JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Credo che si debba ancora pensare che sia l'editoria a dettare alcune scelte in campo fotografico. Oggi l'editoria copre oltre alla fotografia anche il video e mandare due persone costa, quindi meglio mandare una persona che possa fare uno e l'altro. Quindi meglio R5 II. Per i grossi che si possono permettere due persone ci saranno entrambe le fotocamere.
Canon ha fatto una scelta nel mondo del professionismo, non a caso ha presentato le due fotocamere assieme. Una indicata per chi fa solo foto sportive ed ha bisogno di pubblicare istantaneamente R1 l'altra invece più duttile e quindi ibrida, serve una foto eccola seve un video eccolo, lo vuoi in 8K il video eccolo.
Alla fine probabilmente si venderanno più R5 II anche perchè costa quasi la metà e per uno studio avere due R5 II al prezzo quasi della R1 non è da scartare come idea soprattutto per chi fa foto di ogni genere.
L' insoddisfazione e peculiare del genere umano e spinge sempre verso nuove frontiere, il rovescio della medaglia è che non da modo di godere dei risultati ottenuti!
“ Come abbiamo detto molte volte i troppi mpx qui son un peso. La R1 è fatta x avere file jpg pronti subito ed anche se devi mettere mano ad un raw ci metti la metà che con r5 „
SOLAMENTE in quel caso (scatto in raw......che poi avrebbero potuto continuare a tenere anche i raw ridotti....non credo fosse una cosa impossibile)
Ma dato per certo che scattano al 99% in jpg, continuo a chiedere quale sarebbe la differenza tra i 2 corpi di R1...
Rigel, basta chiedere, se proprio vuoi, manda una raccomandata a canon, chissà che soddisfino le tue domande
PS Intanto, in un paese lontano lontano.... ...sempre più insistenti voci riportano della nuova R6III praticamente già pronta con il sensore stacked della R3! Gulp!...
È probabile che il ciclo di prodotto di 2 anni continui per la serie. È la fotocamera mirrorless full-frame più venduta di Canon e si colloca in un segmento competitivo, quindi non dovrebbe sorprendere.
Canon ha avuto la tendenza a lanciare fotocamere full-frame e poi fotocamere APS-C. Non è sempre così al 100%, ma abbiamo avuto dei primi suggerimenti secondo cui la EOS R7 Mark II e la EOS R10 Mark II sono previste per il 2025. Tuttavia, non abbiamo molta fiducia in nulla di ciò che sentiamo su quelle fotocamere APS-C.
Le prime specifiche tendono ad avere alcune incongruenze, ma ci è stato detto che la fotocamera è "praticamente pronta per l'uso"
Specifiche Canon EOS R6 Mark III (si vocifera)
24mp (relativo al sensore EOS R3 impilato ) Otturatore meccanico / Otturatore elettronico Nessuna menzione di fotogrammi FPS DIGIC X migliorato, ma nessun acceleratore DIGIC Slot per schede CFexpress e SD UHS-II Risoluzione 4K 120P Risoluzione Full HD 240P Stesso EVF della EOS R5 (quindi niente AF controllato dagli occhi) Prestazioni IBIS migliorate Migliorata la sensibilità della messa a fuoco Corpo leggermente più pesante (niente che potresti notare) Stesse dimensioni LCD da 3,0? (nessuna menzione della risoluzione) Nessuna menzione delle capacità di messa a fuoco automatica Se la EOS R6 Mark III verrà annunciata alla fine del 2024, potremmo aspettarci che sia disponibile all'inizio del 2025. www.canonrumors.com/early-canon-eos-r6-mark-iii-specifications/
Se così fosse, mi aspetto ancora una volta che continui ad essere la migliore media ff sul mercato. Me l'aspetto così: FF 24mpx stacked 4ms circa, 60/120fps Raw 14bit con otturatore meccanico ed elettronico Buffer migliorato con la CFexpress tipo B Pre scatto raw 14bit ulteriormente migliorato
“ Rigel, basta chiedere, se proprio vuoi, manda una raccomandata a canon, chissà che soddisfino le tue domande „
Ma io non devo chiedere a Canon, dove sicuramente questa cosa la sanno e dove sicuramente ci sarà anche stato qualcuno che sarebbe stato favorevole alle 2 risoluzioni.....poi su perchè abbiano scelto questa via fa parte solo delle nostre supposizioni da osservatori/utilizzatori esterni...
Io chiedo proprio qui il senso di continuare a motivare il JPG da 24mpx per una questione di velocità/facilità/leggerezza di utilizzo, quando è chiaro che NON è quello il motivo, visto che non cambierebbe nulla con "l'altra".
“ Ma dato per certo che scattano al 99% in jpg, continuo a chiedere quale sarebbe la differenza tra i 2 corpi di R1... „
Intendi fra due corpi R1, uno da 24 Mpxl e uno da 45?
Avere tanti megapixel può essere comodo ma ha sicuramente anche degli svantaggi: maggior tempo di RO, file più pesanti, buffer che si riempie prima... Probabilmente implementare per la prima volta l'af "a croce" su un sensore così denso avrebbe comportato investimenti e costi molto maggiori, nessuno può saperlo con esattezza
“ I "sono er mejo perchè uso sistemi di 80 anni fa" hanno veramente rotto il c_azzo. Non sei "er mejo" e anzi, oggi non vali veramente una ceppa se non ti adatti al nuovo. „
Ma te lo vedi lo stesso discorso in altri ambiti lavorativi? Pensa ad una falegnameria che non usi un centro CNC o anche una semplice scartavetratrice orbitale perché "così sono capaci tutti e non usi il cervello" O un contadino che preferisce mietere a mano invece che con la trebbiatrice
Giusto x continuare il mio report dalle olimpiadi. Ero poco fa alla gara di tennis tavolo tra Korea e Jappone. Gara incredibile finita al 7o set con scambi eroici e risultato in bilico x tutto il tempo. Se riuscite riguardatela su Discovery+ xchè vale...
X questo incontro son entrati sul campo credo tutti i fotografi presenti al palazzetto. Praticamente il campo era circondato. Nelle pause ho guardato con il binocolo cosa usassero. Beh...erano 27 fotografi (poi c erano quelli a fare riprese video), di cui 20 canon con i super tele bianchi (il più corto era il 100-300 2.8) ed i rimanenti 7 erano nikon. nessuna Sony.
Nn dico che sia sempre esattamente così ma le proporzioni a queste olimpiadi son in linea di massima queste. Nn so i motivi storici o prestazionali o di organizzazione, ma clCanon domina decisamente come presenza.
Ora volley. Italia Olanda. Tifiamo x le nostre x una volta
Rigel, Signessuno lo ha detto infinite volte perché loro, i pro del motorsport e dello sport in generale, vogliono 24mpx su corpo da serie 1, perché ha una QI, un af e un ergonomia migliore, nel loro campo, non c'è niente di meglio, ecco perché anche alle olimpiadi in corso, hanno praticamente tutti già le R1
Vito, la questione che pone Rigel in realtà è di fare due corpi monoblocco. Uno esattamente come l'hanno fatto per i pro. L'altro corpo in versione limitata Rigel, ovvero monoblocco e bigmpx.
Signornessuno ha ragione nella sostanza ma non nelle parole xchè confonde la qualità di immagine con la qualità dei jpg in macchina ovvero quello pronto all uso che serve a lui ... Ma nn son la stessa cosa.
I file di una r5 fino almemo a 1600 iso se li mangia quelli di 1dx o r3 o simili ... in qualunque condizione di scatto (nn parlo di r5ii o r1 che nn ho provato) ma appunto, bisogna aver il tempo richiesto dal processo dea r5 che nn può essere immediato come con le altre, oltre a connettività, affidabilita, batteria ecc
Appunto, ha ragione nella sostanza e chi deve fatturare tutti i mesi, bada alla sostanza, quindi, R1..
Per tutti gli altri, la R5II (e le prossime R6III e R7II) basta e avanza per fare tutto bene sia foto che video con qualità professionale, a ognuno la sua, non a caso le hanno presentate insieme Alcuni esempi tipici di impiego
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!