RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi con aria calda usando un tele


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Problemi con aria calda usando un tele





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:17

Ciao, posseggo un sigma 100-400 per sony a7iii, se sono molto distante dal soggetto esempio foto ad una montagna, mi capita sempre di vedere l'aria calda che fa perdere nitidezza e contrasto alla foto, volevo chiedere se c'è una tecnica un trucco (oltre quello di avvicinarsi al soggetto) per togliere questo fastidioso problema in fase di scatto

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:17

Scusa ma hai provato a riflettere prima di fare questa domanda?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:25

cambia orario

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:26

volevo chiedere se c'è una tecnica un trucco (oltre quello di avvicinarsi al soggetto) per togliere questo fastidioso problema in fase di scatto


Ci fosse la gara del "cerca col lanternino" tu giochi la champions e la vinci.MrGreen

Dai cancella il post altrimenti qui arrivano ancora prima di pranzo.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:32

Modifica la macchina IR MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:37

".. volevo chiedere se c'è una tecnica un trucco..."

Prova con lo strumento per Rimuovi Foschia prima e poi con Chiarezza di Camera RAW, operando sul RAW, qualcosa recuperi, e poi con maschere di contrasto localizzate per aumentare la nitidezza.

L'altra soluzione sarebbe cambiare pianeta ed andare a far fotografie su uno senza aria.


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:56

Non c'è soluzione

le 'heat waves' come le chiamano gli inglesi, che più comunemente potremmo definire 'tremolii dell'aria' sono un fenomeno atmosferico (turbolenza) legato al riscaldamento degli strati superficiali dell'atmosfera (quelli a contatto col terreno) che generano correnti ascensionali. Correnti ascensionali, apparentemente invisibili, ma che, in pratica, provocano quegli ondeggiamenti, o meglio: distorsioni del soggetto ripreso da lontano.

tutti i suggerimenti qui sopra vanno bene:

cambia ora, e cioè non fotografare soggetti lontani nel mezzo della giornata di sole, quando la turbolenza è massima

chiarezza/contrasto: fa un po' da pannicello caldo perché migliora la nitidezza percepibile ma non può nulla contro le micro distorsioni causate dal tremolio dell'atmosfera, che tolgono dettaglio ai soggetti.

Cambiare pianeta: ottima soluzione, sulla Luna il problema non esiste -non c'è atmosfera-

Poi, aggiungerei: non usare il supertele per paesaggi lontani (ma nemmeno un 135)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:33

Prova con lo strumento per Rimuovi Foschia prima e poi con Chiarezza di Camera RAW, operando sul RAW, qualcosa recuperi, e poi con maschere di contrasto localizzate per aumentare la nitidezza.


Aggiungiamoci besciamella e una grattata di parmigiano e il pasticcio è pronto da servire.Cool

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:48

Stylo: si grazie per l'interessamento

Max-pixel : 8 del mattino in piemonte tre giorni fa dunque non in piena estate alle 14 del pomeriggio.

Sarogrey: dopo provo a caricare la foto è tutto offuscata magari c'è qualcos'altro che non va, grazie per il prezioso consiglio ma lascio il post

Effebi57: grazie per il tuo tempo nel scrivere il commento beato tu che hai tempo

Alessandro: si grazie, utilizzo già foschia senza esagerare e raw

Gabbiotto: grazie per il tuo feedback

Sarogrey: proverò con la besciamella del resto mi piace molto


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 13:16

8 del mattino in piemonte tre giorni fa



mm... non sono giustificate le heat waves

carica la foto da qualche parte che gli diamo un'occhiata

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 13:24

Max-pixel : 8 del mattino in Piemonte tre giorni fa dunque non in piena estate alle 14 del pomeriggio.


Le condizioni per una buona riuscita della foto a campo lungo si vede già prima dello scatto, se esistono si rivolgono le attenzioni sulle modalità di scatto,

se le dette condizioni sono buone e la foto non esce bene le restanti cause sono da attribuirsi alla seconda opzione sopra detta, nel senso che non ci si può trovare sorpresi dopo.
Il post di apertura si è presentato differentemente.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 14:16

come giustamente dice Gsabbio alle 8 del mattino non ci dovrebbero essere così tanti problemi.
posta la foto e proviamo a capirci qualcosa.
ciao

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 14:46

A parte la postproduzione (con rimuovi foschia) io ti consiglio di alzare un po' gli ISO per ottenere tempi di scatto veloci.
Se il fenomeno che descrivi è il movimento di aria calda, una specie di tremolio, allora la prima cosa da fare è "congelarlo" con tempi di scatto rapidi.

Inutile dire che bisogna fare delle prove con diversi scatti.....

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:01

Se il fenomeno che descrivi è il movimento di aria calda, una specie di tremolio, allora la prima cosa da fare è "congelarlo" con tempi di scatto rapidi


quello senza dubbio, ma utilizzando un tele 100-400 si può pensare che i tempi siano rapidi quanto basta e poi... il tremolio non è un movimento rapido per cui anche tempi relativamente brevi -tipo 1/125- sono più che sufficienti.

La questione vera è che il 'tremolio' distorce i soggetti, con un vero e proprio 'effetto lente', per cui i dettagli più piccoli diventano confusi. Per dire: una linea retta diventa una specie di serpente e spesso con i bordi nebulosi. Di conseguenza, su soggetti lontani, c'è una marcata perdita di definizione pur impiegando lenti eccellenti e tempi rapidi.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:00

Aspetto di vedere la foto per giudicare perché magari è un altro problema, ma sappi però che le correnti d'aria sono molto influenzate dagli oggetti che hai attorno e dalle condizioni dello strumento, ad esempio se tiri fuori la fotocamera dalla macchina o comunque da un posto dove è più calda (o fredda) rispetto all'aria esterna si creano delle turbolenze dentro al paraluce che peggiorano un sacco la qualità


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me