RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iPhone 15 pro, HDR e post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » iPhone 15 pro, HDR e post produzione





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 0:27

Mi scuso se sarò lungo…
Mi rivolgo principalmente ai possessori di iPhone pro o pro Max recenti per capire se riscontrate ciò che andrò a descrivere e come gestite la post produzione.

Ho da poco un 15 pro… Fa ottime foto, niente da dire ma appena ho provato a ritoccare una foto con Lightroom ho avuto una brutta sorpresa. In pratica la foto ha un aspetto leggermente diverso da come la vedo nell'app Foto. É meno brillante, più scura e ci sono meno dettagli soprattutto nelle alte luci. É una cosa che si nota principalmente nelle foto con luce difficile, alte luci al limite e zone scure. Io me ne sono reso conto quando ho esportato la prima immagine con Lightroom e riguardando nell' app Foto in sequenza la foto originale e quella ritoccata mi sono accorto che qualcosa non quadrava. Quella ritoccata aveva perso brillantezza e si presentava come appena descritto…
Ho fatto una serie di prove, il problema c' è con qualsiasi formato (li ho provati tutti, dal jpeg al ProRaw). Quando ho scattato in ProRaw mi sono anche assicurato che in Lightroom il profilo impostato fosse Apple ProRaw.
Ho fatto inoltre una prova molto semplice: Ho scattato una foto, l' ho aperta con Lightroom e l' ho salvata senza ritoccare niente. (Esportazione in Jpeg in Srgb). Riguardando le foto nell' app Foto, prima l' originale e poi quella salvata con Lightroom ho riscontrato le differenze sopracitate. Dopo una serie di ricerche sono arrivato alla conclusione che il problema è in buona parte dovuto all'HDR. In pratica sembrerebbe che aprendo il file con Lightroom si perdono i dati HDR conservati.
A quel punto avrei voluto disattivare l' HDR dall'app Fotocamera per fare una controprova ma non mi sembra si possa fare, tuttavia è possibile disattivare l' HDR dello schermo (disattivando la funzione da impostazioni App Foto/ visualizza in versione full HDR)e in effetti con questa funzione disattivata vedo differenze minime tra l' originale e quella salvata con Lightroom appunto perché anche se il file originale conserva i dati dell' HDR il display non li visualizza mentre la versione di Lightroom non li ha proprio perché non è HDR.
Le differenze minime di cui parlo nonostante la visualizzazione HDR disattivata potrebbero essere imputabili ad altro, non escludo che vada perso anche qualche dato che riguarda l' ottimizzazione dell' immagine fatta dall'iPhone.
Ovviamente non ha senso disattivare la visualizzazione HDR dell' app Foto, l' ho fatto solo per cercare di arrivare a una conclusione.
Ci sono molti video su YouTube dove hanno analizzato con Lightroom le foto dell' iPhone 15 Pro e Pro Max. Pur trattandosi di fotografi professionisti oserei dire che non se ne sono nemmeno accorti. Se non confronti l' originale con la ritoccata a lavoro finito potresti non accorgetene. Qualcuno invece ha notato il problema ma non ha approfondito…
A me sembra piuttosto scocciante anche perché se è come dico io le foto dell' iPhone le puoi solo aggiustare con la funzione modifica nell' app Foto. Ritoccare con app di terze parti è controproducente. Ho provato anche con Snapseed e succede la stessa cosa. Ritocchi l' immagine per migliorarla e finisci per peggiorarla.
A questo punto spero che sfugga qualcosa a me…

user126772
avatar
inviato il 24 Marzo 2024 ore 8:01

Sfugge anche a me.....
Premetto che cataloghi e doppi archivi mi fanno storcere il naso e scatto comunque in Proraw, modifico le minuzie in Foto e rimando l'eventuale pp (quasi mai) a casa con CR+PS.
Dopo aver letto il tuo post ho installato Lightroom sul mio 15 pro ed ho notato che non modificando nulla ed esportando la stessa foto nel rullino in formato dng (profilo Proraw) la foto cambia.
Eccome se cambia.

Intanto disinstallo Lightroom.
Buona continuazione.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 8:37

Io con Camera Raw e Photoshop sul Mac ho lo stesso problema.

user126772
avatar
inviato il 24 Marzo 2024 ore 9:02

Sul Mac non ho lo stesso problema.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:27

In questo momento ho aperto una foto con CR poi PS sul Mac facendo la stessa prova fatta con l' iPhone ovvero l' ho risalvata senza modificare alcun parametro. Se metto la foto nel rullino e la confronto all' originale vedo differenze anche sul mac. Su iPhone si nota maggiormente.
Ci sono comunque foto dove questo problema si nota di più che in altre…
Nel frattempo ho visto che nell' app Foto su mac ci sono più funzioni dedicate al fotoritocco che su iPhone. Ci sono livelli, curve e cerotto correttivo. Tutte cose che su iPhone non trovo. Forse conviene ritoccare da lì evitando sw di terze parti… peccato che se vuoi lavorare su più livelli per intervenire solo su una zona della foto non lo puoi fare

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:43

Se vuoi fare color grading o color correction è meglio non riprendere in HDR, il colore si spappola più facilmente, HDR è consigliabile se non vuoi toccare il colore in post, è pensato per un file già finito.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:54

Ok, ma come disattivo l' HDR sull' iPhone?
Credo che con i modelli recenti non si possa fare

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 14:53

Scattando direttamente dall'app di lr

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 16:51

Si, ho provato… Peccato che dopo mezz'ora di post produzione ho esportato credendo di aver fatto un buon lavoro. Poi ho ripetuto la stessa foto con l' app fotocamera e l' iPhone ha sfornato in un secondo una foto decisamente migliore.
Io non credo di essere un fenomeno a post produrre ma sfido chiunque a fare questa prova.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 16:58

Quando ho dovuto scegliere un cameraphone la sfida era tra 15 pro e 15 base, alla fine dato che erano arrivati i 48 mpx in HEIFF a 10 bit sul base (prima si fermava a 12) con un sensore decisamente generoso, ho preso quello.

Anche perché non ho visto grandi migliorie nei finti “proraw” che non sono nemmeno processabili da DXO o simili.

Fatto questo gestisce fin troppo bene le foto in controluce, se penso che 10 anni fa scattavo con 7D e 17-55 e avevo la metà della GD di sto telefono, nonostante un po' di effetto wow:





(Foto per il gruppo dei pandisti 4x4)

Tanto che nelle mie escursioni off road in auto e moto porto solo il cellulare. E che video!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 17:10

Ho il 15 pro max, anche secondo me l'app nativa è la migliore, ho usato anche la camera di Captur One che è migliore di quella LR, ma uso nel 99% l'app proprietaria, a mio parere vanno già benissimo i jpg

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 17:26

In effetti la gamma dinamica è impressionante ma credo che la raggiunga proprio sfruttando l' HDR. Io ho preso il pro, non tanto per il ProRaw ma perché volevo la 3x…
Bella la foto della panda!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 17:27

Ma usi Lightroom su Mac o il mobile su iPhone?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 17:32

Io con iPhone 15Pro (da poco) sto provando l'app Reeflex più volte citata in questo forum. Unisce in una unica applicazione la possibilità di scattare sia in proraw (come la nativa di Apple) che in raw normale (come la camera di LR). Al mio monitor, su CameraRaw, la superiorità del proraw è schiacciante ma per nulla semplice da postprodurre se si vuole ottenere qualcosa di « simil-analogico » buono per la stampa. I profili colore della Cobalt qualcosa aiutano ma bisogna poi ingegnarsi non poco a ricostruire la luce della scena originale.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 17:43

Jjj '86 ho provato sia su mobile che sul mac. Riscontro la stessa cosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me