| inviato il 13 Settembre 2023 ore 21:34
Ciao!! C'è qualcuno che mi può aiutare? Domenica mattina vado a fare un po' di foto in Cansiglio ai cervi, potreste consigliarmi qualche posto dove fare appostamento? Io ho un paio di idee ma non so se siano le più corrette… Se poi qualcuno vuole aggiungersi ben volentieri ? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:58
Ci vado sabato e ci torno domenica, ma preferisco farlo in solitaria . Più che darti indicazioni sul dove andare ti consiglierei dove non andare e quindi di evitare gli immediati dintorni della piana, che saranno pieni di turisti assatanati. Ma ti consiglierei di evitare anche Valmenera, Cornesega, Campedei, che sarà, invece, piena di fotografi… della domenica, appunto. Quindi assatanati anche loro Tutti gli altri posti si equivalgono, più o meno… il Cansiglio è pieno di cervi. Anche se qualcuno sostiene che si stiano riducendo Aggiungo: fino a venerdì è prevista pioggia e da sabato un lieve rialzo termico, quindi prevederei la probabile presenza di nebbia, fino a metà mattina, alle quote più basse dell'altopiano. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 7:54
Andate andate Il bramito deve ancora cominciare |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 8:10
In effetti in Cansiglio assolutamente zero bramito, nel fine settimana scorso. C'erano ancora solo i branchi di femmine con gli esemplari giovani. Oppure qualche femmina solitaria o in compagnia di altri soggetti. Maschi adulti visto neanche uno. In settimana si è cominciato a sentire qualche maschio negli orari pre e post notturni, nelle propaggini meridionali delle prealpi, stranamente a quote piuttosto basse. Vediamo come evolve. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:22
Flagship ma allora si è spostato il periodo.. è ancora troppo caldo e non sta cambiando il clima |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 11:35
Nhils se non vuoi trovare gente devi evitare i fine settimana. Comunque più ti allontani dalla piana e meno gente trovi, ovviamente. Studiati la conformazione dell'area su un'app Mappe con visione satellitare, trova un sentiero sulla carta tra i tanti (Tabacco Carta N. 012: Alpago - Cansiglio - Piancavallo - Valcellina - 1:25.000) e spostati in direzione contraria alla piana, verso le aree meno antropizzate e/o battute. I percorsi dei cervi sono ben comprensibili osservando le tracce sul terreno, quando ne rilevi una discreta densità e magari anche che si intersecano vuol dire che là i cervi ci passano. Appostati, renditi il più invisibile che puoi e abbi fede Ovviamente devi trovare un posto che abbia una luce adeguata all'apertura del tuo tele. Non metterti a inseguire l'eco del bramito, perché rischi di camminare una giornata senza fare una foto. È sempre meglio essere soli, in due si moltiplicano a dismisura le possibilità di essere percepiti. Attenzione a camminare fuori dei sentieri in Cansiglio, ci sono cavità pericolose non segnalate (carsismo). Un'area facilmente raggiungibile è quella attorno l'agriturismo Filippon, ma di domenica c'è un sacco di gente che disturba e quando la luce diventa buona, spesso i cervi se ne sono già andati via. Se ti basta fotografare i cervi, indipendentemente dal bramito, ma comunque prima della perdita dei palchi, aspetta 2 o 3 mesi e, sopratutto se non c'è ancora troppa neve, è sufficiente appostarsi alle prime luci ai bordi della piana. Buone le porzioni più a sud o quella del Filippon. Ma i cervi in Cansiglio sono dappertutto, se ne vedono meno per il disturbo dei turisti e, probabilmente, perché tendono a uscire meno allo scoperto per l'attività dei lupi, che ormai sono presenti in buon numero. Negli ultimi anni ho rilevato svariati resti da predazione, in effetti. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 9:19
Oltre ai cervi, trovi anche caprioli, daini (quest'ultimi ormai pochi, per la verità), volpi e interessante avifauna. Ma ultimamente il mio soggetto più ricercato sono i lupi. Se ti riesce di raggiungere le zone un po' più remote e meno battute, potresti incorrere in ottimi incontri. Frequento il Cansiglio da più di quarant'anni (lo raggiungo in 30 minuti) e, secondo me, è tra le più belle foreste che abbiamo in Italia. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:09
Confermo l' assenza di bramiti a fondovalle nel Feltrino, prossimità Piave, fatto un giro ieri, sentito un "muggito roco", nulla di quanto si sentiva gli anni scorsi, ma ci sono ancora 28°- 30° di giorno, troppo caldo probabilmente. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 17:36
Che sia tra le foreste più belle sono d'accordo Grohmann! In ambito fotografico sto cercando di "viverla" di più appena ho possibilità. Spero domenica di riuscire a trovare qualche buon punto e portare a casa qualche scatto Spero di trovarti in giro così imparo qualcosa in più |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 19:00
Chissà? Magari ci si incontra davvero E magari sarò io a imparare qualcosa da te |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 23:49
In Valmenera li ho trovati quasi sempre, ma sabato e domenica tanta gente, soprattutto verso sera. Meglio al mattino, anzi, all'alba, pure con la nebbia. Trovi pure varia avifauna, volpi, predazioni di lupi, daini (visti e fotografati più volte). Qualche anno fa c'era uno stormo abbastanza numeroso di Corvi imperiali che mobbavano sistematicamente le Poiane di passaggio. Insomma, riduttivo andare solo per i cervi. Dopo il bramito più facile incontrarli. Trovi anche fuoristrada che girano a tardasera con fari enormi che ispezionano nel bosco buio: un disturbo enorme per animali che in quel periodo nemmeno mangiano. Ho qualche scatto in Valmenera nelle mie gallerie, ma non in postura da bramito. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:40
Grohmann magari ci si organizza per qualche ora in capanno |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:50
Ciao Mauro! grazie per i consigli! io andrò all'alba apposta per trovare meno gente possibile.. incrocio le dita!! Principalmente andavo per il bramito, ma avendo la possibilità di trovare altri soggetti non mi tiro indietro!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |