RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema ML Nikon: come siamo messi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema ML Nikon: come siamo messi?





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 0:37

Apro questo topic con un po' di clickbait che non fa mai male MrGreen

Negli ultimi anni ho provano bene o male ogni brand e sistema mirrorless comune sul mercato, ma sono ormai in un limbo nell'ultimo biennio tra Fujifilm, che mi attira sempre per le ghiere ma poi mi allontana per la resa dell'aps-c e la mia allergia cronica a Capture One e Sony, la perfezione fatta a macchina, spesso e volentieri anche troppo però. Così ora mi trovo ad avere due macchine e sistemi ML ma solo un paio di mani per utilizzarli...

Tra tutti i sistemi che ho avuto, l'unico che ho sempre snobbato e un po' deriso in quanto trovato arretrato è Nikon che, zitta zitta, piano piano (piano) con le ultime macchine però sembra avere quasi ribaltato la situazione invece

Ebbene, eccomi qui, con il mouse pronto per l'ordine imminente della nuova ZF, il corpo macchina che sembra essere disegnato come perfetto connubio tra quello che io cerco nei due attuali sistemi che possiedo.

Ho imparato però a mie spese (grazie Canon RF) che bisogna prima riflettere molto attentamente sul corredo di ottiche di un determinato sistema, e in ambito Nikon sono totalmente ignorante e inesperto.

Come siamo messi col sistema lenti Nikon?

Qualità delle lenti accessibili (zoom f4, fissi vari f/1.8-f/2.8), Compatibilità ed apertura verso terze parti, ecc

Insomma, per i Nikonisti, dareste un'infarinata su cosa sentite di essere soddisfatti, ma soprattutto su COSA VI MANCA o non vi piace del sistema ML nikon?
Es: scienza colore, lavorabilità in Lightroom, personalizzazione di tasti su lenti e corpi macchina, stabilizzazione, ecc ecc

L'ordine della ZF che ho in mente sarebbe completato con:
-40mm di serie, uso il 35mm nel 95% delle mie foto (spero di abituarmi ai 5mm di differenza a favore di estetica e portabilità)
-un grandangolare, potrebbe essere il 28 SE, per mantenere la solita estetica vintage, purché buono
-uno zoom tuttofare, magari anche f/4, pur di partire da 24mm anziché dal 28

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 1:04

Anche io ho in programma di comprare la Zf.....quello che finora mi ha tenuto in standby sono proprio le ottiche, perchè in casa Nikon, per il mio gusto strettamente personale, non ci sono ottiche che mi fanno impazzire.....
di sicuro come resa niente da dire....oramai le lenti vengono tutte corrette via software e quindi sono molto nitide, ma a me non piacciono, e siccome prima di comprare una macchina fotografica penso alle ottiche da abinare, finora non ho trovato nessuna lente che abbia attirato la mia attenzione.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:54

Sinceramente non saprei che dirti, nel senso che mi sembra ci sia tutto quello che serve per fare buone (ottime) foto.
La copertura focali è completa, la triade è fantasmagorica (il 14-24 filtrabile a vite, il 70-200 più incisivo della storia..), il tuttofare dei “meno ricchi” (24-120/4) è spettacolare, c'è il wide f4, un più che onesto 100-400, un 180-600 con zoom interno, ci sono i fissi piccoli ed economico assieme a quelli standard 1.4 e qualche chicca 1.2.
C'è perfino un 24-200 che asfalta il vecchio 24-120/4.
Il tutto è anche “leggero” considerando il FF.

Non tutte le lenti vengono corrette via software, il 14-24/2.8 no, e credimi, spacca davvero.
Anche il resto della triade, se non erro.

Proprio proprio, a cercare bene, il tutto è costoso assai, manca un 70-200/4 e ci sono poche lenti di terze parti.
Ah, ha poco poco per APSC.
Con 300€, però, ti prendi un techart e ci monti tutto il corredo di lenti Sony che hai.

Visto che parli di Zf, secondo me nessuna lente si abbina esteticamente bene con quel corpo, ma è un discorso di estetica, non di funzionalità.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:52

Se per il 95% delle tue foto usi il 35mm prendi direttamente il 35Z obiettivo fantastico come il fratello 50Z; per quanto validi anche 28 e 40 la differenza è notevole specialmente alle maggiori aperture; per essere coperto lato grandangolare prendi anche il 24-70/F4, usato o in kit ha un prezzo molto inferiore al suo valore.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 10:10

Mia personale opinone da uno che ha provato/usato parecchi sistemi sia reflex che ML e che da poco ha deciso di riordinare un pò il corredo e prendere la Z8, ora che finalmente dopo il FW2.0 il connubio prestazioni/prezzo mi ha convinto che potesse essere una valida sostituta della mia fidata D850:

- corpo macchina ottimo come ergonomia/costruzione, per il momento l'AF non mi fa rimpiangere la mia Sony A9 in alcuna situazione e la QI non mi fa parimenti rimpiangere la D850.
- parco lenti: premesso che in Z mount ormai si trova praticamente di tutto già marchiato Nikon, con alcune chicche "uniche" sui tele/supertele, io per il momento sto vivendo benissimo sia adattando vetri F con l'FTZ (e vanno molto bene) che vetri Sony con il Medagap (anche questo funziona sorprendentemente bene). Se si vuole spendere un pò meno, esiste già un parco lenti di terze parti di tutto rispetto, con alcune chicche "low cost/high quality" come il Viltrox 20 F1.8 ed il Peargear 14 F2.8 II (ce ne sono anche altri ma questi sono quelli che conosco direttamente), quindi il sistema è tutt'altro che chiuso, fattore anche questo molto importante.
- menzione a parte secondo me merita il "bonus" di poter utilizzare praticamente come lenti native i "vecchi" supertele Nikon F tipo 300 F2.8 VR e non, 400 2.8 VR e non, 500 F5.6PF etc. che restano delle lenti di assoluta eccellenza e che si possono trovare usate a dei prezzi assolutamente incredibili fino a qualche anno fa (e pure quelle non stabilizzate lo diventano grazie all'IBIS), che per me è stato proprio il fattore principale che mi ha convinto a spostare il mio sistema principale da Sony a Nikon

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 10:28

I corpi nikon sono a livello dei pari della concorrenza, hanno qualche difetto come qualche pregio, ma già la vecchia z6 era una macchina completa e senza difetti particolari. Le nuove ovviamente superiori in tutto.
Gli obiettivi come per tutte le case ci sono buoni o meno buoni... attenzione però come per ogni casa ci sono obiettivi che hanno una resa particolari ed altri no.
Ad esempio il 28 ed il 40 sono obiettivi che hanno una resa particolare. Da un punto di vista oggettivo non sono niente di che ne come qualità ottiche ne af, ma possono dare buoni risultati.
Gli obiettivi f 1.8 fissi e gli zoom f 4 almeno quelli che ho provato, sono abbastanza perfettini, sia come resa che af, ma non hanno quel quid in più che in genere hanno obiettivi di alta gamma. Ad esempio l'85 f 1.8 z confronto all 1.4 afs, lo z è più nitido e più veloce, ma l'f 1.4 ha uno sfocato molto più morbido e piacevole. In estremo anche 50 1.8 vs afs 1.4, il nuovo è meglio in tutto e di tanto, ma l'afs in alcuni casi aveva una resa più particolare/piacevole.
Gli f 1.2 non li ho mai provati.
Il 24.70 f 2.8 è ottimo non ha nessun difetto e bella resa.
Insomma è un bel corredo non c'è molto da criticare, dipende cosa si vuole.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 10:31

Se vuoi restare su FF ML mi pare che tutti e tre i maggiori brand oggi forniscono sistemi coi quali divertirsi alla grande per gli anni a venire.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 14:42

Per quanto riguarda la mia breve esperienza con Nikon Z , quello che manca (almeno alla zf) è una serie di ottiche compatte, anche f2/2.8 manual focus (non by wire, da usare con le distanze di messa a fuoco stile Leica), ghiera diaframmi e contatti elettronici.
Al momento ci son solo le Voigtlander e, per quanto buone, non sono quello che cerco.
Come ottiche autofocus probabilmente manca una linea f1.4, il gap tra 1.8 e 1.2 è davvero ampio, sia come dimensioni che prezzo.
Vero è che si possono anche adattare ottiche Sony con autofocus, un'opportunità in più nel caso uno fosse interessato ad un corpo macchina Nikon ed in possesso di corredo ottiche Sony.
Spero che brand come sigma e tamron comincino presto a seguire altri come neewer e meike, per ampliare l'offerta di ottiche sull'articolo Z.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:01

Per quanto mi riguarda, vedo bene le ottiche Z dal mediotele in su, percui se fossi interessato ad usare lunghe focali, direi che una Z8 e relative ottiche mi soddisferebbero, ma siccome il mio range di focali preferite va dal 24mm al 50mm come massimo.....li non ci siamo, almeno per il mio gusto...infatti per ora le sole ottiche autofocus interessanti sono quelle di Sony e Sigma, che sono compatte, hanno le ghiere dei diaframmi, e sono costruite come Nikon non costruisce più ormai da tempo......e sono da usare con un adattatore, che per fortuna è sottilissimo e non disturba l'occhio. Quindi per ora la sola opzione che ho, nel mio caso, è questa.......o aspettare un po e vedere cosa esce.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:05

La mia zf è corredata da 28 e 40 SE. poi ci monto qualche ottica Sony con il megadap e qualche nikkor con adattatore ftz2. Tra le ottiche che reputo interesssnti del sistema ci sono il 24/70 f4 (economico da kit) e il 2,8 a voler spendere e cercare il top. Poi ci sono vari fissi, che però trovo ingombranti. Per Le foto che pratico, preferisco ottiche compatte e per ora sono soddisfatto della mia dotazione

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:13

Gfirmani, anch'io 28 (purtroppo normale) e 40SE, quando avrò qualche fondo vorrei qualcosa tra 85 e 105mm per ritratto...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:15

Ho provato 85/1,8, nitidissimo

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:22

Vero, ma troppo caro per le mie tascheTriste

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:55

Ho la ZF da un mese, che utilizzo con soddisfazione con le ottiche Zuiko di Olympus, il 50mm f1.4 e il 135 f2.8
Sono in attesa del Voigtlander 40mm f1.2 attacco Z. Con questo, chiudo il corredo.
Ho preso la ZF solo per utilizzarla con ottiche manual focus, devo dire che l'algoritmo dei riconoscimento dei volti, che funziona anche con le ottiche manuali (in pratica riconosce perfettamente l'occhio e con un clic su un tasto dedicato fa lo zoom direttamente sull'occhio selezionato, per una messa a fuoco fine) è un grandissimo aiuto. Con il Voigtlander con i contatti, addirittura, quando l'occhio è a fuoco, i quadratino diventa verde (almeno così dicono, lo dovrò testare). Non è il mio corpo principale e mai potrebbe esserlo, perché è pesante e il grip nullo, onestamente se devo prendere l'impugnatura ausiliare e rovinare l'estetica, tanto vale che prendevo direttamente un altro corpo più ergonomico. Cosa non mi piace, il bilanciamento del bianco in automatico. Con Olympus sono stato abituato troppo bene, qui siamo molto indietro.
La batteria onestamente è piuttosto insufficiente.


avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:27

Grazie a tutti per le risposte!

lenti oltre un eventuale 120mm dello zoom non mi interessano, quindi escludo dall'analisi le tele e compagnia bella.
Chiedevo un parere nel post perché ad esempio, volendo prendere il 28 SE, ho notato che dalle recensioni non è che se ne parli proprio un gran bene, molto molto bello si, ma non proprio un affarone forse...
Mi chiedo quante altre lenti valga lo stesso discorso.
(esempio con sony: il 35 1.8 va benissimo sulla carta, poi però ha una resa così clinica e fredda che lascia un po' perplesso, l'alternativa? Un sigma art che pesa e ingombra quanto uno zoom... il 28 f2 ottimo qualità/prezzo che lo farebbe sembrare ottimo, però poi tecnicamente non splende nemmeno lui... Tante tante scelte nel corredo FE, se però poi le si vuole buone e risolventi, la scelta cala drasticamente)

Se per il 95% delle tue foto usi il 35mm prendi direttamente il 35Z obiettivo fantastico come il fratello 50Z

l'avevo guardato, ma sembra avere 3 principali svantaggi:
-costa non poco per essere 1.8, seppur buono che sia
-non ci azzecca nulla con l'estetica ZF, parlando di prodotto per uso ormai amatoriale e non più lavorativo mi dispiacerebbe
-non ha quella che da quanto ho capito, sul 40 SE è una ghiera di controllo, con la quale imposterei il diaframma..
A questo punto, se dovessi usarla con "filosofia" moderna, starei meno a comprare una Z6 a MOLTI soldi in meno (AF migliore mi importa pochissimo scattando solo paesaggi, ritratti e foto in studio)

ma siccome il mio range di focali preferite va dal 24mm al 50mm come massimo.....li non ci siamo
Come scrivevo nel topic, la mia idea è 28, 40 e 24-70, quindi sono appunto sul lato corto (90% col 35/40mm)

La batteria onestamente è piuttosto insufficiente.

Insufficiente a che livello? La spegni ogni volta o la tieni accesa?
Es: per come uso io la X100V, garantita per tipo 3/400 scatti, ne ho portati fuori 500 con la prima carica, essendo abituato a spegnerla molto spesso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me