RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI, che palle!







avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 1:11

Alcune fotografie generate da AI sono molto bella, ma non penso sia corretto continuare su questa strada. Questo è un sito di fotografi, dove dovrebbe essere messo in mostra quanto ognuno di noi è in grado di fare, non quello che una AI qualsiasi è in grado di realizzare. Non è fotografia, nemmeno fotomontaggio, in quanto non richiede nessun intervento umano, escludendo alcune generiche istruzioni che chiunque, fotografo o meno, è in grado di formalizzare. Niente di più di un "Alexa fammi sentire una canzone folk anni 40". Ovvero una cosa che potremmo fare o cercare da soli se non fossimo pigri!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 1:29

Non uso Alexa, l'AI generativa a volte sì. Non è affatto facile formalizzare quel che si ha in mente. e che l'AI può aiutare a eseguire, specie se una serie di immagini con lo stesso soggetto.
No, non è per nulla agevole.

Che poi il risultato non sia fotografia siamo, credo, tutti d'accordo. Non è così?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 1:38

Dal punto di vista grafico non posso che darti ragione. io stesso ho realizzato per prova con AI alcune copertine per un libro di futura (spero) pubblicazione. Ma da questo a parlare di fotografia... hai ragione, non è fotografia.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:20

Senza girarci intorno l'AI esiste e inizia a lavorare sempre meglio.
Da fotografi bisogna porsi delle domanda, proviamo a fare concorrenza all'AI sapendo che saremmo già perdenti o come penso io bisogna ragionare in direzioni differenti cercando di mettere nei lavori quacosa in più?
Anche perchè se il risultato è del tutto simile non interessa a nessuno se uno dei due nasce da una riga di comando (domare l'AI non è così banale come sembra e ci vuol studio) oppure si è scattato con una macchina tutta manuale su una gamba sola e il vento forte.
Siamo di fronte a un cambiamento e è impossibile non ragionarci, se quello che facciamo un AI lo fa meglio in meno tempo... bè forse quello che facciamo ora non è più così utile

avataradmin
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:22

Riguardo JuzaPhoto, le immagini generate con AI sono considerate grafica e quindi possono andare nella sezione "grafica e fotomontaggi", che include appunto anche computergrafica, rendering e immagini generate da AI.

Ovviamente concordo sul fatto che non è fotografia (il che non significa sminuirle; anche la pittura o la scultura non sono fotografia, semplicemente sono forme d'arte diverse).

Interessante lo spunto di riflessione di Matteo, con cui in parte concordo, anche se bisogna dire che la fotografia non è solo "creare un prodotto che piaccia agli altri", o che venda, o che sia concorrenziale. Si può fotografare anche per piacere proprio o per propri progetti; io ad esempio se faccio una foto in viaggio poco mi importa se si poteva generare anche con AI, non mi interessa avere l'immagine in sè, la foto è anche una memoria di un'esperienza reale, una parte del viaggio.

Sono comunque curioso di vedere come evolverà questa situazione: è possibile che le foto più "commerciali" col tempo vadano a sparire, sostituite del tutto dall'AI, e magari il settore fotografico si focalizzerà più su generi documentaristici (es. foto naturastica, intensa più come fauna e flora e meno come paesaggi), o altri ambiti dove non ha senso generare immagini AI (es. fotogiornalismo di un evento, foto di matrimonio).

Curiosa anche la situazione del piccolo, ma vivace, settore del nudo, meno toccato dall'AI dato che la maggior parte dei software "mainstream" non consente la generazione di immagini AI di nudo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:32

Bisogna vedere fino a quando i costruttori non gli andrà a genio la contraffazione.

www.digitech.news/digital/03/01/2024/nikon-sony-e-canon-immagini-fake/

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:35

Ci sono ambiti della fotografia - diciamo quelli più "creativi" esteticamente come il light-painting e forse pure la foto pubblicitaria - che nell'AI troveranno parecchia concorrenza; altri come il fotogiornalismo o il reportage in cui proporre creazioni in AI come foto reali non ha alcun senso, anzi è imbroglionesco (e qui interverranno sicuramente sistemi di certificazione digitale in camera tipo C2PA). Altri - come la foto di paesaggio - sono un caso intermedio; del resto bisogna ammettere che già adesso c'è chi in questo settore ci da' giù pesantemente col fotoritocco tanto da creare immagini che poco hanno a che fare con quello che si trovava in origine davanti all'obbiettivo.
Io da fotografo principalmente di architettura non è che mi preoccupi poi tanto; c'e' già da anni chi fa rendering distinguibili da foto sono da un occhio esperto e questo non ha mai fatto concorrenza ai fotografi veri che devono documentare - magari sotto la "luce migliore" - spazi ed edifici realmente esistenti.
Se poi mi si parla di AI nel fotoritocco invece che nella generazione completa di immagini, la cosa è ovviamente diversa e dai primi esperimenti che ho fatto credo che presto non se ne potrà fare a meno, almeno in ambito pro.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:42

L' IA è roba per divertirsi, sfiziosa, cazzeggio, fotoamatoriale. In ambito professionale, matrimoni, moda, sport, nemmeno esiste questo termine.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:11

Finché arriverà il momento che le modelle verranno rimpiazzate totalmente da grafica digitale e i servizi di moda si faranno con un PC e una buona scheda video....

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:23

L' IA è roba per divertirsi, sfiziosa, cazzeggio, fotoamatoriale. In ambito professionale, matrimoni, moda, sport, nemmeno esiste questo termine.


diverse pubblicità anche di grandi case si stanno iniziando a fare solo in AI, niente sala posa fotografo ecc..
Non solo la moda ma anche la fotografia pubblicitaria nè sarà impattata, sono già usciti lavori in AI legate a gruppi musicali e a altre pubblicità di grandi marchi, alcune più volutamente cartonate come Heinz, ma altre decisamente più classiche.
Chiaro che a livello di generi più documentaristici dove l'evento o la persona con la sua storia hanno un significato preciso l'AI entrerà più come aiuto alla post produzione, ma tutti gli altri generi stanno già iniziando a vedere i primi impatti.
Poi chiaramente se AI la usa tuo cugggino che ha le stesse capacità di quando fa i matrimoni in nero... bè ovviamente AI non serve

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:27

Purtroppo le foto generate con AI si vedono anche nelle altre gallerie non solo in grafica...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:30

Curiosa anche la situazione del piccolo, ma vivace, settore del nudo, meno toccato dall'AI dato che la maggior parte dei software "mainstream" non consente la generazione di immagini AI di nudo.


questo perche su juza e' scritto chiaramente (da qualche parte non ricordo dove) che non e' ammesso il nudo AI.

Io ho un database di circa 1800 immagini di nudo prodotte con AI e con risultati a volte stupefacenti.
Non le ho mai postate per rispettare la regola e perche' non erano funzionali ai 3d che ho aperto.

Ma con AI si fa veramente di tutto. Dalla falsificazione di firma a penna, all'immagine sacra, passando dal porno piu sparato.

Per quanto riguarda la fotografia.
Il mio punto di vista e' che la fotografia ha una sua strada.
Anche se in passato riusciva a soddisfare (a caro prezzo) le necessita' di immagine commerciale, oggi ha gia' perso quella funzione.

Ce ne faremo una ragione, e continueremo a fotografare in argentico...
Si' perche' non manca molto alle fotocamere che riconoscono il soggetto e lo "completano" attingendo al bigdata.

Gia' oggi alcuni cellulari riconoscono quando fotografi e c'e' la lunain scena. Per renderla piu gradevole la "modellano" con bigdata.

Non manca molto alla fotocamera che riconosce quando fai la foto in spiaggia alla tua fidanzata e cerca nel bigdata (tra tutte le foto che lei stessa ha postato sui social) l'espressione piu' carina disponibile per "aggiustarle il trucco ed i capelli"..



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:36

Io uso, saltuariamente, la AI, per gli storyboard. A disegnare sono negato.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:15

Io uso ChatGPT per fargli fare pezzi di programma ... che è lavoro.
Ma per le foto, che sono divertimento ... '× AI.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:41

Io mi occupo sia di matrimoni che di moda, sta roba non la usiamo, è proprio inutile una "SOLA". Finora ho visto solo boschetti con il cervo finto, o il papa in discoteca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me