RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4





avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 18:34

Ciao a tutti !

Apro questo topic in quanto vedo che a molti interessa fare questa comparativa. Molti infatti sono i possessori di ottiche super-tele zoom come il Sony 200-600 , i vari Sigma/Tamron e compagnia bella , e recentemente in diversi (spesso anche di persona ) mi avete chiesto se ci fosse differenza tra questi zoom dall'ottimo rapporto qualità prezzo ed ottiche di assoluta eccellenza come ad esempio il fisso Sony 600 F/4 GM ma che costano quasi 10 volte tanto.
Ma soprattutto , se queste differenze ci sono , quanto sono importanti ? quali sono ? Valgono l'esborso extra di denaro richiesto? Proveremo insieme a rispondere a queste domande.

Ho visto questi giorni che i dubbi , le richieste e le diatribe , sono proseguite in seguito all'annuncio del Nikon 180-600 Z , ottica che ricalca un po' il percorso intrapreso dal Sony 200-600.
Diverse persone hanno chiesto prove , test e Raw di comparativa tra il fisso e zoom , ho deciso quindi di accontentarvi
Con questo topic vi fornirò anche le mie personalissime opinioni dopo averli testati entrambi per quasi un anno ormai in diversi contesti.
Prima di tutto ci tengo a dire che io non faccio il tifo per nessun brand , scatto con quello che più si addice alle mie esigenze e non mi frega assolutamente nulla di appoggiare un marchio o un altro, per questo motivo , commenti inutilmente provocatori o da fanboy , comporteranno l'esclusione dal topic immediatamente.
Ho perso tempo a fare queste prove e questi test esclusivamente per fare una cosa gradita alla community , sperando che il confronto possa essere utile a qualcuno e che ponga finalmente la parola FINE su questa annosa diatriba ( Si, lo so , sono troppo ottimista).

Il test è stato svolto in giornata odierna , con cielo nuvoloso (Ideale per spingere al limite le attrezzature in quanto la turbolenza dell'aria è ridotta e la luce più omogenea ) , condizioni dell'aria ottime , strumentazioni su treppiede posizionate alla stessa identica distanza dai soggetti , Stesso tempo di scatto pari a 1/640s , entrambe le ottiche a 600 mm , con il diaframma a tutta apertura su entrambi e ISO automatici (come si utilizzano normalmente in contesti operativi di fotografia naturalistica).

Posso dire di avere la fortuna di possedere entrambe ottime copie delle lenti suddette , testate fianco a fianco con altre omologhe , per cui eliminiamo giù da subito quella variabile, il test sarà veritiero delle reali differenze di performance ottiche fra i due obiettivi.

Il corpo macchina utilizzato è una SONY a7IV da 33 Megapixel

La messa a fuoco è avvenuta sempre in prossimità del centro del fotogramma, per testare la porzione centrale , che è quella che si utilizza di più.

I Raw sono tutti disponibili a questo link temporaneamente : we.tl/t-Cejqkq1THU

Per praticità inserirò i Jpeg anche qua sotto per far partire la discussione , con alcune immagini di comparativa che ho realizzato in Photoshop.

Le immagini hanno ricevuto solo le regolazioni di default impostate in camera raw.

Test 1:

600 GM



upload image online

200-600





COMPARATIVA:



condividere immagini online

TEST 2

600 GM





200-600





COMPARATIVA:





TEST 3 :

600 GM





200-600





COMPARATIVA:






TEST 4 :

600 GM





200-600





COMPARATIVA:





TEST 5:

600 GM





200-600





COMPARATIVA:





TEST 6:

600GM





200-600



condividere foto online

COMPARATIVA:






PER APRIRE CORRETTAMENTE LE IMMAGINI IN PIENA RISOLUZIONE CI DOVETE CLICCARE SOPRA DUE VOLTE ! ALTRIMENTI NON SI VEDE NULLA …

La mia impressione dopo un anno di utilizzo:

Il Sony 200-600 è un'ottica che amo, davvero eccellente per rapporto qualità prezzo , rappresenta uno dei motivi chiave per cui sono passato da Canon a Sony, non esito a portarla con me in kayak , in montagna , o ovunque mi torni scomodo scarrozzare il 600 f4 fisso , senza farmelo rimpiangere troppo di averlo lasciato a casa. MA..........

MA, come dimostrano le immagini , il Fisso mantiene ancora un vantaggio importante IN ALCUNE CONDIZIONI . Non sempre , ma in alcune condizioni.
Con le immagini a pieno fotogramma le differenze sono quasi impercettibili, se invece si operano dei crop molto spinti alcune differenze emergono più chiaramente , soprattutto in quei casi dove c'è molto microdettaglio da salvaguardare, come visibile nell'immagine con la scatola e il testo stampato sopra. Il Fisso mantiene una nitidezza e un contrasto superiore anche al centro del fotogramma , e la sua maggiore luminosità consente di utilizzare ( in contesti reali di utilizzo) valori ISO minori , che consentono di preservare un microdettaglio maggiore.
Altra differenza importante (oltre OVVIAMENTE alla differenza di sfocato, colori , contrasti ecc. ) la si nota nell'immagine della antenna, nel 200-600 infatti è visibile chiaramente una discreta dose di aberrazione cromatica enfatizzata dal soggetto bianco su sfondo scuro . Aberrazione che impasta un po' immagine anche al centro , mentre nel fisso non c'è nulla di tutto ciò e l'immagine rimane pulita.

In definitiva, Il 200-600 è un'ottica fantastica , ma se posso scegliere solo e soltanto un'ottica fra le due , da portarmi dietro , non esiterei a portare il 600 GM.
La differenza vale "il prezzo del biglietto " ? Questo è un parametro che cambia da persona a persona, per me si , per altri magari no. Quello che posso dire è che se uno utilizza sensori molto densi , opera crop molto spinti , e cerca il massimo microdettaglio possibile , troverà vantaggi non trascurabili nel fisso , che insieme alla possibilità di moltiplicare l'ottica senza perdita di qualità ,e la maggiore velocità di AF, potrebbero giustificare anche la differenza di prezzo . Ma questo ripeto , è un parametro variabile per ciascuno di noi. Personalmente, 19 volte su 20 , quando esco , scelgo il FISSO . Per tutto il resto c'è lo "Zoommone " , che rimane comunque un'ottica rivoluzionaria e dal rapporto qualità prezzo davvero sorprendente, capace di tenere testa al fisso in molti contesti di utilizzo , che risponde probabilmente alle esigenze del 99% dei fotografi , ma che in alcune situazioni e contesti di utilizzo, "mostra il fianco" , come è logico che sia.

Spero di aver fatto una cosa gradita con questo test, a voi i commenti !

Mi raccomando: NO FLAME , NO PROVOCAZIONI , NO FANBOYSMI INUTILI .


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:06

Bella disamina.. ora hai messo a tacere tutti quelli che facevano della facile retorica tristissima sul fatto che nessuno ha mai messo nulla come file..
Ti faccio un plauso solo per aver messo la finta civetta sul tetto MrGreen
Per il resto mi trovi d'accordo su tutto !

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:13

Ciao Federico,
ottimo test, grazie.

Le tue conslusioni le condivido tutte, già quando scorrevo le immagini vedevo:
- Test 1 e Test 2: le 2 Comparative: la differenza si nota anche non aprendo l'immagine;
- Test 3: Comparativa: ingrandendo le immagini la differenza di QI è, ai miei occhi, notevole;
- Test 4: Comparativa: ingrandendo le immagini la differenza di QI è notevolissima, il dettagglio del 600GM è, per lo zoom, irraggiungibile;
- Test 5: Comparativa: sia ingrandendo le immagini che non la differenza in AC è vistosissima.

Tutto come ovvio che sia, la differenza di prezzo tra le due lenti non lascia dubbi.

Dalla parte del fisso pende tutto, ma proprio tutto, tranne:
- il prezzo;
- la versatilità di uno zoom;
per il resto, come ovvio, non c'è partita.

Sono sincero, mi stupisco ci sia bisogno di un test di un utente esperto come il tuo per " mettere la parola fine alla questione" ....

Un 600 f4 ultima versione ( di qualunque marca ) rispetto ad uno zoom 3x da meno di 2.000 € ( di qualunque marca ) stravincerà sempre in termini di QI, non c'è nessuna storia e tutte le immagini delle gallerie del Forum di avifauna lo rappresentano: gli zoom 3x di qualunque marca pagano pegno ad un 600 f4 in termini di QI.
E sarà così per:
- il 600 GM VS 200-600;
- il 600 Z VS 180-600;
- il 600 RF VS (se e quando uscirà) il 180/200-600 RF.

Lo si nota nel dettaglio, lo si legge nel piumaggio, nelle transizioni di colore, nel microcontrasto, nella nitidezza, lo si nota ovunque.

Per me questi nuovi zoom sono un eccellente compromesso ad un eccellente prezzo ma.... i fissi, come ovvio, come si vede qui, giocano un'altra partita.

Che poi questa partita valga i 10.000 o più euro di differenza questo è opinabile, per alcuni sì, per altri no, per alcuni è una spesa che "si può fare" per altri "irraggiungibile" e, allora, ben vengano questi zoom.

Su moltiplicabilità e luminosità non dico nulla perchè scontato.
Sullo sfocato non parlo nemmeno.

Grazie per il tempo che hai dedicato a questo 3d.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:15

Ottimo test. Come ci si aspettava entrambi hanno senso ed i loro destinatari d'uso.
Tutta una questione di aspettative, necessità e disponibilità economica.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:25

Il test non mi stupisce, alla fine e' quello che dicevo da tempo, almeno adesso uno ha fatto un test chiaro che dovrebbe fare tacere chi pensa che col 200-600 fai quello che fai col 600.
Lenti come il 200-600 dovrebbero essere presenti in ogni corredo di ogni marca, perche' questo da' la possibilità a tutti di poter fare un certo tipo di fotografia senza spendere una follia.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:27

Grazie a voi per il riscontro ! Sono completamente d'accordo.

Per un occhio esperto già senza ingrandire si nota proprio un “look” diverso delle immagini … il soggetto sul fisso risalta in maniera diversa . Colori , contrasti , pulizia e nitidezza sono su altri livelli oggettivamente.

Poi le immagini sono confrontate al centro del fotogramma , se avessi messo il soggetto decentrato nell'inquadratura le differenze sarebbero state mooolto più evidenti , così come se avessi utilizzato un sensore più denso e risoluto .

Però ripeto , devo fare un plauso a Sony per aver presentato una lente del genere a quel prezzo ( come di conseguenza lo faccio a Nikon che ha fatto lo stesso ) perché comunque la qualità complessivamente è ottima… ma non è come un fisso .

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:45

Ciao Federico e grazie per il test.
Anche io su altri 3D ho fatto delle considerazioni che vanno oltre il marchio ma si focalizzavano sul comparare uno zoommone, anche fra gli ultimi prodotti, (ma pure il sigma sport ai tempi si distingueva) e un supertele 500/600 F4.
Il mio punto fermo è sempre stato in linea con la tua analisi e ho sempre rigettato il concetto suffragato da alcuni qui sul forum che : gli zoommoni di ultima generazione erano oramai arrivati al livello dei supertele a focale fissa.
Io nella mia esperienza ho avuto un 200-500 ed ho tutt'oggi un vecchio 500 F4 VR e valutando i risultati non ho mai avuto l'ombra di dubbio che un supertele a focale fissa dominasse uno zoommone in tutte le condizioni di luce e distanza, anzi proprio al calare della luce e all'aumentare delle distanze le differenze in QI diventavano considerevoli.
Per non parlare poi della moltiplicabilita con modesta perdita di qualità dove i supertele fissi sono straordinari.
Sono un Nikonista ma sono stato il primo in quei 3D a non meravigliarmi della differenza di QI che un utente aveva notato comparando il nuovissimo 180-600 e il vecchio 600 FL. Molti avevano commentato pensando che lo zoom fosse “fallato” ma su un soggetto a 50 mt io vedevo delle differenze ….ragionevoli.
Quindi anche Nikon, come Sony, deve arrendersi alle leggi della progettazione ottica, e nonostante per 2000€ mettono a disposizione sul mercato un eccellente compromesso, per i miracoli….si stanno attrezzando. Giuro che le differenze che hai mostrato erano già visibili ai miei occhi anche senza ingrandire le immagini. Grazie ancora del test e del parere esperto.

Edit mentre tu scrivevi la replica sopra stavo scrivendo, quindi non ho copiato l'approfondimento della tua analisi

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:03

Però noto, che hai scritto "diaframma tutto aperto per entrambi".
Quindi stiamo valutando un f/4 vs f/6.3?
Scontro non proprio equo, perché lo sfocato di fondo differente, agevola il fisso.

Un tutti ad f/8, avrebbe avuto il suo senso...

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:04

Chiaramente , non ho detto che non si possano fare foto ugualmente buone con lo zoom , si possono fare eccome, come dimostrano le varie gallerie qui su Juza . Ma lì entrano in gioco infinite variabili , perché è chiaro che se c'è la luce giusta , se il soggetto è alla distanza giusta ecc ecc , allora gli scatti perfetti si fanno anche con lo zoom … il discorso è che a parità di condizioni , il fisso di qualità fa sempre un po' meglio …

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:13

@Maserc si il confronto è F4 contro 6.3 a diaframma tutto aperto perché alla fine sono lenti che uno spesso usa a tutta apertura e lo spirito della comparativa era mostrare appunto le differenze tra i due strumenti nel contesto normale di utilizzo , poi è chiaro che se il GM lo avessi chiuso un po' , avrei guadagnato ancora un pelo di nitidezza in più (ampliando il divario in termini di qualità di immagine ) , e lo sfocato sarebbe diminuito …

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:13

“ Un tutti ad f/8, avrebbe avuto il suo senso...”
Meglio che non lo fa altrimenti poi col 600 conti le piume del pennuto

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:15

Uhmmmm penso dipenda dalla distanza.
Se fai un passeraceo a breve distanza (anche perché a lunga distanza, perde di sensoMrGreen) a tutta apertura, rischi di averne una parte (significativa) sfocata.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:16

@Campos

Lo stabilizzatore nel 600 GM è più efficace del 200-600 , non un abisso , ma un po' meglio si . Sul 200-600 riesco comunque a scattare sotto a 1/30 s , come sul GM , in quanto essendo più leggero riesco ad essere più immobile e stabile quando scatto con tempi “proibitivi “ … la stabilizzazione per foto è più che adeguata in entrambe le ottiche , se devo far un appunto a Sony , è sulla stabilizzazione video che c'è da migliorare , però dicono che con i corpi più recenti si sia fatto un passo avanti importante su quel fronti (a7R5 in particolare ) .

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:16

Ottimo test.
Dalle immagini e specialmente nei crop si notano le differenze.
Sono passato a Sony da pochi giorni e non per il marchio, ma proprio per il 200-600.
Posso dire comunque che il peso non è proibitivo e oltretutto è molto ben bilanciato con lo zoom interno rapido.
Vale sicuramente i soldi che costa.
Come penso li valga il 600 f4.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:16

@Maserc

Massimo, inizia a fare esperienz, scatta qualche centinaio di foto a questi soggetti e poi te ne renderai conto per esperienza e non per sentito dire

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me