RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM e mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OM e mirrorless





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 23:40

Ciao a tutti,
Volevo avere se possibile qualche consiglio sull'acquisto di una mirrorless che possa farmi utilizzare le mie ottiche vintage olympus om che usavo con una om-1 a pellicola.
È scontato andare su una full frame? O avete altre idee?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 0:05

In linea di massima le lunghe focali possono essere adattate anche su formati inferiori. I grandangolari richiedono il formato 24x36, anche se i bordi saranno meno performanti, a quanto dicono. Su formati inferiori hanno meno senso, pur essendo usabili.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 7:23

Non è scontato per niente andare su full frame. Quale olympus (ormai OM System) pensavi di prendere?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 7:41

Non ha parlato di nessuna macchina Olympus... ha parlato di ottiche Olympus OM da montare su una mirrorless.

Io preferirei una FF per usare le focali senza crop.
Ma ti metto in guardia... a meno che non ci monti un adattatore costoso che renda autofocus le tue ottiche manuali (e bisogna vedere che cosa ha disponibile il mercato e per che sistema) mettere a fuoco un obiettivo simile con una macchina digitale è una seccatura. A meno che tu non abbia intenzione di fotografare panorami e oggetti statici (o gente in posa)
Hai degli obiettivi di buona qualità per dover condizionare così pesantemente il tuo prossimo acquisto?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 8:25

È scontato andare su una full frame? O avete altre idee?


Gli Zuiko OM sono molto belli, compatti e di qualità, ho anche io un discreto corredo di queste ottiche che usavo su OM1. Li impiego su una Sony A7rII assieme ad un altro corredo di vintage Nikkor AI.
Ti consiglio una FF per queste due banali ragioni:
- sfrutti tutta la loro copertura di campo, il che si traduce in una maggiore qualità della immagine (visivamente percepibile) rispetto ad una fotocamera con sensore più piccolo, lo dico per esperienza diretta.
- con i grandangolari hai una "triste" riduzione di angolo di campo, vedere un bel 20mm che si comporta come un mediocre 30 non è piacevole. Vero che con i tele allunghi, ma hai comunque lo svantaggio che dicevo sopra...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 8:36

Come ha detto Lorenzo, dipende pure da che ottiche hai. Io ho sempre scattato Olympus in analogico e ho ancora Om2 2 Om4 come ricordo...poi ho 28 3.5, due)tre 50 1.8 3 un 1.4 e un 135 2.8 e un all'epoca ottimo Tokina 80-200apo f2.8. Ho fatto qualche prova su Olympus digitale, per me non vale la pena, la messa a fuoco è possibile con i sistemi di assistenza tipo focus peaking ma non è accurata o veloce come con i vetrini smerigliati e l'immagine spezzata delle reflex e la resa può essere decente con i 50 ma con i lunghi non regge gli obiettivi moderni. In sostanza scegliere una mirrorless per usare gli obiettivi vecchi non lo ritengo un criterio essenziale, a meno che tu non abbia qualche grandangolare Zuiko di gran pregio. Qui una rassegna su Sony
phillipreeve.net/blog/lenses/olympus-om-lenses/

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 8:38

Questo è il 28mm/2,8 Zuiko OM su A7rII



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 8:40

Per utilizzare le vecchie ottiche è decisamente più indicata una ff, dato che sono obiettivi che coprono quel formato è hanno la risoluzione accettabile per quel formato. Diversamente c'è da risolvere almeno (ma non solo) il problema della troppa luce che entra e che va inevitabilmente a rimbalzare sul sensore (che è lucido e non opaco come la pellicola). Per questo occorrerebbe in qualche modo creare uno schermo posteriore per ridurre le riflessioni, ma nulla si può fare sul fatto che la lente posteriore non è trattata adeguatamente per i sensori. Se proprio vuoi utilizzare quegli obiettivi, almeno su un formato adeguato

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 8:42

Ho fatto qualche prova su Olympus digitale, per me non vale la pena,


il crop da FF a 4/3 secondo me è eccessivo, è come avere 1 kg di impasto e metterne nel forno solo 250g

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:06

Immagino disi, che su FF vadano meglio.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:36

Sfatiamo il mito della messa a fuoco con obiettivi MF, se ti abitui e impari né sbagli poche foto, te lo dice uno che ormai usa solo più obiettivi manuali. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:48

Diversamente c'è da risolvere almeno (ma non solo) il problema della troppa luce che entra e che va inevitabilmente a rimbalzare sul sensore (che è lucido e non opaco come la pellicola). Per questo occorrerebbe in qualche modo creare uno schermo posteriore per ridurre le riflessioni, ma nulla si può fare sul fatto che la lente posteriore non è trattata adeguatamente per i sensori. Se proprio vuoi utilizzare quegli obiettivi, almeno su un formato adeguato


?? E' da anni che uso ottiche FF manuali su corpi aps c senza il minimo problema,basta avere un buon anello adattatore

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:18

Sfatiamo il mito della messa a fuoco con obiettivi MF, se ti abitui e impari né sbagli poche foto, te lo dice uno che ormai usa solo più obiettivi manuali. ;-)

Ho fatto una premessa... l'hai letta?
E comunque... per le foto "dinamiche" hai come unica opzione di mettere a fuoco "grosso modo lì" e chiudere parecchio il diaframma per avere più PdC e "beccare" il fuoco...
Massimo, non sei l'unico ad usarle... io ho cominciato parecchi anni fa con le EOS a pellicola e gli adattatori per M42... e da buon masochista ho continuato anche con il digitale... ma non è una attività priva di arrabbiature e delusioni...
Non la consiglio.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:34

Per evitare problemi la soluzione sarebbe TechArt LM-EA9 + Adattatore Olympus Om>Leica M (tot. 449$ sul sito techartpro.com + eventuali spese di sdoganamento) montati su una Sony A7II o III o su una A7R...
Allora lì i risultati potrebbero essere abbastanza costanti (ma non costanti al 100%)
Soluzione piuttosto costosa, a mio avviso...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:46

da anni che uso ottiche FF manuali su corpi aps c senza il minimo problema


Su aps già meglio, ma su micro 4/3 ho riscontrato troppe differenze, con risultati variabili da obiettivo a obiettivo. A diaframma aperto la luce dà grossi problemi. Andrebbe costruito un buffer da mettere su ogni obiettivo... non ne vale la pena. Già provato, fidati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me