RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indeciso su cosa abbinare al Fuji 33mm Xf f1.4 R Lm Wr


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Indeciso su cosa abbinare al Fuji 33mm Xf f1.4 R Lm Wr





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 21:21

Ciao a tutti. Sono qui, dopo parecchio tempo, per chiedervi una mano su cosa abbinare al mio 33mm Xf F1.4 R Lm Wr, che trovo veloce, splendido, nitido, divertente in molte occasioni, abbinato alla mia X-T3

Scatto ultimamente ormai solo con il 33, per farvi un esempio scatto spesso in AF-C sull'occhio a f1.4 per fotografare il mio piccolino sempre in movimento o in AF-S a f8 per i "panorami", ecc...

Ho venduto da poco il 27mm F2.8 Xf R Wr e sto per vendere il 16-80mm Xf F4 R Ois Wr, perché sono obiettivi che seppur ognuno di loro con dei pregi e difetti, personalmente non mi gratificano più, e li trovo adesso anche "bui" sopratutto il 16-80

Voglio aumentare tecnicamente sia la qualità delle mie immagini che la mie tecniche di scatto e sono molto confuso sul da farsi.
Passo dal pensare che il 16-55mm Xf F2.8 R Lm Wr potrebbe essere una lente da avere in corredo, per svariate occasioni, avendo un po tutte le focali principali, al pensare di acquistare un altro cinquantino come il "vecchio" 35mm F/1.4 R da far convivere con il mio 33mm, per avere rese diverse su una focale che amo sempre più.

Ho paura con il 16-55mm Xf F2.8 R Lm Wr che non muoverei più le mie gambe per le inquadrature ma andrei di ghiera zoom e ciò non mi piace per niente, di contro sarebbe molto pratico quando non ho tempo di cambiare gli obiettivi o non sono in condizione di poterlo fare.

Ho anche pensato di prendere il Fujifilm 16mm Xf F/1.4 R Wr, ma anche qui sono indeciso con il nuovo 18mm F/1,4 Xf R Lm Wr e aggiungere il Fujifilm 56mm Xf F1.2 R WR, che andrebbero a completare la mia triade e sarei pronto per un eventuale cambio di corpo macchina con i nuovi corpi da 40mpx, passaggio che farei prima o poi successivamente.

Insomma un casino va, tant'è che ho chiesto anche privatamente aiuto a qualcuno di voi, che pubblicamente ringrazio.

Ringrazio anticipatamente anche chi mi risponderà e aiuterà a decidere.

Buona serata

Salvo

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 21:42

Bhe dovresti vedere con il 16-80 quali focali utilizzi maggiormente, per streat potresti valutare il 18 per ritratti il 56

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 22:16

Salvo, se ti può essere utile ho fatto questo:



Io ovviamente ti consiglierei il 18 tutta la vita ;D non ti servirebbe altro.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 0:39

Bhe dovresti vedere con il 16-80 quali focali utilizzi maggiormente, per streat potresti valutare il 18 per ritratti il 56


Utilizzo focali intorno al 35mm, e qui il 33 che possiedo mi copre, e poi vado a 80mm per i "ritratti" anche se a f4, capirai... Volevo quindi coprirmi nella parte grandangolare, e qui il 18 consigliato da voi potrebbe credo andarmi bene e poi una lente da ritratto ma non eccessivamente ritrattista, forse starei sul 50mm f2 piuttosto che sul 56 1.2, e aggiungere anche il 90 f2, ma a questo punto entrerebbe in campo forse il 50-140 2.8 ?



Io ovviamente ti consiglierei il 18 tutta la vita ;D non ti servirebbe altro.

Video interessantissimo, l'ho visto tutto, grazie, ma non ne vengo a capo, o meglio, sul 18 mi sa che ci siamo, alla fine per i panorami va bene, per gli interni, foto di famiglia, ecc... va bene, è la nuova serie e quindi "investo bene per il futuro cambio corpo, ma non ne vengo a capo adesso sul tele, mi piacerebbe il 56 ma dopo la tua considerazione sulla velocità dell'autofocus mi è un po caduto dal cuore, ho necessità di un AF veloce, mi piacciono i ritratti "rubati", quindi l'AF deve essere veloce. Quasi quasi inizio a considerare anche il 50-140 2.8, ma ora dobbiamo anche vedere i costi, devo, per quanto possibile cercare di contenerli, devo acquistare 2 lenti quindi mi devo anche barcamenare sui costi

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 1:16

Se prendessi il 16 f2 e il 50-140 f2.8 vedevo che con il cashback starei sui 1500 € e sarei coperto, con l'equivalente 35mm, con 24mm f2.8, 50mm f2 e 70/200 f4, che ve ne pare?

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 4:50

Scelta personale 18 1.4 etc. sono ottiche speciali a solo senso comprarli per lavori specifici matrimonio, reportage street notturno etc. altrimenti sono soldi buttati inoltre ingombri e pesi da portare dietro idem 50-140 se per sport ok.
Avendo il 33 1.4 probabilmente farei la scelta 10-18 2.8 Sigma+55-200 per coprire focale scelta leggera, personalmente o il 11-20 Tamron + il 23 1.4WR per motivo focale avevo provato anche il 18 1.4/33 1.4 ma non mi piace particolarmente il focale sullo 18 1.4 avevo anche uno forte rumore interno provato seconda coppia ma non cambiava nulla.
Ma come già scritto sono ottiche particolari il 18 1.4 ottimizzato anche da vicino ma meno a lunga distanza, il mio preferito 23 1.4WR va bene a tutte le distanze anche se magari non cosi da urlo a tutta apertura sono piccole differenze, ma se serve solo per fotografia paesaggi per me inutile queste ottiche sarebbero solo soldi buttati.
56 1.2 va bene ma il AF bisogna vedere troppo vetro quindi accettare cosi, il 90 2.0 poco luminoso iniziano problemi con il micro mosso ma ok.
Nota mia: certe ottiche 16-55 2.8 se Fujifilm decide da fare una versione 16-55 2.8 II con dimensione, pesi ragionevoli allora prenderei in considerazione anche se immagino costi vicino ai 2000euro, comincerebbero polemiche senza fine allora capisco Fujifilm non lo costruiscano probabilmente mai, prezzo prodotti recenti molto elevati vediamo il nuovo 16-50 (tutto aumenta).


avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 5:13

Io sono nella tua stessa situazione....sono innamorato del 33 f1.4 e siccome non mi piace usare gli zoom, gli abbinerò prima o poi il 56 f1.2.
Il 18 f1.4 il 33 f1.4 e il 56 f1.2 sono tre lenti che valgono il sistema! Sono il motivo per cui vale la pena avere una Fuji.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:03

Salvo, il 56 per i ritratti rubati ha un af più che sufficiente. Ha dei limiti tipo con un bambino in corsa... per il resto fa il suo. È che mi aspettavo un miglioramento netto con la versione old la mia delusione dipende da quello ma è una lente eccezionale per quello che deve fare.

Mac, il 18 di rumori la mia copia non ne fa. Avevo letto la tua esperienza ma non ne ho trovato riscontro.

Per quanto riguarda il suo ambito di uso, per quanto mi riguarda, è l'unica focale in grado di creare geometria. Ti permette di sfruttare a pieno le linee guida sia in aperture ampie che im quelle strette.

È la lente più generica che conosco, anche più del 23 se uno non si fa problemi di crop.

Altrimenti considerando anche gli zoom se ti prendi il 17-70 lo usi per tutto, anche ritratti perché a 70 rende ancora molto bene. E monti il 33 solo quando vuoi lo sfocatone.

2 lenti ed hai chiuso il corredo. Tutto tropicalizzato e leggero.

Con quel corredo, roby, infatti io ho risolto definitivamente. Prima pensavo... posso il 23, il 16, il 35, il 50 ecc... ogni volta che uscivo. Oggi nella mia borsa di qualità sono fisse quelle ottiche e so di avere il meglio per tutto.

Altrimenti corredo leggero. 16, 33 e 50.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:33

Mac ciao e intanto grazie. Però no, se zoom deve essere prendo il Fuji 16-55 2.8 che a 1000€ nuovo lo trovo. Sotto i 16 non mi interessa andare per i panorami e a 55 andrei per i ritratti generici, alla fine dei conti io non ci lavoro con la fotografia, non saprei però su questo zoom come si comporterebbe l'autofocus con X-T3 se meglio o peggio del 56 1.4 in situazioni come la mia piccola peste in corsa. E con il 33 resterei "leggero" e di qualità facendoci "di tutto". Il 23 al momento lo escludo perchè troppo vicino al mio 33, preferirei il 18 1.4 e magari poi croppo se mi necessita
Sul 90 f2 pensavo che un futuro corpo stabilizzato, come X-T5, risolverebbe i problemi del microcosmo che potrei avere attualmente e da quel che ho letto ho un AF più veloce del 56 (datemi conferma di questo magari...). Il nuovo 16-50 a parte la cosa bellissima che non si estende zommando, costa da listino tra le 800 e le 900 € e secondo me non li vale, prenderei il 16-55 2.8 a questo punto.

Robinik il 33 f1.4 è meraviglioso, pensavo anche di prendere il vecchio 35 f1.4 perchè ha un fascino che sul 33 non hanno riproposto, ma al momento devo dare priorità, ma credimi, con tutta questa confusione che ho mi verrebbe voglia di dire, stop a tutto e vado a prendermi il vecchio 35 1.4

Istoria L'AF, in AF-C del 90 è più veloce dell'AF-C del 56? Pensavo che per la ritrattistica potrei usare 33 e 90 e sul grandangolo o scegliere il 18 f1.4 o per risparmiare vado sulla serie 2 prendendo il 16 2.8, che te ne pare? Tralaltro il 90 ha un prezzo "abbordabile" con 835 € lo troverei e per il 16 2.8 spenderei 350 €

Comunque grazie a tutti ragazzi, soprattutto per la pazienza che avete nonostante la mia confusione

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:36

L'AF del 90mm secondo me è ottimo. Quando l'ho usato non mi ha mai dato problemi con soggetti in movimento.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:39

L'AF del 90mm secondo me è ottimo. Quando l'ho usato non mi ha mai dato problemi con soggetti in movimento.


In AF-C è più veloce del 56 f1.4?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:38

33 e 35 sono sostanzialmente la stessa focale. Cambiano le caratteristiche degli obiettivi: uno recente e aggiornato come af e risoluzione uniforme, l'altro vecchio stile, con af primo tipo e resa ottica con delle variazioni diaframma e con nitidezza più centrale che periferica (non è sempre uno svantaggio). Personalmente il primo criterio di scelta per me è rappresentato dalla focale. Successivamente entrano in gioco altri fattori ed è per questo che mantengo sia obiettivi del primo tipo che del secondo. Ad esempio uno degli obiettivi che apprezzo di più è il 23/1,4 primo tipo, mentre in certi casi apprezzo la migliore velocità e silenziosità del 16/80 . Come 35 ho preferito la versione f2, per avere un obiettivo più piccolo, silenzioso e resistente alla polvere/umidita. Il migliore accoppiamento a questa focale per me è il 26 (prediligo focali aperte) ed ho scelto il 2,8 (studi motivi della scelta del 35). Per focali più spinte il 14, datato ma sempre valido

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 12:47

Ciao, si il 90 ha un AF più prestante del 56 che ha subito certamente un incremento rispetto alla serie old ma non raggiunge quello del 90.

Inoltre con il 16 ed il 90 saresti coperto bene sia in wide che in tele.

Per tutto ciò che è nel mezzo hai il 33.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 13:12

Gfirmani Si 33 e 35 si equivalgono in termini di mm, mi piacerebbe avere anche il 35 abbinato all 33 per la sua magica resa, ma al momento devo soprassedere.

Sono sempre più propenso che tra il 56 e il 90 il 90 forse è più indicato da accoppiare al 33, spesso il 16-80 lo spingevo a 80mm per la ritrattistica ravvicinata e secondo me il 33 lo continuerei a usare per i ritratti ambientati anche al piccolino, in cui mi posso anche avvicinare tanto e il 90 per quelli meno invasivi, il 56 non so, ma lo vedo forse più come un'ottica da studio, magari sbaglierò...

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 13:18

Istoria infatti, mi sa che il 90, che era una lente che non avevo considerato proprio fa più al caso mio, considerando anche che peso e dimensioni non mi interessano più di tanto, e che con un secondo corpo macchina potrei utilizzare 33 e 90 contemporaneamente e per i panorami, che fai solitamente con più calma, mi fermo, cambio ottica e monto il 16

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me