RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da mirrorless a compatta per street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da mirrorless a compatta per street photography





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 23:46

Ciao a tutti,

Possiedo una Fujifilm x-s10 con obbiettivo kit 18-55 fuji + un obiettivo Viltrox 27mm 1.2.
Ultimamente mi trovo molto bene con un obiettivo fisso (il 27mm) e vorrei cambiare totalmente macchina per avere qualcosa di “portatile e compatto” da avere sempre con me.

Stavo pensando di passare una ricoh gr III oppure ad una fujifilm x100vi dato che faccio generalmente street.
Riguardo la Ricoh leggo tanti che si lamentano della polvere sulla lente ma non capisco se con l'acquisto di un tappo per l'obiettivo risolvo, mentre per la Fuji ho letto diverse lamentele rispetto all'upgrade rispetto la x100v ed il prezzo.

Cosa ne pensate di queste macchine? Consigliate altro?

Ho provato a vedere altre macchine fotografiche ma alla fine leggo quasi ovunque che per il momento queste 2 sono le migliori per questo genere di compattezza / foto street.

P.s. il mio budget al momento è sui 2000/2500€

Grazie a tutti in anticipo per i consigli!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 0:03

Ho la x100V e anche la ricoh grIII. La Ricoh è proprio tascabile mentre la Fuji è compatta ma non tascabile. Ma le differenze non finiscono qui. Sono due macchine MOLTO diverse. Non sono intercambiabili.
La Fuji ha un eq 35 mm. La Ricoh ha un 28 eq. Sono due focali che raccontano in modo diverso. L'approccio in strada è diverso. Più sul soggetto la ricoh, più distaccato la Fuji.
La ricoh non ha il mirino. La usi tenendola come lo smartphone. È più da "inquadra e scatta". La Fuji è più meditativa. La Fuji ha anche il mirino ottico che in alcuni casi, soprattutto per la street, può venire utile.
La Fuji ha i profili colori che sono vari e superlativi da usare anche in post produzione. La Fuji tiene leggermente meglio gli alti ISO.
Come vedi, una non è l'altra. È questione di scelta, da come vuoi usare la macchina e come vuoi raccontare la strada

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 8:32

Una bella Leica Q acquistata in un Leica Store con 2 anni di garanzia con 2.500€ ce la fai.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 8:36

Allora, la ricoh GRIII c'è sia in versione 28 mm che in 40 mm (GRIIIX). Il problema della polvere non è sulla lente ma sul sensore. Essendo una macchina con obiettivo non intercambiabile, ogni volta che devi pulire il sensore devi mandarla in assistenza. Io ho avuto una GRII e non ho mai avuto un granello di polvere, vero che l'ho usata molto con il wide converter 21 mm con un adattatore che protegge la lente dall'ingresso di polvere. Il problema della polvere non lo risolvi con l'acquisto di un tappo. Puoi aggiungere l'adattatore per le lenti di conversione sul quale avviti un filtro neutro, però la macchina perde tascabilità, vero grande pregio di questa macchina. Per la mia esperienza, se la macchina non la maltratti, il problema è un non problema. Però, la prima grII che acquistai la detti indietro perché aveva polvere sul sensore da nuova, ma nuova non era perché aveva già più di 2000 scatti (presa su amazon). Insomma, prendila solo se sai che puoi convivere con questo problema, se ti metti a spulciare le foto in attesa del primo granello, non fa per te.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:04

Riguardo la Ricoh leggo tanti che si lamentano della polvere sulla lente ma non capisco se con l'acquisto di un tappo per l'obiettivo risolvo

Il tappo non è un accessorio della ricoh gr

Accessori

www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/gr-3/accessories/

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:15

Basta mettere un filtro neutro (certo hai un vetro in più e un ingombro maggiore) sul GA1 adapter e hai l'obiettivo perennemente protetto, da chiuso e da aperto.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:18

Leica Q2…

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:20

Non può essere l'idea della polvere a far scegliere una x100 piuttosto che una gr. Sono macchine diverse che vanno scelte in base alle caratteristiche e che vanno usate con le accortezza che richiedono. La gr è impagabile in determinate situazione, la x100 è superiore in altre . Idem per Leica Q e simili. Nel dubbio o se fai situazioni diverse prendine più d'una perché una sola potrebbe risultare scomoda in determinate situazioni

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 10:15

Mi unisco al coro, sono macchine molto diverse fra loro e visto che stai apprezzando il 27 direi casomai di pensare ad una GR III X che ha il 40 mm equivalente … io uso la GR come una tascabile da avere sempre con me il problema della polvere c'è come in tutte le macchine ad ottica fissa (chi più chi meno) … però come ti è stato suggerito con quel budget includerei anche una Q usata presa in un Leica Store o sul sito Classic con due anni di garanzia (pari al nuovo delle altre)

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 12:56

Grazie davvero a tutti per le risposte!
Scusatemi forse mi sono espresso male... Non intendevo che è la polvere a farmi escludere la Ricoh gr 3 ma che era un problema "abbastanza comune" dei possessori (e con il tappo intendevo questo " Copriobiettivo per Ricoh GR III GR II GR3 GR2 Tappo Obiettivo in Metallo (e7C) "). Diciamo che al momento sono un po' indeciso e le cose che mi fanno escludere una o l'altra sono la compattezza (la ricoh è piccolissima e potrei averla sempre con me) ed il corpo macchina (la fuji ha il mirino ottico e lo schermo inclinabile).
Lato qualità e "pasta" della foto so che sono ben diverse, come già detto anche da Gaga.

Con la Fuji xs10 mi trovo benissimo soprattutto lato simulazioni pellicola, e lato ricoh potrei giocare con le varie "ricette". In questo caso mi muoverei comunque sulla gr3X per avere all'incirca la stessa focale.

Al momento come dite voi dovrei più che altro pensare a quale tipo di situazione fotografo e se un sistema mi aiuta più di un altro (es. schermo inclinabile, compattezza, etc...)

Lato LEICA
Al momento e con questo budget ho trovato solamente la leica Q TYP 116 (penso intendevate questa con LEICA Q), ma non essendomi mai interessato a fondo del sistema Leica (causa budget) non l'avevo mai presa seriamente in questione.


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 14:12

Su Mk8 si parlava proprio della Q (Type116) che con il suo 28 Summilux f/1,7 i file DNG, il suo sensore FF da 24 MP (lo stesso della SL1 o SL Type 601 e della mia M10P) sforna file DNG veramente interessanti e saresti nel budget

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me