 e mi trovo bene, come demosaicizzazione pura Iridient fa un lavoro ottimo ma non mi piacciono i colori ed inoltre non sono disposto a cambiare workflow (LR5 lo ho appena comprato ed inoltre tutto il mio vecchio archivio è su LR...) credo che CO faccia meglio (e anche Aperture come pura demosaicizzazione, per il resto non so) ma non credo valga la pena di sbattersi, a meno che non si cominci da zero.

Per capirci, se non hai nessun software probabilmente ti conviene prendere CO, ma se già usi LR (come il 90% di noi credo) vai tranquillo con quello che hai... il risultato è comunque ottimo (a differenza della prima relase di LR4 che era orribile) e comunque il supporto sarà via via migliore ed anche i tuoi vecchi scatti ne beneficeranno.
La mia impressione è che LR perda un pochino andando a vedere al 200% il microdettaglio ma faccia un ottimo lavoro globalmente, che poi è quello che conta.
Iridient se guardi la risoluzione per dire sembra molto meglio, ma globalmente l'immagine non mi convince.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 13:53

usando io da qualche anno ACR...essendo tutti e 2 prodotti di adobe, ma L5 mi darebbe qualcosa di + secondo voi?
( ho una 550d e scatto solo in raw)

user2860
avatar
inviato il 13 Settembre 2013 ore 14:57

LR e ACR condividono lo stesso engine....
Ovviamente con LR avresti tutte le funzioni di catalogazione , creazioni libri, stampa ecc ecc che ACR non mette a disposizione.


user9168
avatar
inviato il 13 Settembre 2013 ore 22:55

Grazie a tutti, alla fine mi sa che intanto tengo LR5 e pace fatta! Tanto non sono tipo da crop al 100% ehe

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 23:28

Perdi molto a mio avviso. Prova a leggere i commenti dei tecnici di dpreview.
La nuova versione di ACR è migliorata in termini di precisione e assenza di sbavature cromatiche ma a scapito della nitidezza.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2013 ore 8:43

Io ho fatto alcune prove e ho avuto risultati diversi. In alcuni casi la differenza a favore di C1 è imbarazzante, in altri quasi non si nota nulla.
Non so se per chi è abituato, come me, al lfusso di lavoro in lightroom vale la pena.
Per il momento ho scelto di usare lightroom come flusso di lavoro e il software in dotazione fuji per la modifica delle foto a cui tengo di più: non è un gran software come facilità d'uso, ma il risultato finale mi sembra in linea con i migliori risultati di Capture one.


user9168
avatar
inviato il 15 Settembre 2013 ore 9:56

Mi sa che per sfizio proverò anche questo capture one, almeno mi tolgo il sassolino dalla scarpa. È che proprio non riesco a capire una cosa: è strano che su alcune foto diano risultati simili e in altre C1 sia nettamente superiore.

Ad aggiungere ulteriore confusione si mette anche un interessante articolo che ho letto pochi giorni fa: in pratica si dovevano votare due foto post prodotte con i principali Raw converter. Chiaramente non erano specificati per non influenzare il giudizio, e sono stati resi noti solo alla fine.
Bene in una ha vinto addirittura Skyllpix! Da dire che C1 è quello che ha dato i risultati migliori tra le due, rispetto a LR che non si è classificato molto bene onestamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me