RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica retrò su ML per Natale: ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica retrò su ML per Natale: ha senso?





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 19:08

Salve a tutti,
sarà lo spirito del Natale, ma mi è venuta la strana idea di regalarmi per provare su ML qualche lente retrò totalmente MF.
Secondo voi vale la pena spendere un centinaio d'euro per una buona ottica di qualche decennio fa? Ovviamente non per lavoro ma solo per divertimento, visto che a volte mi piace parecchio tornar al MF e provar qualcosa di nuovo e creativo.

Su una ML (R5) si può apprezzare un aspetto dei files più vintage per toni e contrasti oppure no?
Come focale avevo pensato ad un 135mm perché manca nel mio corredo moderno (14 2.8 - 20-24-35 1.4 - 50-85 1.2 - 70-200 2.8) .

Ha senso pensar di prendere chessò un Takumar smc 135 2.5, un Canon FD 135 f/2 o uno Zeiss Jena Sonnar 3.5 o ancora uno Zeiss Planar f2 (molto più costoso) per montarlo su R5?
O conviene non buttar soldi e andar direttamente su progetti più recenti come Samyang MF o TTArtisan?
O lasciar perdere il MF e andar più sicuro su un usato come l EF 135 f/2 o il Sigma Art perché tanto non si percepisce alcun “carattere” vintage?

Voi cosa consigliereste?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 19:36

Le vecchie ottiche manuali secondo me hanno senso:
1) se hanno una buona resa, per intenderci decisamente superiore a un tuttofare da kit;
2) se hanno costi non esagerati.

Perciò dico ok ai vecchi Zeiss e obiettivi di classe equivalente, ma quando mi capita di leggere (come mi è capitato) che le ottiche Yashica tutto sommato vanno benino e reggono il confronto con gli obiettivi Zeiss con baionetta Contax/Yashica penso che non ci siamo proprio...
E ovviamente occore avere ben chiaro in testa che non ci sarà nè l'autofocus e non ci sarà la trasmissione dell'automatismo del diaframma.

Quanto al 135mm posso dire di avere uno Zeiss Jena Sonnar 3.5, che non uso molto (perchè attaccato alla fotocamera ho quasi sempre un 70-300mm Tamron, che va benone) e mi piace molto la resa che ha. E anche il distagon 35mm che avevo mi piaceva assai.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 19:42

Fossi in te prenderei un bel macro.
Nella macro l'af non serve per cui:
- avresti un qualcosa che comunque utilizzeresti per riprese ravvicinate
- ti ci potresti divertire anche nei paesaggi, ecc...

Poi vedi..

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 19:48

@GianCarlo per ora come macro avrei un Sigma Apo 150 2.8 os macro (che nell usato è valutato una miseria) perciò volevo qualcosa di “OLD” ma con un carattere riconoscibile (se esiste nella transizione in digitale)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 20:22

L'ho fatto... molte volte.

Diciamo che il suggerimento di Gian Carlo (sì il macro) è validissimo.

Per altre lenti... parliamone...

Insomma, l'esperienza di lenti manuali, anche eccellenti, sulle ML non è tutta rose e fiori.

Andiamo per gradi:

I grandangolari: i vecchi superwide soffrono moltissimo come qualità sui sensori molto densi (a partire dai 24 mpix) e sulle megapixel (36-45-60 ecc... mpix) mostrano tutti i loro limiti.
Dopo averne usati un po' (21-24-35) li ho venduti tutti sostituendoli con lenti moderne autofocus. Non perché la qualità dell'immagine fosse scarsa, anzi... ma piuttosto perché per avere un'immagine degna di un sensore da 45 mpix bisognava chiudere molto (almeno 2 stop) e poi perché sulle megapixel c'è sempre un mostro nascosto: il microsfocato e cioè l'impossibilità di centrare un fuoco esatto e perfetto a causa dei limiti del mirino (pur impiegando tutti i trucchi come liveview, ingrandimento del soggetto e focus peaking).

I normali 50-85: sono quasi tutte lenti che rendono molto bene già a tutta apertura ma... riuscire ad impiegarle a tutta apertura centrando la messa a fuoco... è dura...dura...dura, o meglio: praticamente impossibile. Per dire: centrare il fuoco manualmente usando il mio noct 58 f1.2 -chiuso a f1.4/2- è praticamente impossibile, riesci ad avere solo 2-3 foto decenti su 100 scattate.

Per i tele/supertele direi: "astenersi perdigiorno" (vecchia raccomandazione degli annunci che apparivano sul corriere).
Significa che lavorare con lenti scure e lunghe richiede SEMPRE un cavalletto molto solido e lunghi tempi operativi, con risultati molto scarsi, e non per la qualità delle lenti ma perché le suddette megapixel NON PERDONANO il benché minimo errore (i tele buoni di un tempo sono buoni ancora oggi anche sulle megapixel).

Per cui: vuoi la lente manuale?
Bene! ma non per foto veloci da reportage, non per fare il pixel peeper, non per scrutare la ciglia nell'occhio del soggetto (per quanto, per me, sia una cosa ridicola), non per fotografare bambini in movimento, non per fare foto sportiva... ed altro.
Non è che non si possano fare, qualcosa di buono viene anche, ma quello che fa girare la balle è l'enorme quantità di sfridi -magari di immagini anche molto belle-

Attualmente le mie manuali sono:
nikkor 16mm f3.5 fisheye: eccellente anche su 45 mpix, facile da usare perché non soffre il mosso né gli errori di sfocato

Noct nikkor 58 f1.2: lente superlativa già a f1.4 ma... in af manuale ti vengono 2-3 foto su 100, ho risolto il problema prendendo l'adattatore autofocus megadapt (per nikon)

Micro nikkor 55 f3.5
Zuiko macro 50 f2
Sono due macro eccellenti (lo zuiko poi... è da fantascienza già a tutta apertura) ed usarli non è un grosso problema, perché la macro è un genere di foto lenta, dove devi fare più scatti per un eventuale stacking e per ottenere un'immagine con una messa a fuoco giusta)

Nikkor 80-200 f4.5
Nikkor 200 f4
nikkor 500 f8 reflex
Zuiko 135 f3.5
Tutte lenti eccellenti ma di impiego lentissimo, ci si salva un po' con il Megadapt, ma i tempi di focheggiatura sono comunque lunghi, però... col megadap, di foto giuste ne vengono almeno 8 su 10

Io... non intendo più acquistare lenti manuali (e ne ho avute moltissime, di tutte le lunghezze focali, e le ho impiegate su molte DSLR e sulla mia unica ML ad oggi: la Z7)

Nella mia galleria ci sono molte immagini fatte con lenti manuali, però... sono le poche venute giuste di una produzione di molte centinaia/migliaia.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 20:35

Grazie @Gsabbio…
naturalmente la mia idea era comunque di usarla per applicazioni molto “rilassate”; in più ottimista perché con l Evf della R5 sono riuscito abbastanza facilmente a focheggiate col 150 macro sigma anche in notturna.

Quello che mi preme anche sapere dalla tua esperienza è se da queste ottiche al netto di tutte le problematiche esce fuori una foto con un carattere riconoscibile e con un timbro vintage per toni e contrasti, o alla fine si tratta solo di ottiche vecchie poco costose

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 20:46

Le vintage: più sono imperfette più hanno carattere

Il carattere nasce dalla vignettatura, dall'aberrazione sferica, dalla curvatura di campo ed altro che i sensori moderni ed i software non riescono ad accettare/correggere, perché i sensori non hanno la struttura delle pellicole.

Io... tralascerei i grandangolari, a meno ché per te non abbia alcuna importanza lavorare sempre da f5,6 in su (altrimenti i bordi... spesso e volentieri sono moooolto impastati)

Un bel 50-85 luminoso: sicuramente trovi lenti con una bella personalità, soprattutto per i contrasti ed il colore, con una qualità sempre molto alta.

I supertele: ce ne sono di bellissimi, tutti con un bel carattere, ma... ottenere immagini giuste è molto dura. Io non uso MAI il cavalletto, a parte il 500 reflex, io sono arrivato ad usare a mano fino a 400mm; di buono: quasi niente, il problema non è il mosso ma lo sfocato.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 21:22

Se ti interessa Io ho in vendita un Leica 135 mm elmarit r f2.8 che usavo su Sony a7r3 (Ora passato a GfX uso altro, non ho preso l'anello adattatore da GfX a Leica r). La qualità meccanica e ottica non si discute, ti puoi divertire

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 21:33

@GianCarlo per ora come macro avrei un Sigma Apo 150 2.8 os macro (che nell usato è valutato una miseria) perciò volevo qualcosa di “OLD” ma con un carattere riconoscibile (se esiste nella transizione in digitale)


prova a cercare un Nikkor 55mm f3,5 Micro AI

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:36

Anche io mi diverto ad usare ottiche m.f. di qualche anno fa sulle mie R5.
Ho ottenuto buoni risultati con un Canon FD 135/2,5, davvero un bello sfocato ed una nitidezza più che dignitosa nel ritratto. Ovvio che l'attuale RF 135/1,8 IS L che possiedo è migliore sotto tutti gli aspetti, ma questo non rende il “vecchietto” una ciofeca e la resa è molto interessante.
Però credo che le ottiche piú “utili” tra quelle che si possono trovare nel mercato dell'usato, siano i Nikkor decentrabili: lavorano ottimamente sulle ML e, se ti piace l'architettura, costituiscono una valida possibilità di portare a casa ottimi risultati. È logico che vadano usati preferibilmente con cavalletto e diaframmi medio chiusi (f:8-11 per il 28/3,5 pc, f: 5,6-8 per il 35/2,8 pc).

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:58

I decentrabili... ho usato un 35 Zuiko una quarantina d'anni fa per un lavoro d'architettura.

A quei tempi, per certi impieghi, era irrinunciabile.

Oggi, con photoshop e simili è praticamente inutile (ovvio... devi avere una lente più ampia del reale necessario altrimenti non riesci ad includere dettagli che invece avresti col decentramento)

Per contro, sono del parere che un basculabile/decentrabile possa essere un'ottima opzione sia creativa che pratica.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 11:48

Secondo me è uno sfizio che occorre assecondare, in particolare se in passato usavi reflex a pellicola.
Ho un nikkor AIS 50 f1.4 che uso su Z6II. Non ho riscontrato problemi nell'utilizzo a parte che è un tantino morbido a TA.


avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 11:50

Ovviamente non per lavoro ma solo per divertimento, visto che a volte mi piace parecchio tornar al MF e provar qualcosa di nuovo e creativo.

Assolutamente sì!
Io ne diverse (forse troppe, ne sto vendendo qualcuna che potrebbero anche interessarti) che uso con mooolta soddisfazione a seconda delle circostanze.
Ovvio, se si cercano praticità e prestazioni (lavoro, viaggi, efficienza autofocus, massima qualità ecc...) si usano le moderne. Ma per divertimento, per il gusto di fotografare usando un mezzo di cui vogliamo il pieno controllo, sì. A patto di venire a compromessi con eventuali difetti ottici che dovranno essere usati a nostro favore per creare "effetti particolari".

Io ti consiglierei un 50mm, ce ne sono tantissimi. Io uso con soddisfazione un Takumar oppure anche un economicissimo Pentacon) oppure un 135 e lì c'è l'imbarazzo della scelta: io ho lo Jupiter 37AM, nitidissimo, colori molto belli ma soffre tanto il controluce. Poi ho da poco Takumar 135 f2.5 ed appena preso anche lo Zeiss 135 f2.
Comincia a metterti dei target: budget e focale. Poi da lì approfondisci

L'argomento è vasto, ma se ti interessa qualche informazione in più per un uso "hobbyistico" chiedi pure
p.s. io ho Sony ma il concetto non cambia


avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 12:03

I normali 50-85: sono quasi tutte lenti che rendono molto bene già a tutta apertura ma... riuscire ad impiegarle a tutta apertura centrando la messa a fuoco... è dura...dura...dura, o meglio: praticamente impossibile. Per dire: centrare il fuoco manualmente usando il mio noct 58 f1.2 -chiuso a f1.4/2- è praticamente impossibile, riesci ad avere solo 2-3 foto decenti su 100 scattate.


Non sono d'accordo. Io ho foto fatte (su 24mpx) con 50 f1.4 (Takumar), 58 f2 (Helios), 105 f1.8 (Nkkor AiS), 180 f2.8 (Zeiss) fatte a tutta apertura, a mano libera, anche con bambini in movimento, con fuoco sugli occhi.
Ho le prove provate Sorriso
Ovvio che la percentuale di sfridi è tanta ma non il 97-98%, almeno nel mio caso

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 12:05

Comincia a metterti dei target: budget e focale. Poi da lì approfondisci


Anche decidere l'attacco secondo me è da fare preventivamente, per non avere tanti adattatori.

Puoi scegliere un marchio specifico (io per esempio ho diversi Nikon e te li consiglio come qualità media, reperibilità e rapporto qualità/costo) oppure un attacco universale come M42 se vuoi spaziare fra diversi marchi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me