RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come investite i vostri soldi? Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Come investite i vostri soldi? Parte II





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:12

Proseguiamo qui.

Si arriva da qua

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4642139&show=15

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:33

Ciao Paco!

Non sono assolutamente d'accordo.

Domandiamoci se chi ne ha già tanti, come ha fatto ad averne così tanti.

Da un punto sarà pure partito, no? (Escludiamo gli ereditieri ed i vincitori della lotteria)

Assolutamente d'accordo con te, io ammiro tantissimo chi è riuscito a farsi da solo partendo dal nulla (o quasi).
Sto relativamente bene economicamente, ho acquistato casa da poco senza mutuo, sono "abbastanza" giovane e ho un buon posto di lavoro, che mi consente di poter vivere senza fare rate (ormai il benessere va calcolato su questa base MrGreen ), quindi, anche per rispondere a Old_Pentax, non parlo per invidia.

Quello che dico è che mi sembra molto più difficile poter fare veramente soldi partendo da zero oggi , epoca molto diversa rispetto a quella dei nostri genitori.
L'impressione è che sia un po' tutto saturo, ogni mercato, ogni speculazione finanziaria...ma forse si, lo dico perchè so di essere limitato in questo campo. :-P

Conosco un po' di persone e ovviamente parlo per quelle che sono le mie esperienze dirette e indirette...e mi sembra che anche per quelli che ne capiscono, la questione sia appunto relativa al "gioco", inteso non come prendere le cose alla leggera o come scommessa, o ludopatia, ma come investimenti tutto sommato limitati...niente che ti faccia fare veramente il salto...
Indubbiamente c'è anche chi riesce ad arrivare al punto di muovere capitali, ma secondo me oggi non è più chi si dedica alla finanza, ci sono altri settori, molti dei quali riguardano il mondo social, in un modo o nell'altro. Per me oggi i soldi stanno lì



avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:56

Anche io penso oggi sia più difficile.
Comunque per me se uno non è un lavativo e lavora 8 ore al giorno di default dovrebbe avere una vita serena e levarsi degli sfizi.
Se nel 2023 non è possibile siamo una società ridicola

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:13

Io penso che il discorso dell'investimento sia un fatto culturale; chiaro che con 10mila euro uno non diventa ricco ma se ci si da una disciplina e si limita a fare cose normali nel tempo si riesce a farsi un portafoglio, ovvio che serve una minima capacità di risparmio periodica da accumulare, altrimenti si parla di poco.

Tutti gli altri schemi (immobiliare, imprenditorialità ecc) sono sicuramente validi ma richiedono predisposizione e idee, non è detto che tutti le abbiano e anche , last but not least, una certa propensione al rischio.

Oltretutto attualmente sono disponibili molti strumenti a basso costo che rendono l'investimento razionale fattibile (ETF, ETC).Già un segnale sarebbe quello di smettere di usare il termine "giocare" per gli investimenti finaziari, se con quel patrimonio ci devi integrare le tue capacità di spesa quando ti rimarrà (se ti rimarrà) solo la pensione è una roba seria non un gioco. Più il patrimonio è alto meno si gioca, perchè è vero che bisogna diversificare ma è altrettanto inutile diversificare più di tanto perchè il controllo diventa difficile e perchè l'effetto di riiuduzione del rischio oltre un certo livello non è più efficiente rispetto ai costi e quindi gli investimenti singoli hanno un peso specifico più rilevante.

Comunque si sottovaluta spesso il concetto di interesse composto, un patrimonio di 100k investito al 4% (modesto) medio annuo per 30 anni varrà circa 320k, se uno inizia ad investire da subito con disciplina potrebbe rimanere sorpreso. Ovvio che se l'inflazione è sempre sopra al rendimento si ha un problema, sempre minore che avere tutti i soldi liquidi, ma pensate pure che abbiamo avuto un lunghissimo periodo di tassi quasi a zero.

La ricetta sicura per far casino è mettersi a fare il piccolo analista che fa picking di titoli per farne trading, dopo aver studiato dati che tutti hanno (anzi meno, perchè non ha accesso alle costose piattaforme specializzate tipo Bloomberg) e che sono costantemente analizzati da folle di analisti esperti dotati di mezzi di analisi e accesso alle informazioni che sono molto superiori. Io ho fatto per anni il CFO in in aziende quotate di dimensione notevoli e ne ho fatti di incontri con i grandi fondi di investimento e/o gli analisti per parlare degli andamenti e del mercato, informazioni a cui un piccolo investitore non arriverà mai, e via allora a minchiate sul trading i graficisti ecc ecc...

Poi ho letto molte cose che derivano da una visione da "rentier", ma se uno non ha da vivere del suo come si diceva dei nobili nel 700 e 800, non può esimersi dal considerare cosa ti offrono i mercati finanziari.
Leggendo in giro anche sulla stampa generalistica di buon livello sento di quelle cavolate che non so se ridere o piangere. Esempio i derivati: tutti a dire che i derivati sono il male solo perchè qualche scemo che non sa neanche leggere un grafico di payout di una opzione si è giocato il bilancio del comune per aprire posizioni speculative nascoste; ma non si gestisce una finanza d'impresa moderna senza uso di derivati di copertura di cambi e interessi...poi se uno ci vuol speculare scopre il lato oscuro delle perdite senza limiti.

Altra roba che mi manda in bestia è il piagnoisteo di chi ha fatto i mutui a tasso variabile " e lo stato mi deve indennizzare perchè la banca è stata cattiva"...se a scuola avessero insegnato un minimo di finanza pratica sapresti già che un mutuo a tasso variabile è una posizione speculativa, ti va bene e muto perchè paghi meno del fesso che l'ha fatto fisso, ti va male...muto lo stesso. La banca ti ha fregato, puo' essere, ma per imparare questi quattro concetti basta saper leggere e fare le 4 operazioni.
E' un pippone ma spero ci sia qualche spunto interessante almeno.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:23

Quello che dico è che mi sembra molto più difficile poter fare veramente soldi partendo da zero oggi , epoca molto diversa rispetto a quella dei nostri genitori.


Si Gibus, da un lato è vero, negli anni 80 ad es. c'era molta meno competizione.

Però oggi ci sono nuovi campi sui quali provarci, uno su tutti è il digital.

Io penso che il discorso dell'investimento sia un fatto culturale


Verissimo, culturale e di consapevolezza.

Ed ammetto che quando ero giovane non ci pensavo minimamente a queste cose ed ho sperperato denaro come se non ci fosse un domani.

E' un insegnamento che voglio dare a mio figlio, evitare di sperperare.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:23

ho sperperato denaro come se non ci fosse un domani


"I spent a lot of money on booze, birds and fast cars. The rest I just squandered."

George Best

MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:49

Eh ma difatti non è che il povero George Best sia morto in buone condizioni.... Confuso

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:56

È un dilemma!
Se vivi, vivendo appieno, non badi ai soldi.
Se ci badi, li accumuli e ti preoccupi.
Se guardi alla fine della vita, e pensi alla morte, dici, il tale è morto in miseria, ma com'è vissuto?
Se guardi alla conservazione dei beni, i tuoi figli e i vicini penseranno, che uomo dabbene, e poi ?
Dov'eri? Come sei ricordato? A cosa rinunci?
Un tizio molto ricco mi disse, i soldi non li fai li risparmi, in effetti, ma quelli sotto?

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:05

Eh buoni punti questi! MrGreen
La mia filosofia è che nei limiti del possibile e del razionale, la cosa migliore sia godersi la vita…
Avevo un conoscente che visse tutta la vita piangendo miseria, con gli stessi vestiti per 40 anni, risparmiando su qualunque cosa, anche il cibo, per poi farci scoprire, il giorno in cui scomparve da questo mondo, che aveva svariati miliardi in banca…

Il godersi la vita molto spesso si scontra con l'idea di risparmio, investimento, pensiero fisso del futuro…ma come si suol dire, è un attimo andare a nanna e svegliarsi elegante :-P

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:30

Sembra quasi che provare a creare denaro ci porti ad una vita di stenti.... MrGreen

In realtà è proprio l'opposto, quindi i punti sopra sono automaticamente disinnescati.

;-)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:00

Mmm ..i punti sopra non mi convincono.

I soldi, o li fai, o li sposi MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:26

Sembra che godersi il denaro provando a creare una vita migliore ci porti ad essere poveri...MrGreen


In realtà è proprio l'opposto, quindi i punti sopra sono automaticamente validi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:17

I soldi, o li fai, o li sposi


Ecco, questa è un'altra alternativa, trovarsi una facoltosa da sposare.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:12

Ma no, non volevo dire che provare a creare denaro porti a una vita di stenti! :-P
Dico che fissarcisi rischia poi di farci diventare vecchi e domandarci “e ora che ho fatto i soldi?”

L'AD dell'azienda in cui lavoro è da poco andato in pensione dopo 45 anni di lavoro. Persona con gli attributi cubici, che dal nulla ha messo su un'azienda assorbita poi da una multinazionale enorme, quella appunto che oggi mi dà da mangiare…una vita a spaccarsi la schiena (in senso figurato) 12 ore al giorno, per 45 anni…
Entrate da AD di una sede di multinazionale medicale, potete immaginare di che cifre pariamo…eppure le sue ferie sono da 45 anni sempre le stesse, una settimana in riviera.
Ha una batteria di auto tedesche che fa paura…mai usate, era sempre al lavoro. Una villa con piscina olimpionica e parco annesso, con saloni degni di un castello…se l'è vissuta solo di notte, durante il giorno era in azienda, o in viaggio di lavoro MrGreen
Adesso ha 70 anni…chi se li godrà quei soldi e quei beni? La prole…con cui non ha nemmeno un buon rapporto, dato che non l'ha vista crescere…! contento lui…:-P

L'esempio forse è estremo, ma nemmeno tanto…
Il migliore investimento? IL TEMPO.
Trovare qualcosa che permetta di guadagnare il più possibile, lasciandoti IL TEMPO di goderne…
Altrimenti è fine a sè stesso, è guadagnare per il gusto di farlo.
Scelta comunque rispettabilissima

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:17

Si scala e si fanno i soldi perché si è così come persone, altrimenti non si resiste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me