RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio su pezzi per assemblaggio pc per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » consiglio su pezzi per assemblaggio pc per fotoritocco





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:20

volevo chiedere informazioni a chi è più esperto su che pezzi dovrei acquistare per un uso prettamente fotografico (uso photoshop e lightroom), diciamo che non vorrei spendere un capitale, ma su 1000 € circa, non facendo video spero che qualcosa si possa fare con un budget così ridotto, oltretutto sono ancora indeciso se farlo assemblare ad un negozio, oppure assemblarmelo seguendo qualche tutorial.

se invece sapete di pc già completi che siano portatili o fissi sono tutto orecchie

se mi consigliate qualche nome di pezzi, potrei vedere anche nell'usato di pezzi stessi, oppure di un pc già assemblato che vendono per intero, magari potrei trovare un pc già assemblato completo o da fare qualche piccola modifica

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 9:15

Non c'è bisogno di spendere un capitale, in realtà 500 euro bastano per farsi una buona configurazione.

Potresti valutare un MacMini serie M, anche base, che è più che sufficiente.

Nel caso di un PC, aggiungici una scheda video discreta, partendo da una Radeon RX 6500 XT o optando per una Geforce RTX 4060. Le CPU ormai, anche le base, hanno potenza di tutto rispetto, come può essere un Ryzen 5 5500 o un 15 11gen o un i3 12gen ( tutte CPU sotto i 100 euro ).
Una scheda madre che li supporti e partire con 16gb di ram ( DDR4 per risparmiare ).
Le scheda madri nuove hanno tutte il supporto agli SSD M2 su scheda, mettici un buon SSD da 1tb e sei apposto ( per risparmiare vai su marche come Integral, Crucial, Silicon Power.
Prendi un case non troppo costoso e un buon alimentatore, te la dovresti cavare con 100 euro.
Per la licenza di windows, prendila su Eprice o siti simili che le trovi a pochi euro, in versioni ESD ( legate all'hardware ).
Potresti anche prendere un notebook da Gaming, che non sfigurerebbe. Io ho un Medion Erazer Crawler E30 che va molto bene, ha anche un buon monitor IPS che copre sRGB ( unica pecca, ma forse è il mio esemplare, l'audio pessimo ). Come quasi tutti i notebook da Gaming, solitamente partono con 8gb di ram, ma si può aggiungere o sostituire benissimo la memoria, dato che hanno un apertura semplice. Questo modello ha la possibilità di aggiungere un secondo SSD M2.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:54

Io fermo restando il limite di 1000€ e dando per scontato che già possiedi monitor, tastiera e mouse farei così: processore Ryzen 5 5600x discreto e adeguato allo scopo; MOBO MSI B550-Apro per le prese usb di ultima generazione e per i due attacchi per M2; Scheda Video di qualità media ma adeguata all'uso, MSI GeForce® RTX 3060 8GB VENTUS 2X OC, con un prezzo accettabile, per il case va molto a gusto personale ne ho inserito uno medio, gli M2 ne inserirei due, uno per il sistema e software vario e uno per per i dati(l'ideale sarebbe il secondo per le foto e un SSD 2,5 (circa 50€) per gli altri dati); per l'alimentatore mi sono tenuto un po' largo ma non troppo (650W); volendo potresti aggiungere un dissipatore ad aria, ma con questo processore se gestisci bene l'airflow non serve io ho quello di serie e difficilmente supero i 65°, con un cifra che intoro ai 40/50€. Tieni presente che presso questo store, esseshop.it (io mi servo per quasi tutta l'informatica, da loro da cinque anni) il montaggio costa da 29€, fino a 600€ e 69 oltre i 1000 e se superi i 69€ di spesa, non credo sia il tuo problema, la spedizione è gratuita. Con un PC del genere dovresti stare a posto, per gli si che hai descritto per qualche, non pochi, anno.







avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:48

Mi trovo d'accordo con Signor Mario sulla configurazione tranne per il fatto che io non userei un NVME per salvataggio dati,userei ancora i vecchi HD meccanici (almeno 2 per sicurezza)


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:12

Stylo non è per il salvataggio in BU ma solo come disco di lavoro

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:15

uno per il sistema e software vario e uno per per i dati


Mario forse sono un po' tardo io,ma allora cosa intendi per dati?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:46

File vari, foto, doc, mp3 ecc.
In pratica, sul mio, ho messo due NVMe, uno per windows 11 e i software e uno per le foto che devo lavorare, e un SSD 2,5, per gli altri dati, documenti, musica, film ecc.
Esterni ho, so che non condividi, un NVMe2 e 1 SSD 2,5 gemelli che uso per "BU"

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:13

Penso che si possa fare a meno di un secondo Nvme se non lo si usa per backup, si può lavorare tranquillamente con uno solo così può risparmiare qualcosa. Anche 32 gb di ram non sono necessari, dipende se vuole risparmiare ed espandere poi in un secondo momento in caso di bisogno

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:28

Penso che si possa fare a meno di un secondo Nvme se non lo si usa per backup, si può lavorare tranquillamente con uno solo così può risparmiare qualcosa. Anche 32 gb di ram non sono necessari, dipende se vuole risparmiare ed espandere poi in un secondo momento in caso di bisogno


Sugli NVMe sarei anche d'accordo ma li preferisco separati con un terzo NVMe con su clonato il disco sistema e SW, e in caso di necessità (o periodicamente a distanza di circa un anno) altro clone e si ha il sistema con installazione pulita senza fatica non volendo tenere un NVMe bloccato con il clone è sempre più semplice piallare in disco con su solo i programmi senza dati o altro e reinstallare tutto in modo pulito; sulla RAM ritengo che se ne prende un solo banco sapendo che da lì a poco può aggiungerne un altro allora andrebbe anche bene ma alla fine tra due banchi da 8 e due da 16 (stesso marchio e stesso modello) ballano meno di 40€, io li spenderei per poter portare in futuro la RAM a 64 anche perché alla fine si resta nel del budget. Ovviamente è un mio modo di gestire il PC e prevede una maggiore spesa a parità di prestazioni ma aumentano sicurezza e comodità

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:35

Io prenderei amd come processore, intel ha fatto l'ultima generazione con quell'architettura quindi se tu volessi cambiare processore tra un anno o due con uno più prestante dovresti cambiare anche scheda madre, mentre AMD se non sbaglio ha ancora un futuro aggiornamento dove manterrà questo socket (lo cambieranno nel 2025 o 2026).
Ram ti direi 32 per farlo durare anni.
Per quanto la scheda video io prenderei un processore più potente e una scheda video base nel caso, altrimenti anche un processore con scheda grafica dedicata, tanto se non fai montaggio video non ti serve avere una scheda video e nel caso la puoi prendere quando ci sono le offerte tra qualche mese, io prenderei una rx6600 o se riesci a trovare qualche offerta anche rx6700.
Spenderei poco per case, secondo me tra scheda madre e processore e scheda grafica ti partono 800 euro poi la ram 100 euro per 32 giga, e il rimanente per prendere dissipatore e un alimentatore.


(mi ero dimenticato la memoria, gli ssd li mettono di continuo in offerta quelli da 1 tera sui 50 euro altrimenti anche gli m2)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:37

Per me ti complichi la vita, a che serve avere un Nvme con copia di sistema operativo e software?
Io uso un Nvme e faccio una copia dei dati importanti su un HD interno e uno esterno. In caso di problemi reinstallo windows e i programmi, pace.
Ma da Windows 7 e soprattutto con Windows 10 problemi da dover reinstallare tutto mai avuti

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 15:50

Per me ti complichi la vita, a che serve avere un Nvme con copia di sistema operativo e software?


Già solo il tempo per reinserire gli account di outllook, ho quattro mail tra lavoro e private più la PEC, vale il gioco

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:31

pc trovati già assemblati, secondo voi ce n'è uno che meriti? per il mio scopo?
chiedo scusa ma sono ignorante in materia, ora come ora ho un notebook della dell che diverse volte mi blocca photoshop, non si chiude, però rimane imbambolato magari diversi minuti, sopratutto da quando ho inserito un pannello.

1
-AMD Ryzen 7 3700x
-Gigabyte B450 gaming x
-32gb ram ddr 4 3200mhz
-Nvidia GeForce RTX 3060 12gb GDDR6
-ssd 1 tera M.2
-wifi/ethernet
- alimentatore 650w 80+ bronze

2
- scheda madre Gigabyte AORUS PRO WIFI Z390
- intel i7-9700 k ( overcloccabile)
- scheda video Msi gtx 1650 oc ( overcloccabile)
- ssd da 512 gb m2
- ram Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz
- Noctua NH-L9x65, Dissipatore di Calore a Basso Profilo di Qualità Premium per CPU
- case montech air x argb white 2 ventole anteriori da 200 mm ARGB piu una posteriore da 120 mm ARGB con controller per l'illuminazione
- 2 Cooler Master Masterfan Mf120 Halo Argb, Illuminazione Rgb Indirizzabili A Doppio Anello, Multicolore posizionate nel case sulla parte superiore.

3
Confronti con altri processori, risultati benchmark presi dal sito "technical city":
Intel Xeon E5-2680 v4 @ 2.40GHz: 11.72
Intel i7-9800x : 11.82
Apple m2 pro 10 core: 11.75
Ryzen 5 PRO 7540U: 11.62
Core i5-11500B: 11.61

Ram: Ddr4 16gb Corsair
Hdd: nvme m.2 3* gen 1tb Crucial
Dissipatore: a liquido con radiatore da 120mm
Alimentatore: Corsair 650watt
Case: Noua Fobia F8
Kit ventilazione: 3 ventole argb Mars Gaming con telecomando
Scheda video: Sapphire nitro+ Rx 580 8gb
Scheda madre: Huananzhi QD4

4
Processore: Intel core i5-7500
Dissipatore: DeepCool Mealstorm 120
Scheda madre: MSI H170 M3
Ram: Corsair Vengeance LPX 8x2
Case: GOLDEN FIELD
Scheda video: GTX 1060 OC 6GB

5
cpu Intel Core i5-4690, gpu Nvidia GTX 970 inno3D iChill, scheda madre ASRock H97 Fatal1ty, 16 GB RAM, 1 HDD da 1 Terabyte e 1 SSD da 250GB

6
scheda madre: ASUS ROG Strix B360-G
CPU: Intel Core i5-8400
GPU: NVIDIA 1060 3G
RAM: 16 GBCorsair Vengeance RGB PRO DDR4 3000MHz
Dissipatore: Cooler Master MasterLiquid ML240L RGB
hard disk interno : 1TB
ssd: 250gb
alimentatore: antec 650W
case: corsair carbide SPEC-DELTA


avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 19:22

Io per i dati uso questi:

https://www.amazon.it/Salcar-Telaio-Removibile-antivibrazioni-chiudibi

Inserisco gli hd solo quando servono, li lascio sempre spenti

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:07

Boh Mario io le iniziali delle pass le ho su un taccuino, non mi occupo un Nvme per avere una copia di Windows nel caso mi servisse. Poi ovviamente sono punti di vista

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me