RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XC 50 230 al chiuso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fuji XC 50 230 al chiuso





avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 13:26

Secondo voi, il Fuji XC 50 230 è troppo buio per scattare a soggetti in movimento in luogo relativamente buio?
Nello specifico , cavalli in un'arena chiusa (leggi capannone).

All'aperto andrei sul sicuro?
Lo userei con una XT30

Grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:28

Vista l'apertura che sarà ben che vada 5.6, se devi congelare il movimento dovrai compensare i tempi salendo molto di iso e allora dubito in un buon risultato

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:38

Io, in ambienti simili, ho dovuto usare il 50-140 a TA, ovviamente è una indicazione e non va presa come oro colato. E' da un pò che non fotografo all'interno di un capannone e magari un F4 è sufficiente, a patto di alzare gli ISO.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 17:00

Se ben ricordo il 50-230 va da 4.5 o più a 6.? perciò supponendo di utilizzare almeno un po' di tele si deve operare a diaframma un po' chiuso.
Poco tempo fa in una palestra abbastanza ben illuminata dal sole che entrava dai finestroni ho utilizzato il 55-200 tra f4/f5.6 a ISO 400/800 e tempi tra il 125/250 ma erano dei bambini in movimento contenuto. Ho provato anche ad utilizzare il flash che ad ISO 200/400 e obiettivo tele ha dato a distanze di 15/20 metri dei buoni risultati visto l'innalzamento del NG

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 18:55

Il 55-200, almeno per le poche prove che ho fatto io, è decisamente superiore oltre che decentemente luminoso.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:03

Se puoi usare il flash e la xt30 ha un af capace di seguire un cavallo al chiuso, perché no?
In situazioni simili usavo la d3 e la d700 dopo con l'80-200/2.8, tempo 1/500 per congelare (non gli zoccoli delle zampe in movimento) il cavallo e iso esagerati.
Nelle competizioni vietavano il flash.
Se troppo buio per un f/2.8... 85/1.4.

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:28

A me capitava anni fa di fare qualche scatto ad amici che facevano gare ad ostacoli, ma spesso il flash era proibito.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:29

Alza gli ISO.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:06

Una cosa sono 6400 iso su ff con un ottica f/2.8, una cosa sono 25k (51k su fuji) su apsc con un ottica f/5.6, dove l'immagine è fubar anche per l'ia.
In competizioni indoor mi sono trovato tante volte a poter usare il solo 85/1.4 per mancanza di luce. Anche con la d3s non andavo otre i 12k iso. E da allora nessuna macchina ha ancora fatto meglio ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:07

Dipende dall' illuminazione. Se è discreta fai una misurazione spot, a 6400 iso, l'esposimetro tende a fare comunque una media della luce. Io ad un concerto, con i fari sui musicisti, ho portato a casa discreti scatti...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:14

Certo, Pie11, hai ragione.
Ma volendo un'escursione focale rilevante al massimo scendi di 1 o 2 diaframmi.
Quindi alzare gli ISO resta un'opzione.
Se ne hai, prendi alcuni files indoor a 25600 ISO anche vecchi e passali con Pure Raw (versione di prova gratuita) poi dimmi che ne pensi.
Credo questo sia un'ambito dove la AI aiuta senza stravolgere.



avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 21:52

Agli eventi sportivi scattavo solo in jpg. Il committente difficilmente paga la postproduzione.
Con la a7r4 mi fermo a 3200 iso, a 6400 e 12800 ci vando molto di rado, ma prediligo la a7s a quegli iso.
Con le apsc non vado mai oltre i 1600-3200. Anche usando l'ia
Oltre si perde troppo. Meglio un'ottica luminosa e ridurre la pdc.
Una d700 con un bighiera si trova per 700€... soluzione sempre valida se la luce scende. Un sigma 50-100/1.8 per apsc (se esiste per fuji) costa di più.
Poi magari il posto è luminoso. Ma apsc oltre i 3200 iso (con luce brutta e calda) non ci andrei

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 22:08

Pie11, parli da professionista. Con una Fuji, se scatti in raw con 3 tasti fai il jpeg on camera, se non hai esigenze commerciali di alto livello, anche a 6400 stampi accettabile per un uso amatoriale ovviamente. Se poi c'è del movimento cambia tutto vero anche quello...

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 15:14

Grazie mille per le vostre risposte.
In esterni invece dovrebbe funzionare, giusto?

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:44

Assolutamente sì, in buona luce non dovresti avere problemi di sorta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me