RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto sviluppo file fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto sviluppo file fujifilm





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 20:43

Buonasera a tutti,

Ho una domanda da chiedere a voi più esperti del forum. Vorrei sapere se esiste il modo di sviluppare i RAW Fujifilm con già annesse le simulazioni pellicola e le impostazioni settate in camera.
Si può fare o bisogna accontentarsi dei jpg?

Premetto che mi accingo a compare una xt-3 usata e che finora ho utilizzato una xt-2.
Come programma di post produzione sto usando lightroom 2018 (che mi apre i file regolarmente sottoesposti...)

Possibile che i RAW si aprono così per la versione di lightroom troppo vecchia o per la xt2?

Grazie a tutti

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2024 ore 20:49

Il software proprietario Fuji ha già quello che ti serve, se non tocchi nulla, il jpeg sviluppato da RAW Studio, è identico a quello che uscirebbe dalla macchina. Con RAW studio puoi cambiare profilo al volo, aggiustare tutta una serie di parametri per sistemare il file come preferisci. Non ha la completezza di funzioni di LR, ma è già una bella comodità ed un ottimo punto di partenza.

Non uso LR, per cui non so dirti se con le versioni più recenti hanno aggiunto il riconoscimento dei profili della macchina. Uso DxO Photolab e quest'ultimo riconosce i profili della macchina e li sviluppa correttamente.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 20:54

nelle impostazioni di camera raw devi flaggare "impostazioni fotocamera" e anche la versione 2018 ti aprirà i raf con la simulazione che hai usato in fase di scatto, da li poi puoi procedere con la post che preferisci

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 21:26

Io uso cameraraw e ci sono tutti i preset della macchina oltre quelli adobe

user112805
avatar
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:11

Io ho sempre convertito i files RAF in DNG con Iridient X Transformer.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:36

Quindi da ciò che leggo mi consigliate di scaricare camera RAW e lavorare con quello? Oppure il software originale?

Possibile che lightroom non abbia implementato i profili di fuji nelle versioni più recenti? Chiedo perché mi trovo molto bene in generale con LG, ma sembra proprio che con fuji non voglia andare d'accordo..

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:42

Anche LR ha i profili: Lr e camera raw hanno lo stesso motore. Forse non hai l'ultimo aggiornamento. A volte è necessario reinstallare

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:46

Aggiornato lightroom 2024, non ho trovato i profili pellicola..

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 19:09

Disintalla e reinstalla. Io ho dovuto fare così

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:36

Fatto, ma non le trovo comunque. Tu in che sezione le hai?

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:00

Capture one apriva i raw fuji con i profili pellicola con cui avevo scattato. LR non so, mai usato.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 12:53

Che tu sappia lo fa ancora capture One?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 12:55

@tommaso con camera raw mi appare un menu a tendina in alto a destra dove posso selezionare i profili della Fuji, di Adobe, bn, artistico… si apre lo scafo col profilo scelto e puoi cambiarlo a piacimento. I profili Adobe ci sono sempre, quelli Fuji solo se apri un RAF

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:00

Ho la gfx 2 nessun problema con i profili in Lightroom o camera raw

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:33

Prima di tutto, io mi chiederei che livello di post viene fatta. Se si fa una post semplice, il software Fuji è più che sufficiente. Fra l'altro, si può usare anche per creare profili custom da memorizzare sulla macchina direttamente, così la prossima volta i jpeg escono come si preferisce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me