RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

indeciso se comprare la nuova om-1 o e-m1 mk III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » indeciso se comprare la nuova om-1 o e-m1 mk III





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:53

Buongiorno gruppo vorrei un consiglio sono indeciso tra queste due fotocamere só che sulla carta non c'è paragone,ma molti video su YouTube mostrano delle performance decisamente superiori del Af in bassa luce e anche come precisione del AF singolo a favore della m1 mk IlI. Vorrei il parere da chi le ha usate entrambi grazie

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 12:02

Sulla carta non c'è paragone solo se sfrutti (in modo massiccio) le funzioni computazionali della OM-1 (high res shot, live nd, stacking) e l'AF-C (con riconoscimento soggetti).
Il tutto reso possibile dall'architettura stacked del sensore.
Solo per esempio l'high res shot passa da 15 a 7 secondi; se ne fai uso sporadico non ti cambia nulla. Se ne fai un uso intenso il guadagno in tempo è notevole.

La storia dell'AF è frutto di un tipo simpatico ma incarognito che ha preso in mano una macchina e dopo due prove ha scoperto che, per il suo modo di fotografare (feste ed eventi, con scarsa illuminazione, punto singolo piccolo, AF-S) l'AF delle generazioni precedenti va meglio. Ci sta, fotografo navigato che usa solo AF-S, dubito veda miglioramenti, anzi.

Il punto singolo (piccolo) della OM-1 è più piccolo dello stesso della e-m1 e ha bisogno di più contrasto. Con bassa luce e basso contrasto funziona meglio il "vecchio", con contrasto e luce più elevati funziona meglio il "nuovo" (più preciso).
La soluzione è quella di passare (nelle situazione a bassa luce e contrasto) a un punto più grande oppure all'AF-C.
L'amico Robin non concede nulla: AF-S punto piccolo è l'unica opzione. Da qui i suoi commenti, sacrosanti per lui e il suo modo di scattare.

Se vuoi farti un'idea migliore dai un occhio ai video di Thomas Eisl che spiegano come funziona la OM-1 in modo più rigoroso. Poi decidi tu se può fare al caso tuo o meno.

Comunque, se ti servono le funzioni rese possibili dallo stacked (più dati e velocità per i calcoli) l'OM-1 è molto avanti; se non ti interessano risparmia, non noterai differenze.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 12:09

Grazie mille per la tua risposta

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2023 ore 16:20

Scusa @texy che tipo di foto fai e da che camera arrivi? Purtroppo il tuo profilo è praticamente vuoto ed è difficile capire.

Robin è un bravo ragazzo che tutti abbiamo amato e seguito, ma da quando è stato scaricato da OM System si comporta come un amante tradito.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 16:32

Nel mio piccolo, posso riportare differenze tra la em1-mk2 e la om-1.
tralasciando tutte le funzionalità computazionali in aggiunta di quest'ultima, la differenza che si nota subito é la reattività maggiore in ogni situazione, dal semplice salvataggio della foto al modulo AF-C che qui rimane fisso nelle impostazioni mentre nella mk2 lo mettevo solo in momenti di reale bisogno.
Mirino, batteria e menù non sono da meno, anzi .. insomma, ho trovato il salto tra una e l'altra come quello che avevo vissuto tra la EM1 MK1 e la MK2...
L'unica nota a sfavore tra la nuova e la vecchia é il maggior peso percepito, ma nulla che faccia gridare allo scandalo.
Insomma, se i soldi non sono la discriminante maggiore nella scelta, ogni cosa spinge verso il nuovo modello rispetto al vecchio..

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 20:14

Intanto vi ringrazio per avermi dato i vostri consigli io non ho foto su questa piattaforma perché la uso per consultazione o per chiedere consiglio come in questo caso. Le mie macchine fotografiche sono Sony A7 III e Olympus M5 mk IlI i miei generi sono ritrattistica dove uso la Sony e Paesaggistica dove vorrei usare la M1 mk IlI o la Om 1 e tenere M5 per le foto in famiglia quando viaggio perché 12-45mm f4 ha una buona resa e pesi irrisorii quindi per foto di reportage è adatta

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 20:51

OM-1 è un mostro di fotocamera e se la batte con sonyA1 come agganciò del soggetto in ambiente difficile dove la Nikon z9 fallisce testata più volte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me