RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per astrofotografia (Via Lattea)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per astrofotografia (Via Lattea)





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:55

Ciao, ho una sony a7iii con sony zeiss 16-35 f4, di cui sono soddisfatto, volevo cercare una lente per astro dato che f4 è poco luminoso, e pensavo ad una focale tra i 14mm e i 20mm con un'apertura di almeno f2.8.
ovviamente conosco il sony gm 14mm f1.8 ma per le mie tasche non va bene, cercavo tra i vari sammy (solo per sammy ci sono 5 modelli papabili) viltrox tamron, ce ne sono così tanti che non ho idea quale sia il migliore per qualità e prezzo contenuto, essendo un genere che non farei tutti i giorni non vorrei spenderci troppo.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:07

Il Sigma 14mm 1.8?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:47

Ha lo stesso prezzo del sony 14 1.4 perciò è troppo caro per me

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 20:35

Una delle cose più importanti è quanto sei disposto a spendere. Quindi, budget?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 20:56

Vado controcorrente, non scendere troppo con i millimetri, meglio un grandangolo meno spinto e una panoramica quando ti serve avere un angolo più ampio dato che croppare invece è impossibile.

Un 24-28mm è l'ideale per la Via Lattea, specialmente se f/1.8 o addirittura f/1.4.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 23:10

600 massimo, in linea con i costi di sammy viltrox tamron.
si qualcuno la fa anche a 24mm però stando con meno mm avrei più tempo di posa e dunque stelle e nucleo più luminoso, non avendo un astroinseguitore, altrimenti vado sull'astroinseguitore e ci attacco il mio zeiss 16-35 f4, che a quello ci sto pensando solo ora che lo sto scrivendo

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 1:40

Il Sigma 14mm f1,8 Art io l'ho preso nuovo, prima di Natale, in offerta di MTrading a 699 euro (per Canon)....a quel prezzo era irrinunciabile....prima usavo il Samyang 14mm f2,8....ma la differenza tra i 2 non è nemmeno commentabile....sarebbe imbarazzante.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:18

certo ma per sony in questo momento sta circa a 1000€ dunque fuori budget

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:35

Dipende da che tipo di astrofotografia vuoi fare .. se ambientata o meno... Se miri direttamente alle stelle, un 24-70 o similare (usati se ne trovano)
Altrimenti se vuoi elementi di paesaggio, io ti propongo anche l'11mm TT artisan 2.8, se ne parla poco, ma è un ottimo obiettivo (totalmente manuale, eh)...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:00

Hai valutato l' acquisto di un astro inseguitore? Sei sui 300€ usato e puoi usare le ottiche che hai in casa.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:06

ci ho pensato, sicuramente abbatterei i costi e la resa sarebbe migliore, dovrei solo imparare ad utilizzarlo, immagino sia niente di complicato, con youtube ci costruisci pure le bombe

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:24

Il sigma soffre un po' troppo di coma se non ricordo male.

Come opzioni più economiche:

samyang 18 f2.8 a trovarne una buona copia
Batis 18mm f2.8 usato
Sony 20mm f1.8

ed infine il Viltrox 16mm f1.8 che pare vada proprio bene

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 14:04

600 massimo, in linea con i costi di sammy viltrox tamron.
si qualcuno la fa anche a 24mm però stando con meno mm avrei più tempo di posa e dunque stelle e nucleo più luminoso, non avendo un astroinseguitore, altrimenti vado sull'astroinseguitore e ci attacco il mio zeiss 16-35 f4, che a quello ci sto pensando solo ora che lo sto scrivendo


Non proprio, puoi tenere i tempi un po' più lunghi ma raccogli meno segnale perché l'apertura (inteso come pupilla d'entrata) è più piccola, ed è evidente specialmente quando fai una panoramica che con un obiettivo con più mm risulta molto più pulita di una foto singola.

Ci sono poi due effetti nefasti nell'usare i grandangoli spinti: primo sei molto limitato nelle inquadrature e rischi che la via Lattea perda d'impatto dato che resta più piccola rispetto al fotogramma
Secondo e più importante ma poco discusso, con grandangoli spinti si tende ad ottenere quell'effetto per cui le stelle sovrastano il resto dell'immagine. Essendo così piccole da essere puntiformi le stelle restano puntini qualunque sia la focale usate, quindi più l'obiettivo è largo più lo spazio tra una stella e l'altra si riduce senza che si riduca anche la dimensione e il risultato finale è che le stelle si mangiano tutto il resto dei dettagli del cielo.

Poi vabbè, io personalmente non sono un grande fan degli astroinseguitori, è vero che potenzialmente possono darti il risultato migliore ma perdi tempo sul campo e in post, post che tra l'altro non sempre è fattibile quando l'orizzonte è complicato ed è il motivo per cui ormai è pieno di astroporcate dove il cielo non corrisponde al paesaggio dato che si fa prima a scattarne uno con orizzonte libero e ad incollarlo sul paesaggio desiderato... e sta roba ormai si vede pure nei concorsi Eeeek!!!

Samyang comunque ha il 24mm f/1.8 che pare non sia niente male, altrimenti se vuoi risparmiare ancora di più è probabile che si trovino dei 35mm f/1.4 a prezzi minori, però comincia già ad essere una focale un po' impegnativa da gestire sul campo (anche se può dare risultati eccellenti).

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:13

dato i consigli fino ad'ora, sono indeciso tra:
Samyang 20mm f/1.8 ED AS UMC
Samyang AF 24mm f/1.8 FE
astroinseguitore (usando il mio zeiss 16-35 f4)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:41

Il viltrox 13 mm F1,4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me