RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come investite i vostri soldi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Come investite i vostri soldi?





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:22

ETF, azioni, bond, crypto, robo advisor, trading, flipping immobiliare, short term, long term....

Tema scottante in questo periodo in cui l'inflazione è balzata alle stelle.

Voi cosa state facendo con i vostri soldi? (se ne avete?) MrGreen

Mi piacerebbe creare un post dove ci si confronta per capire quali potrebbero essere gli investimenti redditizi alle soglie del 2024.

Noto che in italia, c'è grande ignoranza su questo tema e c'è poca propensione al rischio, vittime di un retaggio dato dai nostri genitori che vivevano in un contesto finanziario di ere geologiche fa, dove di uguale non è rimasta nemmeno la moneta.

Basti pensare che in america, il 58% della popolazione possiede almeno un titolo in borsa, mentre in italia solo il 4,1%.

La maggior parte delle persone non conoscono la differenza tra un passivo ed un attivo (su questo segnalo un libro molto utile "Padre ricco padre povero").

Vorrei quindi creare un dibattito di confronto (che spero sia pacato).

Lo apro io facendovi una domanda: voi considerate la prima casa (quella dove vivete) come un investimento?

A voi la parola

;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:26

Ciao Paco, parto da qui: per me la prima casa è una necessità più che un investimento.

A seguire auspico anche io un confronto costruttivo sul tema.

PS ovviamente togliamo dalla voce "investimento" quanto spendiamo in materiale fotografico ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:45

Semplice, compro bancali di olio extravergine di oliva, tonno in scatola, pasta e parmigiano per rivenderli tra 5 anni al doppio

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:49

Anche io la prima casa non la vedo come un investimento.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:52

Ho amici che investono tanti soldi in collezionismo spiccio. Carte da collezione, fumetti, album calciatori panini storici, console storiche. Il tutto ovviamente deve essere quasi perfetto.

Non so se sia la strada giusta o se sia un giusta alternativa agli investimenti classici in azioni

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:53

I beni di lusso, vedi gli orologi, negli ultimi anni hanno triplicato il proprio valore.

avataradmin
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:59

c'è grande ignoranza su questo tema e c'è poca propensione al rischio


perchè poca propensione al rischio dovrebbe corrispondere a ignoranza? ;-)

"investire" in azioni, criptovalute, ecc. significa fare una scommessa, e se qualcuno ci guadagna è solo perchè da un'altra parte c'è qualcuno che ci perde, di certo i soldi non si generano da soli ma solitamente passano da una mano all'altra, da chi perde la scommessa a chi la vince.

oppure in altri casi (penso sopratutto alle criptovalute) si raggiungono valori elevatissimi perchè Tizio la compra a 10 pensando di rivenderla a 20, un altro Tizio la compra a 20 pensando di rivenderla a 30, e così via finchè qualcuno si trova in mano aria fritta comprata a 100, e non trova più un altro che la vuole comprare a 110: così l'ultimo della catena rimane con la sua aria fritta in mano e vede i suoi soldi sbriciolarsi in nulla.

ovviamente chi azzecca la scommessa ci può guadagnare, e anche tantissimo (basta pensare a chi ha investito in Tesla alle origini, per fare l'esempio di uno degli stock più famosi e discussi). Ma c'è anche chi ci perde tantissimo e solitamente sono la maggioranza ;-)

personalmente non mi va di stare perennemente con l'asia di perdere una barca di soldi perchè una scommessa è andata male; preferisco non fare investimenti anche accettando di perdere qualche punto percentuale di potere d'acquisto per via dell'inflazione.

ovviamente ciascuno è libero di fare le sue scelte e investire come crede (ma è importante che abbia consapevolezza del rischio e che non lo faccia alla leggera, o per somme che potrebbero mandarlo in rovina)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:05

Aggiungo una cosa: per investire bisogna averli e una famiglia con uno stipendi normali,tra mutuo schizzato alle stelle,bollette,benzina,spesa alimentare,figli,alla fine del mese gli rimane ben poco (o zero)
Quelli che hanno questo "problema" sono pochi purtroppo

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:34

PS ovviamente togliamo dalla voce "investimento" quanto spendiamo in materiale fotografico


Grande Axl! MrGreen E su questo, nel forum siamo tutti pessimi investitori MrGreen

Però quello lo annovererei nella categoria passioni

Ciao Paco, parto da qui: per me la prima casa è una necessità più che un investimento.


Ecco, interessante questa tua frase, fa capire che per te (ma vale per la maggior parte delle persone), per avere un tetto sopra la testa, sia "necessario" acquistarlo.

Quindi vi do qualche altro spunto di riflessione:

Se ho i contanti necessari, lo faccio, per carità, sapendo che non è detto che sia un investimento ma risolvo un mio volere che non è per forza una necessità

Se non ho i soldi necessari, faccio un mutuo.

Ora, fino agli anni 90 bastavano mutui di 10-15 anni per pagarsi una casa, adesso, vedo giovani coppie che si indebitano allegramente per 30 anni, considerandola una necessità e un investimento....

Ebbene, una casa da 200keuro a cui una giovane coppia può dare di anticipo 20k, deve fare un mutuo di 180k

Guardando i tassi mutui prima casa odierni, ci aggiriamo sul 4%, questo vuol dire che dopo 30 anni, questa coppia i 180k li ha pagati 311k.... quasi il doppio..... siamo sicuri che dopo 30 anni quella casa valga il doppio? Dipende dalle zone..... sperando poi di non perdere il lavoro e di non rimanere insolvente con la banca che come si sa, si fa pochi scrupoli.

Personalmente non lo definirei un investimento e da un punto di vista oggettivo nemmeno una necessità.... ovviamente IMHO

I beni di lusso, vedi gli orologi, negli ultimi anni hanno triplicato il proprio valore.


Gli orologi hanno un mercato poco prevedibile.... della serie, acquisto e vado a botta di cul0....

perchè poca propensione al rischio dovrebbe corrispondere a ignoranza?


Juza, forse mi sono spiegato male, per me le due cose non sono legate.

La poca propensione al rischio è solo una tipologia di investitore, non è certo connotazione di ignoranza.

Hai parlato di cryptovalute, credo che sia la tipologia d'investimento più rischiosa in assoluto, peggio di quella c'è solo la rapina in banca MrGreen

E tra l'altro, non crea valore tangibile.

Io le crypto non le ho mai considerate.

Aggiungo una cosa: per investire bisogna averli e una famiglia con uno stipendi normali,tra mutuo schizzato alle stelle,bollette,benzina,spesa alimentare,figli,alla fine del mese gli rimane ben poco (o zero)


Stylo, l'ho premesso nel mio intervento di apertura (solo se avete soldi).

Se arrivate a stento a fine mese, non è un post che possa interessare.




avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:39

Il 15-20% della torta in titoli senza protezione con rischio medio-alto.
Il resto in titoli di stato e non o polizze con protezione totale ed arco temporale entro i 3-5 anni.
I BOT sono in auge in questo momento, 0 spese alla sottoscrizione, interessi anticipati e tassazione al 12,5%….

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:40

li spendo...la vita è breve...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:43

per investire tocca averne....MrGreen
Io mi limito al fondo pensione e una buona assicurazioni infortuni/vita....se non altro se schiatto lascio la famiglia tranquilla economicamente parlando

Prima casa investimento? no...non chi la compra per tenersela...e penso sia la maggioranza delle persone

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:54

Il 15-20% della torta in titoli senza protezione con rischio medio-alto.
Il resto in titoli di stato e non o polizze con protezione totale ed arco temporale entro i 3-5 anni.
I BOT sono in auge in questo momento, 0 spese alla sottoscrizione, interessi anticipati e tassazione al 12,5%….


Bene Eros, qui iniziamo a fare uno scalino in alto.... forse però ti sei ripetuto, quelli che hai chiamato bot, dovrebbero essere proprio i titoli di stato, giusto?

Assicurazione, bene farla SOLO se vi protegge da qualcosa, starei lontano dalle assicurazioni per prodotti finanziari.

Domanda, qualcuno ha mai sentito parlare di ETF?

Piccola soffiata, sapete che se aprite un conto in BBVA avete il 4% lordo sulla giacenza fino a gennaio 2025?

L'apertura è a zero spese.

Interessi erogati mensilmente (ovviamente è il 4% diviso 12), no perchè uno altrimenti si aspetta di ricevere il 4% al mese MrGreen

li spendo...la vita è breve...


Se li spendi tutti, la tua vita sarà ancora più breve MrGreen

per investire tocca averne....


E qui si ritorna al post iniziale, se non ne avete, aprire questo post ha la stessa utilità che ha un frigorifero per un abitante del polo nord MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:58

Stylo, l'ho premesso nel mio intervento di apertura (solo se avete soldi).

Se arrivate a stento a fine mese, non è un post che possa interessare.


Lo so e infatti questo sarà il mio ultimo intervento

Volevo sottolineare un paradosso: in genere Italia si ha la tendenza al risparmio quando le cose vanno male o quando si fiuta che stiano per andare male. Ora le cose sono peggiorate in modo repentino e chi ha appunto una vita normale non può più farlo.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:59

Ecco, interessante questa tua frase, fa capire che per te (ma vale per la maggior parte delle persone), per avere un tetto sopra la testa, sia "necessario" acquistarlo.

Quindi vi do qualche altro spunto di riflessione:

Se ho i contanti necessari, lo faccio, per carità, sapendo che non è detto che sia un investimento ma risolvo un mio volere che non è per forza una necessità

Se non ho i soldi necessari, faccio un mutuo.

Ora, fino agli anni 90 bastavano mutui di 10-15 anni per pagarsi una casa, adesso, vedo giovani coppie che si indebitano allegramente per 30 anni, considerandola una necessità e un investimento....

Ebbene, una casa da 200keuro a cui una giovane coppia può dare di anticipo 20k, deve fare un mutuo di 180k

Guardando i tassi mutui prima casa odierni, ci aggiriamo sul 4%, questo vuol dire che dopo 30 anni, questa coppia i 180k li ha pagati 311k.... quasi il doppio..... siamo sicuri che dopo 30 anni quella casa valga il doppio? Dipende dalle zone..... sperando poi di non perdere il lavoro e di non rimanere insolvente con la banca che come si sa, si fa pochi scrupoli.

Personalmente non lo definirei un investimento e da un punto di vista oggettivo nemmeno una necessità.... ovviamente IMHO


Attualmente è un pessimo momento per acquistare casa con un mutuo, causa tassi di interesse alle stelle (e ancora in salita, da quel che sento). Sai quanti colleghi con mutuo a tasso variabile (o tasso misto) si sono visti la rata quasi raddoppiata nel giro di pochi mesi?

Premesso, io sono uno di quelli che ha preferito acquistare la casa, con mutuo di 30 anni, fatto in piena era covid, per cui sono riuscito a spuntare un tasso fisso particolarmente vantaggioso (0,9 e qualcosa %).
Non penso che sia un investimento, ma mi sono fatto due calcoli: posto che un tetto sopra la testa mi serve e che non ho la fortuna di avere case "ereditate&sfitte" o altrimenti piovute dal cielo in giro, mi si apriva un bivio: rimango in affitto o acquisto?
Alla fine, facendo due conti della serva, acquistando con mutuo una casa decisamente più grande e più bella di quella in cui ero in affitto, avrei pagato, euro più, euro meno, la stessa rata mensile.
Allora a quel punto tanto vale acquistare, almeno quei soldi che verso ogni mese non sono completamente buttati (affitto) ma vanno a comporre il mio patrimonio e ho una casa decisamente più bella, grande e vivibile di prima.
Inoltre ho la garanzia al 100% che, per i prossimi 30 anni, io pagherò sempre, esattamente la stessa identica rata che pago oggi. Lo stesso non si può dire per l'affitto.
Se un giorno (spero mai) non sarò più in grado di pagare la rata del mutuo (o la rata dell'affitto)... ci sono differenze? In ogni caso qualcuno verrà a bussarmi alla porta per buttarmi fuori, ma nel caso della casa di proprietà, una volta che va all'asta e la banca si è presa quello che le spetta, il restante viene a me. Sempre meglio dello 0 spaccato in caso di affitto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me