RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron Sigma o Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron Sigma o Canon?





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 8:46

Ragazzi buongiorno a tutti mi chiamo Alfio e vi scrivo dalla Sicilia ho un grossissimo dubbio e visto che la spesa è importate vorrei capire una cosa.Devo prendere il mio primo obbiettivo per la caccia fotografica da abbinare su un 6d mark 2 (si lo so che non è il massimo ma questo passa il governo?) ero orientato per il tamron 150-600 g2 ma ho letto che su Canon da problemi e quindi stavo guardando il sigma 150-600 sport, ma poi ho pensato che spendendo poco più magari riesco a prendere un 300 2.8 usato che potrei usare con il moltiplicatore voi che mi consigliate pareri su tamron da chi lo usa con Canon? Vi prego chiaritemi le idee
Dimenticavo per lo più farei avifauna
Grazie a tutti
Alfio

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:00

Su 6D2 il G2 non mi ha dato mai problei al netto delle performance della fotocamera, i problemi si sono presentati al passaggio al sistema R (r5/r6). Quindi se pensi in futuro di passare al sistema R pensaci bene. Il sigma sport che io sappia è più compatibile anche con le ml canon, ed in oltre è di per se una lente più performante rispetto al G2. Di contro rispetto al G2 è più costosa e pesante. Per il discorso 150/600 vs 300 2.8, molto dipende da come tu fotografi. Il 3002.8 da liscio e anche da moltiplicato funziona benissimo, con il duplicatore perde un pò in velocità AF (a maggior ragione su 6D2) e perde un pò in nitidezza. Secondo me se il 300 lo usi spesso liscio o duplicato e di rado duplicato prendilo in considerazione, se invece lo useresti quasi sempre duplicato allora valuta bene.

avatarmoderator
inviato il 18 Maggio 2023 ore 12:44

Come primo obiettivo consiglio uno superzoom che rimane poliedrico e adatto a più soggetti a più distanze. A seconda del tuo budget puoi scegliere tra tamron 150/600mm g2 , sigma sport 150/600mm, sigma contemporany 150/600mm o i vari 100/400mm canon/sigma/tamron. Questi ultimi però essendo cortini potrebbero limitarne l 'uso pratico. I due sigma e il tamron sono intriganti perchè gli avresti sempre aggiornabili prendendo la tap/usb ti permetterebbe di personalizzare alcuni parametri. Se aggiorni sempre il firmawere della tua digitale e quello dell'ottica non dovresti mai avere problemi con il kit. Saggio dotare la reflex di un battery grip per migliorare l ergonomia, l autonomia e il bilanciamento dei pesi. Se pensi di poter reggere un sigma sport prendilo .. in alternativa ok il tamron g2 o il sigma contemporany. (Imho). Ciao, Lauro

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 15:02

Tamron non dà, SOSTANZIALMENTE assistenza. GL

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 13:22

Quindi se ho ben capito meglio andare si sigma e non tamron giusto?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 13:44

Guarda, io di Tamron ne ho 5, e sono tutti eccellenti. Se vai di Tamron, PERO', devi essere CONSAPEVOLE/CONSCIO di questo aspetto specifico. Con Sigma, invece, "si dormono i sonni del giusto" (relativamente ... s'intende! Il problema può nascere sia lì, sia con QUALSIASI altra Casa, Canon inclusa!)! Ciao. GL

avatarmoderator
inviato il 20 Maggio 2023 ore 8:10

Per esperienza personale non ho mai avuto problemi di assistenza ne con tamron nè con sigma e nè con canon. Cool

L'importante è rispettare le linee guida di ciascun produtore:

x Tamron: La garanzia di 5 anni è un servizio volontario offerto da Tamron che richiede la registrazione del proprio obiettivo entro due mesi dalla data di acquisto. Ovviamente l'obiettivo deve essere acquistato da un rivenditore autorizzato

x Sigma: I prodotti Sigma distribuiti in Italia da Mtrading, sono corredati di un certificato di garanzia
Mtrading, valido 2 anni dalla data di acquisto riportata sullo scontrino fiscale (1 anno per gli
acquisti con fattura e di utilizzo professionale). Dal 1 Febbraio 2012 è possibile estendere il termine di 1 anno ulteriore, gratuitamente, registrando il proprio acquisto entro 30gg sul sito di m.trading.

x Canon: Per i prodotti acquistati direttamente dalla rete ufficile canon, Canon offre una copertura di 2 anni contro i difetti di fabbrica che possono causare guasti.

Ovviamente per tutti e tre i brand è applicabile la nota che I danni causati da incidenti o l'utilizzo inappropriato non sono coperti dalla garanzia gratuita, ci si occuperà della riparazione o sostituzione del prodotto a condizione che l'utente utilizzi l'articolo secondo le istruzioni d'uso.

Possono esserci in questo ultimo periodo tempistiche diverse nella riparazione ma dipende molto dalla reperibilità dei componenti di ricambio.

Alla fine non mi sento di smiuire un brand o l'altro come assitenza. ;-)
(imho)
Ciao, Lauro

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 12:55

Ciao Alfio, io sono soddisfatto del Sigma 100-400mm (che uso con Nikon APS-C) quindi personalmente per FF prenderei il Sigma 150-600mm Contemporary (più leggero ed economico dello Sport).

Comunque penso che anche Tamron sia una buona scelta.
Come ha fatto notare Elleemme, un fisso sarebbe meno versatile nell'utilizzo

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 15:14

@Lauro. 1) Cosa succede se acquisti un obiettivo Tamron, usato-come-nuovo, importato Polyphoto, con scontrino fiscale, e garanzia già rilasciata Polyphoto? 2) Non avendo Polyphoto laboratorio in Italia, quanto tempo "stanno in giro" le tue "cose", posto che tal volta/speso devi affidare loro ANCHE la fotocamera? 3) E se, disgraziatamente, la riparazione NON andasse a buon fine (cosa -ahimè!- tutt'altro che rara!)? Altri mesi senza macchina/obiettivo (e rodimento di fegato) SENZA NEPPUR sapere a chi spiegare/a chi chiedere spiegazioni ...
Con Canon e, MOLTO PIU' AGEVOLMENTE Sigma, posso recarmi presso di loro, dare/avere spiegazioni DIRETTAMENTE e, SOPRATTUTTO, NON ho problemi di acquisto (e perchè no, RIVENDITA!!!) di materiale usato!!!
Comunque, se per te NON ci sono differenze ... a me sta benissimo, sia chiaro! GL

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:20

ok ragazzi ma al di fuori del discorso garanzia che ho ben capito essere piu affidabile sigma,a livello di ottica tra tamron e sigma che differenze sostanziali ci sono considerando anche il corpo macchina su cui andro a montarlo? ho letto che tamron a 600 iniza ad accusare il colpo mentre sigma?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:06

@Big_Alfio. Conosco direttamente soltanto il Sigma 150-600/5.0-6.3 C. Confesso di averlo adoperato solo per fare tests (sono ritrattista, e tali lunghezze focali le impiego davvero RARAMENTE!), e le prove effettuate (a TA!) mi hanno realmente soddisfatto. Soldi spesi bene!

Sono stato consigliato da un amico fotonaturalista che, invece, questo tipo di ottiche le impiega estensivamente, editando libri, e predisponendo filmati (conferenze ... ecc.). Lui, amico fin dall'adolescenza, dispone di un "S", in aggiunta ad un sacco di "roba" similare (Nikon, in realtà). Secondo lui non c'è una "sostanziale" differenza tra "S" e "C". Mi sono fidato, e mi fido, ciecamente di lui.
In rete si trova un test di un fotografo inglese che sostiene, addirittura, una leggera prevalenza del "C" sull' "S".

L' "opinione" che mi sono fatto io, visti millemila test/controtest et similia, è che a 500 mm. prevalga, di un capello, il "C"; a 600 mm. prevalga, di un capello l' "S". In ogni caso è/sarebbe SEMPRE buona norma "sacrificare" 1/2 stop, e chiudere ad f. 8.0 (compensando con gli ISO).

Nel mio particolare caso (uso "eccezionale", e solo in condizioni meteo e d'impiego assolutamente FAVOREVOLI!) il risparmio di un kg. di peso è l'aspetto dirimente!

Sufficit? Ciao. GL

avatarmoderator
inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:27

Metterei i puntini sulle i ...
Come ottiche ho la netta sensazione che siano li come affidabilità
Il servizio assistenza post vendita è un altro aspetto.
Come esperienza personale, ma non recente, in 2 settimane il 150-600mm G1 è tornato come nuovo.
In generale sui 150-600mm , Il sigma offre dei colori tendenti caldi e il tamron tendenti freddi.
Il sigma mette a fuoco alla distanza minima di 2,6mt, il tamron a 2,2mt
Il sigma Contemporany è di circa 120gr in meno di peso rispetto il tammron G2
Il tamron g2 ha un paraluce più robusto del sigma Contemporany
Entrambi hanno 9 lamelle per un piacevole bokeh
Il G2 è più tropicalizzato del Contemporany e del G1 e più corto di 3cm rispetto il Contemporany
Per la nitidezza preferisco linkarti i test di ephotozine
sigma:
www.ephotozine.com/article/sigma-150-600mm-f-5-6-3-dg-os-hsm-c-review-
tamron:
www.ephotozine.com/article/tamron-sp-150-600mm-f-5-6-3-di-vc-usd-g2-re

Come lettura personale a 600mm il sigma è più uniforme tra centro-metà-bordo lente del tamron ma questi al centro ha un livello di nitidezza superiore.

Se vogliamo salire di qualità (nitidezza e sfocato) o sigma 150-600mm sport o sigma 60-600mm sport ma il prezzo e il peso (2.9 e 3,kg) sono più alti e qui volenti o nolenti è obbligatorio l'uso di un BG.
(imho)



avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:56

Aggiungo una PERSONALISSIMA annotazione. Tendo ad usare la "roba lunga" (le rare volte che l'adopero) su APS-C, onde sfruttare il "fattore di crop". A quel punto, un 150-600 ha l'angolo di campo di un 240-960, se non erro. Di conseguenza l'angolo di campo è talmente ridotto da rendere difficile il mantenere l'inquadratura a mano libera (anche perchè sono "mingherlino"!!!). Di conseguenza: cavalletto! A quel punto, il bilanciamento corpo macchina-obiettivo perde totalmente significato: EOS 400 D (400 gr.; 18 megapizze! "Manco mal", come dicono in Veneto!). Insomma, 2,5 Kg. in tutto! Ma questo è solo il "mio" accrocchio! GL

avatarmoderator
inviato il 21 Maggio 2023 ore 23:21

Anche su treppiede o monopiede dobbiamo fare i conti con il bilanciamento per avere movimenti fluidi specie se inseguiamo un soggetto dinamico, movimenti più agevolati se :
-sfruttiamo il piede sotto il collare spostandolo se siamo sicuri che useremo spesse volte un range di focali XXX
-una testa gimbal classica o compatta su treppiede
-una testa Tilt&Shift su il monopiede
Una semplice testa sfera non è ideale in entrambi i supporti

Per l'inquadratura aiuta tanto la postura, la riduzione delle tensioni interne e/o il controllo della respirazione

Con il monopiede possiamo lasciare attivo lo stabilizzatore

(imho)

Se so che sarà una caccia vagante con certe pendenze , se è libero, preferisco rubare/usare un s.zoom dal peso similare ad un Contemporany piuttosto di uno Sport

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 8:52

Aggiungo una PERSONALISSIMA annotazione. Tendo ad usare la "roba lunga" (le rare volte che l'adopero) su APS-C, onde sfruttare il "fattore di crop". A quel punto, un 150-600 ha l'angolo di campo di un 240-960, se non erro. Di conseguenza l'angolo di campo è talmente ridotto da rendere difficile il mantenere l'inquadratura a mano libera (anche perchè sono "mingherlino"!!!). Di conseguenza: cavalletto! A quel punto, il bilanciamento corpo macchina-obiettivo perde totalmente significato: EOS 400 D (400 gr.; 18 megapizze! "Manco mal", come dicono in Veneto!). Insomma, 2,5 Kg. in tutto! Ma questo è solo il "mio" accrocchio! GL

Mica sono tanto daccordo con quello che dici. Spesso uso l'accoppiata 500f4+ Canon R7 o 500f4+canon R5, il tutto su gimbal; con la prima combo (nonostante il collare del 500 più lungo dell'originale) ho "difficoltà" a bilanciarlo tanto è che devo mettere la staffa oltre il limite posteriore e comunque tenere la frizione leggermente più stretta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me