RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come funziona un otturatore meccanico con un sensore digitale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come funziona un otturatore meccanico con un sensore digitale?





avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:35

Ultimamente si parla molto di otturatori elettronici e della differenza tra Global Shutter e Rolling Shutter visti il lancio di Sony.
Mi sono reso conto, però, di non aver capito una cosa che credevo mi fosse chiara: come funziona un otturatore meccanico in accoppiata con un sensore digitale? In teoria la cosa mi sembrava ovvia: in caso di otturatore meccanico le tendine si muovono in maniera "quasi istantanea" e illuminano "l'intero sensore" per il tempo necessario all'esposizione, evitando i noti fenomeni di rolling shutter. Ma a questo punto mi sono chiesto: come fanno ad illuminare l'intero sensore? Se il sensore non è GS, come fa ad acquisire contemporaneamente l'immagine di tutti i pixel? E così mi sono accorto che evidentemente mi manca qualche pezzo nella mia comprensione.

Chiedo scusa a tutti gli esperti del forum se la domanda appare banale e stupida. Ringrazio chi vorrà "illuminarmi" (con global o rolling shutter va bene uguale MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:58

prova a dare un' occhiata a questo articolo di Canon veramente molto completo:

www.canon.it/pro/infobank/electronic-vs-mechanical-shutter/#:~:text=Di

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:10

Le tendine meccaniche sono un Rolling Shutter Wotex.
Sono due, prima e seconda tendina, partono dall'alto e scorrono verso il basso. Nel mentre, il sensore registra.
Ti consiglio la visione di questo video per capire come funziona l'otturatore meccanico:

Il tempo di otturazione è dato dalla distanza temporale che intercorre fra il passaggio della tendina inferiore e superiore, non dal tempo totale che richiede tutto il movimento, che è fisso (come vedi non cambia quanto impiega l'otturatore ad andare giù, né con un tempo di otturazione di 1/8000, né con un tempo di otturazione di 1/2s).
L'otturatore meccanico della mia fotocamera compie il suo lavoro in un tempo che di 1/180s, ma i modelli professionali o sportivi hanno otturatori anche un filo più veloci.

L'otturatore elettronico rolling Shutter Funziona esattamente allo stesso modo del meccanico: solo che fra tutto il sensore, tramite l'elettronica del chip.
I primi otturatori elettronici sul FF avevano il grande difetto di compiere il loro lavoro in tempi molto lenti (ti parlo ad esempio di tempi di 1/15, 1/30, 1/60s), cosa che recava con se lo svantaggio molto grande della presenza frequente di artefatti da Rolling Shutter (deformazioni e storture dei soggetti).
Ora nelle fotocamere di punta di ogni marchio si è giunti a delle velocità di Shutter elettronico di tipo "rolling" tali per cui le deformazioni da Rolling Shutter sono ridotte ai casi limite (vedi prossimo periodo per l'elenco).

Il global Shutter è sempre tutto elettronico (implementato tramite la sola elettronica del sensore) ed espone per il tempo desiderato dall'utente, ma non riga per riga, bensì tutto il sensore allo stesso tempo (da qui l'assenza di banding in luce led e l'assenza totale di deformazioni da rolling shutter anche nei casi al limite - pale di aereo, mazze da sport, palle o parti molto veloci , ecc).

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:28

Ok per il funzionamento dell' otturatore meccanico, ma su un sensore che è lento in lettura come mai con l'otturatore meccanico non ha RS? Cioè con il meccanico lo stesso sensore ( che normalmente è lento in RS) lavora in GS? Anche a me non è chiara la cosa.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:32

No, il meccanico lavora sempre in rolling, e il sensore registra sempre per tutta la durata del movimento dell'otturatore Marco Rik. Credo registri in Rolling, comunque, anch'esso, ma lo fa a gruppi di linee e ha tantissimo tempo per farlo, per cui non conta se l'elettronica del sensore è lenta, comandano le tendine meccaniche per esporre.

Come detto quindi, il tempo di otturazione (per quanto esponi alla luce) lo comanda l'ampiezza temporale con la quale passano le tendine, il lasso di tempo che intercorre fra i loro passaggi (in modo improprio, la distanza fra le due).
Durante tutto il movimento, il sensore è in registrazione.

Però il movimento in questione ha una velocità tale (1/180s o migliore) che le deformazioni nella stragrande maggioranza dei casi (eccetto quelli limite) non si manifestano.

Ovviamente se hai un elettronico che lavora in Rolling a 1/30s e un meccanico che lavora a 1/180s, il primo sarà prono a deformazioni da Rolling Shutter anche in scene apparentemente più semplici da quel punto di vista, il secondo no.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:36

Se avete una fotocamera che ha entrambe le modalità, delle quali siete sicuri che l'elettronico è molto più lento del meccanico, potete fare una prova molto semplice: impostate un tempo più veloce possibile per congelare senza mosso, tipo 1/4000 o anche meno se la fotocamera lo consente in meccanico. Mettetevi davanti ad una scena che abbia linee verticali (una porta, una libreria, dei lampioni o dei pali).
Poi ruotate il Busto molto velocemente (come se seguiste una formula uno che vi dovesse passare davanti) e a metà rotazione del Busto sparate lo scatto.
Lo scatto fatto con l'elettronico presenterà le linee verticali che saranno drammaticamente oblique, invece nello scatto con il meccanico o non lo saranno, o lo saranno impercettibilmente, o comunque saranno MOLTO meno oblique.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:43

Ma come fa un sensore lento a diventare veloce in meccanico?

Rimane sempre acceso? Per la durata dell'esposizione fatta dalle tendine del meccanico?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:48

Si, esatto... Suppongo però che registri sempre in Rolling elettronico, e lentamente, a fasce molto ampie di pixel, perciò l'esposizione è dettata dalle tendine meccaniche nel 1/180s (nel caso della mia reflex sempre) che scendono.
Questo consente nelle reflex di progettare circuiterie di acquisizione meno spinte, più economiche, pur conservando ottime capacità di cattura dell'immagine (per contro però c'è l'otturatore meccanico che costa, se davvero buono e veloce).
Oppure in global, ma molto lento, molto più lento di 1/180s (d'altra parte le reflex non eccedono mai velocità di raffica di 20fps, per cui anche se il sensore stesse acceso per 1/50s, che sia Rolling o global, sarebbe più che bastevole per fare tutto).
Se trovo qualche documento che spieghi come registra il sensore sotto le tendine meccaniche, lo posto.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:03

Interessante capire come funzionano e ancora più interessante scoprire che lo scatto elettronico registra solo a 12 bit.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:06

Eh si, eccetto i modelli di punta (e nemmeno tutti, credo ad esempio solo z9 e a93 registrino a 14 bit in elettronico, e solo per raffiche non al massimo peraltro) fino ad oggi riescono a "pompare" in un un'unica registrazione tutti i dati acquisiti senza rinunce, e con tempi di registrazione consoni all'emulazione di un otturatore meccanico.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:06

Blackbird ha fatto giustamente un esempio della differenza tra i due otturatori (meccanico ed elettronico), ma la velocità di lettura del meccanico riga per riga ha dei tempi specifici oltre i quali non si riesce ad andare. Il Gs invece è la registrazione simultanea di tutti i pixel del sensore in un determinato momento, ed è più un lavoro di elettronica e bufferizzazione

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:16

Esatto, grazie Bergat. Lì l'elettronica del sensore si impancia i dati tutti insieme nello stesso momento, e più li toglie dai buffer registrando l'immagine. Quello può anche farlo a righe, più velocemente possibile chiaramente per favorire le prestazioni in raffica.
Ad esempio la a9 mark iii nuova, non può metterci più di 1/120s a far tutto, perché la fotocamera è in grado di fare anche 120fps.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:28

Sony A7RIII e successive in elettronico registra a 14 bit


Scansione elettronica e tendine meccaniche sono sincronizzate.
Quella meccanica più veloce limita effetti del rolling shutter su quella elettronica.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:49

Infatti la Eos R primo modello in elettronico ha molte limitazioni perché ha un RO biblico....senza il meccanico sarebbe al limite dell'inutilizzo.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:24

Ah grazie Jazz... Però immagino anche la A7R3 non abbia un readout (abbreviato RO, che sarebbe il tempo di lettura totale in rolling delle righe di pixel, per l'opener) così veloce però...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me