RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché avete postato "quella" foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché avete postato "quella" foto?





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:21

Vedo, sempre più spesso, pubblicate foto più adatte al minestrone di un social network che ad un forum di fotografia. Non mi riferisco a carenze tecniche. Capisco che, in questo campo, ci sia la volontà da parte di molti di avere suggerimenti e consigli. Mi chiedo semplicemente la ragione che porta a pubblicare foto delle quali mi sfugge l'intenzione, l'idea, il valore espressivo. Chiedersi il perché decidiamo di postare una foto farebbe bene al forum, alle nostre capacità di autocritica, ed al livello qualitativo generale. O no?

user30328
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:44

Mi accodo alla domanda.
Non che io faccia belle foto, pero' vedo gente che pubblica foto mosse, completamnete fuori fuoco, sovraesposte, sottoesposte, con delle lavorazioni fatte in PS che anche mia nonna sarebbe stata in grado di fare meglio ed in modo piu razionale.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 23:00

Mi spiego meglio: il problema più grave non sono gli sfocati, i mossi etc.
Se la fotografia è un linguaggio espressivo (e lo è) la domanda è: cosa vogliamo dire, esprimere, con quella foto? Cosa ci spinge a condividerla, a comunicare con gli altri? Gli errori tecnici, col tempo, diventano facili da correggere.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 23:07

Anche io sono interessato all'argomento..
Un esempio potrebbe essere la galleria ritratto e moda in cui ormai mancano solo gli autoscatti fatti in bagno davanti allo specchio!
La connotazione sempre piu social del forum ne risente secondo me sotto l'aspetto qualitativo soprattutto in quei generi di fotografia in cui non servono grandi mezzi (macchine o obiettivo super pro) tipo il ritratto o il paesaggio invece nelle gallerie di avifauna fauna e macro in cui cè bisogno di obiettivi eacchine piu specialistiche questo "effetto" si sente meno...anche se ci sono sempre piu gabbiani appoggiati al molo!!! almeno fateli mentre volano!!! Ecchecca****o!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 23:17

;-)
questa o va deserta o rischiamo gli schizzi di sangue...MrGreen

consiglierei un giro tra le gallerie di Jeronim tanto per capire che è uno che ha il "diritto" di farci la domanda... dopodichè non saprei: la fotografia comprende tante declinazioni... e in certe branche forse la componente espressiva non è così preponderante...

dipende anche dove si vuole andare: mi vengono in mente le provocazioni di Benedusi e non vorrei che ci si avvitasse nuovamente su cosa sia l'arte... ;-)

certamente, dovessi salvare anche solo una parola del post, sceglierei "autocritica"...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 23:31

perchè tanto si trova sempre qualcuno che ti scrive "bello foto" o "ottimo momento colto"!
ormai è impossibile ricevere critiche o suggerimenti... che mi piacerebbe ricevere anche sulle mie foto..

ho provato a fare qualche commento su foto che per me erano palesemente sbagliate e avevano ricevuto i soliti "ottima".... i commenti successivi erano nuovamente "ottima foto"... a questo punto rinuncio...

forse solo nella categoria "nudo" ultimamente ho visto qualche vera "stroncatura" di foto pubblicate..

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 23:43

forse solo nella categoria "nudo" ultimamente ho visto qualche vera "stroncatura" di foto pubblicate..

io ho risolto, non la vedo più la galleria ,juza me l'ha cancellata così non mi stresso piùMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 0:12


Vediamo se riusciamo ad evitare il deserto ed anche gli schizzi di sangue!
È chiaro che in alcuni generi la componente espressiva è meno importante anche se la storia della fotografia è stata fatta anche da chi fotografava peperoni in casa (Weston). Non vorrei tornare alle infinite discussioni sull'arte in fotografia. Vorrei che la domanda trovasse qui delle risposte semplici e, soprattutto, stimolasse l'autocritica. Faccio un esempio a caso: "ho fotografato un paesaggio (ritratto, street etc.) in questo modo e con questa inquadratura perché volevo trasmettere il mio "sentire" in quel momento. Ho pensato che.... La mia idea era.... Ho cercato questa interpretazione perché........, mi interessa fare una ricerca sul mio modo di vedere i luoghi che frequento....etc".
È inutile, e per me insufficiente, parlare sempre di "bei colori" tramonti "wow", "bella definizione", "la natura ci mostra spettacoli bellissimi" e altri luoghi comuni che infestano i commenti.
Credo sarebbe una bella crescita per tutti. I vantaggi per l'autocritica sarebbero poi la naturale conseguenza.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 0:22

Emmemme75 ha perfettamente ragione, ma così si passa da una domanda iniziale che può solo far bene al rischio di essere etichettati come detrattori del forum...: è paradossale, ma è così!

Il meccanismo social esclude la critica (pena l'isolamento/espulsione) e fonda le relazioni sul sostegno reciproco delle autostime...
... occorre agire a monte (autocritica, ma come?) o essere talmente autorevoli (con autorevolezza riconosciuta in contesto social, quindi praticamente degli infiltrati...) da potersi permettere un'azione pedagogica efficace attraverso la critica...

Il paradosso è che se certe cose le dice Benedusi e provi a contestarle passi per un mentecatto che non ha capito nulla nella vita... però poi va bene (quasi) a tutti che il livello generale sia quello che vediamo...

dicesi schizofrenia... e non se ne esce: meglio evitare di porsi certe domande e vivere sereni! Il forum è grande e contiene anche molta qualità: ognuno può scegliere cosa tenersi e cosa scartare! ;-)

edit: ci ho messo un po' e ho scritto senza vedere l'ultimo post di Jeronim... sono d'accordo con lui, ma resta il problema del come rendere "obbligatoria" un'autopresentazione della foto...




avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 0:41

L'altro giorno ho commentato una foto che sembrava scattata da una sonda su marte, chiedendo se l'utente voleva rappresentare il pianeta rosso. Risultato in 5 minuti l'immagine era sparita.
Ieri ho criticato una foto palesemente sovraesposta, dopo una sfilza di 10 "ottimo scatto", quello dopo il mio era di nuovo complimenti. L'autore non ha risposto.

Credo che in realtà poche persone hanno la reale voglia di essere criticate, o per lo meno ricevuta una critica di argomentare spiegando il perché delle proprie scelte, e una community con 30.000 iscritti porta piano piano ad un degrado della qualità.

Secondo punto questo è un forum frequentato prevalentemente da paesaggisti e birdwatcher, e da utenti con una forte propensione all'utilizzo di una post produzione abbastanza spinta. Facilmente quello che non è uniformato al gusto generale passa inosservato, e poi ci sono sezioni, vedi nudo dove la qualità è veramente bassa.




avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 0:48

Per rispondere alla domanda del topic.. perché? Perchè lavorando su una foto (o progetto) dopo un po' si perde il senso critico, e avere un secondo parete aiuta ad evitare caxxate

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 1:39

Preciso che non ho alcuna intenzione di denigrare il forum e vorrei che si evitassero le polemiche (autocritica anche su quello che si scrive!), altrimenti sappiamo già come finisce.
Chiarisco ulteriormente il mio pensiero:
Raddrizzare l'orizzonte, evitare le sfocature non volute etc, sono cose che si superano presto. Tutti qui sottolineano il loro desiderio di imparare ed i commenti dovrebbero servire a questo. Bene: non è che si impara di più se si comincia a ragionare, a chiedersi il perché delle nostre scelte, dalla fase di scatto fino al momento in cui pubblichiamo i nostri lavori? Interrogandoci sulla coerenza della PP utilizzata per quella particolare foto? Se fotografiamo un mendicante per strada, siamo in grado di giustificare la scelta di una photoshoppata multicolore? C'è una specifica ragione che ci consente di argomentare ed essere convincenti (dobbiamo convincere anche noi stessi!) per non essere riusciti a fare a meno di fotografare quel tramonto, visto e stravisto, e a postprodurlo cercando improbabili raggi gamma ed effetti marziani?
Ci può essere una ragione a tutto, intendiamoci. E non ho nulla contro le foto ricordo o quelle che vengono definite "bella cartolina!", ne faccio anch'io. Mi chiedo semplicemente cosa spinge poi a pubblicarle su un sito di fotografia.
Trovare delle risposte a queste domande significa affinare l'autocritica, scartare, selezionare. Crescere credo significhi anche, se non soprattutto, essere in grado di argomentare e "difendere" il nostro lavoro.
Và da sè che poi saremmo più preparati, e quindi più "utili", anche nel criticare gli altri.

user14286
avatar
inviato il 10 Settembre 2013 ore 7:07

Argomento ozioso quanto inutile. Il forum mette a disposizione una vetrina gratuita niente male, con la possibilità di avere migliaia di visualizzazioni in poco tempo. Ai più interessa solo alimentare la propria mania di protagonismo (la stessa che almentano i vari portali alla facebook) e ringraziare delle migliaia di contatti ricevuti.
Il forum si è evoluto in questa direzione, se piace piace, altrimenti piacenza, ma francamente, stare a filosofare di fotografia qui, è come parlare di cultura al mercato del pesce.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 8:44

Non ho alcuna difficoltà a sposare parola per parola il ragionamento che Jeronim si sta sforzando di chiarirci: il problema è come concretizzarlo! Si potrebbe trovare un gruppo di volenterosi (e preparati, io al massimo posso metterci la buona volontà...) che si mettano a spargere questi semi nei commenti, ma si rischia l'impresa donchisciottesca...

Servirebbe, forse, una sottosezione dell'area commento... o, meglio, iniziative tipo "magico sfocato" capaci di stimolare qualcuno a mettersi in gioco sulla base di semplici regole: si potrebbero lanciare una serie di post dal titolo "perchè ho postato questa foto" in cui la regola per i partecipanti è presentare/introdurre la foto sulla falsa riga dell'esemplificazione proposta da Jeronim e bandire commenti non articolati sullo stesso taglio...

Che ne dite? Mi stavo già arrendendo ma adesso che l'ho esplicitata non mi pare un'idea così balzana...Sorry

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 8:55

Ciao Franco, ancora prima di pormi la domanda che titola questo topic io cerco di rispondere a un'altra: 'perché faccio questo scatto'.

Non sempre riesco a darmi una risposta che mi soddisfi e il più delle volte evito di scattare. Un filtro? una autolimitazione? una castrazione? O che altro?

Ad ognuno la risposta. Anch'io non voglio cadere in inutili e sterili polemiche che in passato questo argomento ha suscitato, ma vorrei unirmi alla riflessione portata da Jeronim; riflessione che ritengo importante ai fini di una 'sana' crescita.

Un invito anche il mio a fermerci un attimo da una frenetica corsa allo scatto, dove si, tutto tecnicamente può essere perfetto ma non troviamo chi ha scattato, il racconto che ha voluto inserire...

In altre parole: 'noi dove siamo in questo o in quello scatto?'

Mi auguro che la riflessione indicata in questo topic non susciti malintesi ne tantomeno malumori, ma possa servirci ad una nostra personale cresita.

Concludo dicendo che io sono solo un modestissimo fotoamatore con il desiderio di imparare a comporre scatti in cui inserire la parte meno visibile ma più difficile: un racconto, una storia, noi stessi. A mio parere solo così riusciremo a rispondere pienamente alla domanda che compare nel titolo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me