RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima reflex, primi problemi, primo argomento sul forum


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Prima reflex, primi problemi, primo argomento sul forum





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:15

Salve a tutti!!! mi chiamo Gabriele e mi sono iscritto oggi su questo bel forum ed è la prima volta che intervengo.
Sono uno studente di vent'anni che si occupa ed è interessato principalmente alla botanica e all'entomologia. Premetto che le mie conoscenze in campo di fotografia sono molto basse, ho iniziato a fare la cosiddetta fotografia naturalistica 2 anni fa con una Canon powershot a3200 IS che forniva spesso risultati passabili ma mi faceva fare foto che mi soddisfano molto poco e che in molti casi mi frustravano abbastanza (non sapete quanti insetti e altri soggetti mi sono perso che sarebbero stati fotografabili da una reflex, senza contare le problematiche di una messa a fuoco: decisamente poco efficace). Da poco più di una settimana mi è stata regalata la mia prima reflex munita di buon equipaggiamento per macro: Canon eos 100D + obiettivo Tamron SP AF 60mm f/2 Di II Macro 1:1 + Flash Dörr DAF-14. Di colpo mi sono trovato con un bel po di oggetti che non avevo mai preso in mano e ho cominciato a iniziare a esplorarli con calma ma penso che mi ci vorrà un bel po di anni per iniziare a ottenere risultati come quelli che vedo qui!!!
Quello di cui ho bisogno in questo momento sono numerosi consigli! Io mi vorrei occupare praticamente (almeno per ora) solo di fotografia naturalistica (piante e artropodi, nulla di più):
Vorrei sapere se e dove sbaglio, vi ripeto in anticipo perdonate il mio linguaggio grezzo per quanto riguarda la terminologia (e soprattutto correggetemi!!!) :

Tengo generalmente il diaframma chiuso (sugli f/11 - f/16), sempre ISO bassi (a 100), e tempo d'otturazione sui 1/200-1/250: a questo punto entra poca luce ma compensiamo il tutto col flash giusto? Eppure ho dei dubbi:
primo tra tutti:
1) IL SETTING: questo "setting" appena descritto va bene sempre? quando lo devo cambiare? Quando sono in un bosco e c'è meno luce che cosa modifico? E se sono in un prato in pieno sole estivo?
2) Il "BUIO": buio totale dello sfondo, è quello che viene nelle mie foto: ho il soggetto a fuoco e poco niente però si vede dello sfondo: non mi piace e non mi sembra in linea con i principi della fotografia naturalistica che invece vuole uno sfondo uniforme sì, ma non completamente nero quando la foto è presa in pieno giorno, no? un esempio qui di una mia foto scattata l'altro giorno: www.mejuba.com/albums/similes/166612/7785386/show/original
3) il RAW: per me è stato duro comprendere il "concetto" di raw quanto sarebbe difficile per un uomo di neanderthal capire come si usa un computer, e penso di non aver capito ancora niente a riguardo: ve lo espongo come lo so io: è un forrmato di una foto grezza, non ancora "completa" che va elaborata in postproduzione ma ciononostante si ciuccia un sacco di memoria nella scheda. Ora, qualcuno potrebbe indicarmi qualche manuale o sito per imparare a usare fotoshop o simili su foto naturalistiche/macro? per ora ho Rawtherapee (secondo voi va bene?) ma non capisco benissimo come si usa, in particolare con le macro: il consiglio che mi hanno dato è di sottoesporre solo in fase di postproduzione sovraesponendo un pò più del normale durante lo scatto però come si fa ad andare in postproduzione con tali foto se le ho scattate diaframma chiuso f/16 a 1/200 e risultano quindi già sottoesposte? Dove sbaglio?

Vi chiedo scusa per il lungo messaggio e per le domande, che forse sono troppe per un solo topic, vi ringrazio molto per l'attenzione.

Saluti, Gabriele.






avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:41

Ciao Gabriele benvenuto,
Il setting che hai scritto sopra sicuramente non andrà bene sempre dipende dalle situazioni che vuoi creare, dalla luce , dal soggetto se è statico o in movimento e cosa molto importante dall'obbiettivo che monti.
Se hai poca luce aumenta gli iso 200 400 .... aiutati anche aprendo il diaframma f9 f8 fino a quando trovi i tempi giusti per il soggetto che hai di fronte.
Ricorda che aumentando o diminuendo notevolmente l'apertura del diaframma comprometti un po' la nitidezza del soggetto, se non ne hai bisogno non esagerare.
Il nero che si vede sullo sfondo molto probabilmente è dipeso dal flash sempre che non fosse già nero di suo "lo sfondo".
Io proverei fare alcune foto senza flash.
se hai un po' di pazienza e buona volontà qui sul forum trovi quasi tutto quello che ti può servire per partire con adobe.
Ciao ciao

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 22:57

Benvenuto sul forum!
Innanzi tutto per fare macro ti manca una cosa fondamentale nel tuo corredo...il cavalletto...
Le macro dovresti farle tutte su treppiedi, diminuire il tempo di scatto e chiudere il diaframma, i soggetti vengono meglio al sole e lo sfondo se c'è un ombra dietro è naturale che venga nero ma non è un errore,le macro con sfondo scuo non mi dispiacciono affatto! io personalmente eviterei di usare il flash se non quello per macro montato sull'obiettivo perchè quello normale sulla reflex appiattisce il soggetto.
per aver una maggior profondità di campo non avvicinarti al massimo, dopo puoi fare un leggero crop,così avrai il soggetto tutto nitido.
Il formato raw è pesante perchè ricco di informazioni che ti serviranno in PP per modificare anche drasticamente il tuo scatto.
Come programma potresti cominciare col Lightroom, è più semplice che Photoshop.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 23:08

Benvenuto Gabriele!Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 17:20

vi ringrazio per i preziosi consigli ragazzi,
@ Alex Frigeri: il cavalletto me l'avevano addirittura sconsigliato per macro per motivi pratici. scusa l'ignoranza ma come si fa a montare tutto quanto in fretta quando il soggetto scappa? le farfalle mica aspettano, le libellule figuriamoci, no? Del resto il fatto di usare tempo di scatto e chiudere il diaframma come dici anche tu non serve forse nella macro proprio per sopperire all'assenza di cavalletto in campo?

PS: di Rawtherapee cosa mi dite per la post produzione, qualcuno di voi per caso lo usa/conosce?
Grazie, Gabriele :)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 17:48

Ti hanno sconsigliato il treppiedi???
Fai così, vai sulle macro del forum, seleziona più popolari che sono quelle foto più belle quindi fatte dai più esperti, seleziona una foto e nei dati di scatto c'è scritto se è stata fatta amano libera o col treppiede.... Ti sfido a trovarne fatte a mano libera, se ne trovi saranno massimo 3 o 4...
Le macro se vuoi che ti vengano bene si fanno su cavalletto, certo anche a mano libera puoi farle ma devi alzare gli iso.
Del resto il fatto di usare tempo di scatto e chiudere il diaframma come dici anche tu non serve forse nella macro proprio per sopperire all'assenza di cavalletto in campo?

Forse hai fatto un po' di confusione....
Se chiudi il diaframma è per avare una maggior profondità di campo ma di conseguenza si allunga il tempo di scatto quindi devi usare il cavalletto se no ti viene mossa la foto...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 17:59

Benvenuto! ;-)
www.hoepli.it/libro/nuovo-corso-avanzato-di-fotografia---n55/978600166
16 € e ti togli il pensiero. Un maestro della fotografia che ti spiega tutti i concetti della fotografia classica in maniera intuitiva e corredata di esempi.
Purtroppo il corso base non lo vendono più (ormai è un cimelio unico). Comunque anche su quello avanzato, salvo qualche nozione più spinta (concetto di f-stop ed altri non immediatamenti intuibili ma assimilabili dopo una seconda rilettura), la comprensione è abbastanza semplice.
Aspettiamo le tue foto. Di dove sei?
Ciao Stefano

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 18:02

Per la post-produzione su photoshop un libro fantastico è il seguente: programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=40154.
Impara passo passo da uno dei maestri di photoshop replicando i suoi esempi pratici. Personalmente inizierei comunque dal comprendere le tecniche corrette per la fotografia prima di passare al fotoritocco.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 18:11

bel regalo, complimenti!
Io quando scatto in macro a mano libera setto la priorità di tempi ai minimi di sicurezza che per me è 1/80, iso 100 e lascio scegliere alla macchina l'apertura di diaframma che sarà il più chiuso possibile.
Non so se è una tecnica che ti possa servire ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 18:55

scusa l'ignoranza ma come si fa a montare tutto quanto in fretta quando il soggetto scappa? le farfalle mica aspettano, le libellule figuriamoci, no?


le foto macro agli insetti si dovrebbero fare di mattina presto quando non si muovono ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 19:08

grazie, grazie e grazie a tutti!
@ Alex Frigeri : è vero, ora che mi fai ragionare ho detto una bella boiata. accidenti, allora dovrei procurarmi pure il cavalletto...
@ Mattiastefano: ok grazie, un po me lo sentivo: voglio dire, devo studiare un sacco di cose prima di andare in campo a fotografare... e allora così sia.
PS: sono di Torino, e penso che dovrete aspettare un bel po per le mie foto MrGreen, tra esami universitari e casini vari dovrò iniziare a studiare anche fotografia non so quando riuscirò a fare pure pratica Triste

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 19:10

va bene Bertu, ma ciò vale per tutti gli insetti? io sapevo che i lepidotteri sono tranquilli al mattino, ma odonati e ortotteri (ad esempio) scappano senza problemi, o no?

Grazie, Gabriele

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 19:19

Sorrisoe difficile usare sempre il cavalletto , piante e fiori ok ma insetti se non li ipnotizzi non si mettono in posa
canon 7d canon 100 mm f 2,8 macro stabilizzato piu kenko 1,4 e vai . iso in base alla luce cosi i tempi e diaframmi

buona luce a MrGreenMrGreenMrGreentutti

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 22:06

Diciamo che la teoria e la pratica dovrebbero andare di pari passo. Almeno per quanto riguarda i primi passi, sempre di non voler scattare in completo automatismo, ma così perderesti tutto il gusto della fotografia ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 8:53

Secondo me ti conviene separare le tue domande in più post, con titoli focalizzati e distribuirli nelle sezioni giuste.
Rawtherapee l'ho usato un'estate in emergenza. Funziona, fa il suo lavoro, è gratis...
Io però in genere uso Adobe Lightroom e mi trovo molto meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me