RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:35

Ciao Amici ! ma non è strano che con le canon in genere in manuale non si possa regolare la compensazione dell'esposizione ? Si può fare un bracketing sotto normale e sopra, ma non compensare un esposizione ad esempio se si ritiene che le foto sono sotto o sovra esposte.. Ma se sono in manuale è un motivo in più per lasciarmi libero di fare ciò che mi pare.. no..?!
PS Comunque magic lantern per i live view è favolosa.. hai tutte le informazioni su schermo e la possibilità di richiamare quasi tutte le funzioni con facilità.. ma non riesco nemmeno con ML a compensare l'esposizione in manuale.. si sono impegnati bene in canon per impedirlo... MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:56

Non so come sia ora ma è stata una cosa che mi ha lasciato basito sulla 6D. Non ha veramente alcun senso e mi chiedo perché sia così. Qualcuno mi ha detto, all'epoca, qui sul forum, "eh ma se scatti in manuale è normale, cosa ti lamenti?", come se gli ISO automatici non esistessero...
Anche io avevo "risolto" col bracketing ma non è una soluzione, è una schifezza.
Mano male che ho poi ho cambiato brand MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:06

io pero' non ho capito il senso della domanda... MrGreen

Se sono in manuale.. ho il controllo della terna sui tre comandi, e vedo la misura dell'esposimetro. Se decido di cambiare esposizione agisco direttamente sul comando appropriato no?.

A cosa mi serve variare l'esposizione attraverso un quarto dispositivo?

Non credo davvero di aver capito la domanda .. scusate.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:14

Mi associo a Salt: in manuale cambio uno dei parametri della terna espositiva.
Cosa dovrei "compensare"?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:18

A padre, ma te mancheno i fondamentali.....

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:19

A meno che non intenda "usando Auto ISO".
Ci sono alcuni modelli che non consentono la compensazione quando si è in Auto ISO.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:20

Sicuramente intendeva tempi e diaframmi manuali con ISO automatici, come suggerito da GKorg. Mi pare di aver letto che con le R la compensazione funziona come ci si aspetterebbe. Se specifichi il modello, qualcuno in grado di rispondere con certezza ci sarà sicuramente.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:28

In effetti selezionando, dopo aver premuto Q, la scala dell'esposizione sul display, sulla 6D2 è possibile "fissare" un target diverso dallo 0 nell'esposizione, quando si è in auto ISO.
Sulla 6D non si poteva fare GKorg?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:31

Sicuramente intendeva tempi e diaframmi manuali con ISO automatici

Io ho capito così. MrGreen

La modalità M riguarda solo tempi e aperture, gli ISO sono un discorso a parte (qualcuno inorridisce quando sente parlare della sacra trinità tempi-apertura-ISO).
Quindi ha assolutamente senso parlare di compensazione: se sono sulla neve (o in teatro o faccio foto agli uccelli in aria, ecc) l'esposizione non sarà sempre uguale dipende dove mi sposto ma sarà sempre sbagliata con gli ISO automatici se non posso sovra/sottoesporre come mi pare. Ergo: l'unica soluzione, se voglio avere tutte le foto sovra/sottoesposte è cambiare gli ISO ad ogni scatto o fare il bracketing e buttare le altre foto.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:36

In effetti metto molto spesso la fotocamera in manuale con ISO auto (limitati) in modo da avere sotto controllo velocemente tempo di scatto e diaframma e mantenere comunque l'esposizione vicina a valori corretti. In questa modalità poter fare la compensazione dell'esposizione invece di impostare un valore ISO fisso lo trovo più pratico e veloce. Avevo la 6d e con quella fotocamera non si può fare: l'unica cosa che rimprovero alla 6d, per la verità.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:42

mi pare illogica sta cosa che la compensazione funziona in iso manuale ma non in iso auto.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:05

Sulla 6D non si poteva fare GKorg?

Che io ricordi, no (però sono passati 5-6 anni). Ricordo di una volta, in una stalla, la macchina mi sovraesponeva sempre a causa del "pavimento" ricoperto letteralmente di letame che, evidentemente, mandava in tilt l'esposimetro bruciando completamente le luci. MrGreen
Ho provato a sottoesporre senza riuscirci e alla fine sono dovuto andare di ISO manuali ed ero rimasto molto sopreso (pure un po' incatsato), del tipo "ok, strano che non riesca a trovare il modo, quando arrivo a casa controllo meglio" salvo poi scoprire che non esistesse il modo. Eeeek!!!
mi pare illogica sta cosa che la compensazione funziona in iso manuale ma non in iso auto.

Non sono sicuro sia così, semplicemente in M non si può cambiare compensazione, a prescindere da ISO auto o manuali. Almeno così mi ricordo io.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:30

... Su Canon R6 in Manuale la compensazione dell'esposizione ovviamente c'è con Auto-ISO, ma non è disponibile se ISO fisso, come ovvio che sia (come tra l'altro giustamente ha sottolineato Salt, non avrebbe senso), se prima non era così, sinceramente su 5DIII con gli Auto-ISO non mi ci trovavo e non li usavo pertanto non saprei fare un raffronto, non aveva poi molto senso MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:36

Non ho capito bene neanch' io, se si è in manuale (no autoiso), si può sovra o sottoesporre sulla base delle proprie necessità.
Se si è in autoiso, da menu si può starare l' esposimetro della macchina e per qualsiasi tempo/diaframma impostato la macchina esporrà sulla base della staratura impostata, variando sugli iso e lasciando a noi la scelta del tempo e del diaframma.

edit: non vorrei sbagliarmi ma tale modus operandi è comparso nel momento in cui è stata implementata la funzione autoiso sulle Canon, almeno i miei ricordi sono questi

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:44

da menu si può starare l' esposimetro della macchina
E' questo il punto, su alcuni modello - mi ricordavo anche io - non era possibile proprio farlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me