RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Foveon!!!







avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:20

Chi visse sperando morì....

Qui l'articolo che ho appena letto sulle ultime notizie di questo benedetto Foveon FF.

www.fotografiamoderna.it/la-fotocamera-full-frame-di-sigma-con-sensore

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:31

Non si fa così, sei un perfido ! MrGreen
Togli i sogni a noi illusi
Non si fa

avataradmin
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:31

Pur non essendo un grande amante del Foveon, penso che una FF con questo sensore sarebbe stata molto interessante, anche se destinata strettamente a foto a bassi ISO.

Forse non sono riusciti perchè cercavano di sviluppare un Foveon utilizzabile "a 360 gradi", quando sarebbe stato più produttivo utilizzare la tecnologia già esistente semplicemente espandendo il sensore da APS-C a FF (e accettando di non potere usare alte sensibilità).

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:37

Forse non sono riusciti perchè cercavano di sviluppare un Foveon utilizzabile "a 360 gradi", quando sarebbe stato più produttivo utilizzare la tecnologia già esistente semplicemente espandendo il sensore da APS-C a FF (e accettando di non potere usare alte sensibilità).


Concordo con Juza.

Inutile fare la guerra ai moderni CMOS.

Sarebbe bastato un vecchio Merrill FF.


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:17

Concordo con voi.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:22

Ho appena scoperto di essere ricco dal momento che il salvadanaio destinato al Foveon FF è destinato a non rompersi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:22

per me è stato un addio senza rimpianti da molto tempo

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:24

per me è stato un addio senza rimpianti da molto tempo


come mai Lomography ?

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:26

Forse non sono riusciti perchè cercavano di sviluppare un Foveon utilizzabile "a 360 gradi", quando sarebbe stato più produttivo utilizzare la tecnologia già esistente semplicemente espandendo il sensore da APS-C a FF (e accettando di non potere usare alte sensibilità).

+1

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:31

Io ho ancora la mia Dp0 quattro e, finché dura, la utilizzo, anche in BW. Non dispero, ma penso che, tra sensori Bayer global shutter, pixel shift a mano libera e processori sempre più performanti, il buon Kazuto abbia qualche dubbio in più da fugare…

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2024 ore 12:49

Raffaele, il pregio maggiore del Foveon, il dettaglio, con il tempo mi appariva sempre piu artificiale, poi i colori erano spesso una cacca oscena, i peggiori mai visti in digitale

il Foveon ha sempre giocato sull'autenticita rispetto al Bayer perche non c'e demosaicitzzazione, poi é arrivato il pixel shift e ha fatto cadere questa falsa credenza, il Bayer fa un lavoro eccellente di riproduzione, tanto che é indistinguibile da un PS

user203495
avatar
inviato il 25 Marzo 2024 ore 13:03

secondo quanto riferito dal CEO, il completamento del progetto è ancora a “almeno qualche anno” di distanza

Spediscono all'Inferno.
Sarò là.MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 13:05

il dettaglio, con il tempo mi appariva sempre piu artificiale

Infatti, per buona parte era Aliasing unito ad un buon algoritmo di Sharpening. Molti lo chiamano matericità Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 13:08

Continuo a non capire perché non fanno la SD Quattro con baionetta L-mount

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:09

Continuo a non capire perché non fanno la SD Quattro con baionetta L-mount

E' un mistero! Avevano la SD4 formato APS-H e potevano integrarla nel sistema L-mount, dando una possibilità in più, magari come secondo-terzo corpo.
Tra l'altro aveva già essa stessa un sensore un po' più piccolo del full frame (vedi intervista del link).
Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me