RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microfono per registrazione amatoriale vocalizzazioni fauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Microfono per registrazione amatoriale vocalizzazioni fauna





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 10:39

Buongiorno, vi chiedo gentilmente un consiglio per l'acquisto di un microfono budget massimo 200 euro per la registrazione di vocalizzazioni animali, bramito cervo, canti avifauna ecc sopratutto a medie e grandi distanze data la sensibilità dei soggetti, da collegare ad una reflex Nikon D500. Non pretendo di avere chi sa quale qualità audio principalmente il suo scopo è quello di catturare i suoni eliminando o riducendo il più possibile il vento e altre suoi esterni ma dato il prezzo mi accontento di poco (vorrei solo migliorare di un pò l'audio preso direttamente dal microfono della camera), sono consapevole che per avere risultati degni di nota bisogna avere attrezzattura con costi che superano i 1000 euro.

Grazie in anticipo, un saluto

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 10:07

Nessuno che sappia darmi un consiglio a riguardo? grazie

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:14

Zoom H1N o superiore.
Non so se per i tuoi scopi possa essere più indicato un microfono direzionale ma nel caso è possibile collegare un microfono esterno allo Zoom (di suo ha un microfono stereo ma non è direzionale).

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 9:14

Zoom H1N o superiore.
Non so se per i tuoi scopi possa essere più indicato un microfono direzionale ma nel caso è possibile collegare un microfono esterno allo Zoom (di suo ha un microfono stereo ma non è direzionale).
Ti ringrazio per il consiglio.

Qualcun'altro che ha delle esperienze simili sul campo e potrebbe darmi dei consigli mirati per le mie esigenze?.

Grazie ancora


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 9:39

Io per registrare suoni di avifauna per qualche video assolutamente amatoriale uso il Rode Videomicro (prima versione, resiste meglio al vento e a suoni improvvisi rispetto alla seconda versione). Senz'altro va bene per i canti dei volatili a una decina di metri, non ho mai avuto occasione di registrare i bramiti dei cervi.

È un microfono direzionale (shotgun, in inglese) molto compatto, economico (50-75 euro , a seconda degli accessori inclusi) e non ha bisogno di batterie aggiuntive, si collega direttamente alla fotocamera. Un modello più recente è il Deity d4 mini; ha essenzialmente le stesse caratteristiche del Rode, ma talvolta lo si trova a meno del Rode.

La soluzione del registratore zoom è interessante; ci avevo pensato, ma alla fine non l' ho preso. Sicuramente l'audio suonerà meglio, perché il registratore ha una batteria dedicata, ma essendo stereo, è più indicato per i suoni ambientali (tipo suoni di sottofondo nel bosco). Tuttavia, con il registratore puoi registrare suoni da sorgenti distanti dalla fotocamera e poi unirli al video in fase di montaggio (ci sono programmi gratuiti che ti permettono di farlo, tipo la versione gratuita di DaVinci Resolve).

In sostanza, io ti consiglierei il Videomicro (prima versione) o il Deity mini. Poca spesa, senz'altro molto meglio dei microfoni della camera. Poi, se avrai esigenze più serie, potrai comprare altro (magari proprio lo zoom h1n) avendo un po' più esperienza coi microfoni.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 13:12

Devi decidere se vuoi quelli direzionali o no. Quindi scegli fra dinamico o condensatore. Fatto questo scegli in base a cosa devi registrare (frequenze alte basse?) e a quanto puoi spendere.
I professionali non sono jolly tutto fare sono specialistici. Un professionale per il canto non va bene per la batteria.
Io ho un tascam, migliori dello zoom, ma i microfoni sono adatti a situazioni tipo studio, in campo aperto mi sa che registrano tutto tranne quello che serve. Però registrano in wav. J

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me