RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno alla fotografia: consiglio ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritorno alla fotografia: consiglio ottiche





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 9:37

Cari tutti, più di 15 anni fa ho abbandonato (ora mi chiedo come abbia potutoEeeek!!!) questa bellissima passione ed ora, come un po' tanti padri alle prese con i figli (solo che i miei hanno peli ed unghie...gattiMrGreen), si è riaccesa la scintilla.
Dopo qualche scatto con una d3000 e 18-55 in prestito, ho deciso di affrontare "la spesa": come corpo macchina avevo pensato alla nuova d7100 ma, l'imbarazzo sulla scelta delle ottiche è grande.
In estrema sintesi, vorrò, in tempi non troppo lunghi, acquistare sia un grandangolo "spinto" (mi intriga il fisheye Sigma 10mm f/2.8 EX DC HSM) sia un tele per la macro luminoso, magari da poter duplicare, ed in questo caso un consiglio best deal sarebbe molto apprezzato.
L'imbarazzo, come dicevo, è però dato dall'acquisto della lente a corredo: 18-105, 18-200 o, addirittura, 18-300.
La necessità di uno zoom è dettata dal fatto che potrei, spesso, voler conciliare tale passione con la bici e/o la moto (altre malattie da cui mi sono fatto contagiare nel tempo) e la leggerezza, soprattutto nel primo caso, si impone, e che la fotocamera verrebbe utilizzata anche dalla mia compagna (e vorrei evitare dovesse cambiare ottiche troppo spesso).

Vi sarò grato per i vostri consigli,
Marco

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 12:54

riguardo la lente a corredo i superzoom come il 18-200 sono si molto versatili, ma come qualità ci si deve accontentare, dipende dalle tue esigenze

per il macro dipende se vuoi un tele-zoom che faccia anche macro (non vere macro perchè non raggiungono il rapporto 1:1) o un obiettivo fisso per macro come il 105 2.8, restando in nikon

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 13:00

beh io di zoom macro conosco solo il 70-180 macro nikon ma è vecchio, FAVOLOSO e INTROVABILE MrGreen gli altri tele zoom macro non sono veri macro come rapporto di ingrandimento come ha detto bertu quindi ti devi buttare su un fisso che può essere un 60 per fiori e piante o più lungo come 90-105-150 a seconda delle esigenze per insetti ;)

Gli zoom da kit non sono il massimo in quanto a qualità ma per scampagnate leggere e considerando che il tuo un hobby e non un lavoro qualsiasi prendi ti troverai più che bene (già arrivare a 200 su aps-c è tanto tanto)

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 13:10

contando che 200mm su aps-c diventano 320...oltre al 105 2.8 in nikon mi sembra ci sia anche un 200 f/4...altrimenti vai su marche esterne come sigma (105, 150 e 180 2.8)

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 13:16

Oltre al 10mm ti consiglio:
18-105 che per essere un'ottica da kit e uno zoom ha una buona qualità
90mm tamron poca spesa tanta resa
50 1.8 volendo

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 14:52

Grazie ragazzi:
in effetti, una scelta conveniente potrebbe essere un kit con 18-105 che, rispetto al solo corpo, viene meno di 100€ in più.
Per il macro, non escludo di uscire da casa nikon e preferirei una fissa, stabilizzata, luminosa: che ne dite dei vari Sigma 105 e 150 2,8 (stabilizzati e moltiplicabili?
E del AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED? MIgliore o peggiore dei suddetti?
Il tamron 90, sebbene stabilizzato, purtroppo non si moltiplica ed il tokina, non ha neanche il motore ultrasonico.

Il grandangolo? che ne pensate? qualcosa di analogo al 10mm sigma?

grazie a tutti,
Marco

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 15:06

i macro sigma li ho provati e sono fantastici
il 90 tamron esiste sia non stabilizzato che si...ovviamente se la lente la usi SOLO per macro lo stabilizzato no nti serve visto che userai un cavalletto mentre se lo usi anche per altro come ritrattistica lo stabilizzato è indispensabile.
Per il grandangolo non sono esperto per quelli usabili su aps-c nikon ma se vuoi un fisheye come hgai detto guarda anche i vari samyang che costano poco e hanno gran resa

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 15:07

L'imbarazzo, come dicevo, è però dato dall'acquisto della lente a corredo: 18-105, 18-200 o, addirittura, 18-300.


Tra questi tre ti consiglio il 16-85 MrGreenMrGreenMrGreen

Ho sia il 18-200 che il 16-85

Per street e per quando devi viaggiare leggero sicuramente il 18-200

Quando non hai problemi di peso l'accoppiata standard è per condizioni di luce buone uso generalistico è 16-85 + 70-300
Hai migliore resa ottica e massima flessibilità

Se devi fare ritratti orientati su una lente F2.8 o addirittura un fisso 1.8 da scegliere in base a quanto ti permettono le tue finanze

Ti faccio notare che per quanto come resa ottica il 18-105 e il 16-85 non sono lontani la costruzione è abissalmente diversa.
Il 18-105 è una delle poche lenti nikon che ha l'attacco della baionetta in plastica.
Se costa così poco una ragione c'è.

il 18-300 è troppo pesante specie su D3000, molto costoso e da 180 in avanti è così così nulla a che spartire con l'ottimo 70-300
Se vuoi risparmiare un 100 euro c'è anche il 70-300 tamron nuova generazione VC che è quasi pari al nikon.

Ho anche il 105 F2.8 di nikon.
Per definzione pe una delle migliori lenti mai prodotte da nikon
L'antagonosita è il Sigma 105
Ad aperture larghe èì meglio il nkon.
Ad aperture strette è meglio in Sigma.
C'è stata molta discussione sul fatto che sia meglio l'uno o l'altro.
C'è chi dice che è meglio sigma perchè la macro si fa stringendo per aumentare profondità di campo
C'è chi dice che è meglio nikon perchè è più flessibile va bene anche per ritratti e a mano libera è meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 13:47

ok, sto raccogliendo elementi MrGreen
Allora, quale dei macro citati, secondo la vs esperienza, può essere moltiplicato senza perdere "significativamente" qualità e, soprattutto, l'AF?
ed inoltre, se mi orientassi sul 105, non resterei poi "troppo corto" (magari avendo preso il 18-105 come unico zoom universale)?


Grazie ancora,
Marco

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 14:10

beh io di zoom macro conosco solo il 70-180 macro nikon ma è vecchio, FAVOLOSO e INTROVABILE MrGreen


quoto il vecchio ed il FAVOLOSO... dopo tanto finalmente l'ho trovato... e mi si è aperto un mondo in quanto a flessibilità d'uso (certo avrebbe bisogno di un aggiornamento, ma chissà quanto lo farebbero pagare poi...) ;-)

avatarmoderator
inviato il 09 Giugno 2013 ore 14:53

Valuta la nikon d7100 con il 18-105mm nikkor ....molto più nitido di altri zoom nikon, in più è compatto oltre che leggero. Come grandangolo spinto ad occhi chiusi valuta il nitidissimo tokina 11-16mm f.2,8 . Per il discorso macro: il sigma 105mm os per macro ma anche per ritratti, il sigma 150mm os per l'interessante focale che ti permette di non essere troppo vicino al soggetto e in più perché dotato dell'utile staffa x treppiedi che ti permette di avere meno aggiustamenti con la testa e slitta dedicata x macro. Entrambe le ottiche macro se duplicate con extender 1.4x kenko 300dgx non hanno perdite di nitidezza degne di nota e mantengono l'af per close-up al volo e macro senza treppiede. Ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 14:59

Mi inserisco per dire che oltre ad essere vecchio, favoloso ed introvabile, il 70-180 e' versatilissimo, in viaggio e' una chicca! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 16:31

mannaggia che non c'è un tasto "like" :D
Grazie per i suggerimenti e, si, credo proprio che prenderò il kit con il 18-105
Il Sigma 150 mi intriga molto e credo di aver capito che anche con il moltiplicatore Sigma (sia lo 1.4x che il 2.0x) si comporti bene e conservi l'AF
Il tokina non l'avevo considerato, grazie per il suggerimento :)

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 19:55

Anche io ho da poco rifatto il corredo reflex. Non posso entrare nel merito perchè parli di nikon mentre io sono della concorrenza MrGreen, quello che posso dirti è che per spendere poco e stare leggero mi sono fatto un corredo di fissi luminosi ed economici (35 f2, 50 1.4 e 85 1.8). Poca spesa tanta resa. My two cents ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2013 ore 23:33

Per la macro starei su focali lunghe e che comunque abbiano sulla lente l'anello di fissaggio al cavalletto: poter ruotare l'inquadratura senza toccare la testa per me è comodità impagabile. Per questo non comprerei mai il 105 VR, lente splendida, ma purtroppo senza questa caratteristica. Il 150 Sigma è veramente ottimo, ma con lo stabilizzatore ha raggiunto un peso che giudico assolutamente eccessivo. Io sinceramente, a trovarlo, cercherei il vecchio modello non stabilizzato, che pesava tre etti in meno e aveva qualità indiscutibile. Altrimenti, nella possibilità attuale di scelta, opterei per il 180 di Tamron, che ha focale maggiore e per me è un vantaggio, è lente nitidissima, costa meno e pesa anche parecchio meno del Sigma 150 OS. Ti auguro un buon ritorno alla comune passione. Ciao Riccardo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me