RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo RAW dopo 12 anni, una piacevole sorpresa.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo RAW dopo 12 anni, una piacevole sorpresa.





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 9:21

Buona luce a tutti,

ho tralasciato il forum e la fotografia per parecchi anni.
Ora torno, rianimo quello che sembrava un cadavere, la mia 7D.
Prima però faccio qualche prova per capire a che livello i file RAW
che ho in archivio possono essere al pari dei tempi moderni.

Prendo il mio HD dove ho tutti gli scatti archiviati e sviluppo
un raw che avevo già sviluppato 12 anni fa.
Non contento voglio anche dare un mood alla foto che
possa essere attuale.
Cosa che non mi sarei mai aspettato,
il risultato mi lascia felicemente contento.
Non solo la gestione del rumore, ma anche il contrasto
e la gestione del colore è ora ad un altro livello.

Foto sviluppata 12 anni fa 18 luglio 2012
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=207305

* Foto sviluppata 24 marzo 2024 - Topaz Photo AI
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4767649

** Foto sviluppata 25 marzo 2024 - Capture One + Viveza 3
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4768445

Corpo macchina: Canon 7D
Obiettivo: 70-200 f2.8 L ISD II USM
Tempo di scatto: 1/100
Apertura: f 5.0
ISO: 6400

Ora la domanda che pongo è:
Se un sensore APSC con alta densità e un risaputo rumore abbondante, oggi può avere questo risultato, sembrerebbe che i sensori non abbiano fatto grandi passi. O meglio forse i grandi passi son stati fatti sui processori per una gestione del rumore e gamma dinamica più performante e meno energivoro, anche dovuto al fatto che con l'avvento delle Mirrorless si deve gestire anche il mirino.

Grandi passi sulla MAF sono stati fatti e oggi un corpo macchina sembra un mastino che una volta trovata la preda non la molla più.
Anche qui grazie al processore e all'AI.

Ma che bella sorpresa così mi tengo la mia 7D e mi prenderò la R6 MK II che va bene anche per i video.

Anche a voi sembra vero quello che ho detto, o sono io che sono un nostalgico e sono solo abbagliato più dall'amore verso il mio corpo macchina che obiettivo e attinente alla cruda realtà dei fatti odierni?

Considerazioni sui risultati:
lo scatto era stato esposto con lettura senza sovra o sotto esposizione.

* Il file sviluppato con Topaz è stato sviluppato con tutti i parametri ad automatico. Genera un file molto influenzato dall'AI Vedi volti e capelli tipici dell'AI. Troppo spinta poi saturazione e la pelle sembra plasticosa. Un file più adatto per i social per stupire con gli effetti speciali. Comunque ridotto per pubblicare sui social andrebbe comunque alleggerito l'effetto in modo che quando ridotta l'immagine non risulti troppo compressa nei colori e saturazione. Preferibile usare Topaz con parametri meno spinti e senza intervento dell'AI.

** Il file sviluppato con Capture One resta più usabile in generale, Viveza 3 usato solo per dare un poco di contrasto e saturazione non esagerando nelle ombre e nei neri.

Visto comunque il risultato sto facendo dei test per un'esposizione a DX di 2 Stop e recuperati poi in sviluppo del Raw.
Fino a due Stop le alte luci in situazioni sia di giorno che di notte riesce a non bruciare i bianchi, resta però il fatto che con forti contrasti i due stop potrebbero risultare troppi. Il primo test in luce ambiente con una sorgente led da una lampada pari a circa 80/100 W e sviluppato con Capture One senza interventi di maschere di contrasto e gestione del colore ha dato direi ottimi risultati.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4766668&l=it

Ultima puntata:
Con queste due foto scattate nel 2014 metto la parola fine ai test della mia 7D con sviluppo RAW dopo 10/12 anni.
In queste due foto si può notare come anche fare un crop del 15% e poi riscalato al 115% oggi sia possibile senza problemi. Questa volta per lo sviluppo del raw ho usato Luminar Neon crop in Photoshop e ingrandito a 115% con SuperPhotoUpscaler.

10-04-2014 Beppe Bergomi Mister della Berretti Como
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4769809&l=it

10-04-2014 Beppe Bergomi Mister della Berretti Como
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4769808&l=it

Ho provato due programmi per sviluppo RAW un programma per ingrandire scalando le foto e anche due serie di Plug-In per la gestione del colore. Altra bella sorpresa è che Adobe non è più la sola strada per i professionisti e non nell'ambito della fotografia. Finalmente un mondo polivalente e non unipolare.

Post in aggiornamento.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 7:45

Hai scoperto l'acqua calda: il software col passare del tempo, migliora come prestazioni, come accade per le fotocamere, le ottiche, tutto.

I sensori invece marcano il passo da 2012 come qualità d'immagine, identica dopo 12 anni, sono solo aumentati, inutilmente, i Mpx e la velocità di lettura, ma oggi a me piacerebbe sapere quale percentuale della gente che fa fotografie ha veramente bisogno di 120 scatti al secondo, invece dei soliti 10 - 15 che esistono da 20 anni.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:13

Hai scoperto l'acqua calda: il software col passare del tempo, migliora come prestazioni, come accade per le fotocamere, le ottiche, tutto.


Ciao @Alessandro Pollastrini,

Come avevo detto sono mancato per parecchi anni sia dal forum che dall'uso della mia 7D.
Ho fatto solo dei test perché volevo vedere se la 7D era da vendere per recuperare qualche
centinaio di Euro da investire poi nella R6 MK II.
Il fatto positivo che ho riscontrato è dato dal fatto che per parecchi anni non ho fatto e seguito nulla degli sviluppi tecnologici in particolare della fotografia. Ho poi deciso di condividere queste prove solo per condividere un'esperienza e non per dimostrare qualcosa. Sicuramente mi sono espresso male.

Comunque sia mi tengo la mia 7D e per la R6 MK II inizio a raccogliere i soldi per l'acquisto.

Grazie del tuo commento
e buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 10:24

E' così.... i progressi nei software sono superiori a quelli negli hardware, sensori compresi.

Ne ho avuto anche io riscontro con dei files Nikon D90 e D700, per non parlare di quelli della D800

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:19

"....per la R6 MK II inizio a raccogliere i soldi per l'acquisto."

Se ti servono due corpi macchina, secondo me, fai bene, mentre, se te ne serve uno solo, sempre secondo me, fai male.

Detta in due parole, i nuovi software di fotoritocco hanno ridato vita operativa ed utile alle vecchie fotocamere, sono l'equivalente di una secchiellata di Viagra per le vecchie fotocamere.

Io ho fotocamere del 2012 e 2014 e non ci penso nemmeno minimamente a sostituirle, perché con il software di fotoritocco che c'è oggi, le nuove mi farebbero pari pari le stesse fotografie, come qualità, delle attuali, vecchie, che ho.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:27

La risposta alla tua domanda è ni! I software possono fare la differenza ma rispetto al sensore della tua 7D sono stati fatti notevoli passi avanti altroché!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:41

"La risposta alla tua domanda è ni! I software possono fare la differenza ma rispetto al sensore della tua 7D sono stati fatti notevoli passi avanti altroché!"

Concordo, specialmente se si parla di R6, anche solo Mark I.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:55

La risposta alla tua domanda è ni! I software possono fare la differenza ma rispetto al sensore della tua 7D sono stati fatti notevoli passi avanti altroché!

Concordo, anche se si rimane in ambito aps-c, i 32Mpixel di una R7 sono preferibili ai 18Mpixel della 7D

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 16:34

È importante ricordare che le attuali applicazioni di denoising basate sull'intelligenza artificiale non si limitano a lisciare, ma inventano informazioni che non erano nemmeno presenti nella foto.

Pertanto, il risultato non è dovuto al sensore, ma all'intelligenza artificiale. Ma questo rende i vecchi sensori di nuovo più interessanti.

Il denoising e il raddoppio della risoluzione con l'aiuto dell'intelligenza artificiale rendono più interessanti anche le foto della 5D (I), almeno quelle scattate in condizioni difficili.

Ciò che potrebbe ancora mancare, tuttavia, è la maggiore gamma dinamica dei sensori più moderni.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 16:50

Se ti servono due corpi macchina, secondo me, fai bene, mentre, se te ne serve uno solo, sempre secondo me, fai male.


La 7D l'avevo presa per fare foto sportive di calcio in una serie minore.
Ho fatto foto sia alla prima squadra che a tutte le giovanili per tre anni.
A quei tempi mi serviva un corpo macchina reattivo e con l'apsc avevo
anche il vantaggio del crop. Avevo un budget non eccessivo quindi ho
preferito investire sulle ottiche tutte L.

Oggi visto che la 7D può ancora dire la sua in certi tipi di foto,
sento la necessità di un Full Frame e siccome faccio anche alcuni video
la R6 MK II sarebbe ottimale.

Per le ottiche ho tre zoom che coprono tutte le focali dal 16 mm fino al 200 mm,
Per ottiche fisse x video le noleggio all'occorrenza approfittando delle
offerte Week End.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 20:58

Ciò che potrebbe ancora mancare, tuttavia, è la maggiore gamma dinamica dei sensori più moderni.

+1

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:12

Caro Ivo, ragionamento sacrosanto.
La mia 6D2 ha guadagnato uno stop sotto ogni punto di vista con l'avanzare della suite DxO, raggiungendo indici di lavorabilità ottimi.
E la tua conclusione è il motivo per cui non spingo mai nel consigliare di spendere cifre folli negli ultimi ritrovati, se leggo incertezze o situazioni di fregola ingiustificata e ingiustificabile.
I software hanno alzato l'asticella del risultato per le fotocamere di qualche anno fa, ragion per cui bisogna proprio aver necessità molto specialistiche, molto stringenti dal punto di vista lavorativo, oppure semplicemente lo sfizio hobbistico, oppure infine passione per la tecnologia (se leggete bene non c'è alcuna accezione negativa nei 4 casi!) per decidere di orientarsi su fotocamere recenti e - grazie ai rincari - tutte molto costose in virtù delle esclusività introdottevi.

Ah, si, c'è un quinto motivo per avere il piacere di sceglierle: un pozzo di soldi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:19

Aridanghete con sta storia dell'invenzione.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 10:51

Sviluppo RAW dopo 12 anni, una piacevole sorpresa.
. . . dodici anni di sviluppo dei software di conversione si sentono eccome in positivo, e tanto per fare un esempio se si visionano i file raw rumorosi della 7D a 3200 iso con il vecchio Dpp 3.15 della canon e ora col Dpp 4.17 c'è non dico che c'è un abisso ma quasi, i file della 7D sono ora utilizzabili tranquillamente anche a 3200, Lo stesso Silkypix 11 ha ridato non solo uno stop di tenuta iso alle mie vecchie canon ma pure miglior recupero di luci e ombre della mia vetustissima canon 1Ds2. Ragion per cui sensori non recentissimi sono rinati a nuova vita . .

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:46

i file della 7D sono ora utilizzabili tranquillamente anche a 3200,


nelle mie prove arrivo anche a 6400, ma negli ultimi due test quelli di Bergomi, ho voluto testare anche la possibilità di fare un crop del 15% per poi ingrandire di nuovo per portare il file alla misura di partenza e il file è li da vedere.

Questo dimostra che per certe occasioni la 7D dopo 12 anni è ancora valida. Chi poi insiste sulla gamma dinamica si è mai chiesto chi la sfrutta tutta quella possibile del suo sensore visto che è tutta concentrata nei primi tre segmenti a DX sui sei totali? Con la 7D a 6400 iso sovraesposto di 2 stop e poi recuperati in fase di sviluppo con una buona gestione del rumore e del dettaglio si raggiungono risultati che 12 anni fa erano a dir poco inpensabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me