RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corredo da Nikon a... Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio corredo da Nikon a... Sony?





avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:42

Ciao a tutti,
ho un corredo Nikon che comprende due corpi macchina
- D3s
- D500

e alcuni obiettivi
- Nikon 70-200 Vr i
- Tamron 24-70
- Nikon 50mm

mi chiedevo se vale la pena di passare ad altra marca e vendere tutto per avere una sola macchina più piccola e leggera che mi permetta di fare foto di famiglia e contemporaneamente di mantenere la possibilità di fare foto sportive.

Vale la pena considerare una Sony A7 III o Sony A7 IV?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:11

Non ho capito se per il peso e la leggerezza ti riferisci alla D3 o alla D500 o entrambe.
Ad ogni modo, se non ti interessa passare a ML, ti suggerisco di controllare se una K3III può fare il caso tuo.
Qui un confronto sulle specifiche.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=pentax_k3ii
(contrariamente a quanto riportato da Juza ha il doppio slot)

Diciamo lato prestazioni AF pare siano vicine, la D500 è molto meglio lato buffer, la K3III (stabilizzata) ha molte più funzionalità, un sensore ed un processore migliore. La k3III ha il miglior mirino apsc (1,05x di ingrandimento). Ha però rispetto alla D500 il display fisso, a cui in parte parte si può sopperire con una ottima app che colleghi wi-fi con il monitor del telefono dal quale puoi anche scattare mettendo a fuoco sullo stesso in touch.
L'accoppiata con un 55-300 PLM dal costo sui 2000 euro (corpo e macchina) la ritengo ottima e la fotocamera ha una ottima QI per un uso generale per il quale la scelta di lenti per apsc è ampia e per tutte le tasche.
Insomma se cerchi una all around apsc, sicuramente può essere una delle opzioni.
Come dimensioni e peso è un po più piccola e leggera della D500 ma non di molto. In compenso il 55-300 è compatto e leggero per una bella accoppiata tropicalizzata.
Pentax ad oggi è l'unica che continua a sviluppare reflex e la K3III è uscita un anno e mezzo fa, e quest'anno è uscita la sua versione anche monocromatica, segno di una certa continuità nel settore.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:11

Hai una D3s buona ad alti ISO e una D500 buona come AF: personalmente (se il problema è spendere soldi) "investirei" in obiettivi.

:-P

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:28

@Mirko Fambrini
direi che a livello di ottiche passare da un 2.8 fisso ad un 4.0-5.8 c'è un abisso

@S_m_art
Vorrei poterle sostituire con un unico corpo macchina che abbia le caratteristiche di entrambe e che magari pesi meno.
A livello di obiettivi, magari c'è di meglio in circolazione, ma non mi sento affatto messo male.


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:35

@Mirko Fambrini
direi che a livello di ottiche passare da un 2.8 fisso ad un 4.0-5.8 c'è un abisso

Vero.
Quando hai indicato per uso sportivo non è specificato se in interni o esterni.
Senza problemi di luce ti assicuro che il 55-300 è ottimo ed ha un rapporto qualità prezzo imbattibile per qualsiasi sistema.
Il 70-200 2.8 (ottica per FF come immagino anche il nikon) è sicuramente migliore ma decisamente ben più costoso e pesante, e se non vi sono particolari esigenze può non giustificarne il prezzo d'uso. L'omologo per apsc (del 70-200) 50-135 2.8 deve essere aggiornato ed al momento non lo consiglierei per foto sportive perchè il motore non è particolarmente reattivo (viene chiamato bradipo Sorriso). Possono esserci altre soluzioni se può interessarti, tipo il 60-250 f4 (fuori produzioni) o il 70-210 sempre F4 o 70-200 2.8 di terzi ma solo nell'usato.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:42

@Mirko Fambrini

Hai ragione quando mi dici che non ho specificato, io fotografo soprattutto pallavolo quindi indoor e (a parte la serie A, in palestre che somigliano più a caverne per le condizioni di luce)
Se uso il 70-200 sulla D500 che è un APSC ho un equivalente del 105-300 ma con F2.8


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:47

Hai ragione quando mi dici che non ho specificato, io fotografo soprattutto pallavolo quindi indoor e (a parte la serie A, in palestre che somigliano più a caverne per le condizioni di luce)
Se uso il 70-200 sulla D500 che è un APSC ho un equivalente del 105-300 ma con F2.8


Capito.
Ti confermo che se cerchi un 70-200 2.8 quello di pentax è ottimo ma non risparmio di peso, anzi.
MrGreen

Ci sono di terzi sigma e tamron (non li conosco) che però trovi solo nell'usato perchè non producono più per pentax.

www.mpb.com/en-eu/product/sigma-70-200mm-f-2-8-ex-apo-pentax-fit

www.mpb.com/en-eu/product/tamron-sp-af-70-200mm-f-2-8-di-ld-if-macro-p




avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:51

@Mirko Fambrini

Ho dato un'occhio alle caratteristiche della Pentax e mi sembra che non ci sia un così grande vantaggio a cambiare dalla D500


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:37

Dipende. Se non ho capito male cercavi una fotocamera sola che fosse un compromesso tra le due, di cui è apsc e l'altra e FF. Ovvio che una sola, a mio avviso, dovrebbe essere una fotocamera prestante lato af ma con una qualità di immagine superiore alla D500. E questa lo è. Certamente non lo vedi dalle specifiche ma dalle funzionalità e prestazioni. Se poi non la ritieni sufficiente è altra storia.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:39

Tieniti quello che hai.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:48

Vedo che hai cambiato titolo.. va beh. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:49

Vorrei poterle sostituire con un unico corpo macchina che abbia le caratteristiche di entrambe e che magari pesi meno.


Canon R5

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:56

Se non hai la scimmia di passare a Sony (o altro marchio) per la sola curiosità di guardare fuori dal mondo Nikon dovresti valutare l'opzione Nikon Z8.
Peso/volume pari a quello della D500 ma modulo AF nettamente migliore, potrebbe pagare in resa alti ISO rispetto alla D3s; ma come messa a fuoco, una volta presa dimestichezza con impostazioni, non credo rimpiangerai le tue reflex.
Escluso il Tamron non sei obbligato a cambiare obiettivi da subito, mantenendo la loro resa.
Se usi il 70-200 in modalità DX hai 24mpx di ottima qualità laddove vuoi allungare senza moltiplicatori fisici.

Certamente hai una spesa importante, ma anche cambiare marchio non sarebbe indolore per il tuo conto corrente.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:26

Se vuoi cambiare marchio per un tuo desiderio particolare, per curiosità, per esigenze particolari o altro, passa a Sony, a Canon, a Fuji, a Pentax a Pansonic ad Olympus cosi' ampli le tue esperienze e ti si spalancano infinite scelte e possibilità future (a prescindere dal marchio scelto).

In caso contrario resta come sei oppure valuta le Mirrorless Nikon riutilizzando inizialmente i tuoi obiettivi con l'adattatore.

Quello che penso io e' che la motivazione di cambiare marchio deve essere dovuta alla ricerca di qualcosa che realmente serve o si vuole approfondire e che il marchio che si possiede non ha.

Il cambiare per cambiare, pensando di migliorare e trovare la fotocamera perfetta che consenta di fare tutto, essere compatta, essere rapida, avere caratteristiche eccellenti, secondo me e' sbagliato come concetto a prescindere.

Lo dico perche' non esiste il marchio migliore in assoluto ma ogni marchio ha i suoi pregi ed i suoi difetti, si tratta di valutare entrambi e di capire come mitigare eventuali difetti e quali siano i punti di forza.

La fotocamera ideale non esiste.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:42

Da Nikon a Sony?
Sul serio?MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me