RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione canon 24-70 f/4 L IS - a quando la prima ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione canon 24-70 f/4 L IS - a quando la prima ?





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 17:14

Avendo deciso l'acquisto dell'obbiettivo in oggetto e tenendo molto in considerazione ll giudizio degli utenti di questo forum,quotidianamente vado alle "Recensioni" sperando di trovarne una di questo benedetto obbiettivo partendo dal presupposto che sicuramente qualcuno lo possiede visto che ci sono delle foto,anche belle,postate.
Sino ad ora ho letto (sempre nel forum) giudizi molto lapidari e nella maggior parte negativi dovuti al prezzo elevato e alla sovrapposizione con il più lungo ed economico 24-105, giudizi sicuramente espressi da chi l'obbiettivo NON lo ha comperato,ma chi lo usa come ci si trova? la funzione macro è utilizzabile ? lo stabilizzatore è efficace ?
Mi piacerebbe davvero conoscere i vostri giudizi anche se non riportati in una vera e propria recensione anche perchè sono convinto che altri utenti potrebbero essere interessati ,grazie
Piero

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 17:35

è vero, manca una recensione, mi ripromettevo di farla ma poi mi è sempre mancato il tempo Sorry

chi lo usa come ci si trova?

per quanto mi riguarda, benissimo: non lo cambierei con nessun altro zoom (tranne un ipotetico 24-85 f/2 L IS che non esiste)

la funzione macro è utilizzabile ?

certamente sì

lo stabilizzatore è efficace ?


avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 17:47

Grazie Sorriso io sono sicuro che non è perfetto , d'altronde quasi perfetto nell'ambito degli zoom forse c'è solo uno (70-200 2,8 IS) ,ma neppure definirlo "un non senso" mi sembra eccessivo adesso che anche il prezzo si è abbassato...piuttosto non ho capito molto bene il problema della messa a fuoco evidenziato da Photozone che ne abbassa notevolmente il giudizio complessivo

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 17:59

Focus shift significa che la distanza effettiva di messa a fuoco tende a cambiare (allungarsi, in questo caso) man mano che chiudi il diaframma. Poiché tutte le reflex eseguono la messa a fuoco sempre con il diaframma tutto aperto, per poi chiuderlo solo al momento dello scatto, ecco che, se il tuo soggetto è molto vicino (meno di un metro) e vuoi fotografarlo (ad esempio) a f8 con focale 70mm, la macchina farà una messa a fuoco perfetta a f4, che però chiudendo a f8 non risulterà più così perfetta e in pratica il soggetto finirà al limite anteriore del campo di messa a fuoco, con la profondità di campo che si estende solo dietro il soggetto e per niente davanti ad esso. Questo fatto potrebbe portare a ritenere che l'obiettivo sia meno nitido di quanto lo è in realtà (ed ecco spiegati i vari commenti del tipo "il 24-105 ha le stesse prestazioni e costa meno"); non è difficile domare questo comportamento, i modi sono tanti, basta prenderci la mano, e d'altronde è una caratteristica che accomuna questa lente a ottiche pregiatissime come lo Zeiss 85 f/1,4 che non per questo cessano di essere valide. La cosa interessante è che in modalità macro il focus shift sparisce del tutto. Allo stesso modo il problema non affligge le focali grandangolari, grazie all'abbondante profondità di campo.
Pare che anche il 24-70 2,8 II soffra di focus shift, ma nel verso opposto, cioè verso il fotografo. Non ho verificato questa cosa sul 24-105, e sinceramente anche sul mio 24-70 f4 ci ho fatto caso solo dopo che la recensione di Photozone mi aveva messo la pulce nell'orecchio; questo per dire che non è affatto un grave problema nell'uso reale, anzi lo definirei un non-problema, perché in quello 0,000000001% di situazioni in cui può presentarsi è comunque aggirabile con qualche piccola malizia e quindi non inficia la resa ottica dell'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 18:11

Grazie per l'informazione, possiedo già il 17-40 e il 70-200 f4 is, con il 24-70 credo che sarò a posto, confidando nella buona resa ad alti iso della spero prossima 6D non dovrei avere problemi di scarsa luminosità , in ogni caso male che vada c'è sempre il 50 1,4...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 18:23

con la 6d forma un'accoppiata vincente Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 20:21

Mi unisco a questo post, visto che l'argomento è inerente; anche io sto pensando al 24 - 70 f4, ma in cambio del mio 24-70 2,8 serie vecchia, perchè ho sempre trovato il mio troppo ingombrante e pesante, il suo fratello maggiore ha un prezzo improponibile e secondo me anche ingiustificato, l'f4 mi sembra un buon compromesso. Qualcuno ha fatto il cambio? ha trovato migliorie nell'utilizzo ( perchè poi i test lasciano il tempo che trovano ) o ha trovato difetti o perdita di qualità? Grazie
Dome

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 20:29

Dome io mi terrei quello che hai con la 5D3 l'IS ti servirà a poco e quello stop in più di luminosità per me serve

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 20:39

Pensavo di essere l'unico ad aver acquistato il 24-70 f4!
Ho sempre letto:
È buio, costa troppo l'is non serve il 2.8 è meglio...ecc..
Certo che lo sfocato e lo stop in più del 2.8 sono dei vantaggi ma a favore del f4 c'è il peso la funzione macro ed il tanto denigrato is che non congelerà i soggetti in movimento ma con quli statici permetti tempi di scatto più lenti ed in parte recuperà la luminosità minore.
Con la 5d3 è un bell'abbinamento: ottimo autofocus, tropicalizzazione peso non eccessivo e nitidezza che a me piace molto.
I luminosi o veloci a mio avviso sono i fissi da 1.8 a scendere....

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2013 ore 21:50

I luminosi o veloci a mio avviso sono i fissi da 1.8 a scendere....

quoto!

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 11:50

Pare che anche il 24-70 2,8 II soffra di focus shift, ma nel verso opposto, cioè verso il fotografo. Non ho verificato questa cosa sul 24-105, e sinceramente anche sul mio 24-70 f4 ci ho fatto caso solo dopo che la recensione di Photozone mi aveva messo la pulce nell'orecchio; questo per dire che non è affatto un grave problema nell'uso reale, anzi lo definirei un non-problema, perché in quello 0,000000001% di situazioni in cui può presentarsi è comunque aggirabile con qualche piccola malizia e quindi non inficia la resa ottica dell'obiettivo.


Io vorrei acquistare il 24-105 e per prova me lo hanno prestato e anch'io ho notato questo sfalsamento dell'AF. Hai scritto che si può aggirare con dei piccoli accorgimenti. Quali? Grazie per l'informazione.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 13:18

Ah, allora anche il 24-105 soffre di focus shift? Buono a sapersi...

Quanto al 24-70 2,8 II, recentemente ho avuto modo di provarlo e NON presentava nessun focus shift (perlomeno la copia che ho provato io); che shiftasse al contrario lo avevo letto in un intervento di Max Ramuschi qui su Juzaphoto, e vista la comprovata competenza di Max non dubito di ciò che ha scritto, però a quanto pare si tratta di un difetto che non affligge tutti gli esemplari; quello da me provato è più recente... ad ogni modo pochi giorni fa l'ho ordinato, sono in attesa che mi arrivi, spero sia una buona copia MrGreen

Veniamo al 24-70 f4 IS: gli accorgimenti per compensare il focus shift possono essere molti. In genere basta mettere a fuoco un punto un po' più vicino di quello voluto.
Sta di fatto che il "manico" ce lo devi mettere sempre, con qualunque attrezzatura, se vuoi tirar fuori il massimo. Con questo 24-70 chiudendo il diaframma avrai il soggetto comunque a fuoco nella maggior parte dei casi, ma tieni semplicemente conto che la pdc si estenderà quasi tutta dietro il soggetto e quasi nulla davanti ad esso. Di fatto nei gruppi è quasi sempre sufficiente mettere a fuoco il soggetto più vicino e gli altri saranno tutti a fuoco.
Se scatti lunghe sequenze a f/8 può essere una buona idea fare una microtaratura ad hoc dell'autofocus e magari salvare un preset sulla macchina. Peccato che la Canon disattivi l'AF quando è premuto il pulsante della pdc...
In effetti un soggetto posto a meno di un metro e fotografato a 70mm f8 guadagna nitidezza se dopo aver fissato il fuoco in one shot avvicino leggermente la maf sulla ghiera oppure allontano di un cm la macchina. Altro escamotage che ho sperimentato con successo è quello di tenere la microtaratura AF a portata di mano nel My Menu e impostare -12/-15 alla voce 1 (all by same amount) per poi lasciare abilitata l'opzione 2 (adjust by lens) con i parametri a zero (perché a T.A. questa lente spacca il capello sempre e comunque): in questo modo, se mi trovo nella situazione di dover scattare a 70mm con soggetto molto vicino a diaframma chiuso, ci metto 2 secondi ad aprire il menu e selezionare l'opzione 1 con la correzione AF già bell'e pronta. Ma il colpetto sulla ghiera scattando in one shot è altrettanto veloce, praticamente istantaneo una volta presa la mano.
Inutile dire che se uso il fuoco manuale in liveview con lente stoppata (tasto della pdc) ho il massimo del controllo e posso sfruttare tutta la resa dell'ottica.
Il focus shift NON affligge le focali grandangolari, né l'impostazione macro, ma riguarda esclusivamente le focali da 50 in su con soggetto molto vicino senza entrare in macro mode.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me