RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 50E - Canon R3 - Eyes Control


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 50E - Canon R3 - Eyes Control





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:41


Anno 1995 Canon EOS 50E
Anno 2021 Canon R3

Una storia curiosa, La Eos 50E è stata prodotta fino al 2000, aveva l'eyes control e per quel periodo era un buon corpo macchina ma non certo il top di gamma. Subito si scatenarono le critiche sull'eye control da parte dei professionisti che lo ritenevano dannoso per tutto il loro settore.

Nel 2021 esce la R3 e Canon ci mette l'eye control che aveva nel cassetto dal 1995.
Un corpo macchina che in soldoni valeva circa 6.000 euro alla sua uscita e considerata professionale da Canon.

Ora io mi chiedo se Canon era avanti di 27 anni e i professionisti erano ciechi nel non vedere un futuro, oppure la cultura del fotografo professionista è notevolmente cambiata al giorno d'oggi.

Io la 50E la posseggo ancora oggi e devo onestamente dire che l'eye control non è che mi ha fatto fare foto spettacolari. Oggi con il riconoscimento degli occhi e l'AF performante che non sbaglia un colpo, mi sembra quasi inutile se non in casi molto particolare l'eye control, eppure compare su una macchina PRO.

Sarebbe interessante sapere come ognuno di noi la pensa a riguardo di questa tecnologia ripescata in soffitta Canon.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:01

Io ce l'ho su EOS 5/30/50e... e lo uso con soddisfazione.. solo che... sulla 5 ha 5 punti di messa a fuoco, sulla 30 ce ne sono 7 e sulla 50e sono solo 3... poca cosa rispetto alla EOS 3 che ne ha 45....
Però, non vorrei si facesse confusione tra Eye Control e l'AF che mette a fuoco sull'occhio.
Sono due cose ben diverse... l'Eye Control serve a mettere a fuoco dove si guarda (in uno dei punti disponibili)... e mi sembra una cosa molto utile

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:06

Io possiedo la R3 e utilizzo spesso l'EFC.
Mi trovo molto bene.

Due sono stati gli "impegni" che ho dovuto prendere con me stesso:
1) resettare la mia mente e impedirle di appoggiarsi agli automatismi (lato AF) della macchian;
2) settare per bene ed in ogni condizione l'EFC.

Fatto questo mi sono trovato benissimo nell'utilizzarlo e, laddove, invece volessi utilizzare altri sistemi di aggancio, non mi resta che premere un tasto.

Facile.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:06

Poi c'era quella sovietica che si controllava con il pensiero, ma bisognava pensare in russo. (Cit)

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:11


Però, non vorrei si facesse confusione tra Eye Control e l'AF che mette a fuoco sull'occhio.
Sono due cose ben diverse... l'Eye Control serve a mettere a fuoco dove si guarda (in uno dei punti disponibili)...

@Lorenzo1910
Fai bene a precisare, però mi chiedevo visto che l'AF ovviamente con l'inseguimento anche sul singolo occhio non sbaglia un colpo, sono veramente poche le occasioni in cui usare l'eye control.
Se aggancio l'occhio anche partendo dal centro poi se mi sposto verso i bordi l'occhio viene inseguito e non devo cambiare zona velocemente viene cambiata e adattata in automatico.

Interessante invece è il riproporre una tecnologia vecchia di più di 25 anni.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:17

Mah... tecnologia vecchia di 25 anni non direi.

Direi piuttosto rivisitata grazie alle tecnologie attuali, le quali permettono di ottenere risultati migliori.

Magari era stata abbandonata proprio perchè i punti erano troppo pochi, mentre ora si può utilizzare in modo più completo.

Faccio un esempio: io attualmente il primo aggancio al soggetto lo faccio con punto AF nella modalità classica, premendo pulsante a metà. Poi una volta preso parto con eye af (questo perchè partire subito con eye af spesso non trova il soggetto nei casi che vedo io e nel genere che pratico).

Immagino che con EFC il primo passaggio sia più immediato, intuitivo e veloce una volta imparato.

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:20

Questo, in sintesi, il suo funzionamento.


avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:47

@_Axl_

si il comportamento lo conosco già dalla 50E (3 punti)
difatti ciclismo e moto o comunque situazioni in cui giocare sui soggetti sono distribuiti su piani diversi e che ti vengono in contro. Tipo ciclismo primo scatto sul primo secondo scatto sul secondo o il terzo.

Hai anche spiegato bene la tua scelta e la capisco.
Sulla R3 ci sono 45 punti nel mirino ben distribuiti.

Difatti e vedo che sei l'unico che ha colto quello che intendevo dire, quindi sembrerebbe che oggi sia cambiato il modo di scattare dovuto da diversi fattori con le tecnologie attuali sempre più sensibili e veloci si cerca una maggiore possibilità di adattamento ad ogni esigenza. Tutto questo ha portato a far diventare attuale una strada intrapresa decenni fa ed ora utile a completare un'esperienza di scatto ad alto livello.





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:52

No, sulla R3 non ci sono punti, ma proprio per nulla.

Ma l'avete almeno vista in fotografia (visto che di usarla non se ne parla) o nemmeno quello? MrGreen

Semplicemente "all'epoca" la tecnologia era acerba e non sfruttabile proprio nei settori a cui era indirizzata. Cool

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 16:09



1998's EOS-3 had the most sophisticated version of Eye Control at the time, with 45 AF points available. The new R3 has over twenty three times as many AF points to select from.


Quindi 45 * 23 = 1035.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 16:19

@Signessuno mi hai incuriosito,
No, sulla R3 non ci sono punti, ma proprio per nulla.


Io leggendo questo detto da @Lorenzo1910
Io ce l'ho su EOS 5/30/50e... e lo uso con soddisfazione.. solo che... sulla 5 ha 5 punti di messa a fuoco, sulla 30 ce ne sono 7 e sulla 50e sono solo 3... poca cosa rispetto alla EOS 3 che ne ha 45....


Ho riportato i 45 punti nella mia risposta.

A questo punto ho fatto una ricerca su internet (non avendo la R3) mi son documentato meglio.
Metto quindi il risultato della mia ricerca sperando che sia utile a tutti.

Questo articolo mi ha chiarito il mio dubbio anche rispetto alla tecnologia che qui si dice introdotta 30 anni fa.
Nell'articolo è anche spiegato bene l'uso e il come sfruttarlo al meglio.
www.canon.it/pro/stories/eye-control-af/#:~:text=Sviluppato%20per%20la

@Signessuno grazie senza il tuo intervento non sarei andato a cercare più approfonditamente questo argomento e mi sarei affidato a chi avendo i corpi macchina poteva chiarirmi il mio interesse a questo argomento.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 19:47

Comunque con questo thread mi avete risvegliato la scimmia della EOS 3... ve posseno... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 20:00

Io la trovo una funzione veramente rivoluzionaria. E' istantaneo cambiare il punto di messa a fuoco, più veloce che con lo Smart controller.Abbinato al riconoscimento soggetto/occhi va una schioppettata, per fotografare soggetti umani e non.
Il grosso inconveniente è abituare il cervello ad utilizzarla, soprattutto se scatti con due macchine e una non ha questa possibilità. Per comodità, ho impostato l'attivazione sul pulsante di registrazione video, visto che per quello uso sempre il pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 20:42

Prima, eos 3 eos 50 e ecc… con l'eye Af potevi scegliere il punto di messa a fuoco tra quei pochi disponibili, adesso puoi scegliere il soggetto da mettere a fuoco grazie all'area di messa a fuoco su tutto il fotogramma. Penso che sia una differenza sostanziale !;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 21:00

45 punti di messa a fuoco della EOS 3 sono pochi?
Come siete abituati male...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me